DEGIRO o Directa? Quale scegliere per investire a lungo termine?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
DEGIRO e Directa sono tra i broker online più famosi in Italia. Sono in qualche modo simili tra loro visto che si rivolgono ad un bacino di utenti molto simile. Quindi se anche te sei indeciso se scegliere Directa o DEGIRO, sappi che sei in buona compagnia!
Oggi però ti aiuterò a trovare una risposta una volta per tutte.
Iniziamo facendoci una domanda: “Sono disposto a pagare qualcosa in più per non dover pensare a dichiarare i miei investimenti?”
Se non vuoi preoccuparti della dichiarazione dei redditi, la scelta migliore è probabilmente Directa.
Se vuoi pagare commissioni più basse, la scelta migliore è probabilmente DEGIRO.
Vediamo perchè…
Confronto dei servizi offerti
Iniziamo il confronto analizzando i servizi offerti dai due broker.
Mercati e strumenti finanziari
Dal punto di vista del numero di mercati e degli strumenti finanziari il vincitore è DEGIRO. DEGIRO infatti ha un’offerta leggermente più ampia di Directa. L’unica possibile mancanza di DEGIRO sono le operazioni sul Forex e sui CFD. Quindi sappi che se vuoi operare su questi strumenti non puoi fare altro che optare per Directa.
Al contrario se vuoi operare con le opzioni sappi che Directa non offre opzioni sul mercato USA e Euronext.
Al di là di questi strumenti “avanzati”, sia con DEGIRO che con Directa non avrai problemi ad acquistare: azioni, ETF, obbligazioni e fondi comuni di investimento sui principali listini europei e globali.
Consulenza finanziaria
Dal punto di vista della consulenza finanziaria, non ci sono differenze. Ne DEGIRO, ne Directa offrono servizio di consulenza.
Regime Fiscale
Come già anticipato, Directa è l’unico tra i due broker che fa da sostituto d’imposta.
Directa, essendo un broker nato e cresciuto in Italia, opera in regime amministrato (si occupa degli aspetti fiscali legati ai tuoi investimenti).
Al contrario DEGIRO opera in regime dichiarativo, ti obbliga quindi ad occuparti direttamente della dichiarazione dei redditi. Tuttavia, DEGIRO viene incontro ai suoi iscritti offrendo un fac-simile della tua dichiarazione dei redditi pre-compilato con i tuoi dati (ovviamente con solo i dati relativi agli investimenti su DEGIRO), che puoi utilizzare per compilare il Modello Unico in autonomia o con l’aiuto di un CAF o di un commercialista.
Se vuoi scoprire di più sulla dichiarazione dei redditi con DEGIRO ti invito a leggere questo articolo:
DEGIRO & Dichiarazione dei Redditi – Come funziona? Quando arriva?
Qualità della piattaforma
A giudicare dalle recensioni, alcuni utilizzatori di Directa si lamentano della grafica “antiquata” della piattaforma di investimento. Ciononostante non avrai problemi a gestire i tuoi investimenti. La piattaforma di Directa offre tutto il necessario per gestire al meglio i tuoi ordini.
La piattaforma di DEGIRO è in continua evoluzione ed ogni giorno vengono aggiunte nuove features. Al momento è piuttosto funzionale, facile, completa ed intuitiva. Nulla da segnalare quindi per DEGIRO.
Ovviamente in entrambi i casi è disponibile sia la versione web che mobile per gestire e monitorare i tuoi investimenti dove e quando vuoi.
Conto Demo
Se vuoi iniziare ad investire, ma non ti senti ancora sicuro su come funzionano i vari strumenti finanziari e il processo di investimento in generale, probabilmente ha senso iniziare a giochicchiare con un conto trading demo.
In tal caso, sarai felice di sapere che Directa offre la possibilità di aprire un conto demo gratuito con tutte le funzionalità.
Al contrario, DEGIRO non ti dà questa possibilità. Tuttavia puoi provare ad aprire un conto con 0,01€ e testare la piattaforma. Aprire un conto è piuttosto facile e si può fare completamente online senza alcun problema. E se non ti dovesse piacere basta che lo chiudi!
Servizio Clienti
Sia DEGIRO che Directa possono contare su un servizio clienti in italiano.
Altri servizi per gli investitori

Andiamo a vedere altri servizi particolari offerti da Directa e DEGIRO.
DEGIRO offre un programma “invita un amico” molto interessante. Il tuo amico riceve 100€ in commissioni gratuite per i primi 3 mesi, mentre tu ricevi 50€ in cash se lui genera 5€ in commissioni.
Directa risponde con un programma simile, in cui ottieni 50€ quando ti iscrivi e altri 50€ se inviti un amico.
Directa offre invece la possibilità di fare un PAC Automatico di ETF detto “PAC in ETF”. Visto che questa funzionalità è particolarmente interessante, approfondiamo un po’.
Sul sito ufficiale di Directa è presente questa descrizione:
“Il Cliente può impostare autonomamente importi e frequenza degli investimenti scegliendo tra una vasta selezione di ETF quotati su Borsa Italiana, messi a disposizione da Lyxor e su cui non sono previste commissioni di negoziazione sugli ordini d’acquisto. Gli ordini sono inviati in maniera completamente automatica nelle giornate predefinite.”
Una soluzione veramente interessante per investire in maniera totalmente passiva!
Se vuoi una soluzione ancora più passiva però potrebbero interessarti i Robo-Advisors. Puoi trovare più informazioni qui: Migliori Robo-Advisor Italia | Confronto e rendimenti
Confronto delle commissioni applicate

In questo confronto tra DEGIRO e Directa non potevamo non parlare di commissioni di acquisto e vendita, visto che come sai possono fare una bella differenza quando investi somme relativamente piccole.
Vediamo brevemente i piani commissionali di questi due broker online per i principali strumenti di investimento.
Commissioni sulle azioni
Per quanto riguarda le commissioni sul mercato italiano (Borsa Italiana) entrambi i broker sono piuttosto validi.
Con DEGIRO solitamente si parla 1-2€ ad eseguito, nel caso di Directa invece il costo è di 5€.
Se parliamo invece di mercato Americano non c’è partita. DEGIRO offre delle commissioni bassissime, che partono da 1,00€. Con Directa invece parliamo di quasi 10€.
Per il mercato europeo invece la situazione si pareggia un po’, ma nel complesso rimane ancora a favore di DEGIRO. Le commissioni di DEGIRO sono di circa 2-5€, contro i 5-10€ di Directa.
Commissioni sugli ETF

Parliamo ora delle commissioni sugli ETF per Directa e DEGIRO. Entrambe le piattaforme sembrano essersi messe a battagliare su chi offre condizioni migliori per acquistare questi strumenti.
Come ti ho raccontato in questo articolo:”3 piattaforme per INVESTIRE IN BORSA GRATIS“, sia DEGIRO che Directa danno la possibilità di investire in ETF in maniera totalmente gratuita.
In entrambi i casi devi attenerti alle regole che hanno stabilito per poter investire in maniera gratuita e soprattutto devi scegliere tra una lista specifica di ETF (che sono comunque molti!)
Ad ogni modo, anche se gli ETF a cui sei interessato non fanno parte degli ETF senza commissione puoi comunque contare su commissioni molto competitive.
Con DEGIRO il costo degli ETF si aggira intorno ai 2-3€. Nel caso di Directa invece il costo è di 5€.
Come puoi vedere quindi le commissioni di acquisto degli ETF sia per DEGIRO che per Directa sono veramente molto competitivi!
Se pensi di investire principalmente in ETF ti invito comunque a leggere la guida specifica:
Migliori broker online per ETF | Analisi e commento
Commissioni su Opzioni e Futures
Per coloro tra voi che sono un po’ più avanzati, può essere interessante approfondire anche il discorso commissioni su opzioni e futures
Su DEGIRO le commissioni applicate su una singola opzione sono di circa 1€. Al contrario, il costo della stessa opzione su Directa è di circa 2,5€.
Se parliamo di futures invece, DEGIRO applica anche in questo caso una commissione di circa 1€, mentre la commissione di Directa è di circa 6€.
DEGIRO VS Directa – Conclusioni
In questo articolo abbiamo fatto un confronto tra Directa e DEGIRO, due piattaforme di investimento molto famose online. Come abbiamo visto sia DEGIRO che Directa offrono un servizio completo, con piattaforme di investimento semplici ed immediate. Tuttavia la piattaforma di DEGIRO è più ricca e presenta una grafica più moderna.
Dal punto di vista dell’operatività, sia DEGIRO che Directa offrono tutti gli strumenti necessari per le operazioni quotidiane (benché non siano i broker più adatti per il trading spinto). Anche in questo caso, DEGIRO ha un piccolo vantaggio in termini di completezza dell’offerta.
Il vantaggio in assoluto maggiore di DEGIRO però è sulle commissioni, che sono media circa la metà di quelle di Directa.
Riassumendo il tutto:
Broker | Vantaggi | Svantaggi |
DEGIRO | Commissioni bassissime; Oltre 200 ETF gratuiti; Programma invita un amico | Non fa da sostituto d’imposta |
Directa | Lista prodotti gratuiti; PAC automatico | Piattaforma “datata” |
DEGIRO o Directa, cosa scegliere?
Scegli Directa se non vuoi preoccuparti degli aspetti fiscali legati agli investimenti.
Scegli DEGIRO se invece vuoi commissioni più basse e se non è un problema utilizzare il regime dichiarativo (se per esempio ha un commercialista o hai altri conti di investimento in regime dichiarativo)
DEGIRO o Directa? L’opinione degli investitori italiani
Ho deciso di raccogliere qua un po’ di opinioni su DEGIRO e Directa di investitori italiani che ho trovato su vari forum:
“Per comprare ETF dovresti avere un broker, che preferibilmente abbiano poche tasse o comunque pochi costi di gestione.
In generale moltissimi utilizzano broker italiani che operano in regime amministrativo ( in regime ammnistrativo non hai bisogno di dichiarare il conto) per ovvi motivi. In generale quindi tantissimo consigliano Directa o Fineco. In regime dichiarativo invece DEGIRO. quindi in questo caso devi fare tu la dichiarazione ogni anno, ma con degiro è semplice, fornisce già un modulo precompilato.”
“DEGIRO ha ottime commissioni ma lavora in regime dichiarativo, non so se vuoi farti carico ti ulteriori rogne.
Io mi sono iscritto e devo solo finalizzare la procedura ma col senno di poi in quanto investitore ho già abbastanza elementi che mi disturbano il sonno senza cercarne altri. Ti suggerirei Directa che fra l’altro ha un bel pacchetto di ETF dove non paghi nulla se l’acquisto supera un certo importo.”
“Ciao secondo me meglio Directa soprattutto perché fa da sostituto d’imposta. I costi sono bassi in entrambi.”
“DEGIRO conviene se fai molte operazioni perché le commissioni basse ripagano la fatica di fare la dichiarazione dei redditi ogni anno. Se si fanno poche operazioni invece la via migliore è Directa che fa da sostituto d’imposta e quindi non hai alcun adempimento a tuo carico da fare.”
“Personalmente preferisco Directa che consente di gestire i titoli in regime amministrato. DEGIRO, seppur con tariffe lievemente migliori, per poter presentare il mod. Redditi.”
“(Directa)Non so quale sarà la tua operatività, ti posso dire il mio punto di vista. Io personalmente, investendo in un pac, trovo che quei circa 10 euro di commissioni all’anno siano completamente irrisori rispetto a possibili errori o legati alla dichiarazione dei redditi. Magari è la cosa più semplice del mondo grazie al precompilato che fornisce DEGIRO, ma è pur sempre una scelta in meno al prezzo di 10€ anno. Per il resto la piattaforma può sembrare poco intuitivo all’inizio, ma capire come comprare e vendere è poi veramente semplice”
“Ciao, secondo me DEGIRO perché il principale etf su azionario paesi sviluppati ha zero commissioni, quindi non paghi proprio nulla. In più la app di DEGIRO è molto carina, mentre Directa è, almeno per me, oscena.”
“Per un neo investitore che investe cifre non importanti consiglio DEGIRO. Directa però offre visual trader che è una delle migliori piattaforme per l’analisi tecnica. Se cambi broker devi trasferire i titoli facendo richiesta secondo la modalità prevista.”
“Directa se vuoi evitare il pensiero della dichiarazione, in più hanno iniziato un PAC su ETF automatico”
“Directa, soprattutto adesso che hanno il PAC ETF.”
“Ho entrambi, su Directa avevo il pac e faccio un po di trading multiday sulle azioni italiane mentre con DEGIRO su azioni USA e per ora continuo il pac su DEGIRO.”
“DEGIRO soprattutto se si prendono etf senza commissioni”
“DEGIRO, soprattutto se il tuo ETF è nella lista di quelli gratuiti..”
“Directa, semplice ed a basso costo”
“DEGIRO, commissioni bassissime”
“Directa”
“Ho scelto Directa perché fa da sostituto di imposta”
“Directa, non hai sbattimenti dal punto di vista fiscale, e se operi sulla borsa italiana hai poche commissioni da pagare”
“Io da qualche mese utilizzo DEGIRO… e mi trovo bene … senza contare il fatto che i costi sono tra i più bassi”
“Directa ha una piattaforma molto più professionale. Soprattutto grazie a visual trader e darwin 2. Se investi meno di 10k ti consiglierei DEGIRO. Oltre meglio Directa”
“Directa tutta la vita”
“Io uso DEGIRO, commissioni basse ma si ferma lì! … Cmq DEGIRO molto semplice da usare, adatto a chi non è un trader.”
“A livello di praticità e meglio Directa semplice e veloce. X me che uso IPAD”
“Se hai pochi soldi in ballo fai Directa. Hai il regime amministrato e sei sicuro di pagare le tasse giuste, inoltre il costo minimo è di 1,5 euro, che non è tanto. Se vuoi investire in mercati USA o roba strana, magari non è economico, ma se sei uno che vuol fare un PAC da 5 operazioni l’anno è inutile impelagarsi col broker estero, che in caso di qualsiasi problema magari ti ritrovi a dover fare una causa internazionale.”
“Io andrei su Directa, ha pure i PAC gratis … DEGIRO è conveniente ma come ti va di impelagarti per la dichiarazione .. se non fai trading stretto non vale la pena risparmiare un po’ di commissioni per poi pagare il commercialista”
Altre risorse per scegliere il broker online
Se sei ancora indeciso su quale broker fa per te, questi articoli potrebbero fare al caso tuo:
- Commissioni DEGIRO | Tutto Quello Che Devi Sapere
- Recensione DEGIRO, la mia esperienza ad 1 anno dall’apertura del conto
- Nuova lista di ETF gratis su DEGIRO
- Guida ai broker online per Investitori Italiani
- Come scegliere il broker online che fa per te
- Migliori broker per principianti
- Migliori broker per investire in Azioni Frazionate
Vuoi migliorare la gestione dei tuoi investimenti?
Scopri le RISORSE GRATUITE di Investimi
In caso,ad esempio, di operare con Directa ed anche utilizzando un P2P lending estero (e quindi giocoforza dichiarazione dei redditi) sarebbe comunque possibile scegliere il regime amministrato (Directa) e fare la dichiarazione solo per i proventi da P2P estero ? E’ possibile questa soluzione ibrida? Grazie e complimenti per il sito molto interessante!
Ciao Giovanni,
Grazie per i complimenti!
Certo è possibile usare una soluzione ibrida, una soluzione non esclude l’altra!