Trade Republic VS eToro | Confronto completo 2025

trade-republic-vs-etoro

Trade Republic o eToro, cosa conviene? Quale scegliere?

Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Trade Republic e eToro sono piattaforme di investimento piuttosto simili:

  • entrambe hanno una piattaforma piuttosto intuitiva
  • entrambe sono adatte a investitori e trader principianti

A prima vista queste due piattaforme sono piuttosto simili. La verità però è che se vuoi investire a lungo termine, è probabile che tu voglia optare per Trade Republic. Se invece vuoi fare un po’ di trading e vuoi un’esperienza “social”, è probabile che la scelta giusta sia eToro.

Scopriamo il perché.

Trade RepubliceToro
ProdottiAzioni, Obbligazioni, ETF, Derivati, CriptovaluteAzioni, ETF, CFD, Criptovalute
Conto demoNo
Azioni frazionate
Regime fiscaleAmministratoDichiarativo
Sede legaleGermaniaIsole Vergini Britanniche
Costi di aperturaGratisGratis
Deposito minimo10€50$
Feature particolariPAC automatico
Interessi sulla liquidità
CopyTrader
Smart Portfolios
Vai su Trade RepublicVai su eToro
Capitale a rischio. Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Trade Republic vs eToro nei rating di Investimi

logo trade republic

Trade Republic

Logo eToro

eToro

Capitale a rischio. Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Tipi di conto

Iniziamo questo confronto tra Trade Republic e eToro andando a confrontare l’offerta in termini di tipologie di conto.

Sia Trade Republic che eToro offrono un’unica tipologia di conto.

Solo eToro offre la possibilità di operare con denaro finto con un conto demo.

Per entrambi i broker il conto è gratuito, non ha quindi nessun costo di apertura, chiusura o mantenimento.

Attenzione però che eToro applica un “inactivity fee”, una commissione di inattività di $10 al mese, in caso di inattività prolungata (12 mesi consecutivi senza login).

E’ fondamentale inoltre sapere che il conto di eToro è in USD ed il deposito minimo è di 100$.

Con entrambe le piattaforme aprire un conto è molto semplice e può essere fatto comodamente online.

In entrambi i casi il punto di partenza è il sito ufficiale di eToro o Trade Republic.

Prodotti

Una delle differenze più importanti tra Trade Republic e eToro riguarda l’offerta di strumenti finanziari.

L’offerta di Trade Republic si concentra principalmente sugli strumenti finanziari rivolti agli investitori di lungo termine e include:

  • Azioni
  • Obbligazioni
  • ETF
  • Criptovalute
  • Derivati

Da sottolineare che nell’offerta di Trade Republic mancano i fondi comuni. Interessante invece la possibilità di investire in strumenti finanziari tradizionali e in criptovalute (con storage in cold wallet) nella stessa piattaforma.

eToro invece ha un’offerta molto ampia di strumenti finanziari tradizionali e di tools, sia per gli investitori che per i trader:

  • Azioni
  • ETF
  • Indici
  • Valute e criptovalute
  • Materie prime

eToro quindi è probabilmente più completa di Trade Republic per quanto riguarda l’offerta di strumenti finanziari rivolti al trading (eToro offre anche strumenti a leva, mentre Trade Republic no).

Per quanto riguarda invece l’offerta di strumenti finanziari rivolti agli investimenti invece, Trade Republic risulta più completa grazie all’offerta dei titoli obbligazionari (da sottolineare anche che l’offerta di ETF europei di eToro è piuttosto scarsa).

Commissioni

Andiamo ora a confrontare le commissioni di Trade Republic e eToro.

Le commissioni di Trade Republic sono fissate 1€ per operazione, indipendentemente dal prodotto scambiato.

Le commissioni di eToro invece variano a seconda dello strumento finanziario scambiato.

Secondo quanto dichiarato sul sito ufficiale non si paga nessuna commissione su azioni ed ETF.

Per quanto riguarda invece il trading di CFD, eToro applica una commissione variabile in funzione del sottostante:

  • da 1 a 3 Pips su forex
  • da 2 a 130.000 Pips sulle materie prime
  • da 0,75 punti base per gli indici
  • 0,15% sul trading CFD di azioni ed ETF

Oltre a queste commissioni eToro applica anche le seguenti commissioni:

  • 0,5% sul tasso di cambio Euro/Dollaro
  • 5€ per il prelievo

Per ulteriori dettagli sulle commissioni applicate da eToro ti rimando al sito ufficiale.

Considerando la differenza della struttura commissionale, a commissione fissa per Trade Republic, e variabile per eToro, risulta difficile stabilire quale sia il migliore tra eToro e Trade Republic.

Tuttavia, risulta evidente che per grandi importi Trade Republic può risultare più conveniente. La situazione si ribalta invece per piccoli importi, dove eToro può risultare più conveniente.

Piattaforme

Sia Trade Republic che eToro offrono piattaforme di investimento accessibili sia dal web che da mobile.

Entrambe hanno un’interfaccia semplice, intuitiva e pulita.

Quindi da questo punto di vista, le differenze si riducono ad una pura questione di gusti.

Qualcuno potrebbe preferire l’interfaccia di Trade Republic, altri invece quella di eToro.

Trade Republic VS eToro confronto interfaccia schermata ordine acquisto
A sinistra Trade Republic, a destra eToro

Feature particolari

Probabilmente l’elemento che più differenzia Trade Republic e eToro sono le feature particolari.

Ti invito quindi a leggere questo capitolo con particolare attenzione, perché probabilmente sarà quello che ti fa propendere per un broker piuttosto che per l’altro.

Iniziamo l’analisi andando a vedere le features di Trade Republic.

Trade Republic offre delle feature interessanti per coloro che vogliono investire a lungo termine:

Come funzionano i PAC automatici?

Il funzionamento è molto semplice. In pochi click puoi impostare degli acquisti ricorrenti di una determinata somma di denaro, su un determinato strumento finanziario.

Per esempio, puoi impostare un PAC in modo tale che ogni 1° del mese la piattaforma vada ad acquistare 200€ dello “Strumento finanziario A”.

Nel PAC di Trade Republic è possibile fissare le seguenti frequenze di acquisto: 7 giorni, 15 giorni, 1 o 3 mesi.

Una cosa che certamente ti farà piacere è scoprire che se si acquisti tramite PAC c’è l’annullamento totale delle commissioni di transazione e la possibilità di acquistare azioni frazionate.

Andiamo ora ad approfondire la compensazione della liquidità (simile ad un conto deposito svincolato). In realtà non c’è molto da dire. Trade Republic offre il 2,50%. Quindi per ogni 100€ sul tuo conto non investiti otterrai 2,50€ all’anno.

In aggiunta, Trade Republic ha recentemente annunciato il lancio della carta Trade Republic. La carta Trade Republic è una carta di debito Visa che ti permetterà di pagare le tue spese quotidiane con la liquidità presente sul tuo conto Trade Republic.

La carta Trade Republic è gratuita e senza commissioni. Anzi si riceverà un Saveback di Trade Republic del 1% sulle somme pagate. Una sorta di Cashback, solo che i soldi verranno investiti direttamente in uno strumento finanziario a tua scelta (invece che in liquidità come accade solitamente per il cashback).

Ora che abbiamo analizzato le features di Trade Republic, non ci resta che analizzare quelle di eToro.

eToro è famoso per le sue funzionalità di “Social Trading”

Immagina eToro come un social network sul trading. eToro integra numerose funzionalità che rendono l’esperienza di investimento “social”. Su eToro infatti è possibile commentare news, strumenti finanziari, e persino le strategie degli altri investitori.

Ma non solo, con la funzione CopyTrader, questa funzionalità social viene portata all’estremo, dando la possibilità ai trader privati di copiare le attività di trading o investimento di quelli che eToro definisce  “Popular Investor”.

Oltre al CopyTrader, eToro offre anche una funzionalità di investimento detta “Smart Portfolios”.

Gli Smart Portfolios sono degli strumenti proprietari di eToro che ricordano molto i fondi comuni di investimento.

Acquistando quote di questi strumenti si investe in un paniere di titoli sottostanti, selezionati secondo dei principi ben specifici. Alcuni dei temi di questi Smart Portfolios sono: megatrends, tech, factor investing, trader famosi e crypto, ma la lista è veramente molto lunga.

Ora che abbiamo visto anche le funzionalità di eToro possiamo trarre le prime conclusioni.

eToro è certamente la soluzione ideale se sei in cerca di un’esperienza di invetimento/trading stile social network.

Se invece sei in cerca di funzionalità pratiche per l’investimento a lungo termine, Trade Republic è probabilmente la scelta più razionale.

Gestione fiscale

Trade RepubliceToro
Sede legaleGermaniaIsole Vergini Britanniche
RegolamentazioneBaFinCySEC
Autorizzato in Italia
Sostituto d’impostaNoNo
Regime fiscaleAmministratoDichiarativo
Report fiscale
Vai su Trade RepublicVai su eToro
Capitale a rischio. Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

ndiamo ora a confrontare la gestione fiscale nel caso tu scelga di investire tramite Trade Republic o DEGIRO.

Essendo priva di sedi in Italia, eToro non può operare come sostituto d’imposta. Di conseguenza i clienti sono obbligati ad operare in regime dichiarativo, il che vuol dire che dovranno occuparsi loro di dichiarare i guadagni generati dai propri investimenti.

Tuttavia, eToro mette a disposizione dei clienti con sede fiscale in Italia un report fiscale gratuito che può essere consegnato al proprio CAF o commercialista per assolvere agli obblighi fiscali sugli investimenti. Attenzione però che questo report è fornito solo agli iscritti all’eToro Club.

I nuovi clienti Trade Republic invece operano in regime amministrato. Trade Republic quindi farà da sostituto d’imposta e si occuperà di gestire gli aspetti fiscali al posto del cliente. Una soluzione particolarmente interessante, specie se si vuole investire anche in criptovalute. In Italia infatti sono pochissimi i broker che permettono di fare trading di criptovalute in regime amministrato.

Quindi dal punto di vista della gestione fiscale, Trade Republic può risultare più conveniente visto che permette di delegare la gestione fiscale.

Servizio clienti

Sia Trade Republic che eToro offrono un servizio di assistenza via email. In aggiunta eToro offre anche una chat riservata ai clienti, accessibile in qualunque momento dall’app e dalla piattaforma web.

Per entrambi i broker è disponibile una sezione Frequently Asked Questions (FAQ) sul sito con indicazioni su come risolvere i problemi più frequenti.

Opinioni dei clienti

Andiamo ora a fare un brevemente confronto tra i rating dei clienti sulle principali piattaforme di recensione:

Trade RepubliceToro
Rating Play Store4,73,7
Rating App Store4,64,2
Rating Trustpilot4,24,1
N. recensioni Play Store180.000145.000
N. recensioni App Store8.5005.450
N. recensioni Trustpilot26.00025.750
Media pesata4,63,8
Vai su Trade RepublicVai su eToro
Capitale a rischio. Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Come puoi vedere dalla tabella di confronto, Trade Republic ha sia un rating che un numero di recensioni maggiore rispetto a Trade Republic.

Questo è probabilmente indice che i clienti di Trade Republic sono mediamente più soddisfatti dei servizi offerti dalla piattaforma rispetto ai clienti di eToro.

Informazioni generali sui due broker

eToro è una delle piattaforme di investimento/trading più grandi al mondo. E’ una multinazionale (in procinto di quotarsi) che offre i suoi servizi dall’America all’Australia.

eToro è regolamentata da autorità di tutto il mondo:

  • CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) nell’UE
  • FCA (Financial Conduct Authority) nel Regno Unito
  • FinCEN (Financial Crime Enforcement Network) negli Stati Uniti
  • ASIC (Australian Securities and Investment Commission) in Australia.

Trade Republic invece è una società relativamente giovane. E’ stata fondata in Germania nel 2015, ma si presenta già come un colosso finanziario

Trade Republic è regolamentata in Germania dalla BaFin, l’autorità tedesca di vigilanza nei mercati finanziari. A partire dal 2023 Trade Republic è diventata una vera e propria banca e dal 2025 ha anche una sede ufficiale in Italia.

Entrambe le società sono iscritte “elenco delle imprese di investimento autorizzate in altri stati EU senza succursale in Italia” della CONSOB, l’autorità che vigila i mercati finanziari in Italia (Iscrizione N.2830 per eToro e N.5130 per Trade Republic).

Trade Republic aderisce al meccanismo di protezione della liquidità fino a 100.000€ in caso di fallimento della piattaforma.

Al contrario eToro aderisce al “Investor Compensation Fund” (ICF) che fornisce una copertura degli investimenti fino a 20.000€ per cliente. Questo massimale include: CFD, azioni e ETF. (le criptovalute non sono coperte da questo fondo di garanzia).

Trade Republic VS eToro: Conclusioni + Opinioni

In conclusione, cosa conviene scegliere? Trade Republic o eToro?

Allo stato attuale, eToro ha un’offerta di strumenti per il trading leggermente superiore rispetto a Trade Republic.

Di contro, Trade Republic ha un’offerta maggiore di strumenti per gli investimenti a lungo termine.

In termini di commissioni, le due piattaforme sono entrambe molto convenienti. Trade Republic ha una struttura a commissione fissa, mentre eToro ha una commissione variabile in funzione della quantità acquistata.

In termini di funzionalità, le due piattaforme sono molto diverse

Trade Republic offre funzionalità ottime per investire a lungo termine:

  • PAC automatico (con azioni frazionate)
  • interesse del 2,50% sulla liquidità depositata
  • carta di debito

eToro invece offre funzionalità interessanti per coloro che vogliono un’esperienza di investimento social:

  • CopyTrading
  • possibilità di commentare strumenti, strategie e portafogli

Considerando tutti questi aspetti qual è il broker migliore? Trade Republic o eToro?

Se vuoi investire a lungo termine e non vuoi pensare alla gestione degli aspetti fiscali, Trade Republic è probabilmente la scelta migliore.

Se invece vuoi fare un po’ di trading, dare e ottenere feedback su strumenti di investimento e strategie, eToro è probabilmente la soluzione ideale per te.

Se sei ancora indeciso, il modo migliore per prendere una decisione è testarle entrambe! Come abbiamo visto entrambe le piattaforme sono gratuite, quindi puoi provarle entrambe a costo zero!

logo trade republic
Costo di apertura0€
Costo mensile0€
Costo di chiusura0€
Logo eToro
Costo di apertura0$
Costo mensile0$
Costo di chiusura0$

Capitale a rischio. Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Altre Risorse

Il miglior broker in assoluto?

Non esiste.
Ogni investitore ha le sue necessità.

Scopri il broker
che più si adatta alle tue esigenze
con il Comparatore di Investimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto