Quali sono i migliori broker con commissioni basse? Quale è il più conveniente? Quale ha il miglior rapporto qualità prezzo?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
Secondo la nostra indagine, le commissioni sono il fattore decisionale principale nella scelta di un broker online.
Dopotutto ha senso: investiamo per fare soldi, e ogni euro speso in commissioni è un euro buttato.
Quindi cercare un broker con commissioni basse è una scelta perfettamente razionale.
Vero però che bisogna trovare un bilanciamento. Avere un broker a 0 commissioni, che poi fallisce o scappa con i soldi penso sia l’incubo di qualunque investitore.
Vediamo quindi quali sono i broker più convenienti nel 2025, che soddisfano dei requisiti minimi:
- devono essere presenti nella lista degli intermediari autorizzati ad operare in Italia dall’ente che supervisiona le borse (CONSOB) o dalla Banca d’Italia
- deve essere ampiamente utilizzato in Italia (ref.)
Nell’analisi considereremo:
- Commissioni di trading su azioni, ETF e obbligazioni
- Costi fissi di apertura, chiusura e inattività
- Eventuali costi nascosti (conversioni valutarie, spread, PFOF, ecc.)
- Qualità della piattaforma e assistenza clienti
- Regime fiscale (amministrato o dichiarativo)
Broker | Commissioni Azioni/ETF (ordine “tipico”) | Costi di apertura/chiusura) | PFOF | Regime fiscale |
Trade Republic | €1 | No | Sì | Amministrato |
Scalable Capital | €0,99 | No | No | Dichiarativo |
DEGIRO | da 2€ per azioni e 3€ per ETF e obbligazioni | No | Sì | Dichiarativo |
Interactive Brokers | USA: $0,0035/azione (min $0,35) / Europa: 0,05% (min €1,25) | No | No | Dichiarativo |
Fineco (Conto Trading) | 0,19% per ordine con min €2,95 – max €19 | No | No | Amministrato |
Directa | 0,19% per ordine con min €1,50 – max €18 | No | No | Amministrato |
eToro | $1 per azioni, gratis per gli ETF | No ($5 per prelievo e $10 per inattività) | No | Dichiarativo |
Migliori broker con commissioni basse

Trade Republic
Trade Republic è una banca europea nata con l’obiettivo di rendere gli investimenti semplici e accessibili a tutti. È ideale per chi vuole investire in azioni, obbligazioni, criptovalute ed ETF con un’app intuitiva e costi molto contenuti.
Pro
- Commissioni molto basse (1€ per ordine su azioni, ETF e criptovalute)
- Regime amministrato con sostituto d’imposta
- Carta di pagamento con cashback
Contro
- Opera su una sola borsa (Lang & Schwarz Exchange)/li>
- Assistenza non sempre al top
- Adotta il PFOF (payment for order flow), che può influire leggermente sul prezzo di esecuzione/li>
Trade Republic è uno dei broker più economici disponibili in Italia, e nel 2025 certamente una delle soluzioni di riferimento per chi vuole ridurre al minimo le commissioni di trading.
Trade Republic non ha alcun costo di apertura, chiusura o mantenimento. Paghi solo per le operazioni che esegui. Ogni operazione costa solo 1€, indipendentemente dall’importo investito. Probabilmente le commissioni più basse disponibili per operare in regime amministrato (in cui la piattaforma si occupa della questione fiscale).
L’app è estremamente intuitiva ed è quindi particolarmente indicata per i principianti. Tuttavia anche gli utenti medio-avanzati troveranno tutte le funzionalità necessarie per le operazioni di base. Nonostante il nome invece non è indicata per i trader avanzati, vista l’assenza di funzionalità dedicate.
La propensione per gli investitori a lungo termine con capitali limitati è dimostrata anche dall’offerta di funzionalità dedicate:
- il PAC automatico gratuito su azioni, ETF e crypto con possibilità di investire “cifra tonda” e non essere limitato a multipli del prezzo di quotazione (es. investire 50 euro al mese anche se le quote costano 102 euro)
- interessi al 2% sulla liquidità depositata sulla piattaforma
- carta di pagamento con saveback
Dal punto di vista normativo, Trade Republic è una banca tedesca con stabile organizzazione in Italia. E’ autorizzato dalla BaFin (Germania) e vigilato dalla CONSOB in Italia. I depositi sono garantiti fino a 100.000€ e i titoli custoditi separatamente.
In sintesi, Trade Republic è il broker ideale per principianti e investitori a lungo termine che desiderano minimizzare i costi, anche a costo di ottenere qualche funzionalità di trading in meno, e un’assistenza non sempre al top.

Scalable Capital
Scalable Capital è una banca europea focalizzata su semplicità e costi contenuti. Offre numerose funzionalità interessanti, in particolare per gli investitori a lungo termine.
Pro
- Commissioni estremamente basse: €0,99 per ordine sul piano Free Broker
- PAC gratuiti su ETF e azioni
- Servizi per l’analisi dettagliata del portafoglio
Contro
- Regime dichiarativo, quindi il cliente deve gestire autonomamente la tassazione
- Manca la possibilità di acquistare obbligazioni
Scalable Capital è una delle piattaforme più economiche e innovative disponibili in Italia. Come Trade Republic, Scalable è una banca tedesca autorizzata da BaFin e CONSOB.
Scalable offre 2 piani:
- piano Free Broker, in cui ogni ordine costa €0,99
- piano Prime+ Broker, che con un canone di 4,99€ al mese permette di eseguire ordini illimitati gratuiti su EIX per importi superiori a €250.
Inoltre è possibile investire gratuitamente su centinaia di ETF “Prime” di iShare e altri emittenti. Acquisti che diventano gratuiti su qualunque ETF, ETC e azione, se realizzati mediante il PAC automatico.
Non ci sono costi di apertura, chiusura o inattività.
Ottime anche le funzionalità uniche in Italia:
- Insights, per l’analisi dettagliata del portafoglio
- Insights AI, per ottenere in maniera semplice ed immediata informazioni su news e strategie d’investimento
Il limite più grande di Scalable Capital in questo momento è probabilmente la gestione fiscale: Scalable Capital infatti non offre il regime amministrato, quindi l’investitore deve occuparsi autonomamente della dichiarazione dei redditi (con l’aiuto di un report fiscale dettagliato fornito dalla piattaforma ogni giugno).
In poche parole, Scalable Capital è una delle scelte più valide ed economiche per investire a lungo termine e per fare trading con costi fissi e contenuti.

DEGIRO
DEGIRO è un broker europeo conosciuto per le commissioni contenute e la grande varietà di mercati accessibili. È ideale per investitori che cercano ampia scelta e costi competitivi, anche se con alcune limitazioni su strumenti più complessi.
Pro
- Regime dichiarativo (nessun sostituto d’imposta)
- Utilizzo del Payment for Order Flow (PFOF)
- Accesso a più di 50 borse internazionali
Contro
- Commissioni molto competitive (2€ per azioni e 3€ per ETF o obbligazioni)
- Nessun costo di apertura, chiusura o inattività
DEGIRO è uno dei broker europei più conosciuti ed utilizzati in Italia grazie all’equilibrio tra costi bassi, ampiezza dell’offerta di strumenti e accessibilità della piattaforma.
Tramite DEGIRO infatti è possibile investire e fare trading su tutti i principali mercati europei, americani e asiatici. Un’offerta tra le più ampie disponibili in Italia!
Contrariamente a quanto accade per Scalable e Trade Republic, DEGIRO non si concentra solo su azioni e ETF, ma permette di investire e fare trading con tutti i principali strumenti finanziari (Azioni, ETF, Fondi comuni, Obbligazioni, Opzioni, Futures e Warrants). Una differenza che può essere chiave nella scelta del broker.
Le commissioni di DEGIRO sono tra le più competitive del mercato:
- Azioni: da 2€ per ordine su Borsa Italiana e mercati principali
- ETF e obbligazioni: 3€ per eseguito
- ETF Core Selection: 1€ per eseguito su tutti gli ETF quotati su Tradegate
Non ci sono costi di apertura, chiusura o inattività, ma viene addebitata una piccola commissione annuale di connessione (2,50€ per borsa utilizzata) e un tasso di conversione valutaria dello 0,25% per operazioni in valute diverse dall’euro (che può essere ridotta grazie al conto multivaluta in EUR, GBP e USD).
DEGIRO è regolamentato dalla AFM in Olanda ( Authority for the Financial Markets), BaFin in Germania (Federal Financial Supervisory Authority) e registrato presso la CONSOB per operare in Italia. Tuttavia, non fa da sostituto d’imposta e quindi il cliente deve gestire in autonomia la tassazione. La piattaforma fornisce però un report fiscale dettagliato utile per la dichiarazione dei redditi.
In conclusione, DEGIRO è un broker adatto a investitori di tutti i livelli e trader non troppo attivi, che vogliono operare sui mercati internazionali attraverso una piattaforma intuitiva e pagando commissioni ridotte.

Interactive Brokers
Interactive Brokers è uno dei leader globali del trading, scelto da investitori esperti per i costi contenuti e l’accesso a mercati internazionali. È una soluzione avanzata che richiede però un certo livello di esperienza per essere sfruttata al meglio.
Pro
- Commissioni molto competitive
- Ampissima offerta di strumenti e mercati
- Conto multivaluta con cambio a tassi molto competitivi
Contro
- Interfaccia meno intuitiva per chi non ha esperienza
- Non si occupa degli aspetti fiscali (regime dichiarativo)
Interactive Brokers è da anni il punto di riferimento per trader e investitori che vogliono operare sui mercati internazionali con il massimo dell’offerta di strumenti finanziari e tools di supporto. Ha un offerta di strumenti molto ampia: azioni, ETF, obbligazioni, opzioni, futures e CFD. Il tutto con commissioni estremamente contenute (anche se i piani commissionali sono tutt’altro che semplici da comprendere!).
Inoltre grazie al conto multivaluta è possibile detenere, operare e convertire oltre 20 valute contemporaneamente a tassi molto convenienti. Inoltre, IBKR riconosce interessi sulla liquidità non investita, un vantaggio apprezzato da chi gestisce capitali elevati.
La piattaforma principale, Trader Workstation (TWS), è una delle più avanzate disponibili sul mercato: offre analisi in tempo reale, grafici professionali e strumenti di gestione del portafoglio sofisticati. Per chi preferisce un interfaccia più semplice invece è possibile scegliere il Client Portal, accessibile via browser e app.
Uno dei principali ostacoli all’utilizzo di Interactive Brokers è che non offre il regime amministrato. Quindi l’investitore deve gestire la parte fiscale autonomamente (o con il supporto di un commercialista).
In conclusione, Interactive Brokers rappresenta la soluzione ideale per chi investe e fa trading sui mercati internazionali, in diverse valute e ha cerca una piattaforma avanzata per farlo.

Fineco
Fineco unisce la solidità di una banca italiana con la completezza di una piattaforma online moderna. Offre un’ampia gamma di strumenti e servizi, risultando ideale per chi mette al primo posto l’affidabilità.
Pro
- Commissioni bilanciate rispetto all’ampia offerta di servizi (min 2,95€, max 19€ su azioni ed ETF)
- Nessun costo di apertura, chiusura o inattività
- Possibilità di associare anche conto bancario
Contro
- Costi più alti rispetto ai broker internazionali “low cost”
- Canone mensile (solo per conto bancario, azzerabile)
Fineco è la banca più utilizzata dagli investitori e trader italiani che seguono Investimi (ref.).
È una banca quotata vigilata da Banca d’Italia e CONSOB, che offre diverse soluzioni d’investimento:
- conto bancario + conto titoli (conto Fineco “tradizionale”)
- conto titoli a se stante (conto Trading)
- servizi di consulenza finanziaria (collegati al conto Fineco “tradizionale”)
In questa analisi dei migliori broker per commissioni ci concentriamo sul conto Trading visto che è quello più competitivo in termini di commissioni. Per maggiori dettagli sulla differenza tra questo e il conto Fineco tradizionale ti invito a leggere questo confronto.
Il Conto Trading Fineco è pensato per chi vuole operare in autonomia con commissioni contenute, ma senza rinunciare alla sicurezza e al supporto di una banca italiana.
Le commissioni sono tra le più competitive del settore bancario:
- 0,19% per eseguito con un minimo di €2,95 e un massimo di €19
Inoltre, Fineco offre:
- una lista di ETF senza commissioni d’acquisto (in collaborazione con iShares, Amundi e altri emittenti)
- Piani di accumulo automatici (Piano Replay) a costi ridotti (e gratuito per gli ETF in promozione)
- Condizioni agevolate per i clienti under 30
Con il conto Trading non c’è canone mensile, costi di apertura o chiusura del conto, e l’assenza di commissioni di inattività la rende adatta anche a chi opera saltuariamente.
Dal punto di vista dell’offerta di mercati e strumenti, Fineco non è seconda a nessuno. Permette di operare su tutti i principali strumenti e mercati da una piattaforma piuttosto semplice ed intuitiva.
Da sottolineare in particolare la possibilità di partecipare alle aste dei titoli di stato. Una funzionalità che non troviamo praticamente in nessun’altra piattaforma in Italia.
In conclusione, Fineco è uno dei broker con il miglior rapporto tra offerta, affidabilità e commissioni ed è quindi anche uno dei migliori broker per investire grosse somme.

Directa
Directa è uno dei broker online più storici e utilizzati in Italia. È particolarmente apprezzato per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per le piattaforme adatte a utenti di ogni livello.
Pro
- Commissioni 0,19% per ordine con min 1,50€ e max 18€
- Nessun costo di apertura, chiusura o inattività
- Assistenza clienti efficiente
Contro
- Offerta di strumenti finanziari e mercati internazionali più ristretta rispetto ad alcune alternative
Directa è uno dei broker storici italiani. Operativo dal 1996 è autorizzato da CONSOB e Banca d’Italia.
Le commissioni sul trading di azioni ed ETF sono tra le più basse tra i broker italiani: 0,19% per eseguito con un minimo di €1,50 e un massimo di €18. In alternativa è possibile scegliere un piano a commissioni fisse, con un costo di 5€ per operazione.
Non sono previsti costi di apertura o chiusura, né commissioni di inattività.
Come molti altri broker menzionati in questa analisi, anche Directa offre una lista di ETF senza commissioni, acquistabili anche tramite il PAC automatico.
Essendo una società italiana, Directa opera in regime amministrato e fa quindi da sostituto d’imposta.
In termini di funzionalità, Directa permette di operare su tutti i principali strumenti finanziari quotati sui mercati europei e USA. Ha diverse piattaforme d’investimento, alcune più semplici, adatte ad investitori e trader alle prime armi, altre più avanzate, per il trading avanzato.
In conclusione, Directa è la scelta ideale per chi vuole investire con un broker italiano, con un ottimo rapporto offerta-prezzo e servizio clienti di alto livello.

eToro
eToro è una piattaforma internazionale che si distingue per il social trading e la possibilità di copiare altri investitori. È adatta a chi cerca un’esperienza dinamica e interattiva, più vicina a una community che a un broker tradizionale.
Pro
- $1 per operazione su azioni e operazioni gratuite sugli ETF
- Possibilità di operare su CFD, criptovalute, indici, materie prime e valute
- Funzione di social trading per copiare altri investitori
Contro
- $5 per ogni prelievo e $10/mese di inattività dopo 12 mesi
- Regime dichiarativo (niente sostituto d’imposta)
eToro è uno dei broker più conosciuti al mondo. Ha oltre 30 milioni di utenti, e rappresenta una delle opzioni più popolari per chi cerca commissioni contenute e una piattaforma facile da usare.
eToro applica una commissione di $1 sul trading di azioni reali, mentre non applica alcuna commissione per l’acquisto o vendita di ETF. Sugli altri strumenti (CFD e criptovalute) si applicano spread variabili che restano comunque piuttosto competitivi.
L’apertura e la gestione del conto sono gratuite, ma sono previsti $5 di costo per prelievo e $10/mese di inattività dopo un anno senza login o operazioni.
La piattaforma di eToro è piuttosto intuitiva e include funzioni innovative come il Copy Trading, che consente di replicare automaticamente le strategie di altri trader, e il SmartPortfolios, utile per investire in portafogli tematici o settoriali gestiti dagli esperti di eToro.
eToro è regolamentato da CySEC (Cipro) e registrato presso CONSOB in Italia, con fondi dei clienti custoditi in conti segregati e protezione fino a 20.000€.
In conclusione, eToro è la soluzione ideale per chi cerca un’esperienza di trading social con commissioni di trading contenute, ma con qualche costo accessorio e la gestione fiscale autonoma.
Quale broker scegliere per avere commissioni basse e servizi ottimi
Non esiste un solo “miglior broker low cost”, ma quello più adatto alle tue necessità e livello di esperienza.
Vediamo però, in maniera sintetica, alcune indicazioni per aiutarti a scegliere il broker a basse commissioni che più si addice a te:
- Se hai poca esperienza e vuoi muovere i primi passi nel mondo degli investimenti senza preoccuparti troppo delle commissioni e della gestione fiscale, Trade Republic potrebbe essere l’opzione giusta per te.
- Se vuoi funzionalità innovative e un piano a costo fisso per il trading, Scalable Capital è sicuramente il giusto punto di riferimento.
- Se sei un investitore esperto e vuoi massima libertà e mercati globali, Interactive Brokers è probabilmente la scelta giusta.
- Se sei disposto a pagare qualcosina in più, per ottenere in cambio un’offerta di servizi e strumenti più ampia (e italiana), Fineco o Directa sono le soluzioni ideali.
- E se vuoi fare trading con commissioni contenute e con un’esperienza social, eToro è probabilmente la scelta ideale.
Quindi più che guardare solo al prezzo per ordine, valuta attentamente le tue necessità. Il miglior broker non è solo quello che costa meno, ma quello che ti permette di operare sugli strumenti di cui hai bisogno e soprattutto di investire serenamente, in modo efficiente e sostenibile nel tempo.