Come si fa la dichiarazione dei redditi con DEGIRO? Quali documenti vengono inviati? Quando arrivano? Si può fare il 730?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Sei un nuovo utente DEGIRO? O ti stai semplicemente informando su come funziona la dichiarazione dei redditi con DEGIRO perchè stai pensando di aprire un conto? Sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono.
Sono oltre 3 anni che utilizzo DEGIRO e oggi voglio raccontarti la mia esperienza per la dichiarazione dei redditi sia come dipendente, che come partita IVA.
Non perdiamo altro tempo. Andiamo subito a vedere come funziona la dichiarazione dei redditi con DEGIRO.
Regime fiscale DEGIRO
DEGIRO è un broker olandese, pluripremiato e largamente utilizzato sia in Italia che in Europa. Tuttavia non ha una sede ufficiale in Italia, e di conseguenza DEGIRO non può fare da sostituto d’imposta (opera in regime dichiarativo)
Cosa vuol dire?
Non agendo DEGIRO come sostituto d’imposta sarai tu, utente italiano, a dover provvedere agli adempimenti fiscali, cioè a dichiarare i tuoi investimenti e a pagare le tasse.
Però DEGIRO viene incontro ai propri utenti italiani, fornendo un fac-simile della dichiarazione dei redditi compilata con i tuoi dati.
E’ bene sottolineare che non è DEGIRO a creare questo fac-simile della tua dichiarazione dei redditi, ma un partner esterno.
Andiamo quindi a vedere i dettagli di questo fac-simile e di come utilizzarlo per fare la dichiarazione dei redditi.
NOTA: DEGIRO non fa da sostituto d’imposta per quanto riguarda la tassazione sui redditi all’estero e tantomeno su plus e minusvalenze da investimenti. Tuttavia fa da sostituto d’imposta per la Tobin Tax (FTT).
Fac-simile DEGIRO
Come abbiamo visto, se già utilizzi DEGIRO o se sceglierai di aprire un conto DEGIRO, dovrai gestire in autonomia la tua dichiarazione dei redditi e pagare le tasse sui tuoi investimenti.
Tutti gli utenti italiano però potranno contare sul fac-simile precompilato con i dati del proprio conto FlatexDEGIRO (il conto corrente con IBAN tedesco associato al conto titoli DEGIRO) e conto di investimento DEGIRO.
Andiamo quindi a vedere come appaiono questi documenti.

Come si fa la dichiarazione dei redditi con DEGIRO?
Dichiarazione dei redditi per dipendenti e 730 con DEGIRO
Come avrai notato, il fac-simile di DEGIRO non presenta i classici campi presenti nel 730.
Questo perché il 730 non permette di dichiarare i redditi da strumenti finanziari.
Per dichiarare questi redditi infatti dovrete necessariamente utilizzare il modello unico.
In questo caso avrai due opzioni:
- presentare il 730 ed integrarlo con il modello unico
- presentare solo il modello unico
Vediamo i pro e i contro di queste due soluzioni.
Se decidi di presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730 ed integrarlo con il modello unico avrai il vantaggio che il tuo datore di lavoro agirà da sostituto d’imposta per tutto quello che riguarda i redditi dichiarati. In questo modo, debiti e crediti sulle tasse verranno bilanciati immediatamente in busta paga (ad agosto se non sbaglio)
Dovrai poi però procedere all’integrazione dei campi RM, RW RT tramite modello unico e pagare le tasse mediante F24.
Il vantaggio di questa soluzione è che:
- potrai ottenere immediatamente il bilanciamento delle tasse relative al 730 tramite datore di lavoro
- potrai presentare 730 e modello unico in due momenti separati, anche a distanza di mesi (sempre prima 730 e poi modello unico)
- potrai per esempio, usare la precompilata online per presentare il 730, e avvalerti del supporto di un caf per la parte relativa al modello unico
Perché voglio evidenziare questi scenari? Perché come vedremo dopo, sfortunatamente DEGIRO non è sempre puntuale con la consegna dei fac-simile e quindi può esserti utile conoscere queste opzioni per presentare la tua dichiarazione dei redditi in tempo, senza incorrere in penali.
Veniamo ora all’opzione 2: fare la dichiarazione dei redditi tramite modello unico con conto DEGIRO.
In questo caso non ci sono molti problemi, se non hai altri conti di investimento o redditi all’estero è sufficiente compilare i campi indicati nel report di DEGIRO ed il gioco è fatto!
Personalmente, quando ero dipendente, ho fatto la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello unico precompilato online, andando ad aggiungere semplicemente i dati presenti nel fac-simile di DEGIRO.
Ovviamente è un po’ intimidatorio passare dal 730 normale, in cui è tutto precompilato (e nella maggior parte dei casi devi solo schiacciare ok), al modello unico, in cui ci sono un’infinità di campi.
Però i dati necessari sono comunque precompilati e probabilmente dovrai solamente aggiungere solo i riquadri presenti nel fac-simile di DEGIRO.
Naturalmente questo non vale nel caso tu abbia altri conti di investimento in regime dichiarativo (in cui il broker non fa da sostituto d’imposta), conti all’estero o altre necessità.
In questi casi ti consiglio di affidarti ad un professionista: ad un commercialista, ad un consulente fiscale o ad un Caf (nota però che i Caf solitamente chiedono di più in caso di compilazione della dichiarazione dei redditi tramite modello unico).
Dichiarazione dei redditi per Partite IVA con conto DEGIRO
Se hai la partita IVA, puoi dimenticarti di tutto quello che abbiamo detto sul 730. Come saprai infatti, con la partita IVA puoi adottare solamente il modello unico.
In questo caso, puoi passare il fac-simile della dichiarazione di DEGIRO al commercialista e sarà lui a supportarti.
Ancora meglio sarebbe passare tutte le informazioni, su cash, titoli, movimenti, ecc al tuo commercialista e fargli fare a lui questi conteggi. In questo caso però magari potrebbe chiederti un extra.
Questo servizio è particolarmente importante se hai più conti. Se per esempio ha un conto DEGIRO e un conto su qualche altro broker tipo: eToro, Interactive Brokers, Trading212, Plus500, Binance, Crypto.com ecc.
In questo caso infatti potresti aver bisogno di bilanciare plus e minusvalenze realizzate su conti differenti.
Vediamo cosa accade in questi casi.
Dichiarazione dei redditi con altri conti di investimento oltre a DEGIRO
Se utilizzi più broker o investi in crypto è probabile che tu ricada in questa casistica. Attenzione quello che sto per dirti non vale nel caso tu stia utilizzando broker in regime amministrato o gestito, cioè nel caso il broker faccia da sostituto d’imposta e si preoccupi lui degli adempimenti fiscali (es: la tua banca, Directa, Fineco, Moneyfarm ecc).
Si applica invece se usi broker come:
In questo caso, a meno che tu non sappia esattamente cosa fare, è probabile che ti convenga farti assistere da uno specialista.
Come puoi immaginare, io ho molti conti, tradizionali e crypto, con sede in Europa e in America (per lavoro) e la partita IVA. Insomma, un caso un po’ anomalo che richiede l’assistenza di un professionista.
Per gestire il tutto utilizzo il servizio online per la gestione della Partita IVA di Fiscozen. Oltre a gestire tutti gli aspetti legati alla Partita IVA, sono anche esperti in dichiarazione di strumenti finanziari e crypto.
Visto che sono molto soddisfatto del servizio, ho attivato una partnership con loro, strappando un prezzo di favore sul primo anno di abbonamento per i lettori di Investimi.
Per ottenere la riduzione di prezzo è sufficiente cliccare sul pulsante o sul banner qui sotto.
L’abbonamento Fiscozen comprende i seguenti servizi:
- il supporto di un commercialista specializzato nella tua professione, contattabile via email o telefonicamente
- un tool per la fatturazione anche elettronica
- un calcolatore delle tasse in tempo reale
- l’apertura gratuita della Partita IVA (se necessario)
- un sistema di avvisi per le scadenze fiscali e di eventuali bonus
- la dichiarazione dei redditi
Se hai delle domande sulla tua situazione specifica, puoi prenotare una consulenza fiscale gratuita per valutare il tuo caso e “testare” parte del servizio (sono sicuro che rimarrai soddisfatto!)

Dove trovare il report fiscale di DEGIRO?

Una volta ricevuta la conferma via email, il report fiscale di DEGIRO si trova sezione “Posta” -> “Documenti”, sotto la voce “Rapporti”.
Per ogni anno in cui sei stato cliente DEGIRO troverai 3 documenti:
- Dichiarazione Annuale dei Costi e Oneri – ANNO
- Rendiconto fiscale ANNO – CALCOLI
- Rendiconto fiscale ANNO – MODELLO UNICO
Il primo, come puoi immaginare, è un PDF che riassume i costi e le commissioni sostenute nell’anno di riferimento.
Il secondo è un PDF che riassume tutti i dati utilizzati per i calcolare i numeri presenti nel terzo documento, che è il famigerato fac-simile del report fiscale di DEGIRO.
Quando arriva il report fiscale di DEGIRO?

Ora che abbiamo visto come gestire il modulo per la dichiarazione dei redditi di DEGIRO, non ci resta che capire quando arriva.
E qui purtroppo andiamo a toccare un tasto dolente.
Infatti sia nel 2021 che nel 2022 ci sono stati parecchi problemi sul modulo dichiarazione dei redditi inviato da DEGIRO: Ritardi ed errori.
A me, nel 2021 il fac-simile per la dichiarazione dei redditi di DEGIRO è arrivato a giugno. Si sono susseguite poi una serie di email di notifica che il report era errato:
- 10 giugno, annuncio che il report era erato
- 17 giugno, annuncio che il nuovo report era disponibile
- 28 giugno, annuncio possibilità nuovo errore
- 28 luglio, annuncio che il nuovo report era disponibile
Insomma un disastro. L’anno seguente, il 2022. la situazione è migliorata (se così possiamo dire), con un solo errore:
- 24 giugno, annuncio che il report era erato
- 29 giugno, annuncio che il nuovo report era disponibile
Insomma, da questo punto di vista purtroppo l’esperienza utente è stata piuttosto scarsa. C’è da dire a me personalmente questa cosa non ha impattato molto. Per una ragione o per l’altra mi sono sempre trovato all’ultimo (agosto-settembre) a fare la dichiarazione dei redditi, e quindi non ho risentito di questi ritardi ed errori. Tuttavia, non ho potuto fare a meno di notare le numerose lamentele sui social e nei vari gruppi.
Insomma un disservizio importante, che ha indispettito molti utenti.
Come fare quindi per evitare questo problema?
Come evitare i problemi del report fiscale di DEGIRO?
In realtà abbiamo già visto tutte e 2 le soluzioni:
- usare un broker sostituito d’imposta
- usare un commercialista o un servizio dedicato all’analisi delle tasse da strumenti finanziari
L’alternativa numero uno, è la più ovvia: usare un broker che si occupa degli aspetti fiscali, cioè un broker sostituto d’imposta. Se pensi di procedere con questa soluzione, ti torneranno sicuramente utili questi due articoli:
- Elenco Broker online che fanno da SOSTITUTO D’IMPOSTA
- DEGIRO VS Directa | Confronto completo & Opinioni
Usare un broker in regime amministrato è una soluzione valida solamente se non hai altri conti di investimento in regime dichiarativo, altrimenti ti troveresti punto e a capo.
Se hai altri conti in regime dichiarativo allora l’unica via percorribile per evitare eventuali problemi del report fiscale di DEGIRO è rivolgerti ad un commercialista o un servizio equivalente, e fornire un riassunto di tutte le tue posizioni ed i movimenti fatti durante l’anno solare di riferimento.
In questo caso, se hai la partita IVA, ti ricordo che puoi prenotare una consulenza gratuita con Fiscozen, il servizio online per la gestione della Partita IVA , ma che ti permette anche di gestire gli aspetti fiscali legati alla tassazione di strumenti finanziari e crypto.
Clicca sul banner qui sotto per prenotare subito una consulenza e reclamare il prezzo speciale riservato ai lettori di Investimi!
