Voto 4,1/5
Recensione Moneyfarm in breve
Il punto forte di Moneyfarm è la possibilità di delegare completamente il processo di investimento, come per una banca tradizionale, ma a costi molto minori.
✅ Pro
Vantaggi di Moneyfarm
- Possibilità di delegare completamente il processo di investimento
- Servizio di consulenza indipendente
- Report informativi periodici
❌ Contro
Svantaggi di Moneyfarm
- Investimento minimo 5.000€
- Impossibilità di personalizzare l’investimento
Offerta
Analisi gratuita del portafoglio di investimento.
Funzionalità in evidenza
- Consulente indipendente dedicato
- Gestione patrimoniale e fondo pensione in ETF
- Portafogli ESG e Megatrend
Tipi di conto
Moneyfarm offre 2 tipologie di conto:
- Gestione patrimoniale
- Piano Pensione Moneyfarm
Come funziona la Gestione Patrimoniale Moneyfarm?
Se deciderai di optare per la Gestione Patrimoniale verrai contattato da un consulente Moneyfarm che si occuperà di analizzare la tua situazione e ti guiderà nella definizione del giusto profilo di rischio e nella scelta del portafoglio Moneyfarm più adatto a te.
In questo caso potrai scegliere se investire tramite:
- la strategia PIC (Piano di Investimento di Capitale), cioè investendo tutto il capitale a disposizione in un’unica soluzione
- la strategia PAC (Piano di Accumulo di Capitale), cioè impostando dei versamenti mensili
In entrambi i casi sarà necessario un versamento minimo di 5.000€ e, solo per la strategia PAC, un versamento minimo mensile di 100€.
Il servizio di Gestione Patrimoniale Moneyfarm però non si conclude qui. Infatti il servizio include anche:
- l’affiancamento di un consulente contattabile in qualunque momento, per rispondere alle tue domande
- l’accesso alla piattaforma di monitoraggio del tuo investimento
- l’invio di report di analisi periodici
Il Piano Pensione Moneyfarm invece è un Piano Individuale Pensionistico (PIP) realizzato in associazione con Allianz Global Life che permette di investire per la propria pensione con numerosi vantaggi fiscali (la deducibilità dei contributi per esempio).
Il Piano Pensione non prevede alcun vincolo sulla frequenza o l’importo dei versamenti.

Prodotti
Moneyfarm utilizza portafoglio di investimento composti da fondi indicizzati, detti ETF per le proprie gestioni.
Nelle proprie gestioni patrimoniali Moneyfarm propone 7 diversi portafogli di investimento. Al “Portafoglio 1” corrisponde un livello di rischio basso, mentre al “Portafoglio 7” corrisponde il livello di rischio più alto (ma anche il potenziale di rendimento più alto).
Oltre a questi 7 portafogli standard, Moneyfarm propone anche 7 Portafogli socialmente responsabili (ESG: Environmental, Social, Governance), per un totale di 14 portafogli.
Inoltre, questi portafogli possono essere ulteriormente personalizzati mediante l’aggiunta di ETF tematici su megatrend come:
- Energia pulita
- Intelligenza artificiale
- Uguaglianza di genere
- Semiconduttori
- E-commerce
- Tecnologia delle batterie
Nel caso tu voglia aggiungere questi investimenti tematici al tuo Portafoglio Moneyfarm, sarai guidato dal tuo consulente per evitare di alterare troppo le caratteristiche del tuo portafoglio originale e rischiare di modificare il profilo di rischio.
In ogni caso, Moneyfarm definisce dei limiti all’utilizzo degli investimenti tematici nei propri portafogli:
- il tuo portafoglio deve essere almeno di 15.000€
- devi avere un Portafoglio di livello 3 o superiore
- il peso degli investimenti tematici nel tuo portafoglio deve essere minimo del 5% e massimo del 20% sul totale del tuo portafoglio di investimento
- non disponibili per il Piano Pensione Moneyfarm
Commissioni
Concentriamoci sulle commissioni applicate da Moneyfarm sulle Gestioni Patrimoniali.
La prima informazione da conoscere è che non ci sono costi fissi.
Quindi per esempio:
- non ci sono costi di apertura o di chiusura del conto
- non ci sono costi per la consulenza o per la gestione di uno o più portafogli
- non ci sono costi per il deposito o il prelievo
Le commissioni inoltre non dipendono dalla tipologia di portafoglio o se si fa uso o meno dei degli investimenti tematici.
Moneyfarm applica un’unica commissione per il pacchetto completo dei servizi.
Questa commissione è proporzionale a quanto depositato sulla piattaforma: più depositi, più risparmi.
La seguente tabella riassume le commissioni di Moneyfarm in funzione del capitale depositato:

DA | A | COMMISSIONE |
5.000€ | 19.999€ | 1,00% |
20.000€ | 199.999€ | 0,75% |
200.000€ | 499.999€ | 0,50% |
500.000€ | – | 0,40% |
A questa commissione va poi aggiunta l’IVA al 22% e il costo di gestione dei fondi (che non dipende da Moneyfarm) pari a circa lo 0,2%.
Quindi se per esempio devi investire 50.000€, aspettati di pagare circa:
50.000€ X 0,0075 X 1,22 = 457€ all’anno di commissioni Moneyfarm (inclusa IVA).
Se invece vuoi iniziare a testare la piattaforma e vuoi depositare solamente i 5.000€ minimi per attivare il tuo account, le commissioni sono pari a:
5.000€ X 0,01 X 1,22 = 61€ all’anno di commissioni Moneyfarm (inclusa IVA).
Attenzione che queste commissioni in realtà non sono applicate annualmente, ma mensilmente.
Quindi, per esempio, nel caso tu investa il minimo indispensabile, la commissione è pari a 61€/12 = 5€ al mese, IVA inclusa.
Nel caso tu decida invece di aderire al fondo pensione, i costi del Piano Pensione Moneyfarm hanno una struttura completamente diversa. In questo caso ci sarà una commissione annuale di 10€, che si somma ad un costo di gestione del 1.25% all’anno sul controvalore dell’investimento. Un costo relativamente basso se confrontato con il costo medio dei PIP in Italia, che è pari a circa il 2%.
Se per esempio devi investire 50.000€, aspettati di pagare circa:
10€ + (50.000€ X 0,0125) = 635€ per il Piano Pensione Moneyfarm.
Per ulteriori informazioni sulle commissioni di Moneyfarm puoi consultare il calcolatore sulla pagina sul sito ufficiale.
Piattaforma
L’attività di investimento tramite Moneyfarm può essere gestita in 2 modi:
- tramite app, con l’app IOS e Android di Moneyfarm
- tramite il proprio profilo personale, sul sito Monefarm.com
Feature particolari
Moneyfarm dà la possibilità di contattare il proprio consulente in qualunque momento via chat o email per ricevere informazioni sulla propria posizione e per valutare le scelte finanziarie passate e future.
Inoltre, Moneyfarm invia periodicamente dei report in cui analizza le performance passate del mercato e dei portafogli Moneyfarm, e propone degli spunti di riflessione sul futuro dei mercati.
Gestione fiscale
Moneyfarm opera come broker sostituto d’imposta in regime gestito. Questo vuol dire che il cliente non dovrà fare nulla per dichiarare i suoi investimenti con Moneyfarm.
Sarà Moneyfarm stessa a pagare le tasse sulle eventuali plusvalenze che realizzate.
Servizio clienti
Il servizio clienti di Moneyfarm è erogato attraverso diversi mezzi:
- social media
- live chat sul sito
- al telefono
Opinioni dei clienti
Andiamo ora a vedere brevemente le opinioni dei clienti sulle principali piattaforme di recensione:
Piattaforma | Recensioni | Voto |
Google Play | 5.550 | 4,2 |
App Store | 3.500 | 4,6 |
Trustpilot | 1.950 | 3,8 |
Media pesata | 4,26 |
Informazioni generali su Moneyfarm
Moneyfarm nasce nel 2011 come una startup sarda specializzata financial robo-advisory.
Ad oggi Moneyfarm conta 3 sedi: Milano, Cagliari e Londra ed impiega oltre 200 persone.
Dal 2016 ha attivato partnership importanti con aziende come Poste Italiane, Allianz e Banca Sella.
Moneyfarm è regolamentata dalla FCA (Financial Conduct Authority) in UK e dalla CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per l’Italia.
Alcuni numeri interessanti riguardanti Moneyfarm
- oltre 90.000 clienti
- 2,8 miliardi di euro in gestione
- oltre 200 dipendenti
Per ulteriori dettagli sul funzionamento di Moneyfarm ti rimando al video di presentazione messo a disposizione da Moneyfarm stessa.
Opinione di Investimi su Moneyfarm
Moneyfarm è probabilmente una delle soluzioni di risparmio gestito più valide in Italia.
I diretti competitor, le banche tradizionali, generalmente utilizzano nelle loro gestioni patrimoniali fondi comuni di investimento che hanno costi decisamente superiori a quelli di Moneyfarm (visto che retrocedono una parte di questi costi come compenso alla banca).
Questo rende Moneyfarm generalmente più economico rispetto alle banche tradizionali.
Inoltre, Moneyfarm digitalizza l’interazione l’esperienza di investimento, pur mantenendo l’interazione umana grazie alla presenza del consulente.
Altri articoli di analisi su Moneyfarm
- Recensioni Negative e Positive su Moneyfarm | Cosa pensano i clienti?
- Migliori Robo-Advisor Italia |Quale scegliere?
- Moneyfarm vs Vanguard LifeStrategy ETF [Cosa scegliere?]