Come investire l’eredità in borsa: quali strumenti utilizzare? Quali strategie? Meglio fare da soli o affidarsi ad un consulente?
Hai appena ricevuto in eredità una somma importante e vuoi capire come investirla? Sei nel posto giusto!
In questa guida vedremo come investire una grossa eredità ricevuta improvvisamente.
Una cosa infatti è gestire delle somme “contenute” derivanti dai propri risparmi.
Probabilmente sai già come gestire piccoli importi. Ma quando si parla di un’eredità, ecco che probabilmente le cifre in gioco sono ben più alte.
Dopo aver utilizzato un po’ di soldi per sistemare alcune cose qua e là, potresti trovarti nella situazione di aver ancora della liquidità extra.
Come fare dunque ad investire la liquidità extra derivante da un’eredità?
Prepararsi per l’eredità
Prima di vedere come investire l’eredità, vorrei essere sicuro che tu abbia gestito al meglio gli aspetti legati alla parte successoria.
Infatti potresti scoprire che una parte dei soldi che hai ricevuto in eredità o che dovrai ricevere in eredità dovranno essere destinati a cose come:
- imposte di successione
- debiti
Infatti purtroppo anche in fase di successione ci sono delle tasse da pagare. A maggior ragione se stiamo parlando di cifre importanti!
Per le piccole eredità infatti potresti ricadere all’interno di franchigie che ti permettono di non dover pagare tasse sulla successione.
Se invece parliamo di grandi eredità ecco che purtroppo le cose cambiano e potresti trovarti a pagare imposte di successione importanti.
Categoria di Eredi | Aliquota (%) | Franchigia |
Eredi diretti (coniuge, figli) | 4% | 1 milione |
Fratelli e sorelle | 6% | 100.000€ |
Altri parenti fino al 4° grado | 6% | Nessuna |
Soggetti non parenti | 8% | Nessuna |
Inoltre, devi sapere che quando si accetta un’eredità ecco che nella maggior parte dei casi si accettano sia i benefici, che i doveri (come ripagare un debito).
Ecco quindi che potresti trovarti a dover sanare eventuali debiti con i soldi dell’eredità, ma in alcuni casi anche con il tuo patrimonio. Quindi fai attenzione!
Una volta gestiti questi aspetti, sei pronto per iniziare a valutare come investire l’eredità!
Iniziamo con una panoramica degli strumenti finanziari.
Gli strumenti migliori per investire una eredità
Facciamo un brevissimo ripasso dei principali strumenti finanziari che ti troverai ad utilizzare
Azioni
Le azioni rappresentano una quota di proprietà di un’azienda. Investire in azioni significa diventare socio dell’azienda stessa e beneficiare di eventuali dividendi o aumenti nel valore delle azioni.
Obbligazioni
Le obbligazioni rappresentano, in tutto e per tutto, un prestito che viene fatto ad un’azienda o ad uno stato. In cambio di questo prestito, l’organizzazione che emette l’obbligazione riconosce un interesse, spesso pagato sotto forma di cedola periodica.
Fondi e ETF
Quale azione e quale obbligazione acquistare? Trovare una risposta a questa domanda per un investitore alle prime armi è praticamente impossibile. Tanto che anche gli esperti di Wall Street farebbero fatica a rispondere a questa domanda.
Per fortuna la maggior parte degli investitori non deve rispondere a questa domanda perché esistono i fondi d’investimento.
Tramite i fondi d’investimento è possibile investire in un gruppo di azioni e/o obbligazioni senza dover scegliere il singolo titolo in cui investire. Questo permette di ridurre il rischio specifico e diversificare il portafoglio d’investimento in maniera semplice.
I fondi si dividono in:
Sono strumenti simili, ma pressoché qualunque statistica dimostra che gli ETF sono più efficienti a causa dei costi elevati dei fondi comuni d’investimento.
Esistono numerosissime tipologie di ETF e la lista continua ad allungarsi visto che ogni anno vengono creati centinaia di nuovi ETF.
Gli ETF spesso riproducono un indice di borsa, come per esempio l’ S&P500, il Nasdaq o il FTSE MIB.
Come puoi dedurre dal nome, gli ETF sono “Exchange Traded” sono cioè scambiati sui mercati come le azioni. Come le azioni, gli ETF sono acquistabili in borsa tramite un conto titoli presso una banca o una piattaforma d’investimento online (più avanti parleremo delle migliori soluzioni disponibili ad oggi sul mercato).
Perché gli ETF sono probabilmente la soluzione ideale per iniziare ad investire in borsa?
La risposta è perché con un solo strumento puoi investire automaticamente in centinaia o migliaia di azioni e obbligazioni in un sol colpo, diversificando in maniera semplice ed economica il portafoglio d’investimento.
Per esempio, acquistando quote di un ETF indicizzato MSCI World come SWDA (non è un consiglio d’investimento, è solo un esempio) con circa 100€ puoi investire in migliaia di aziende di tutto il mondo.
In che modo?
I tuoi 100€ verranno distribuiti per acquistare X% dell’azienda A, Y% dell’azienda B, ecc… secondo le percentuali prescritte dall’indice:

Quanto rendono questi strumenti? Ti invito ad approfondire in questa analisi:
Quanto rende 1 Milione di Euro? (Banca vs Investimenti)
Strategie per investire in borsa
Ora che abbiamo parlato degli strumenti, vediamo le strategie per investire in borsa grandi capitali.
Le più famose sono 2:
Analizziamoli in breve.
Il Piano di Investimento di Capitale (PIC) consiste in acquistare tutti gli strumenti di cui hai bisogno in un’unica soluzione. Es: ho ereditato 1 milione di euro. Investo tutto il milione di euro ereditato in 10 ETF che ho scelto per costruire il mio portafoglio d’investimento.
Esempio a caso:
- 5 ETF azionari
- 3 ETF obbligazionari
- 1 ETC sull’oro
- 1 ETC sulle materie prime
Una volta all’anno ribilancio il portafoglio per ristabilire le giuste proporzioni tra i 10 ETF. Fine.
Statisticamente il PIC porta a rendimenti più alti rispetto al PAC (ref.)
Il Piano di Accumulo di Capitale (PAC) invece è una strategia d’investimento che consiste nell’investire in borsa una piccola porzione del capitale ereditato ogni mese. Solitamente si opta per investire una cifra fissa ogni mese. Questa è la soluzione ideale se non hai molta familiarità con gli investimenti. Ti dà infatti la possibilità di fare esperienza man mano e di abituarti alle oscillazioni del mercato.
Di contro però, come detto, questa strategia tende ad avere rendimenti più bassi rispetto al PIC visto che il capitale investito è minore!
Migliori piattaforme per investire grosse somme di denaro
Quando si tratta di investire grosse somme di denaro, come può accadere nel caso di un’eredità, ecco che i ragionamenti nella scelta della piattaforma d’investimento sono diversi rispetto a quelli che si fanno normalmente.
Le commissioni rimangono importanti, ma scendono un po’ in secondo piano.
La sicurezza della piattaforma infatti potrebbe diventare l’elemento determinante nella scelta della piattaforma quando si ha a che fare con grosse somme.
Per questo, ti consiglio di considerare solo piattaforme grandi, famose. Magari piattaforme che hanno una sede fiscale in Italia. In questo modo hai la certezza che la piattaforma debba soddisfare tutti i requisiti della normativa Italiana in termini di sicurezza, trasparenza, garanzie, ecc…
Torniamo a parlare di commissioni. Ok per grandi patrimoni non sono il fattore determinante come potrebbe esserlo quando si investono piccole somme, ma rimane comunque importante. Dopotutto a nessuno piace lasciare soldi sul piatto senza alcuna ragione.
Quando si investono grosse somme il modo migliore per gestire le commissioni è:
- avere una commissione fissa (es: 10€ per operazione)
- avere una commissione variabile con un massimo (es: lo 0,2% dell’importo dell’operazione con una commissione massima di 20€)
Inoltre stai lontano da piattaforme che ti chiedono di pagare una percentuale sul capitale investito. Negli ultimi anni, una richiesta del genere è totalmente fuori mercato (cosa diversa se l’intermediario gestisce anche la strategia d’investimento)
Detto questo, quali piattaforme potresti valutare?
Fineco e Directa sono tra le piattaforme d’investimento italiane più utilizzate dagli investitori italiani. (Ref.)
Hanno un’offerta di strumenti finanziari e di borse di negoziazione più ampia. Questo potrebbe rendere l’interfaccia grafica meno intuitiva e meno adatta ad una persona che inizia ad investire in borsa in questo momento, ma offrono un “potenziale di crescita” maggiore.
Quale scegliere tra Fineco e Directa?
Purtroppo non c’è una risposta definitiva. Dipende molto da dove e come deciderai di investire.
L’ultima piattaforma che analizziamo è Moneyfarm.
Moneyfarm permette sia di investire in autonomia che delegare anche tutti gli aspetti strategici dell’investimento.
Se è la tua prima esperienza con gli investimenti infatti potresti volerti appoggiare a qualcuno per capire quali sono gli strumenti più adatti a te e ai tuoi obiettivi d’investimento (ne parleremo in maniera più dettagliata tra pochissimo).
Con Moneyfarm puoi scegliere di farti assistere da un consulente oppure scegliere tu in autonomia in cosa investire.
Cosa ti conviene fare?
Meglio fare da soli o rivolgersi ad un consulente per investire un’eredità?
Dipende da quanto tempo vuoi dedicare a migliorare le tue competenze finanziarie.
Sempre più persone stanno iniziando a investire da soli il proprio capitale in modo tale da risparmiare sulle commissioni.
Considera infatti che una gestione patrimoniale o il supporto di un consulente bancario in può costarti circa il 2% del capitale disponibile dalla tua eredità.
Un consulente finanziario indipendente (un consulente libero professionista che lavora a parcella) invece può costare circa l’1% del capitale.
Fai i tuoi conti.
Investire in autonomia non è semplice, ma neanche così complicato come vogliono farti credere. Gli strumenti e le strategie che adottano i professionisti sono praticamente le stesso che possono adottare anche gli investitori autonomi. Si tratta solo di capirci qualcosa!
In ogni caso, indipendentemente dal fatto che tu decida di fare in autonomia o affidarti ad un professionista, ti invito a migliorare le tue competenze sull’argomento investimenti.
Infatti non c’è niente di peggio che mettersi alla cieca nelle mani di un consulente!
- Farai fatica a comunicare con il consulente
- Sarai totalmente in balia del suo giudizio
- Non saprai mai se sta facendo i tuoi interessi o i suoi
- Non riuscirai a giudicare se sta facendo bene o male
Per questo ti invito a leggere queste guide, dove troverai maggiori informazioni su come approcciare il mondo della finanza personale e degli investimenti:
Se poi stai valutando di affidarti ad un professionista, ti invito a visitare questa pagina e a fissare un incontro conoscitivo gratuito: