Come funziona Fineco Replay, il Piano di Accumulo di ETF di Fineco? Quanto costa? Conviene? Analisi completa dopo oltre 1 anno di utilizzo
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
Fineco offre una soluzione molto interessante per automatizzare il processo di investimento in ETF: il cosiddetto “PAC di ETF”, o più formalmente, “Piano Replay Fineco”.
Il Piano Replay di Fineco infatti permette di impostare degli ordini mensili ricorrenti su un portafoglio di ETF.
L’investitore non deve fare altro che impostare un paio di parametri (vedremo tra pochissimo quali sono questi parametri) ed il gioco è fatto!
In un paio di minuti imposti il Piano Replay e non correrai più il rischio di dimenticarti di inserire i tuoi ordini di acquisto!
I vantaggi non finiscono qua, perché il Piano Replay Fineco gode anche di vantaggi in termini di commissioni.
Andiamo quindi a vedere:
- quali sono i costi del PAC di ETF con Fineco
- come funziona esattamente il Piano Replay per creare un Piano di Accumulo di ETF su Fineco
- come attivare il Piano Replay
- se effettivamente conviene
Prima di approfondire questi argomenti, se ancora non hai un conto, puoi sfruttare codice promozionale Fineco: OM100AF per ottenere 100 ordini gratis.
Costi del Piano Replay Fineco
Il Piano Replay di Fineco permette di fare un Piano di Accumulo (PAC) su uno o più ETF in maniera totalmente automatica e con un piano commissionale agevolato.
Il Piano Replay Fineco ha un costo che varia in funzione del numero di ETF presenti nel PAC.
La tabella qui di seguito riassume i costi del Piano Replay di ETF Fineco:
N° ETF scelti | Costo mensile totale | N° ETF scelti | Costo mensile totale |
1 | 2,95€ | 7 | 13,95€ |
2 | 5,90€ | 8 | 13,95€ |
3 | 6,95€ | 9 | 13,95€ |
4 | 6,95€ | 10 | 13,95€ |
5 | 9,90€ | 11 | 16,90€ |
6 | 12,85€ | 12 | 19,85€ |
Questi costi vengono addebitati mensilmente al momento dell’esecuzione dell’ordine. Non sono presenti invece costi di attivazione, disattivazione o sospensione.
Costi Piano Replay su ETF gratuiti
Devi sapere che anche nel Piano Replay Fineco, è possibile eliminare completamente i costi di acquisto del tuo PAC di ETF tramite la promozione “Zero Commissioni in acquisto su ETF iShares e Lyxor/Amundi”.
Come funziona piano Replay Fineco su ETF gratis?
È piuttosto semplice.
Se l’ETF su cui vuoi fare il PAC è presente nella lista associata alla promozione, l’acquisto di questo ETF risulterà totalmente gratuito, e non andrà ad essere conteggiato nel calcolo dei costi del tuo Piano Replay.
Scopri di più sugli ETF gratuiti su Fineco
Costi del Piano Replay Fineco per Under 30
Se sei un Under 30 sei molto fortunato perché il Piano Replay Fineco è totalmente gratuito per gli Under 30 e potrai fare un PAC di ETF senza commissioni. Pagherai 0€ di canone per il conto, 0€ per la carta di debito e 0€ per acquisti con il Piano Replay.
Scopri di più sui vantaggi per gli Under 30
Confronto costi del Piano Replay con i piani standard
Andiamo ora a confrontare i costi del Piano Replay con le commissioni per acquisti singoli di ETF con il piano base di Fineco e con il Conto Trading.
Il conto Fineco base (con servizi bancari e di trading) utilizza un sistema a scalare per cui più commissioni hai generato nel mese precedente, meno paghi.
Se sei interessato al Piano Replay immagino che tu voglia fare poche operazioni al mese quindi probabilmente finiresti per ricadere nella casistica più in basso e il costo per un acquisto singolo sarebbe di 19€.
Vediamo ora quali sarebbero i costi per investire in ETF con il conto Trading. In questo caso il piano commissionale è unico ed è pari allo 0,19% dell’importo dell’ordine, con un minimo di 2,95€ ed un massimo di 19€.
Confrontiamo quindi i costi di acquisto di 1 ETF con i 3 piani che abbiamo visto:
Tipo di Conto Fineco | Costo di acquisto minimo | Costo variabile |
Conto Base | 19€* | No |
Conto Trading | 2,95€ | 0,19% |
Piano Replay | 2,95€ | No |
Come puoi vedere il Piano Replay è sempre più conveniente rispetto agli acquisti singoli.
Ora che abbiamo visto i costi del Piano Replay, andiamo a vedere come funziona nello specifico.
Come funziona il PAC di ETF su Fineco
Tramite il Piano Replay di Fineco è possibile automatizzare un PAC su una selezione di ETF.
Per impostare il Piano Replay sono sufficienti 3 passaggi:
- selezionare gli ETF su cui si intende fare il PAC
- selezionare la modalità di investimento (per quantità, per importo, o con bilanciamento)
- selezionare il giorno di esecuzione degli ordini
Andiamo a vedere nel dettaglio come funzionano le diverse modalità di investimento disponibili con il Piano Replay Fineco.
PAC Fineco per “Quantità”
In questo caso stabilisci il numero di quote di ciascun ETF da acquistare ogni mese (ad esempio: 10 quote dell’ETF A , 7 quote dell’ETF B).
Nel caso tu scelga questa modalità di PAC il sistema mostrerà l’importo corrispondente a tali quantità, calcolato in base agli ultimi prezzi di chiusura disponibili. Tuttavia, tieni conto che questa è solo una stima per darti un’indicazione di quanto investirai ogni mese.
L’importo vero e proprio dell’investimento infatti dipenderà dal prezzo delle quote degli ETF su cui hai deciso di fare il PAC nel giorno selezionato per l’acquisto.
Facciamo un esempio.
Assumiamo che tu voglia fare una PAC da 500€ al mese. Le quote dell’ ETF A costano 103€, mentre le quote dell’ETF B costano 49€, su un portafoglio 80% ETF A, e 20% ETF B.
Se scegli di fare un PAC di ETF per “Quantità” con il Piano Fineco Replay dovrai impostare di acquistare:
- 4 quote di ETF A, con una spesa mensile di circa 412€
- 2 quote di ETF B, con una spesa mensile di circa 98€
PAC Fineco per “Importo”
In questo caso indichi un importo di riferimento che desideri investire ogni mese su ciascun ETF su cui vuoi fare un PAC.
Ogni mese, al giorno dell’acquisto, questo importo viene suddiviso per il prezzo delle quote per determinare il numero di quote acquistabili.
Facciamo un esempio pratico.
Ogni mese vuoi investire massimo 500€ sull’ETF A?
Assumiamo che il giorno prefissato nel tuo Piano Replay le quote dell ETF A costino 103€.
500€ / 103€ = 4,85.
Il PAC di ETF per “Importo” di Fineco arrotonda sempre per difetto, quindi verranno acquistate 4 quote per un totale di 412€.
PAC Fineco con “Bilanciamento”
Una funzionalità molto interessante del Piano Replay Fineco è la possibilità di scegliere la funzionalità PAC di ETF con “Bilanciamento“.
Contrariamente agli altri due casi, in cui devi indicare il numero di quote o la somma da investire per ciascun ETF, nel caso tu scelta il Piano Replay Fineco con Bilanciamento devi indicare:
- l’importo totale in euro che vuoi investire ogni mese nel tuo portafoglio di ETF
- il peso % che ciascun ETF deve avere nel tuo portafoglio (l’asset allocation desiderata)
In funzione di questi due parametri, il giorno stabilito per l’acquisto, Fineco analizzerà:
- l’attuale composizione del tuo portafoglio (i pesi % degli ETF)
- il prezzo delle quote dei singoli ETF
Fineco terrà in considerazione tutti questi aspetti e acquisterà in automatico il giusto numero di quote per ciascun ETF del tuo portafoglio Replay per ottenere l’asset allocation desiderata.
In altre parole, oltre agli acquisti automatici potrai contare anche sul ribilanciamento automatico del tuo portafoglio di investimento!
Una funzionalità molto utile se vuoi spendere poco tempo nella gestione dei tuoi investimenti e vuoi adottare una strategia di investimento totalmente passiva.
Come attivare il Piano Replay Fineco
Ora che abbiamo visto come funziona il PAC Fineco e i relativi costi, non ci resta che vedere come attivare questo piano.
Prima di tutto devi aprire un conto Fineco, nel caso tu non sia ancora loro cliente.
Aprire un conto Fineco è piuttosto semplice ed è possibile farlo comodamente online. La procedura richiede circa mezz’ora, ma è possibile interromperla e riprenderla in qualunque momento per un numero illimitato di volte.
Tra l’altro in questo periodo Fineco sta offrendo anche una promozione interessante per i nuovi iscritti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire un conto Fineco, puoi consultare la guida di Investimi:
1. Una volta aperto il conto Fineco, per attivare il Piano Replay Fineco è sufficiente andare nella sezione “Mercati e Trading”. Nel menù laterale selezionare “ETF ed ETC” e “Piano accumulo ETF” nel menù a tendina.
2. Da qui potrai iniziare a creare il tuo PAC di ETF su Fineco. Utilizza i filtri in alto nella pagina per ricercare gli ETF che vuoi inserire in portafoglio. In basso troverai una lista degli ETF che hai selezionato.
3. Una volta volta aggiunti tutti gli ETF al tuo portafoglio non ti resta che cliccare “Continua” per passare alle impostazioni del Piano Replay del PAC automatico. Il primo passo è scegliere la modalità di investimento per il tuo PAC Fineco.
4. Per questo tutorial io ho utilizzato la modalità Bilanciamento. Seleziona l’importo che vuoi investire ogni mese e il peso che vuoi assegnare a ciascun ETF nel tuo PAC. Nel caso tu scelga invece la modalità per “quantità” ti verrà chiesto il numero di quote che intendi investire ciascun mese.
5. Ti verrà poi richiesto il giorno in cui vuoi eseguire l’ordine: se il 1° o il 15 di ogni mese. Una volta completati questi elementi, non dovrai fare altro che consultare la schermata riassuntiva, assicurandoti che il PAC funzioni come da strategia.
Come sospendere il Piano Replay Fineco
Sospendere il Piano Replay del PAC è piuttosto semplice e totalmente gratuito. E’ sufficiente entrare nell’apposita sezione e cliccare su “Sospendi”.
Inoltre, nel caso smettessi per qualche ragione di alimentare il tuo conto bancario Fineco, ed esaurissi la liquidità disponibile, il Piano Replay si interromperebbe automaticamente e smetteresti di pagare le commissioni di acquisto.
Vantaggi del Piano Replay Fineco
Ne abbiamo già parlato brevemente nell’introduzione. I vantaggi di automatizzare il processo di investimento tramite un PAC di ETF con Fineco sono innumerevoli.
Il principale e più evidente sono certamente i minori tempi di gestione. Essendo che gli ordini partono in automatico ogni mese, nel giorno prefissato, viene da sé che non si perderà neanche un secondo al mese per gestire i propri investimenti.
Il risparmio temporale è ancora maggiore se si utilizza la funzionalità PAC di ETF con “Bilanciamento”, che permette ogni mese di ribilanciare il portafoglio in maniera automatica.
Questo processo infatti normalmente richiede di intervenire periodicamente sul proprio portafoglio di investimento per comprare e/o vendere quote degli ETF e ripristinare le giuste proporzioni tra gli ETF (ripristinare l’asset allocation)
Con il Piano Replay Fineco puoi evitarti anche questo aspetto e rendere il tuo investimento ancora più passivo.
Questo permette di eliminare un ulteriore scoglio emotivo. Acquisto e ribilanciamento del portafoglio infatti posso essere dei momenti critici dal punto di vista emotivo. Sono i momenti in cui gli investitori sono più portati ad agire in preda alle emozioni.
E come ci insegna la finanza comportamentale, agire in preda alle emozioni è sempre una pessima idea e conduce spesso a commettere gravi errori.
Automatizzare tutti questi processi quindi, non solo può permetterci di risparmiare tempo, ma anche denaro!
Opinione sul Piano Replay di Fineco
Ora che abbiamo visto come funziona nello specifico, ti voglio raccontare la mia esperienza dopo oltre 1 anno di utilizzo del Piano Replay.
Personalmente non ho mai avuto alcuna sorpresa o nessun problema di utilizzo. Tutto è sempre andato come doveva. Quindi non posso che essere soddisfatto di come funziona ad oggi il Piano Replay.
Inoltre nel mio lavoro mi trovo spesso a monitorare social, blog, forum, ecc… e non mi è mai capitato di leggere di qualcuno insoddisfatto del Piano Replay.
Ad oggi in Italia infatti esistono poche valide alternative a questo servizio.
La più valida è forse il PAC di ETF di Directa. Una soluzione che può essere più economica però ha qualche funzionalità in meno. Se sei interessato ad approfondire ti invito a leggere l’articolo di confronto tra il PAC di ETF di Directa e il Piano Replay di Fineco.
Altre risorse utili
Oltre al PAC automatico di Fineco ci sono altre soluzioni sul mercato che possono assolvere una funzione simile. Qui di seguito ti lascio altre risorse e guide che potrebbero tornarti utili:
- Recensione Fineco
- Come aprire un conto Fineco
- Fineco Conto Trading VS Conto “standard”
- Piattaforme che offrono PAC di ETF
- Guida alle piattaforme di investimento
Disclaimer:
Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.
Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.