Scalable Capital o Trade Republic, cosa conviene? Quale scegliere?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Scalable Capital e Trade Republic sono due piattaforme di investimento molto simili:
- entrambe sono piuttosto giovani
- entrambe sono tedesche
- entrambe offrono interessi sulla liquidità
- entrambe offrono Piani di Accumulo automatici (PAC)
- entrambe hanno commissioni molto convenienti
A primo impatto queste due piattaforme possono sembrare quasi una la copia dell’altra. Ma non è così. In questo articolo infatti andremo ad analizzare in profondità le differenze tra Scalable Capital e Trade Republic.
Alla fine di questo articolo potrai quindi stabilire quale sia la migliore tra Scalable Capital e Trade Republic per il tuo stile di investimento.
In altre parole, in questo confronto troverai la risposta a queste due domande:
- Quale è il broker migliore tra Trade Republic e Scalable Capital?
- Quale conviene scegliere?
Prima di scendere nel dettaglio dell’analisi, vediamo un po’ di dati generali
Scalable Capital | Trade Republic | |
Prodotti | Azioni, ETF, Fondi comuni, Derivati | Azioni, Obbligazioni, ETF, Criptovalute, Derivati |
Conto demo | No | No |
Azioni frazionate | No | Sì |
Regime fiscale | Dichiarativo | Dichiarativo |
Sede legale | Germania | Germania |
Costi di apertura | Gratis | Gratis |
Deposito minimo | 1€ | 10€ |
Feature particolari | PAC automatico Interesse sulla liquidità (2,6%) Lista di ETF Gratuiti | PAC automatico Interesse sulla liquidità (2,0%) |
Vai su Scalable Capital | Vai su Trade Republic |
Scalable Capital vs Trade Republic nei rating di Investimi
Tipi di conto
Iniziamo questo confronto tra Scalable Capital e Trade Republic andando a confrontare l’offerta in termini di tipologie di conto.
Scalable Capital offre 3 diverse tipologie di conto:
- Piano FREE Broker
- Piano PRIME Broker
- Piano PRIME+ Broker
Queste 3 tipologie di conto sono molto simili in termini di servizi offerti e differiscono principalmente per le commissioni (di cui parleremo tra pochissimo) e la possibilità di accedere alla remunerazione della liquidità (che è disponibile solo nel piano PRIME+ Broker).
Con Trade Republic invece esiste un’unica tipologia di conto.
Nessuno dei due broker offre la possibilità di operare con denaro finto con un conto demo. Tuttavia entrambe le piattaforme hanno un conto base gratuito.
Di conseguenza, se vuoi dare un’occhiata ad entrambe le piattaforme “dall’interno” puoi registrarti gratuitamente ed eventualmente chiudere immediatamente il conto della piattaforma che ti convince meno (altrettanto gratuitamente).
Con entrambe le piattaforme aprire un conto è molto semplice e può essere fatto comodamente online.
In entrambi i casi è sufficiente seguire questi 4 passaggi:
- vai sul sito ufficiale Trade Republic o Scalable Capital
- clicca su “apri un conto”
- inserisci i tuoi dati e carica i tuoi documenti
- scatta un selfie per confermare la tua identità
Prodotti
Una delle differenze più importanti tra Scalable Capital e Trade Republic riguarda l’offerta di strumenti finanziari.
Entrambi i broker si prestano bene all’investimento in azioni ed ETF, e offrono anche trading di derivati.
Tuttavia c’è qualche differenza in termini di strumenti finanziari offerti.
Scalable Capital offre anche fondi comuni di investimento, mentre Trade Republic no.
Trade Republic offre anche obbligazioni, mentre Scalable Capital no.
Trade Republic offre anche le criptovalute, mentre Scalable Capital offre solamente degli Exchange Traded Products (ETP), strumenti che si limitano ad imitare l’andamento delle criptovalute.
Le differenze tra Trade Republic e Scalable Capital però non finiscono qui.
Scalable Capital offre trading di prodotti finanziari su due borse:
- Gettex
- XETRA
Trade Republic invece offre trading solo su borsa LSX exchange (Lang & Schwarz).
In termini di offerta di strumenti finanziari quindi Trade Republic è leggermente più completa. Al contrario Scalable Capital risulta avere una connettività leggermente superiore, grazie all’offerta di due borsa di negoziazione, contro la singola borsa di Trade Republic.
Commissioni
Andiamo ora a confrontare le commissioni di Scalable Capital e Trade Republic.
Le commissioni di Scalable Capital dipendono dal piano che si sceglie.
Di base, si paga 0,99€ per operazione su Gettex e 3,99€ per operazione su borsa XETRA.
Le commissioni su Gettex possono essere azzerate per ordini superiori a 250€ con i piani PREMIUM.
Il costo di questi piani è:
- 2,99€ per il Piano PRIME Broker
- 4,99€ per il Piano PRIME+ Broker
Scalable Capital inoltre offre una selezione di ETF senza commissioni.
Le commissioni di Trade Republic invece sono fissate 1€ per operazione, indipendentemente dal prodotto scambiato.
Quindi nel caso si eseguano tante operazioni in un mese, grazie ai piani a commissione fissa, Scalable Capital può risultare più conveniente in termini di commissioni.
Se invece si eseguono poche operazioni le differenze si appianano totalmente.
Piattaforme
Sia Scalable Capital che Trade Republic offrono piattaforme di investimento accessibili sia dal web che da mobile.
Entrambe hanno un’interfaccia semplice, intuitiva e pulita.
Quindi da questo punto di vista, le differenze si riducono ad una pura questione di gusti.
Qualcuno potrebbe preferire l’interfaccia di Scalable Capital, altri invece quella di Trade Republic.
Feature particolari
Parliamo ora delle feature particolari offerte da queste due piattaforme. In questo caso sembra proprio che Scalable Capital e Trade Republic si siano copiati l’uno con l’altro.
Entrambe le piattaforme infatti offrono due features che molti altri broker online non hanno:
- i Piani di Accumulo automatici (PAC automatici)
- gli interessi sulla liquidità
Sia Scalable Capital che Trade Republic offrono PAC automatici.
Come funzionano i PAC automatici?
Il funzionamento è molto semplice. In pochi click puoi impostare degli acquisti ricorrenti di una determinata somma di denaro, su un determinato strumento finanziario.
Per esempio, puoi impostare un PAC in modo tale che ogni 1° del mese la piattaforma vada ad acquistare 200€ dello “Strumento finanziario A”.
Le differenze tra i PAC automatici di Scalable Capital e Trade Republic sono veramente sottili.
Nel PAC di Scalable Capital è possibile “indicizzare” l’importo da investire all’inflazione, e far aumentare leggermente l’importo investito mese dopo mese. Le frequenze disponibili per il PAC di Scalable Capital sono: 1, 2, 3, 6, 12 mesi. Al contrario per Trade Republic le frequenze disponibili sono: 15 giorni, 1 o 3 mesi.
Sia con Trade Republic che con Scalable Capital se si acquista tramite PAC c’è l’annullamento totale delle commissioni di transazione.
Inoltre per entrambi i broker è possibile acquistare azioni frazionate tramite i PAC.
Riguardo le azioni frazionate, c’è una lieve differenza tra i due broker. Nel caso di Scalable Capital sono disponibili solo per i PAC, mentre per Trade Republic le azioni frazionate sono disponibili sia per i PAC che per gli ordini tradizionali.
La seconda funzionalità che andiamo a confrontare è la compensazione della liquidità (simile ad un conto deposito svincolato). In questo caso il confronto è piuttosto semplice.
- Scalable Capital offre il 2,6% per una liquidità fino a 100.000€ col piano PREMIUM+
- Trade Republic offre il 4,0% per una liquidità fino a 50.000€.
Quindi sia dal punto di vista della compensazione della liquidità, Trade Republic risulta più conveniente sia dal punto di vista degli interessi riconosciuti, sia per il fatto che non richiede di fare nulla (su Scalable è richiesto di avere il piano Premium+).
Mentre per quanto riguarda i PAC automatici, le due piattaforme sono più o meno equivalenti, con minime differenze che possono far protendere per un broker piuttosto che per l’altro.
Gestione fiscale
Scalable Capital | Trade Republic | |
Sede legale | Germania | Germania |
Regolamentazione | BaFin | BaFin |
Autorizzato in Italia | Sì | Sì |
Sostituto d’imposta | No | No |
Regime fiscale | Dichiarativo | Dichiarativo |
Report fiscale | Sì | Sì |
Vai su Scalable Capital | Vai su Trade Republic |
Essendo privi di sedi in Italia, sia Scalable Capital che Trade Republic non possono operare come sostituto d’imposta. Di conseguenza i clienti sono obbligati ad operare in regime dichiarativo, il che vuol dire che dovranno occuparsi loro di dichiarare i guadagni generati dai propri investimenti.
Tuttavia, entrambi i broker mettono a disposizione dei clienti con sede fiscale in Italia un report fiscale gratuito che può essere consegnato al proprio Caf o commercialista per assolvere agli obblighi fiscali sugli investimenti.
Quindi da questo punto di vista non c’è alcuna differenza tra Scalable Capital e Trade Republic.
Servizio clienti
Sia Scalable Capital che Trade Republic offrono un servizio di assistenza via email.
Nel caso di Scalable Capital viene fornita assistenza anche tramite telefono e attraverso la live chat presente sulla piattaforma.
Per entrambi i broker è disponibile una sezione Frequently Asked Questions (FAQ) sul sito con indicazioni su come risolvere i problemi più frequenti.
Opinioni dei clienti
Andiamo ora a fare un brevemente confronto tra i rating dei clienti sulle principali piattaforme di recensione:
Scalable Capital | Trade Republic | |
Rating Play Store | 3,9 | 3,4 |
Rating App Store | 4,1 | 4,2 |
Rating Trustpilot | 3 | 4,2 |
N. recensioni Play Store | 12.600 | 87.500 |
N. recensioni App Store | 196 | 2.242 |
N. recensioni Trustpilot | 1.920 | 15.480 |
Media pesata | 3,79 | 3,53 |
Vai su Scalable Capital | Vai su Trade Republic |
Come puoi vedere Scalable Capital ha un numero di recensioni più basso, però un punteggio medio più alto.
In particolare è curioso vedere il punteggio di 3,0 di Scalable Capital su Trustpilot.
Al contrario, Trade Republic ha un punteggio medio leggermente più basso, ma un numero più alto di recensioni.
Informazioni generali sui due broker
Sia Trade Republic che Scalable Capital sono broker online di origine tedesca nati intorno al 2015.
Entrambi sono regolamentate in Germania dalla BaFin, l’autorità tedesca di vigilanza nei mercati finanziari, ed iscritte al “elenco delle imprese di investimento autorizzate in altri stati EU senza succursale in Italia” della CONSOB, l’autorità che vigila i mercati finanziari in Italia (Iscrizione N.5130 per Trade Republic e N.4664 per Scalable Capital).
Entrambe le piattaforme aderiscono al meccanismo di protezione della liquidità fino a 100.000€ in caso di fallimento dell’intermediario.
Quindi dal punto di vista della sicurezza, sia Trade Republic che Scalable Capital sono da ritenersi piattaforme affidabili.
Scalable Capital vs Trade Republic – Conclusioni + Opinioni
In conclusione cosa conviene scegliere? Scalable Capital o Trade Republic?
Come abbiamo visto dal confronto, queste due piattaforme di investimento sono molto simili.
E’ piuttosto evidente che si stanno marcando strette e che probabilmente in futuro le differenze tra queste due piattaforme si assottiglieranno ulteriormente.
Allo stato attuale, Trade Republic risulta essere meglio connessa, visto che offre 32 diverse borse di negoziazione, contro le sole 2 di Scalable Capital.
Trade Republic offre il trading di criptovalute. Scalable Capital quello di fondi comuni di investimento.
In termini di commissioni, le due piattaforme sono piuttosto simili, almeno nel piano standard. Tuttavia Scalable Capital offre dei piani PREMIUM in cui si paga una commissione fissa, indipendente dal numero di operazioni. Quindi Scalable Capital può risultare più conveniente con i suoi piani PREMIUM quando si eseguono 3 o più operazioni al mese.
Un’ultima differenza significativa è data dal piano di remunerazione della liquidità.
Scalable Capital offre il 2,6% per una liquidità fino a 100.000€.
Trade Republic offre il 4,0% per una liquidità fino a 50.000€.
Quindi anche da questo punto di vista Scalable Capital risulta essere più conveniente.
Da tutti gli altri punti di vista le piattaforme sono più o meno equivalenti.
In conclusione quindi cosa conviene fare? Meglio aprire un conto Scalable Capital o Trade Republic?
Se ancora non ti sei costruito un’opinione su quale sia la piattaforma giusta per te, spero che queste ultime righe ti aiutino a fare chiarezza.
Trade Republic è la soluzione ideale se vuoi investire in azioni, obbligazioni, ETF e criptovalute nella stessa piattaforma e vuoi una remunerazione della liquidità superiore
Scalable Capital invece è la soluzione ideale se fai numerose operazioni al mese grazie ai piani a commissione fissa PREMIUM e PREMIUM+.
Se sei ancora indeciso, il modo migliore per prendere una decisione è testarle entrambe! Come abbiamo visto entrambe le piattaforme hanno un conto base gratuito, quindi puoi provarle entrambe a costo zero!

Costo di apertura | 0€ |
Costo mensile | 0€ |
Costo di chiusura | 0€ |
Altre Risorse
- Recensione Trade Republic
- Trade Republic VS eToro
- Scalable Capital VS DEGIRO
- Broker online per investitori italiani – Guida
- 4 consigli per scegliere il broker online che fa per te
- Miglior broker online per principianti
- Migliori broker per ETF per PAC e PIC
- Migliori piattaforme per fare un PAC automatico
- Su che borsa acquistare un titolo?
Il miglior broker in assoluto?
Non esiste.
Ogni investitore ha le sue necessità.
Scopri il broker
che più si adatta alle tue esigenze
con il Comparatore di Investimi.

Note sulle commissioni di Scalable Capital
PRIME Broker / PRIME+ Broker: 0 € per operazioni con importo di almeno 250 €. Per operazioni con importi inferiori a 250 €: 0,99 €. FREE Broker: zero costi d’ordine per l’acquisto di ETF PRIME (tutti gli ETF Invesco, iShares, Xtrackers) con importo pari o superiore a 250 €. Per importi inferiori: 0,99 €. Tutti i piani: zero costi d’ordine per le esecuzioni dei piani di accumulo. Si possono applicare commissioni per crypto, costi prodotto, spread e/o incentivi.
Clicca qui per maggiori informazioni