ETF Multiasset | Analisi & classifica

etf multi asset

Cosa sono gli ETF multiasset? Quali sono disponibili sul mercato? Quali sono i migliori? CONFRONTO


Gli ETF multiasset (o ETF multi-asset) sono una realtà molto diffusa in America. Ora stanno arrivano prepotentemente anche in Europa e in Italia.

Sempre più emittenti infatti stanno mettendo a disposizione degli investitori questa formula “all-in-one”: un singolo ETF che racchiude in sé più asset class (azioni, obbligazioni, liquidità, materie prime ecc). Non per nulla questi ETF sono detti anche “ETF portafoglio” o “ETF di ETF

Ma come funzionano gli ETF multi asset? Convengono? Quali sono quelli attualmente disponibili?

Partiamo dalle basi? Oppure vai direttamente all’analisi.

Cos’è una asset class

E’ una qualche forma di investimento che ti permette di gestire il tuo capitale: per aumentarlo, proteggerlo o conservarlo. Alcuni esempi sono: Azioni, Obbligazioni, Materie prime, Derivati, Immobili, Contratti, Assicurazioni, Contanti, Quote societarie, Gioielli, Arte, Oggetti da collezione, Macchinari, Brevetti, Proprietà intellettuali. Un’asset class raggruppa una serie di asset che hanno le medesime caratteristiche.

Cos’è un asset

Gli asset sono i singoli elementi che compongono un’asset class.

Per esempio: 

  • Google, Facebook, Fiat, Eni sono asset che appartengono all’asset class delle azioni.
  • L’immobile in via Rossi 4 è un asset che appartiene all’asset class degli immobili.
  • Il casco dell’ultima gara di Valentino Rossi appartiene all’asset class dei collezionabili

Solitamente ad un asset corrisponde un valore economico quantificabile in termini numerici, come per esempio il valore di mercato.

Se vuoi approfondire il significato di asset e asset class ti invito ad approfondire l’argomento in questo articolo:

Asset Allocation | Guida introduttiva di Investimi

Cos’è un ETF

Grafica spiegazione ETF e fondi

Un ETF è un insieme di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati) accorpati secondo un criterio specifico. Solitamente servono a riprodurre l’andamento di un indice . Sono una sottocategoria dei fondi di investimento, insieme ai fondi comuni. Si distinguono da questi ultimi per i costi bassi e la gestione passiva. 

Se vuoi approfondire la questione ETF ti lascio qui sotto il link di alcuni articoli utili:

ETF multi asset, cosa sono?

Gli ETF multi-asset detti anche ETF di ETF o ETF portafoglio sono degli ETF che includono al loro interno un paniere di azioni, obbligazioni, materie prime, fondi o derivati. In altre parole ti permettono di diversificare i tuoi investimenti in maniera semplicissima.

Questo li distingue dai normali ETF che al contrario includono una sola asset class o al massimo due (in moltissimi ETF infatti troviamo anche una piccola percentuale di liquidità o di derivati).

Nel caso degli ETF multi-asset invece abbiamo molte asset class concentrate in un unico fondo.

Acquistando quote di questo fondo quindi è come se stessi effettivamente comprando una percentuale di azioni, una percentuale di obbligazioni, ecc…

In altre parole è come se stessi investendo in un portafoglio diversificato su molti asset.

Come vengono gestiti

Essendo prodotti relativamente nuovi, non si è ancora creato uno standard. Ogni gestore amministra il proprio ETF a suo piacimento (gestione attiva). Questo è reso possibile dal fatto che, contrariamente a quanto accade per gli ETF normali, gli ETF multi-asset non hanno un benchmark di riferimento.

Questo vuol dire che è impossibile confrontare in maniera numerica ed oggettiva questi strumenti, visto che ognuno di essi avrà delle peculiarità differenti, dei costi e delle performance di rischio-rendimento differenti.

ETF multi asset, elenco completo

NomeISINCostoUtilizzo degli utiliReplica
BlackRock ESG Multi-Asset
BlackRock ESG Multi-Asset Conservative Portfolio UCITS ETF EUR (Acc)IE00BLP53M980.25%AccuCompl
BlackRock ESG Multi-Asset Growth Portfolio UCITS ETF EUR (Acc)IE00BLLZQ8050.25%AccuCompl
BlackRock ESG Multi-Asset Moderate Portfolio UCITS ETF EUR (Acc)IE00BLLZQS080.25%AccuCompl
Lyxor Portfolio Strategy
Lyxor Portfolio Strategy Defensive UCITS ETFDE000ETF70290.41%DistCompl
Lyxor Portfolio Strategy Offensive UCITS ETFDE000ETF70370.53%DistCompl
Lyxor Portfolio Strategy UCITS ETFDE000ETF70110.45%DistCompl
SPDR Morningstar Multi-Asset
SPDR Morningstar Multi-Asset Global Infrastructure UCITS ETFIE00BQWJFQ700.40%DistOtt
Vanguard LifeStrategy
Vanguard LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF AccumulatingIE00BMVB5K070.25%AccuCompl
Vanguard LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF DistributingIE00BMVB5L140.25%DistCompl
Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF AccumulatingIE00BMVB5M210.25%AccuCompl
Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF DistributingIE00BMVB5N380.25%DistCompl
Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF AccumulatingIE00BMVB5P510.25%AccuCompl
Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF DistributingIE00BMVB5Q680.25%DistCompl
Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF AccumulatingIE00BMVB5R750.25%AccuCompl
Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF DistributingIE00BMVB5S820.25%DistCompl
VanEck Vectors Multi-Asset
VanEck Vectors Multi-Asset Balanced Allocation UCITS ETF DistributingNL00092727720.30%DistOtt
VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation UCITS ETF DistributingNL00092727640.28%DistOtt
VanEck Vectors Multi-Asset Growth Allocation UCITS ETF DistributingNL00092727800.32%DistOtt
Xtrackers Portfolio
Xtrackers Portfolio Income UCITS ETF 1DIE00B3Y8D0110.65%DistCompl
Xtrackers Portfolio UCITS ETF 1CLU03972219450.70%AccuCompl

Tutti gli ETF presenti nella lista sono armonizzati.

BlackRock ESG Multi-Asset ETF

Gli ETF BlackRock ESG Multi-Asset sono ETF gestiti attivamente. Il fondo investe in vari ETF in tutto il mondo. La composizione del fondo è gestita attivamente e mira a un profilo di rischio proporzionato in funzione del comprato scelto (Conservative, Moderate, Growth). Almeno l’80% del patrimonio del fondo è investito in ETF che soddisfano determinati criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).

Lyxor Portfolio ETF

I fondi multicomparto Lyxor Portfolio investono in vari ETF. La composizione segue regole fisse di allocazione e non è gestita attivamente. La strategia fornisce l’accesso a un portafoglio azionario / obbligazionario / di materie prime diversificato a livello globale.

Strategy Offensive: La ponderazione viene reimpostata una volta all’anno sull’allocazione iniziale di 80% / 10% / 10% (Azionario / Obbligazionario / Materie prime)

Strategy: La ponderazione viene reimpostata una volta all’anno sull’allocazione iniziale del 60% / 30% / 10% (Azionario / Obbligazionario / Materie prime)

Strategy Defensive: La ponderazione viene reimpostata una volta all’anno sull’allocazione iniziale del 40% / 50% / 10% (Azionario / Obbligazionario / Materie prime)

SPDR Morningstar Multi-Asset Global Infrastructure UCITS ETF

L’indice Morningstar Global Multi-Asset Infrastructure replica titoli azionari globali e titoli a reddito fisso globali che rientrano nei settori legati alle infrastrutture. L’Indice è ponderato equamente tra azioni e reddito fisso con ribilanciamento trimestrale.

Vanguard LifeStrategy ETF

Asset allocation ETF multi-asset LifeStrategy Vanguard

Il fondi multicomparto Vanguard LifeStrategy investono in vari ETF in tutto il mondo. Una percentuale fissa del patrimonio del fondo è investita in azioni dei mercati sviluppati ed emergenti. La restante parte è investita in obbligazioni. Gli emittenti possono provenire dai mercati sviluppati ed emergenti, ma le obbligazioni sono denominate o con copertura valutaria in euro.

Se vuoi leggere un’analisi più approfondita:
ETF Lifestrategy Vanguard – Analisi

Per farti un’idea nel mentre ti lascio qui un tool per analizzare l’asset allocation di questi ETF di ETF.

VanEck Vectors Multi-Asset ETF

I fondi VanEck Multi-Asset replicano 3 portafoglio di investimento:

Growth Allocation: 60% di azioni dei mercati sviluppati (indice Solactive Global Equity), 15% di titoli di Stato denominati in EUR (indice Markit iBoxx EUR Liquid Sovereign Diversified 1-10), 15% di obbligazioni societarie denominate in EUR (indice Markit iBoxx EUR Liquid Corporates) e 10% immobiliare (Indice GPR Global 100)

Balanced Allocation: 40% di azioni dei mercati sviluppati (indice Solactive Global Equity), 25% di titoli di stato denominati in EUR (indice Markit iBoxx EUR Liquid Sovereign Diversified 1-10), 25% di obbligazioni societarie denominate in EUR (indice Markit iBoxx EUR Liquid Corporates) e 10% di immobili (Indice GPR Global 100).

Conservative Allocation: 25% di azioni dei mercati sviluppati (indice Solactive Global Equity), 35% di titoli di stato denominati in EUR (indice Markit iBoxx EUR Liquid Sovereign Diversified 1-10), 35% di obbligazioni societarie denominate in EUR (indice Markit iBoxx EUR Liquid Corporates) e 5% di immobili (Indice GPR Global 100).

Xtrackers Portfolio ETF

La strategia Xtrackers Portfolio investe in un portafoglio diversificato a livello globale composto da ETF azionari, obbligazionari e materie prime. L’allocazione tattica viene rivista e ribilanciata trimestralmente.

Xtrackers Portfolio:

ASSETmin (%)max (%)
Azioni3070
Obbligazioni3070
Materie Prime00

Xtrackers Portfolio Income: 

ASSETmin (%)max (%)
Azioni1535
Obbligazioni6085
Materie Prime010

Confronto ETF multi asset

Costi

In termini di costi di gestione (Total Expense Ratio) gli ETF Vanguard Lifestrategy e Blackrock sono i più convenienti, con un TER stimato di solo lo 0,25%.

Seguono i fondi VanEck con un TER di 0,28%/0,30%/0,32% a seconda dell’aggressività del fondo scelto, l’SPDR (0,40%) e Lyxor (0,41-0,53%).

I fondi multi-asset più costosi sono gli Xtrackers con TER di 0,65% e 0,70%.

Rendimenti

Diamo uno sguardo ai rendimenti.

Purtroppo i Lifestrategy Vanguard ed i Blackrock sono appena stati lanciati quindi non è disponibile uno storico sufficiente di dati per valutarli.

Di conseguenza li ho esclusi da questa analisi.

Ad ogni modo per curiosità ti riporto qui sotto il confronto tra tutti questi ETF portafoglio nel brevissimo periodo.

ETF-multi-asset-grafico-rendimenti-1-anno

Come puoi vedere  nel brevissimo termine i rendimenti sono molto variabili, segno che effettivamente questi strumenti sono piuttosto diversi l’uno dall’altro.

Proviamo a vedere cosa accade nel medio termine (3anni).

ETF-multiasset-grafico-rendimenti-3-anni-confronto

Nel medio termine il rendimenti sembrano un po’ appianarsi, ad eccezione dell’SPDR  che ha seguito un percorso tutto suo, che ha portato a grandi rendimenti nel 2019, ma ad una sottoperformance nel 2020.

Le differenze più importanti si vedono però nel 2021, Gli ETF portafoglio con una maggiore componente azionaria hanno avuto una sovrapperformance importante. Alcuni più di altri. Per capire quali hanno avuto le perfomance migliori puoi andare a vedere il grafico precedente dei rendimenti nel breve termine visto che parte bene o male dove inizia la biforcazione dei rendimenti.

Tuttavia non dobbiamo dimenticare che i rendimenti passati non sono certezza di rendimenti futuri. Solo il tempo ci dirà se questi sono i fondi che hanno sovrapperformato nel 2021 riusciranno a farlo anche nei prossimi anni.

Per vedere se esiste qualche ETF portafoglio che riesce a sovrapperformare nel lungo termine modifichiamo ulteriormente il periodo di riferimento. 

Cosa accade se andiamo a vedere gli ultimi 5 anni invece che gli ultimi 3?

(NOTA: Purtroppo gli ETF mulitiasset Lyxor sono stati lanciati nel 2018 quindi ho dovuto escluderli dall’analisi.)

ETF multi asset grafico rendimenti 5 anni ETF

Dal grafico risulta evidente che gli ETF “conservative” hanno tutti trend molto simili, sintomo che il sottostante è molto simile.

Anche gli ETF più aggressivi hanno un andamento simile ma più diversificato, con picchi e cadute non proprio contemporanei, sintomo che di fatto gli ETF sono piuttosto diversi l’uno dall’altro.

Ad ogni modo, i grafici sono utili ma fino ad un certo punto. Per farci un’idea un po’ più precisa della qualità di questi fondi andiamo a vedere il rapporto rischio/rendimento a 1, 3 e 5 anni.

Rischio-rendimento

Andiamo a valutare il rapporto rischio-rendimento dei fondi portafoglio.

Purtroppo come ti ho già anticipato prima i Lifestrategy e i Blackrock hanno uno storico troppo breve quindi non ho potuto inserirli nell’analisi.

Ti riporto qui sotto una tabella riassuntiva dei migliori ETF multi-asset, ordinati per rapporto rischio/rendimento a 3 anni.

rapporto rischio rendimento etf portafoglio ETF

Ref. JustETF

Come puoi vedere il VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation UCITS ETF è il fondo con il miglior rapporto rischio-rendimento, ossia il fondo che ha reso meglio a parità di volatilità.

Tra i fondi più aggressivi invece il vincitore è meno chiaro. A 3 anni il migliore è stato l’SPDR Morningstar Multi-Asset Global Infrastructure UCITS ETF seguito dal VanEck Vectors Multi-Asset Growth.

A 5 anni invece la classifica si ribalta.

Il migliore è stato l’ Xtrackers Portfolio UCITS ETF 1C seguito dal VanEck Vectors Multi-Asset Growth.

Quindi il VanEck Vectors Multi-Asset Growth sembra essere quello più “consistent” nel tempo.

Tuttavia stiamo parlando di pochi punti percentuali. Quindi di fatto se hai ragioni specifiche per preferire uno all’altro ETF non mi farei troppi problemi a scegliere uno rispetto all’altro.

Alternative agli ETF multi asset

Gli ETF multiasset sono sicuramente una soluzione molto interessante per gli investitori passivi che intendono investire a lungo termine. Non tutti però sono in grado di fare una corretta asset allocation, decidere cioè quale sia l’ETF multi asset che più si adatta alle proprie necessità. Se anche tu ti trovi in questa situazione ti consiglio di leggere la Guida al portafoglio di investimento.

Alternativa 1 agli ETF multiasset: ETF tradizionali

Se invece hai già mosso i primi passi nel mondo degli investimenti e stai valutando se scegliere un portafoglio di ETF tradizionali o un ETF multi asset, probabilmente questi tre articoli riassuntivi possono aiutarti a scegliere i migliori ETF:

Alternativa 2 agli ETF multiasset: Fondi Target date

I fondi target date (target date funds) sono fondi comuni di investimento strutturati per aumentare e proteggere il capitale in vista di una specifica “data di scandenza”.

I fondi target date sono quindi fondi con un ciclo di vita predeterminato, per cui l’allocazione del portafoglio diventa sempre più prudente nel tempo.

Diciamo che investire in ETF multiasset è come investire in un fondo target date con l’unica differenza che non si ha il glidepath. Cioè gli ETF multi asset hanno generalmente una asset allocation prestabilita che non cambia nel tempo e che quindi non si adatta alla distanza dal tuo obiettivo di investimento. Al contrario, i fondi target date adattano l’asset allocation, e quindi anche il rischio, in base a quanto manca alla “data di riscatto” del tuo investimento.

FONDI TARGET DATE in Italia: Cosa sono e quali scegliere?

Alternativa 3 agli ETF multiasset: Robo-adivsors

Se invece non ha ne tempo ne voglia di migliorare le tue competenze in ambito finanziario, o semplicemente ti senti un po’ insicuro ti consiglio di valutare i servizi offerti di portfolio management offerti da Moneyfarm. Se vuoi scoprire quale è la mia posizione riguardo la scelta tra ETF multiasset e Moneyfarm, la trovi qua:

Moneyfarm vs Vanguard LifeStrategy ETF | Cosa scelgo?

Oltre a Moneyfarm ci sono anche altri provider di Robo-advisory, come Tinaba e OnlineSIM. Se vuoi scoprire di più su queste soluzioni ti consiglio di leggere questo articolo:

Migliori Robo-Advisor Italia | Confronto e rendimenti

Alternativa 4 agli ETF multiasset: Fondi Bilanciati e Flessibili

I fondi bilanciati ed i fondi flessibili sono dei fondi gestiti in maniera attiva che investono in un sottostante variabile, composto sia da azioni, che da obbligazioni, che da derivati.

In pratica sono strumenti simili agli ETF multi-asset, solo che nella maggior parte dei casi non sono strumenti quotati e possono avere delle strategie differenti. Per ulteriori dettagli sui fondi Bilanciati e Flessibili puoi leggere questo articolo:

Fondi Bilanciati & Flessibili |Cosa sono? Convengono ancora? 

Migliori ETF multi asset – Conclusioni

Anno dopo anno la lista di ETF multi asset si sta allungando e sempre più gestori offrono questa soluzione di portafoglio “chiavi in mano”. 

Gli ETF multi-asset detti anche ETF di ETF o ETF portafoglio disponibili sul mercato sono circa una ventina.

Ogni provider offre circa 3 versioni:

  • Portafoglio conservativo, ad alta esposizione obbligazionaria
  • Portafoglio moderato, con bilanciamento equilibrato di azioni ed obbligazioni
  • Portafoglio aggressivo, principalmente esposto all’azionario

I costi variano dagli 0,25% di Vanguard e Blackrock agli 0,70 degli Xtrachers, ma mediamente sono intorno allo 0,35% annuo.

In termini di rendimento assoluto gli ETF aggressivi hanno generato rendimenti più alti a 1,3 e 5 anni. Il trend del prezzo di questi ETF sono piuttosto indipendenti l’uno dall’altro sintomo che il sottostante o la gestione sono piuttosto diverse da un ETF all’altro.

In termini di rischio rendimento le performance si appianano. A 5 anni il rapporto rendimento/rischio è stato di circa 0,7 per tutti gli ETF aggressivi.

In termini di rapporto rischio rendimento è invece da sottolineare la performance positiva del VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation che con un rapporto di 0,88 è stato il migliore in assoluto.

E’ da sottolineare però che molti ETF sono stati lanciati recentemente e quindi non disponevano di uno storico sufficiente per un confronto completo.

Ad ogni modo….volendo riassumere in 2 frasi:

  • Tra gli ETF conservativi il VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation è l’ETF con il miglior rapporto rischio/rendimento a lungo termine e ha costi relativamente bassi
  • Tra gli ETF aggressivi non c’è un vincitore netto essendo che a lungo termine il rapporto rischio-rendimento è molto simile, quindi bisogna affidarsi a metriche diverse come l’asset allocation specifica, i volumi di scambio, la borsa di quotazione o i costi di commissione

Se questi ETF portafoglio non ti hanno convinto, impara a creare un tuo portafoglio personalizzato, fatto su misura per le tue necessità.

Accedi alla guida “Costruire il tuo portafoglio di ETF da 0” e ai fogli di calcolo messi a tua disposizione gratuitamente.

6 commenti su “ETF Multiasset | Analisi & classifica”

  1. Potresti chiarire un paio di criticità su questi etf. Per esempio alcuni di questo non si possono comprare su borsa italiana. Per questi ultimi poi, in caso di dividendi, ci dovrebbe essere la doppia imposizione.

    1. Ciao Alfred! Se non sono disponibili su Borsa Italiana, non c’è nessun problema… basta acquistarli su qualche altra borsa! Non fa nessuna differenza a livello fiscale. L’unica differenza potrebbero essere le commissioni applicate dalla tua banca o dal tuo broker. Per quanto riguarda la doppia imposizione dipende dalla sede del fondo. Ti lascio qua sotto il link di alcuni articoli in cui puoi approfondire questi argomenti:
      https://investimi.com/doppia-o-tripla-tassazione/
      https://investimi.com/borsa-su-cui-comprare-un-titolo/

      Fammi sapere se dovessi avere ancora dubbi

  2. Complimenti. In generale si parla “solo” di Vanguard (su queste tipologie di ETF) mentre tu hai saputo (scovare e) analizzare anche altri brand come Lyxor e VanEck. Molto interessante, grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.