Fineco “Conto Trading” Vs “Conto Standard”: Quale scegliere?

Conto Trading fineco VS conto standard fineco

Conto Trading VS Conto standard di Fineco, quali sono le differenze? quale conviene scegliere?


Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.

Il Conto Trading ed il conto standard di Fineco possono apparire piuttosto simili ad una prima occhiata, ma scendendo più in profondità è evidente che questi due conti, benché siano offerti dalla stessa azienda, sono molto diversi.

Il conto Fineco standard ha sia funzionalità bancarie, che di trading e investimento. Al contrario, come si può dedurre dal nome, il conto trading permette solamente di operare sui mercati finanziari.

Questa prima e importante differenza tra il conto trading ed il conto standard di Fineco dovrebbe già aiutarti nella scelta tra queste due tipologie di conto.

Se cerchi una soluzione che integri servizi bancari e di investimento, il conto standard Fineco è probabilmente la scelta ideale.

Se invece hai già un conto corrente in un’altra banca, e stai semplicemente cercando una piattaforma di investimento e trading avanzata, che faccia da sostituto d’imposta, allora il conto Trading Fineco potrebbe essere la scelta giusta per te. 

Al di là di questa differenza macroscopica però, ci sono delle differenze più sottili che potrebbero farti preferire il conto trading o il conto standard di Fineco.

Andiamo a scoprirle.

Differenze tra Conto Trading e conto standard Fineco

Oltre all’assenza delle funzionalità bancarie (carte di debito, carte di credito, mutui, fidi, ecc…), il conto trading presenta anche delle altre importanti differenze rispetto al conto standard su tre aspetti:

  • differenze in termini di operatività
  • differenze in termini di offerta di strumenti
  • differenze in termini di commissioni

Concentriamoci sulle differenze sull’operatività.

Differenze di operatività

La prima grande differenza tra il conto trading Fineco ed il conto standard è la gestione delle valute.

Il conto standard Fineco è in Euro ma può essere esteso a conto multivaluta per gestire: EUR, USD, CHF, GBP e molte altre valute.

Una funzionalità molto importante se si vuole evitare di dover pagare le commissioni sul tasso di cambio ogni qual volta si esegue una operazione in valuta straniera.

Il conto trading invece è un conto monovaluta in EUR. Naturalmente rimane la possibilità di operare anche in valute straniere. Tuttavia, ogni volta che eseguirai un ordine in valuta straniera, Fineco eseguirà in automatico la conversione, ma dovrai pagare una commissione di conversione.

Una seconda importante differenza riguarda la possibilità di accedere alle piattaforme di “trading avanzato”. Con il conto trading infatti non sarà possibile utilizzare le piattaforme di trading FinecoX e PowerDesk.

Ma non solo, cambiano anche le funzionalità di stop loss e take profit.

Nel conto Fineco standard, è possibile inserire stop loss e take profit sul singolo ordine. Al contrario, su conto Fineco Trading è possibile inserire stop loss e take profit solo sulla posizione intera, ma non sul singolo ordine.

Una funzionalità che potrebbe interessare poco agli investitori a lungo termine, ma una differenza importante se fai trading.

Inoltre, sul Conto Trading si perder anche la funzionalità trailing stop.

Differenze di offerta

Veniamo ora le differenze in termini di offerta di strumenti finanziari. In questo caso le differenze sono minime

Con il conto Fineco Trading non puoi:

  • operare su futures, opzioni e il servizio di marginazione su titoli in valuta diversa da euro 
  • operare in Logos e Logos Time
  • acquistare fondi di investimento

Queste sono le principali differenze tra il conto trading ed il conto standard Fineco.

Differenze sulle commissioni

Finora abbiamo visto tutte cose a favore del conto standard Fineco. Probabilmente ti starai chiedendo perché qualcuno dovrebbe preferire il conto trading rispetto al conto standard di Fineco?

La risposta è: commissioni.

Il conto trading ha un piano commissionale che potrebbe risultare particolarmente conveniente a quegli investitori che operano con piccoli capitali e che eseguono poche operazioni al mese. (Per esempio che investe tramite un Piano di Accumulo).

In primo luogo, il conto trading non ha nessun canone mensile. Al contrario, il conto Fineco normale ha un canone mensile di 3,95€. (azzerabile sotto i 30 anni, accreditando lo stipendio, eseguendo 4 operazioni trading al mese, versando 1.000€ su un conto pensione, con Credit Lombard).

In secondo luogo, le commissioni per eseguito seguono una struttura diversa. Nel caso del conto Fineco standard sono fisse, mentre nel conto Fineco Trading le commissioni sono proporzionali all’importo dell’operazione, con massimi e minimi.

Le tabelle qui sotto riassumono le principali differenze in termini di commissioni sui principali strumenti di investimento (azioni, obbligazioni, ETF, ETC e ETN e certificati) in Europa, facendo degli esempi di commissioni in funzione dell’importo dell’operazione.

Commissioni su strumenti europeiConto TradingConto standard*
Importo operazione: 500€€ 2,95€ 19,00
Importo operazione: 1.000€€ 2,95€ 19,00
Importo operazione: 5.000€€ 9,50€ 19,00
Importo operazione: 7.500€€ 14,25€ 19,00
Importo operazione: 10.000€€ 19,00€ 19,00
*assumendo di ricadere nella casistica più sconveniente

Come puoi vedere il conto trading risulta più conveniente in tutte le casistiche analizzate. Solo per importi molto elevati, quando vengono raggiunti i massimali, le differenze si appianano.

Si noti però che il conto standard Fineco ha commissioni digressive, che si riducono all’aumentare delle commissioni pagate nel mese precedente.

Quindi se fai un numero “elevato” di operazioni al mese, con grandi importi, il conto Fineco standard può risultare competitivo, se non addirittura più conveniente del Conto Trading.

Commissioni azioni ed ETF fineco standard

Per quanto riguarda invece le commissioni sui derivati, non c’è alcuna differenza tra le condizioni applicate con il conto Fineco trading ed il conto standard.

Chiudiamo questo confronto tra le commissioni applicate da Fineco sul conto trading e sul conto standard, analizzando le commissioni applicate sul conto Giovani Under 30 di Fineco.

Infatti, anche per gli Under 30, vengono applicate condizioni leggermente diverse nel conto trading e nel conto standard.

La tabella qui di seguito riassume le commissioni applicate sul conto trading Under 30 ed il conto standard Under 30.

Conto Trading U30Conto Standard U30
Azioni ITA€ 2,95€ 2,95
Azioni EU€ 2,95€ 2,95
Azioni USA€ 2,95$ 3,95
ETF€ 2,95€ 2,95

Come puoi vedere c’è una lieve differenza in termini di commissioni  anche tra le due tipologie di conti under 30.

Cosa accade inoltre alla promozione sugli ETF senza commissioni di Fineco?

La promozione sugli ETF senza commissioni di Fineco rimane valida sia per il conto standard che per il conto trading.

Conto Fineco Trading Vs Conto “standard” – Conclusioni

Come abbiamo visto il conto standard ed il conto trading di Fineco non si distinguono solamente per le funzionalità bancarie, ma anche per quelle di trading.

In particolare abbiamo visto che il conto trading Fineco, è un conto Fineco con  “light”. Il conto trading infatti perde alcune funzionalità di “trading avanzato”.

Di contro però si ottiene una riduzione significativa dei costi e delle commissioni.

Quale scegliere dunque?

Se operi principalmente come un investitore a lungo termine, con poche operazioni al mese, principalmente in euro, è probabile che il conto trading possa risultare più conveniente.

Se invece operi principalmente come un trader, con importi importanti e in valuta estera, è probabile che il conto standard di Fineco possa essere la soluzione che fa per te.

Disclaimer:
Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.
Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.