Qual è il miglior ETF sul NASDAQ 100?
Di ETF sul NASDAQ ce ne sono molti e di ogni tipo! Al momento (2021) esistono circa 14 ETF che investono nel NASDAQ. A questi 14 ETF corrispondono 7 indici di riferimento:
- Nasdaq 100
- Nasdaq 100 (EUR Hedged)
- Nasdaq 100 ESG
- Nasdaq Biotechnology
- Nasdaq Next Generation 100
- Nasdaq US High Equity Income
- Nasdaq 100 Leverage (2x)
In questo articolo ci concentreremo sugli ETF su questi indici:
- Nasdaq 100
- Nasdaq 100 (EUR Hedged)
- Nasdaq 100 ESG
- Nasdaq 100 Leverage (2x)
Prima di scendere nei dettagli dell’analisi assicuriamoci però di avere tutti i tasselli al loro posto. Rivediamo in due parole i concetti fondamentali.
Come sempre se ti senti già ferrato su questi argomenti puoi saltare direttamente all’analisi.
Cos’è un ETF
Se segui Investimi da un po’ avrai visto che questa descrizione 289 mila volte ormai visto che qui si parla un sacco di ETF (PS: iscriviti alla newsletter per ricevere i riassunti dei migliori articoli). Comunque…
Un ETF o Exchange Traded Fund non è altro che una scatola che contiene una serie di prodotti di vario genere, selezionati secondo un determinato criterio.
Gli ETF sono molto simili ai fondi comuni che ti vendono in banca, ma in generale sono più economici. Nel 90% dei casi gli ETF sono a gestione passiva, cioè riproducono in maniera fedele un indice di borsa.
Se sei interessato a scoprire come acquistare questi strumenti ti invito a leggere questi articoli:
- ETF, La guida completa di Investimi
- Come e dove si comprano gli ETF?
- Acquistare il primo ETF: Cosa devo considerare?
Cos’è un Indice di Borsa
Un indice di borsa non è altro che un paniere di strumenti finanziari raggruppati secondo un determinato criterio.
Un criterio potrebbe essere per esempio quello di riprodurre il mercato italiano. E così nasce il FTSE MIB.
O in alternativa il mercato americano (S&P500), il mercato americano tecnologico (NASDAQ100) o il mercato americano industriale (Dow Jones Industrial Average 30).
Ogni giorno nascono dei nuovi indici per andare a sintetizzare l’andamento di mercati sempre più di nicchia, come per esempio il mercato delle innovazioni nel campo del cibo o dell’energia prodotta con l’idrogeno.
Cos’è l’indice NASDAQ100?
Il NASDAQ 100 è riconosciuto come l’indice tecnologico americano. Investe infatti in aziende quotate sul NASDAQ, il listino americano su cui quotano tutte le principali aziende tecnologiche e biotecnologiche.
Il NASDAQ è famoso per aver causato la Bolla delle Dot-Com nel 2001. Infatti è bene specificare che, come vedremo dopo, molte delle aziende presenti nel NASDAQ100 sono presenti anche nel S&P500. Di conseguenza, con lo scoppio della bolla il NASDAQ100 ha trascinato con sé anche l’S&P500.
Settori NASDAQ100
Il NASDAQ100 è un indice poco diversificato a livello settoriale visto che oltre il 50% dell’indice è costituito da aziende del settore tecnologico (oltre il doppio dell’SP500). Un’altra grande fetta dell’indice, il 22% per la precisione, è costituita da aziende che lavorano nel settore dei Servizi al consumatore.
Technology | 56% |
Consumer services | 22% |
Healthcare | 6% |
Consumer goods | 7% |
Industrials | 5% |
Utilities | 4% |

Ref. Nasdaq100
Aziende e Pesi NASDAQ100
Come abbiamo detto molte delle aziende presenti nel S&P500 sono presenti anche nel NASDAQ. Vediamo quali sono i 20 principali componenti del NASDA10.

Come puoi vedere i grandi colossi tech, presenti anche nel S&P500, la fanno da padrona. Oltre il 30% dell’indice è occupato da sole 5 aziende:
- Apple
- Microsoft
- Amazon
- Facebook (ora Meta)
Pazzesco.
Per curiosità ti lascio qui sotto l’elenco completo dei primi 20 componenti dell’indice.
# | Società | Peso |
1 | Apple Inc | 10.70% |
2 | Microsoft Corp | 9.57% |
3 | Amazon.com Inc | 8.31% |
4 | Alphabet Inc | 4.08% |
5 | Facebook Inc | 4.06% |
6 | Tesla Inc | 3.80% |
7 | Alphabet Inc | 3.67% |
8 | NVIDIA Corp | 3.15% |
9 | PayPal Holdings Inc | 2.37% |
10 | Comcast Corp | 2.03% |
11 | Adobe Inc | 1.85% |
12 | Intel Corp | 1.80% |
13 | Cisco Systems Inc/Delaware | 1.73% |
14 | Netflix Inc | 1.73% |
15 | PepsiCo Inc | 1.59% |
16 | Broadcom Inc | 1.49% |
17 | T-Mobile US Inc | 1.37% |
18 | Texas Instruments Inc | 1.36% |
19 | Costco Wholesale Corp | 1.31% |
20 | QUALCOMM Inc | 1.19% |
Miglior ETF NASDAQ 100
Ora che abbiamo ripassato i concetti fondamentali è arrivato il momento di andare a rispondere alla domanda per cui sei qui: qual è il miglior ETF sul NASDAQ 100?
Partiamo dal definire cosa vuol dire migliore. Per migliore io intendo l’ETF che abbia il rendimento migliore a 3 anni. Nel caso entrino in gioco altri parametri te ne parlerò man mano all’interno dell’analisi.
Miglior ETF NASDAQ 100 ad accumulazione
Andiamo subito al sodo e vediamo la lista degli ETF NASDAQ 100 ad accumulazione (reinveste automaticamente i dividendi). Rispetto ai 20 visti precedentemente la lista si riduce 5 ETF. Te li riporto qua sotto ordinati per rendimento a 3 anni.
Ci tengo a sottolineare che tutti gli ETF che vedremo in questo articolo sono armonizzati. Se non sai cosa vuol dire e cosa comporta questo a livello fiscale ti invito a leggere questo articolo:
ETF armonizzati e NON armonizzati | Confronto & fiscalità

ref. JustETF
Come possiamo vedere l’Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (ISIN LU1681038243, Ticker ANX) è l’ETF che ha avuto il rendimento migliore negli ultimi 3 anni. Tuttavia se andiamo a guardare i rendimenti degli altri ETF notiamo che non ci sono grandi differenze. Quindi dare una risposta definitiva in questo caso è molto difficile. Personalmente preferisco gli ETF a replica totale rispetto a quelli Swap, specialmente se il costo (TER) è lo stesso o comunque molto simile.
Considerando anche le dimensioni, l’iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) (ISIN IE00B53SZB19, Ticker CSNDX) sembra il candidato migliore a vincere il premio per miglior ETF ad accumulazione sul Nasdaq 100. Considerando che il rendimento a 3 anni è in linea con gli altri strumenti, che è a replica fisica,ha un TER molto simile, mi sembra ci sia poco da discutere. Se te lo stessi chiedendo, sì l’iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) è anche quotato sulla Borsa Italiana ed è armonizzato.
Detto questo però valuta bene. Se hai delle questioni che ti spingono a preferire un altro ETF, perché per esempio paghi meno commissioni (Leggi: ETF gratis di Degiro e Broker per acquistare ETF gratis) o il tuo broker ha qualche accordo con qualche gestore, non preoccuparti, tutti questi ETF sul mercato americano sono molto validi!
Tutto quello che ci siamo detti è riconfermato se guardiamo il grafico di questi ETF.

Come puoi vedere i grafici sono totalmente sovrapponibili. Questo indica che il sottostante è identico, a meno di qualche minima differenza percentuale, che può essere data anche semplicemente dai costi di gestione.
Miglior ETF NASDAQ 100 a distribuzione
Vediamo come cambia la situazione se cerchiamo il miglior ETF Nasdaq 100 a distribuzione (distribuisce i dividendi periodicamente) invece che ad accumulazione.

Come puoi vedere in questo caso non ci sono molte opzioni. L’unico ETF Nasdaq 100 a distribuzione è l’Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF (ISIN IE0032077012, Ticker EQQQ).
L’ETF è praticamente identico ai precedenti, sia in termini di TER, che di prestazioni. Stacca dividendi trimestrali ed è a replica totale (investe effettivamente nel sottostante). E’ quotato su Borsa Italiana ed è armonizzato. Insomma se cerchi un ETF sul Nasdaq 100 a distribuzione l’Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF è un’ottima soluzione.
Se vuoi vivere di rendita con i tuoi investimenti e sei indeciso tra ETF a distribuzione o ad accumulazione, ti consiglio di scaricare gratuitamente il foglio di calcolo che ti permetterà di ottimizzare la tua strategia di investimento e ridurre la tassazione.

Miglior ETF NASDAQ 100 Hedged
Parliamo ora del miglior ETF NASDAQ 100 Hedged, cioè con copertura valutaria. In questo caso esistono 3 ETF, tutti ad accumulazione.

Come puoi vedere il Lyxor ha dimensioni minuscole visto che è appena stato listato. Di conseguenza, nonostante un TER migliore degli altri strumenti, almeno per ora lo escluderei.
Restano:
- Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF Daily Hedged EUR (ISIN LU1681038599, Ticker NDXH)
- Invesco Nasdaq-100 UCITS ETF EUR Hedged (ISIN IE00BYVTMS52, Ticker EQEU)
La scelta tra i due è molto difficile visto che si tratta di strumenti molto simili (vedi grafico sotto). Di conseguenza nuovamente la rimanderei alla convenienza delle commissioni del broker oppure alla tua preferenza tra ETF “Swap” o a replica totale.

Miglior ETF NASDAQ 100 ESG
Gli ETF indicizzati Nasdaq 100 ESG replicano una selezione di titoli azionari scelti tra i titoli non finanziari quotati sulla borsa NASDAQ. I titoli azionari inclusi sono filtrati e ponderati su criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance).
Cosa vuol dire ESG?
I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG, Environmental, Social, & Governance) sono un insieme di standard per valutare le operazioni di un’azienda.
I criteri ambientali considerano l’impatto delle operazioni dell’azienda sul pianeta.
I criteri sociali esaminano il modo in cui gestisce le relazioni con dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui opera.
La governance si occupa della leadership di un’azienda, della retribuzione dei dirigenti, degli audit, dei controlli interni e dei diritti degli azionisti.
In altre parole gli investitori “più sensibili alle questioni sociali ed ambientali” potrebbero preferire un indice ESG rispetto ad un indice normale.
Se ricadi in questa categoria di investitori potrebbe interessarti l’ETF: Invesco Nasdaq-100 ESG UCITS ETF Acc (ISIN IE000COQKPO9, Ticker NESG). Questa è l’unica soluzione se vuoi investire in un ETF NASDAQ 100 ESG.

L’ETF è stato creato a ottobre del 2021 quindi è nuovissimo! Di conseguenza è sicuramente molto poco liquido e quindi “costoso” da acquistare in termini di spread. Il gestore sembra però venirci incontro con un TER piuttosto basso, specie se confrontato con i suoi cugini sull’indice principale.
L’ETF è ad accumulazione, a replica totale, armonizzato e disponibile su Borsa Italiana.
Miglior ETF NASDAQ a leva (2x)
Andiamo infine ad analizzare un ETF a leva 2 sul NASDAQ 100. Come puoi immaginare visti i rendimenti oserei dire straordinari del NASDAQ negli ultimi anni, penso che qualunque investitore avrebbe voluto investire in questo ETF (attenzione però al funzionamento della leva giornaliera negli ETF!)
Anche se investire a leva sul NASDAQ non è per i deboli di cuore.
Detto questo, andiamo a vedere il miglior ETF a leva sul NASDAQ 100, non che l’unico.

Come previsto i rendimenti del Lyxor Nasdaq 100 Daily (2x) Leveraged UCITS ETF – Acc
(ISIN FR0010342592, Ticker LQQ) sono straordinari con un +300% in 3 anni.
L’ETF è ad accumulazione, a replica sintetica, relativamente grande con oltre 400 milioni investiti, ed è disponibile su Borsa Italiana.
Insomma se vuoi investire sul Nasdaq con leva, questo strumento è assolutamente adatto per questo scopo.

Per curiosità ti riporto anche il grafico dal 2006 del Lyxor Nasdaq 100 Daily (2x) Leveraged UCITS ETF – Acc. Fa veramente paura.

Bonus: Confronto tra tutti gli ETF indicizzati NASDAQ 100 e simili
Perchè no?
Proviamo a confrontare i rendimenti di tutti gli ETF NASDAQ, includendo anche tutti quelli con strategie particolari.
Visto che molti sono ETF giovanissimi, iniziamo a vedere gli andamenti nel breve termine.

Come puoi vedere anche nel breve termine questi ETF hanno comportamenti molto diversi. Vediamo cosa accade nel lungo termine.
Nel lungo termine appare evidente come gli ETF NASDAQ 100 puri abbiano le performance migliori rispetto alla versione con copertura monetaria o con strategie particolari. L’ETF NASDAQ 100 Leveraged invece è letteralmente su un altro piano.
Miglior ETF NASDAQ 100 – Conclusioni
In questo articolo abbiamo analizzato i migliori ETF che investono nel NASDAQ. Abbiamo analizzato:
- i migliori ETF NASDAQ 100 ad accumulazione
- i migliori ETF NASDAQ 100 a distribuzione
- i migliori ETF NASDAQ 100 Hedged (con copertura valutaria)
- i migliori ETF NASDAQ 100 ESG
- i migliori ETF NASDAQ a leva
Tra gli ETF NASDAQ 100 ad accumulazione non esiste un migliore in assoluto visto che tutti gli ETF presentano rendimenti molto simili. Tuttavia, come dimostrato dalle dimensioni del fondo, l’iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc) (ISIN IE00B53SZB19, Ticker CSNDX) sembra essere il preferito dagli investitori.
Parlando invece ETF NASDAQ 100 a distribuzione, è disponibile un’unica soluzione, tra l’altro molto valida: Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF (ISIN IE0032077012, Ticker EQQQ).
Come ETF NASDAQ 100 Hedged sono disponibili 3 soluzioni. Tuttavia la scelta si riduce a 2 ETF:
- Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF Daily Hedged EUR (ISIN LU1681038599, Ticker NDXH)
- Invesco Nasdaq-100 UCITS ETF EUR Hedged (ISIN IE00BYVTMS52, Ticker EQEU)
Come per gli ETF NASDAQ 100 a distribuzione, anche per gli ETF NASDAQ 100 ESG esiste un’unica soluzione, tra l’altro un ETF appena lanciato: Invesco Nasdaq-100 ESG UCITS ETF Acc (ISIN IE000COQKPO9, Ticker NESG).
Se invece non hai paura delle oscillazioni del mercato, e vuoi investire su un ETF NASDAQ a leva, allora non puoi che optare per il Lyxor Nasdaq 100 Daily (2x) Leveraged UCITS ETF – Acc (ISIN FR0010342592, Ticker LQQ).
Spero che questa analisi ti sia piaciuta. Se questo articolo ti è stato utile non dimenticarti di iscriverti alla newsletter per essere aggiornato sui nuovi contenuti e sulle nuove risorse gratuite messe a tua disposizione.
E se stai cercando altri ETF, non dimenticare di dare uno sguardo alla mia selezione dei migliori ETF:
Altre Risorse
Elenco completo componenti NASDAQ 100
# | Società | Ticker | Peso |
1 | Apple Inc | AAPL | 10.70% |
2 | Microsoft Corp | MSFT | 9.57% |
3 | Amazon.com Inc | AMZN | 8.31% |
4 | Alphabet Inc | GOOG | 4.08% |
5 | Facebook Inc | FB | 4.06% |
6 | Tesla Inc | TSLA | 3.80% |
7 | Alphabet Inc | GOOGL | 3.67% |
8 | NVIDIA Corp | NVDA | 3.15% |
9 | PayPal Holdings Inc | PYPL | 2.37% |
10 | Comcast Corp | CMCSA | 2.03% |
11 | Adobe Inc | ADBE | 1.85% |
12 | Intel Corp | INTC | 1.80% |
13 | Cisco Systems Inc/Delaware | CSCO | 1.73% |
14 | Netflix Inc | NFLX | 1.73% |
15 | PepsiCo Inc | PEP | 1.59% |
16 | Broadcom Inc | AVGO | 1.49% |
17 | T-Mobile US Inc | TMUS | 1.37% |
18 | Texas Instruments Inc | TXN | 1.36% |
19 | Costco Wholesale Corp | COST | 1.31% |
20 | QUALCOMM Inc | QCOM | 1.19% |
21 | Amgen Inc | AMGN | 1.05% |
22 | Charter Communications Inc | CHTR | 1.04% |
23 | Starbucks Corp | SBUX | 1.04% |
24 | Applied Materials Inc | AMAT | 0.99% |
25 | Intuit Inc | INTU | 0.94% |
26 | Intuitive Surgical Inc | ISRG | 0.77% |
27 | Advanced Micro Devices Inc | AMD | 0.76% |
28 | Booking Holdings Inc | BKNG | 0.74% |
29 | Micron Technology Inc | MU | 0.74% |
30 | Lam Research Corp | LRCX | 0.72% |
31 | Mondelez International Inc | MDLZ | 0.70% |
32 | Automatic Data Processing Inc | ADP | 0.66% |
33 | Gilead Sciences Inc | GILD | 0.64% |
34 | Zoom Video Communications Inc | ZM | 0.60% |
35 | Fiserv Inc | FISV | 0.60% |
36 | CSX Corp | CSX | 0.60% |
37 | Activision Blizzard Inc | ATVI | 0.58% |
38 | Moderna Inc | MRNA | 0.58% |
39 | MercadoLibre Inc | MELI | 0.53% |
40 | JD.com Inc ADR | JD | 0.51% |
41 | Autodesk Inc | ADSK | 0.48% |
42 | Analog Devices Inc | ADI | 0.47% |
43 | Illumina Inc | ILMN | 0.46% |
44 | NXP Semiconductors NV | NXPI | 0.45% |
45 | Baidu Inc ADR | BIDU | 0.43% |
46 | Vertex Pharmaceuticals Inc | VRTX | 0.43% |
47 | Kraft Heinz Co/The | KHC | 0.42% |
48 | Regeneron Pharmaceuticals Inc | REGN | 0.41% |
49 | ASML Holding NV | ASML | 0.41% |
50 | Keurig Dr Pepper Inc | KDP | 0.41% |
51 | Monster Beverage Corp | MNST | 0.39% |
52 | KLA Corp | KLAC | 0.38% |
53 | Pinduoduo Inc ADR | PDD | 0.38% |
54 | Marriott International Inc/MD | MAR | 0.37% |
55 | IDEXX Laboratories Inc | IDXX | 0.37% |
56 | Align Technology Inc | ALGN | 0.37% |
57 | Walgreens Boots Alliance Inc | WBA | 0.36% |
58 | Exelon Corp | EXC | 0.34% |
59 | Ross Stores Inc | ROST | 0.34% |
60 | American Electric Power Co Inc | AEP | 0.33% |
61 | Microchip Technology Inc | MCHP | 0.33% |
62 | eBay Inc | EBAY | 0.33% |
63 | Electronic Arts Inc | EA | 0.32% |
64 | Workday Inc | WDAY | 0.32% |
65 | Biogen Inc | BIIB | 0.32% |
66 | Lululemon Athletica Inc | LULU | 0.31% |
67 | Synopsys Inc | SNPS | 0.30% |
68 | Alexion Pharmaceuticals Inc | ALXN | 0.30% |
69 | Match Group Inc | MTCH | 0.30% |
70 | Cognizant Technology Solutions Corp | CTSH | 0.30% |
71 | O’Reilly Automotive Inc | ORLY | 0.30% |
72 | Xcel Energy Inc | XEL | 0.29% |
73 | DocuSign Inc | DOCU | 0.29% |
74 | Cintas Corp | CTAS | 0.29% |
75 | Paychex Inc | PAYX | 0.28% |
76 | NetEase Inc ADR | NTES | 0.28% |
77 | Dexcom Inc | DXCM | 0.27% |
78 | Cadence Design Systems Inc | CDNS | 0.27% |
79 | Marvell Technology Inc | MRVL | 0.25% |
80 | PACCAR Inc | PCAR | 0.25% |
81 | Xilinx Inc | XLNX | 0.25% |
82 | Atlassian Corp PLC | TEAM | 0.24% |
83 | Fastenal Co | FAST | 0.24% |
84 | Copart Inc | CPRT | 0.23% |
85 | ANSYS Inc | ANSS | 0.23% |
86 | Peloton Interactive Inc | PTON | 0.22% |
87 | Skyworks Solutions Inc | SWKS | 0.22% |
88 | Seagen Inc | SGEN | 0.22% |
89 | Verisk Analytics Inc | VRSK | 0.22% |
90 | Maxim Integrated Products Inc | MXIM | 0.21% |
91 | Okta Inc | OKTA | 0.21% |
92 | Sirius XM Holdings Inc | SIRI | 0.20% |
93 | VeriSign Inc | VRSN | 0.19% |
94 | Cerner Corp | CERN | 0.19% |
95 | Dollar Tree Inc | DLTR | 0.18% |
96 | CDW Corp/DE | CDW | 0.18% |
97 | Trip.com Group Ltd ADR | TCOM | 0.17% |
98 | Splunk Inc | SPLK | 0.15% |
99 | Incyte Corp | INCY | 0.14% |
100 | Check Point Software Technologies Ltd | CHKP | 0.13% |
101 | Fox Corp | FOXA | 0.10% |
102 | Fox Corp | FOX | 0.07% |