Analisi iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), l’ETF World preferito dagli investitori italiani
L’SWDA, detto più comunemente iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), è l’ETF world più grande d’Europa. Con i suoi oltre 35.000 milioni di euro è secondo solamente al iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc) (42.000 milioni). La ragione è piuttosto semplice. E’ il migliore ETF indicizzato MSCI World presente sul mercato. E non sono io a dirlo. Lo dicono i numeri (ref. ETF più liquidi del mercato). Non è un caso infatti che tutti questi investitori abbiano scelto di versare i loro soldi proprio nel SWDA.
Vista l’importanza del iShares Core MSCI World non potevo non dedicargli un articolo di approfondimento tutto per lui. Così eccoci qua. In questo articolo analizzeremo questi aspetti:
- l’indice MSCI World
- la composizione settoriale e geografica
- le aziende principali in cui investe
- E molto altro!
Prima di scendere nei dettagli di questo strumento vorrei prima assicurarmi che tu conosca bene bene come funzionano gli ETF. Se lo sai già salta pure questa parte.
Cos’è un ETF
Un Exchange Traded Fund (ETF) un insieme di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati) accorpati secondo un criterio specifico. Solitamente servono a riprodurre l’andamento di un indice . Sono una sottocategoria dei fondi di investimento, insieme ai fondi comuni. Si distinguono da questi ultimi per i costi bassi e la gestione passiva. Un’altra differenza importante tra gli ETF ed i fondi comuni è che gli ETF sono quotati sui mercati proprio come le azioni. Di conseguenza puoi venderli ed acquistarli in qualsiasi momento. Un bel vantaggio rispetto ad i fondi di investimento in cui possono volerci anche settimane per liquidare il tuo investimento!
Se questa breve spiegazione non ti basta ti lascio qui sotto il link di alcuni articoli di approfondimento sugli ETF:
- Guida introduttiva agli ETF
- ETF ad accumulazione vs ETF a distribuzione
- Fondi attivi VS fondi Passivi
Analisi Indice MSCI World
Come abbiamo visto un ETF non è altro che una specie di contenitore di azioni messe insieme con lo scopo di seguire un indice di borsa. Nel caso del SWDA questo indice di riferimento è l’ MSCI World.
L’MSCI World è un indice azionario che include oltre 1500 aziende di tutto il mondo. O così pensa la maggior parte degli investitori. La verità non è proprio questa. Gli indici che includono aziende di tutto il mondo sono 2 e si chiamano MSCI ACWI o FTSE All-World. Concentramoci temporaneamente sul MSCI ACWI che è il cugino del MSCI World.
Qual è la differenza tra l’MSCI World e l’MSCI ACWI?
L’MSCI World include solamente i 23 paesi più sviluppati.
L’MSCI ACWI include i 23 paesi più sviluppati + 27 paesi emergenti (ovviamente pesati in maniera differente, circa 90% sviluppati e 10% Emerging Markets).
Se vuoi approfondire bene la differenza tra questi 2 indici sono sceso più nel dettaglio in questo articolo:

Quindi nonostante il nome, devi sapere che investendo in ETF indicizzati MSCI World, come nel caso del SWDA, non investi in aziende di tutto il mondo ma solamente in aziende dei paesi sviluppati.
Ma non è tutto.
Nel MSCI World Index non ci sono small-cap, cioè aziende a piccola capitalizzazione. L’indice infatti include solamente aziende a media e grande capitalizzazione. La media della capitalizzazione delle aziende presenti è di circa 37.000 milioni di euro. La mediana invece è pari a 15.000 milioni di euro.
Un altro dato interessante sull’indice MSCI World è l’analisi del “factor investing” fatta da MSCI stessa.

Come puoi vedere l’MSCI World Index è un indice piuttosto bilanciato su tutti gli aspetti ad eccezione del “low size”, ossia per l’investimento in small cap. La cosa è assolutamente sensata visto che come abbiamo visto questo indice si concentra principalmente sulle mid e large cap.
Oltre a questa analisi sul factor investing non c’è molto di interessante riguardo all’indice nello specifico. O almeno niente che di cui non parleremo nella sezione specifica sul iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc). Quindi andiamo avanti e concentriamoci sul SWDA.
Analizziamo ora l’SWDA (ISIN IE00B4L5Y983). Come abbiamo detto questo ETF ha proporzioni gigantesche con oltre 35.000 milioni di euro raccolti. L’ETF è abbastanza vecchio visto che è quotato da settembre 2009. E’ gestito da BlackRock, la società del risparmio gestito più grande al mondo ed ha sede legale in Irlanda (PS: se vuoi scoprire di più sulla doppia tassazione degli ETF in Irlanda leggi questo articolo: Doppia o Tripla TASSAZIONE sui dividendi esteri?!?)
Andiamo a vedere ora gli aspetti un po’ più pratici del iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc):
- ETF ad accumulazione (No distribuzione dei dividendi)
- ETF armonizzato
- TER 0,20% (costo medio annuo)
- No copertura valutaria
- Valuta di riferimento USD
- Replica Fisica a campionamento (acquista effettivamente le azioni)
- Ribilanciamento trimestrale
Ora che abbiamo visto le informazioni tecniche minime preparati perché scenderemo un po’ più in profondità con l’analisi. Andiamo a vedere la composizione settoriale e geografica dell’ETF. Queste informazioni sono fondamentali se vuoi ottenere i giusti livelli di diversificazione del tuo portafoglio di investimento. Infatti non devi mai dimenticarti che un ETF è solamente uno strumento, e che come strumento deve essere parte di una strategia di investimento più ampia volta a raggiungere i tuoi obiettivi di investimento e a gestire il rischio. A livello strategico è quindi importante avere una buona diversificazione del portafoglio sia a livello di geografico che settoriale.

Come ti ho dimostrato in questo articolo sul ciclo economico degli asset, è fondamentale investire in molti settori diversi. Investendo in molti settori infatti riduci le probabilità che tutto il tuo portafoglio scenda nel caso in cui le condizioni di mercato diventino ostili per un determinato settore.
Come puoi vedere l’SWDA è abbastanza diversificato a livello settoriale.
Tuttavia salta subito all’occhio un bel 22% concentrato sul settore tecnologico. Questa percentuale è quasi doppia rispetto a tutti gli altri settori principali. Di per se non è una cosa negativa visto che ultimamente le aziende tecnologiche sono quelle che hanno trascinato in alto i mercati. Dall’altra però bisogna essere consci di questa cosa e magari evitare di aggiungere ulteriori titoli o ETF tecnologici al tuo portafoglio. (a meno che non sia parte della tua strategia ovviamente).
Andiamo ora a vedere la diversificazione geografica.

Come puoi vedere, dal punto di vista della diversificazione geografica, l’SWDA non è il massimo visto che quasi il 70% del ETF investe in azioni americane. C’è un ma. Come suggerito nella nota allegata all’immagine, la percentuale nella maggior parte dei casi descrive solamente la sede legale dell’azienda e non l’area geografica in cui opera l’azienda. Per esempio, la maggior parte delle big tech americane ha sede legale in USA ma di fatto lavora in tutto il mondo e come scopriremo tra poco queste costituiscono una fetta piuttosto importante del SWDA. Di conseguenza questa rappresentazione di diversificazione geografica non è molto significativa.
E’ molto più interessante invece andare a vedere i componenti principali dell’ ETF.
Azienda | % |
APPLE INC | 4,15 |
MICROSOFT CORP | 3,46 |
AMAZON COM INC | 2,41 |
FACEBOOK CLASS A INC | 1,45 |
ALPHABET INC CLASS A | 1,37 |
ALPHABET INC CLASS C | 1,35 |
TESLA INC | 0,89 |
NVIDIA CORP | 0,82 |
JPMORGAN CHASE & CO | 0,79 |
JOHNSON & JOHNSON | 0,77 |
TOT. | 17,46 |
Scommetto che abbiamo pensato la stessa cosa. Tutte aziende tecnologiche americane! (Più qualche intruso). Da questo punto di vista sono molto simili ai componenti del S&P500, anzi sono praticamente identici. L’unica differenza, molto importante anche, sono i pesi che le aziende hanno all’interno dell’ETF. Nel S&P500 sono presenti solamente 500 aziende, mentre nel MSCI World sono oltre 1500, quindi è inevitabile che il peso di ciascuna azienda si riduca.
Per la stessa ragione, anche il peso delle prime 10 aziende è relativamente basso, specie se paragonato a quello di altri ETF che ho analizzato (specie il Solactive China Technology o gli ETF sulla Blockchain in cui è circa il 60%).
Quindi da questo punto di vista l’SWDA offre un ottimo livello di diversificazione.

Come acquistare SWDA
L’ETF SWDA è quotato su 8 borse con diverse valute:
Quotazione | Valuta di negoziazione | Ticker | |||
London Stock Exchange | GBX | SWDA | |||
Stuttgart Stock Exchange | EUR | EUNL | |||
Bolsa Mexicana de Valores | MXN | – | |||
Borsa Italiana | EUR | SWDA | |||
Euronext Amsterdam | EUR | IWDA | |||
London Stock Exchange | USD | IWDA | |||
London Stock Exchange | GBP | SWDA | |||
SIX Swiss Exchange | USD | SWDA | |||
XETRA | EUR | EUNL |
Come puoi notare cambia il ticker anche in funzione della borsa su cui è quotato. In ogni caso se vuoi sapere su quali borse puoi acquistarlo tramite il tuo broker puoi cercare il codice ISIN IE00B4L5Y983. (leggi la guida a come scegliere la borsa migliore su cui acquistare un titolo: Su quale Borsa comprare ETF, fondi e azioni?)
Se ancora non hai scelto il tuo broker invece ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo:
SWDA, le alternative
L’ ETF SWDA è sicuramente una soluzione molto interessante per gli investitori passivi che intendono investire a lungo termine. Il problama è che spesso gli investitori non sono in grado di fare una corretta asset allocation, decidere cioè come combinare l’SWDA per creare un portafoglio di investimento bilanciato per il proprio profilo di rischio. Se anche tu ti trovi in questa situazione ti consiglio di leggere la Guida al portafoglio di investimento.
Se invece hai già mosso i primi passi nel mondo degli investimenti e stai valutando se scegliere un portafoglio di ETF tradizionali o un ETF multi asset, probabilmente questi tre articoli riassuntivi possono aiutarti a scegliere i migliori ETF:
- Lista dei migliori ETF per categoria 2022
- Migliori ETF Azionari, Obbligazionari, Materie prime, Immobiliari e Bilanciati
- Quali sono gli ETF che devi conoscere nel 2022?
Se invece non ha ne tempo ne voglia di migliorare le tue competeneze in ambito finanziario, o semplicemente ti senti un po’ insicuro ti consiglio di valutare i servizi offerti di portfolio management offerti da Moneyfarm. Se vuoi scoprire quale è la mia posizione riguardo la scelta tra ETF multiasset e Moneyfarm, la trovi qua:
Moneyfarm vs Vanguard LifeStrategy ETF | Cosa scelgo?
Analisi SWDA – Conclusioni
L’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), o SWDA, è uno degli ETF armonizzati più grandi e scambiati sui listini europei ed è il più grande in assoluto tra gli ETF indicizzati MSCI World.
L’SWDA investe in 23 paesi sviluppati di tutto il mondo. Per il 67% investe in aziende localizzate in America, mentre per il restante investe in Giappone, UK, Francia, Canada ecc.
A livello settoriale, l’SWDA investe principalmente in aziende del settore tecnologico (23%), Finanziari (13%), Salute (12%), Consumi Discrezionali (11%) e Industriali (10%).
I settori così come le aziende con i pesi maggiori sono molto simili all’S&P500. A riprova del fatto che, in questa fase storica, l’MSCI World e l’S&P500 sono molto simili. La differenza più importante sta nel numero delle aziende che includono. L’MSCI World include circa 1500 aziende mentre l’S&P500 include 500 aziende.
Nonostante al momento questi due indici siano molto simili, non è detto che in futuro questa cosa non cambi. L’MSCI World può infatti adattarsi ai cambiamenti del mercato internazionale, mentre invece l’S&P500 dovrà per forza continuare ad investire nel mercato americano.
Se ti interessano gli ETF e non avessi ancora visto la mia classifica dei migliori ETF per categoria ti invito a darci un’occhiata!
Complimenti Matteo. Dr. Matteo Bignotti
Grazie Matteo!
Post chiarissimo e utilissimo per chi vuole capirci di più sull’argomento, anche senza avere competenze in materia è spiegato veramente con parole semplici che permettono di arrivare subito al dunque, creandosi una propria opinione sull’argomento.
Ottimo lavoro!
Grazie per le tue parole Alessandro 🙂 prometto che cercherò di dare il meglio per aiutare altre persone ad avvicinarsi alla finanza e alla finanza personale!
Sull’ S&P 500 si possono quotare anche aziende non statunitensi
Ciao Daniele,
Grazie per il tuo commento! Penso che stai confondendo l’exchenge (la borsa di quotazione, es. il NYSE) con l’indice di riferiemento (es. l’S&P500) 🙂
Matteo