Quanto rende 1 Milione di Euro nel 2023? (Banca vs Investimenti)

investire un milione di euri

Quanto rende 1 milione di euro in banca? Quanto rendere investire 1 milione? Si può vivere di rendita con 1 milione di euro?

Un milione di euro è una cifra sicuramente interessante, specialmente se fatta fruttare nel modo giusto. In questo articolo vediamo quanto può rendere un milione di euro investito nei principali strumenti finanziari:

  • in banca
  • in un conto deposito
  • in obbligazioni
  • in azioni
  • in un portafoglio di investimento
  • in immobili

Una volta definito quanto frutta, andremo a vedere quanto può rendere 1 milione di euro investito a lungo termine e se è possibile vivere di rendita con 1 milione di euro.

Iniziamo andando a vedere quanto può rendere un milione di euro in banca.

Quanto rende un milione di euro in Banca nel 2023?

Un milione di euro su un Conto Corrente

Nel 2022 e 2023 i tassi di interesse sono cresciuti, ma i bei tempi in cui lasciare i soldi in banca dava rendimenti a doppia cifra sono finiti.

Di questi tempi lasciare i soldi in banca è un costo.

E non parlo solamente delle commissioni, parlo di un vero e proprio costo. Considerando l’andamento dell’inflazione infatti, il valore del tuo milione di euro si sta piano piano erodendo. Se da una parte il numero che vedi sul tuo conto è lo stesso, dall’altra il valore dei servizi che quel milione di euro può permetterti di acquistare sta piano piano scendendo.

Se 10 anni fa con 1 milione di euro potevi permetterti di acquistare un bell’appartamento in centro a Milano, ora come minimo devi spendere il 20% in più per poter acquistare lo stesso appartamento.

In poche parole, se decidi di lasciare il tuo milione di euro in banca, con inflazione superiore al tasso di interesse offerto dalla banca, stai di fatto perdendo soldi.

Vediamo quindi se conviene lasciare un milione di euro in banca nel 2023. Andiamo ad confrontare tassi di interesse offerti dalle banche e inflazione.

Secondo le stime di Ernst & Young (EY) l’inflazione per il 2023 si attesterà attorno al 7%, mentre nel 2024 si normalizzerà, assestandosi al 2,9% (ref.)

Per quanto riguarda i rendimenti dei conti correnti nel 2023 invece purtroppo c’è molta variabilità. Così ho deciso di prendere come riferimento il conto corrente Conto Arancio di ING. Questo conto corrente ha un tasso di interesse lordo dello 0,5%. Assumiamo quindi questo valore per i nostri calcoli.

Un milione di euro investito in banca in un conto corrente con tasso di interesse bancario dello 0,5% renderà 5.000€ (lordi) nel 2023.

Leggi qui per scoprire qual è la tassazione sui guadagni: TASSE sugli investimenti finanziari: Quanto si paga?

Inseriamo l’inflazione nel calcolo. Il rendimento effettivo, al netto dell’inflazione è pari allo -6,5% (0,5%-7%). Considerando l’inflazione, un milione di euro investito in banca in un conto corrente perderà potere d’acquisto per 65.000€ (lordi) nel 2023.

Riassumendo:

STRUMENTOConto corrente
RENDIMENTO STIMATO0,50%
RENDIMENTO LORDO€ 5.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 65.000

Nonostante il rendimento negativo può comunque aver senso accettare di perdere potere di acquisto pur di proteggere il capitale dalla volatilità legata ad altre tipologie di investimento.

Tuttavia non dimenticare che il capitale è protetto dal Fondo Interbancario di tutela dei Depositi (FITD) fino ad importi di 100.000 euro. Quindi se proprio volessi depositare un milione di euro in banca, almeno suddividilo in 10 conti conti correnti diversi, in modo tale da poter contare sul FITD.

Ora che abbiamo visto quanto rende un milione di euro in banca in un conto corrente, non ci resta che andare a vedere come cambiano le cose se scegliamo un conto deposito.

Un milione di euro su un Conto Deposito

black and silver door knob

Le cose cambiano leggermente se scegli di depositare un milione di euro in un conto deposito. Tuttavia, la maggior parte delle osservazioni di cui abbiamo discusso per il caso del conto corrente si applicano anche per il conto deposito.

  • l‘inflazione erode il tuo capitale
  • il capitale è garantito solo fino a 100.000 euro per conto

Quello che cambia è:

  • la possibilità di accedere al capitale
  • gli interessi generati sul milione di euro

Nel caso del conto deposito infatti il capitale è generalmente coperto da più vincoli. Vincoli più o meno forti a seconda che tu scelga un conto deposito vincolato o non vincolato.

Nel 2023 i rendimenti dei conti deposito variano dal 2 al 4%, in base alla durata e al tipo di conto deposito (vincolato o non vincolato).

Andiamo a vedere quindi quanto renderebbe un milione di euro in un conto deposito non vincolato (durata 6 mesi e 5 anni). Come per il caso precedente ti riporto anche il calcolo al netto dell’inflazione.

(Ti riporto alla fine dell’articolo la tabella dei rendimenti che puoi aspettarti per varie durate del vincolo sul conto deposito.)

STRUMENTOConto deposito non vincolato  (durata 6 mesi)
RENDIMENTO STIMATO2,50%
RENDIMENTO LORDO€ 25.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 45.000
STRUMENTOConto deposito non vincolato (durata 5 anni)
RENDIMENTO STIMATO4,00%
RENDIMENTO LORDO€ 40.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 30.000

Vediamo ora quanto renderebbe un milione di euro in un conto deposito vincolato (durata 6 mesi e 5 anni).

STRUMENTOConto deposito vincolato (durata 6 mesi)
RENDIMENTO STIMATO 20233,25%
RENDIMENTO LORDO€ 32.500
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 37.500
STRUMENTOConto deposito vincolato (durata 5 anni)
RENDIMENTO STIMATO4,00%
RENDIMENTO LORDO€ 45.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 25.000

Insomma, rendimenti interessanti, specie se confrontati con i rendimenti di qualche anno fa. Come puoi vedere gli interessi (dal 2 al 4%) sono inferiori all’inflazione quindi probabilmente mantenendo un milione in banca si perderà potere d’acquisto nel 2023.

Andiamo a vedere cosa accade se invece si decide di investire un milione di euro in obbligazioni.

Prima di procedere con l’analisi, ti invito ad iscriverti alla newsletter periodica di Investimi con cui potrai ricevere il riassunto di articoli come questo, senza alcuno sforzo, direttamente nella tua casella di posta.

Quanto Rende un Milione di Euro Investito in obbligazioni nel 2023?

Come abbiamo visto il conto corrente ed il conto deposito sono sicuramente strumenti interessanti per proteggere il capitale nel breve termine. Tuttavia come abbiamo visto non permettono neanche di difenderci dall’inflazione. Ecco perchè potrebbe essere interessante valutare strumenti che, nel lungo termine, permettono di ottenere rendimenti un po’ più interessanti. Le obbligazioni possono essere una soluzione interessante per raggiungere questo scopo. Le obbligazioni sono titoli di credito nei confronti di una società o di una istituzione pubblica. In altre parole, le obbligazioni sono un prestito, in cambio di interessi periodici detti cedole.Il classico esempio di obbligazione sono i BTP o BOT (obbligazioni dello Stato Italiano). Detto questo, andiamo al punto.

Quanto rende un milione di euro investito in obbligazioni?

La risposta è piuttosto complessa, visto il rendimento dipende dalla rischiosità della società che rilascia l’obbligazione, la durata, ed il tasso di cambio (in caso di obbligazioni quotate non in euro).

Ad ogni modo è ragionevole assumere un rendimento leggermente superiore a quello dei conti deposito. Per esempio, nel 2023 un BTP ha un rendimento varia dal 2 al 4,5%.

Assumiamo per i nostri calcoli un rendimento del 3%.

STRUMENTOObbligazioni (BTP)
RENDIMENTO STIMATO3,00%
RENDIMENTO LORDO€ 30.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 40.000

Quanto Rende un Milione di Euro Investito in Azioni?

toro wall street NY

Aumentiamo ulteriormente il “rischio” dello strumento finanziario. Andiamo ad analizzare il potenziale rendimento di un milione di euro investito in azioni.

Come puoi immaginare la variabilità dei rendimenti è ancora maggiore rispetto a quella delle obbligazioni, visto che ci sono titoli che fanno rendimenti a doppia o tripla cifra, e aziende che falliscono.

Tuttavia, storicamente risulta piuttosto ragionevole assumere un rendimento medio del 6%-7% per le azioni.

Nota la parola “medio”. Questo vuol dire che ci saranno anni negativi (vedi 2022) e anni decisamente positivi (vedi 2021).

Proseguiamo l’analisi assumendo che un milione di euro investito in borsa in azioni abbia un rendimento medio del 6,5%.

STRUMENTOAzioni
RENDIMENTO STIMATO6,50%
RENDIMENTO LORDO€ 65.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023-€ 5.000

Come puoi vedere, considerando un’inflazione 7%, le azioni sembrano lo strumento migliore per riuscire a preservare il valore del capitale. Ovviamente con le dovute attenzioni.

Nel calcolo ho assunto un rendimento medio del 6,5% che è tutt’altro che scontato. La volatilità dei mercati azionari è decisamente superiore rispetto a quella per esempio dei mercati obbligazionari. Gli aspetti emotivi (studiati dalla finanza comportamentale) giocano un ruolo molto importante.

Se vuoi iniziare ad approcciare al mondo degli investimenti ti consiglio di leggere questo articolo e di valutare le guide per principianti di Investimi:

Quanto Rende un Milione di Euro Investito nell’Immobiliare?

Gli investimenti immobiliari hanno pro e contro. Il contro principale è legato al fatto che, allo stato attuale (NFT e blockchain cambieranno questo mondo?), non è facile investire in immobili. O si è degli specialisti o si rischia di prendere grandi cantonate. Gli investimenti in immobili inoltre sono poco liquidi. Il che significa che “uscire” dall’investimento può essere complicato. Possono volerci mesi o anni per vendere un immobile.

Un milione di euro investito in immobili inoltre potrebbe non garantirti il giusto livello di diversificazione, fondamentale per dare robustezza al tuo patrimonio. Quanti immobili puoi acquistare infatti con un milione di euro? Puoi acquistare anche acquistare 20 immobili da 50.000€ ma quanto ti costerebbe gestirli in termini monetari o di tempo?

Ciononostante l’immobiliare offre sicuramente grandi opportunità, soprattutto dal punto di vista fiscale. Inoltre, con le giuste competenze, è probabilmente più facile individuare occasioni che il mercato deve ancora scontare. Rimane quindi una soluzione di investimento interessante.

Andiamo quindi a vedere quanto potrebbe rendere un milione di euro investito nell’immobiliare.

Secondo le analisi di Idealista, nel 2022 i rendimenti relativi al settore immobiliare sono stati i seguenti (ref, anche se le modalità di calcolo di questi rendimenti sono, a mio parere, non troppo significative):

TIPORENDIMENTO
Negozi12,0%
Uffici9,0%
Abitazioni7,9%
Box7,2%
Media9,0%

Considerando un rendimento medio del 9%, il rendimento di un milione di euro investito in immobili sarebbe il seguente.

STRUMENTOImmobiliare
RENDIMENTO STIMATO9,00%
RENDIMENTO LORDO€ 90.000
RENDIMENTO AL NETTO DELL’INFLAZIONE 2023€ 20.000

Dove investire un milione di euro nel 2023?

Arriviamo al dunque, dove investire un milione di euro nel 2023? La risposta è investire in un portafoglio di investimento ben diversificato e studiato su misura per le tue necessità. Un portafoglio di investimento che tenga conto di cosa rappresenti per te un milione di euro. Sono tutti i soldi che hai a disposizione o sono solo una parte del tuo patrimonio? Quanti anni hai? Hai figli, hai una casa, un marito o una moglie? Sei dipendente, libero professionista o imprenditore? Hai già altri investimenti?

Insomma, ci sono molti parametri da tenere in considerazione per capire dove investire un milione di euro.

In ogni caso ti consiglio di leggere la guida al portafoglio di Investimento:

PORTAFOGLIO DI INVESTIMENTO | La Guida Definitiva

Quanto può rendere un milione di euro investito a lungo termine?

Nell’analisi abbiamo calcolato quanto rende un milione di euro in banca o investito, focalizzandoci su un singolo anno. Tuttavia, probabilmente dovresti concentrarti un po’ più sul lungo termine.

Il calcolatore qui sotto ti permette di stimare l’evoluzione del tuo capitale a lungo termine, in regime di interesse composto.

Se vuoi scoprire di più su come “attivare” l’effetto interesse composto per i vari strumenti di investimento ti consiglio di leggere questo articolo:

INTERESSE COMPOSTO: spiegazione, formula e calcolatore 

Si può vivere di rendita con 1 milione di euro?

beach, hammock, blue sky-1868047.jpg

Arriviamo alla domanda delle domande. E’ possibile vivere di rendita con 1 milione di euro?

Come puoi immaginare la risposta è dipende.

Il calcolatore qui sotto ti permette di stimare se un milione di euro è sufficiente per vivere di rendita a seconda di quanto spendi e della tassazione dello strumento finanziario che decidi di utilizzare.

La regola del 4% però è piuttosto limitata, di conseguenza ti rimando all’articolo di approfondimento in cui è presente una simulazione per “vivere di rendita 1 milione di euro” ed il calcolatore completo.

VIVERE DI RENDITA & regola del 4%| Quanti soldi servono? [calcolatore] 

Quanto rende un Milione di Euro nel 2023 – Conclusioni

Il 2023 si presenta come un anno ricco di rischi ed opportunità. I mercati azionari e obbligazionari sono scesi molto nel 2022. I tassi di interesse si sono alzati e l’inflazione ha raggiunto livelli che non si vedevano da decenni.

In questo scenario un milione di euro potrebbe portare a rendimenti molto diversi, a seconda dello strumento di investimento che si sceglie. Ti riassumo qui sotto il rendimento lordo che potresti aspettarti da un milione di euro, assumendo i rendimenti che abbiamo visto nel corpo dell’articolo.

STRUMENTORENDIMENTO ANNUO LORDO
Conto corrente€ 5.000
Conto deposito non vincolato (durata 6 mesi)€ 25.000
Conto deposito non vincolato (durata 5 anni)€ 40.00
Conto deposito vincolato (durata 6 mesi)€ 32.500
Conto deposito vincolato (durata 5 anni)€ 45.000
Obbligazioni (BTP)€ 30.000
Azioni€ 65.000
Immobiliare€ 90.000

Come vedi l’immobiliare sembra essere il mercato più interessante, tuttavia ti sconsiglio di investire in uno solo di questi strumenti. Ti consiglio invece di fare una pianificazione finanziaria più approfondita. In questo caso potrebbero interessarti le guide ed i calcolatori gratuiti di Investimi.

Risorse aggiuntive

Tabella rendimenti conto deposito vincolato e non vincolato (basato sui rendimenti di Conto Key di Banca Progetto, a Giugno 2023).

Rendimento conto deposito giugno 2023

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto