Investire con strategia buy and hold in un indice borsistico.
Se ti stai avvicinando ora al mondo degli investimenti probabilmente sei stato assalito da questo dubbio.
Hai letto in qualche libro o in qualche articolo di investire in un indice borsistico. Ma come si compra veramente un indice?
Anche io ho avuto lo stesso dubbio quando mi sono affacciato per la prima volta al mondo degli investimenti. Stavo leggendo Soldi di Tony Robbins, in cui si afferma più volte che il metodo giusto per investire per un principiante è investire un indice. Così ho iniziato ad informarmi…
Prima di scoprire come investire in un indice,
Vorrei essere sicuro che tu sappia bene cosa è un indice. Vediamo brevissimamente.
Cosa è un indice
S&P500, Russel2000, Russel3000, FTSE MIB30, DAX40, Dow Jones30…
Gli indici borsistici sono tantissimi…
Sono dei panieri di titoli azionari selezionate secondo determinati criteri.
I criteri sono scelti a tavolino da delle società che fanno questo di lavoro.
Per esempio l‘S&P500 (Standard and Poor’s 500) è il paniere delle 500 più grandi aziende americane per capitalizzazione. Le aziende che compongono l’indice sono pesate in base alla loro capitalizzazione.
Per esempio al momento le prime tre sono:
- Apple (5,5%)
- Microsoft ( 5,2%)
- Amazon (3,9%)

Il Dow Jones30 invece include le 30 più importanti aziende americane, pesate in funzione del prezzo.
Le prime 3 aziende che compongono l’indice sono:
- United health group (6,98%)
- Goldman Sachs (6,88%)
- Home depot (5,46%)
Ogni indice quindi ha le sue caratteristiche. Quindi prima di investire in qualunque indice assicurati di aver ben compreso che criteri vengono utilizzati per selezionare le aziende!
Di sicuro non fa neanche male farsi un’idea delle aziende più importanti dell’indice. Se queste aziende non ti piacciono potresti anche pensare di adottare una strategia differente.
Ad ogni modo, la verità è che non si può investire in un indice in maniera diretta.
Devi utilizzare degli strumenti che copiano l’indice.
Quali sono? Lo vediamo subito
Strumenti per investire in un indice
Non voglio farti perdere tempo quindi vediamo subito la risposta. Anzi le risposte.
Esistono 4 modi per investire in indici:
- I futures
- Le opzioni
- Gli ETF (Exchange Traded Funds, detti anche fondi di investimento a gestione passiva)
- I fondi di investimento a gestione attiva (index funds o mutual funds in inglese)
I futures e le opzioni sono strumenti derivati, che richiedono una gestione continua ed attiva, da vero e proprio trader quindi immagino che non facciano per te (a meno che tu non voglia sperimentare il trading, però è molto rischioso).
Quindi non approfondirò oltre l’argomento.

L’alternativa sono i fondi.
Esistono fondi a gestione attiva e gestione passiva (ETF). I primi cercano di battere l’indice, mentre i secondi si limitano a riprodurlo.
Ho fatto un intero articolo su quali sono i migliori tra i due per investire. Lo trovi QUA.
Se oggi ti senti un un po’ lazy, te lo sintetizzo in 4 parole: gli ETF sono meglio.
In entrambi i casi comunque stai acquistando una “scatola” che contiene tutta la lista di azioni o obbligazioni scelte dall’indice.
Quindi praticamente stai acquistando l’indice.
Ecco questa è la risposta che cercavi.
Se sei interessato a scoprire di più su questi strumenti ti consiglio di sfogliare questi articoli:
Scommettere in borsa, Investire e fare Trading: LE DIFFERENZE
GUIDA PRATICA 2021: come costruire il proprio portafoglio di investimento con ETF
Lista dei migliori ETF per categoria 2021
Piano di accumulo (PAC) SI, NO, PERCHÉ
Se invece sarai lazy anche nei prossimi giorni ti consiglio di iscriverti alla newsletter, così potrai ricevere settimanalmente un brevissimo (promesso) riassunto dei migliori contenuti pubblicati durante la settimana.
Trovi il modulo di iscrizione qui sotto o di lato.
Ciao e al prossimo articolo😘
Matteo