ARKX ETF: investire nell’ esplorazione spaziale | ANALISI e Opinioni

ARKX ETF di ARK Invest

ARK SPACE EXPLORATION AND INNOVATION ETF, cos’è e si può comprare in Europa e su DeGiro? 


Il nuovo Exchange Traded Fund di ARK Invest sull‘esplorazione spaziale ARKX è ora disponibile all’ ISIN: US00214Q80788.

Grafico ARKX da TradingView

In particolare questo ETF tratterà aziende che lavorano sui seguenti temi:

  • Esplorazione spaziale
  • Viaggi orbitali e suborbitali
  • Attività collegate alle tecnologie spaziali e satellitari (GPS, internet, 3D printing, batterie, intelligenza artificiale)

Come puoi immaginare, visto che non esiste un benchmark su questa tipologia di aziende,questo fondo è a gestione attiva.

Il fondo è gestito dall’ormai nota Catherine D. Wood, fondatrice e CEO del fondo ARK e famosa per essere stata nominata da Bloomberg la miglior investitrice del 2020.

Concentriamoci però sulle caratteritiche di questo fondo.

Ed il termine concentriamoci non è usato a caso.

L’ ARK SPACE EXPLORATION & INNOVATION ETF (ARKX) è molto concentrato. Investe infatti in circa 40 aziende (41 per la precisione). Le principali sono quelle che trovi qua di seguito:

NomeQuota
TRIMBLE INC8.3%
THE 3D PRINTING ETF6.1%
KRATOS DEFENSE & SECURITY5.6%
L3HARRIS TECHNOLOGIES INC5.0%
JD.COM INC-ADR4.8%
KOMATSU LTD4.6%
LOCKHEED MARTIN CORP4.5%
IRIDIUM COMMUNICATIONS INC4.3%
THALES SA4.0%
BOEING3.6%
TOT50.7%

Come puoi vedere investendo nell’ARKX il 50% dei tuoi soldi finisce in queste aziende (ed ETF visto l’ ETF sul 3D printing), quindi ti consiglio di farti almeno un’idea di cosa fanno prima di investire in questo ETF.

C’è anche una curiosità riguardo le altre aziende presenti nel ARKX. Infatti nella lista troviamo anche:

  • Amazon (3%)
  • Google (2,6%)
  • Alibaba (1,6%)
  • Netflix (1,3%)
  • Tencent (1%)

Non so cosa ne pensi te, però se troviamo queste aziende, penso che potenzialmente potrebbero metterci dentro qualunque azienda tech presente sul mercato.

Comunque c’è da dire che effettivamente queste aziende sono in qualche modo collegate con l’intelligenza artificiale o potrebbero in qualche modo trarre vantaggio dallo sviluppo del mercato spaziale (per l’installazione di satelliti per esempio).

Per farti un’idea un po’ più precisa delle caratteristiche delle aziende presenti nell’ ARKX ETF ti riporto qui sotto un estratto del prospetto disponibile sul sito di ARK Invest.

caratteristiche e settori ARKX ETF di Ark Invest

Come puoi vedere nella sezione “ technology element breakdown” al momento circa il 40% dell’ETF investe in aziende che beneficeranno passivamente dallo sviluppo del mercato aerospaziale. Quindi di fatto una larga parte dell’ ETF non investe in aziende coinvolte attivamente in tecnologie spaziali.

Che ti piaccia o meno, è così!

Prendere o lasciare.

Probabilmente Lasciare visto che come puoi immaginare ARKX ETF non è armonizzato, e non è perciò facilmente accessibile agli investitori Europei.

Se speravi di investirci tramite DeGiro, per esempio, posso confermarti che al momento non è disponibile, e temo che non lo sarà mai.

Investire nel ARKX ETF con Degiro

Se vuoi acquistarlo devi quindi affidarti a broker più avanzati. Se conosci qualche broker che permette l’acquisto dell’ARKX fallo sapere qui sotto. Potrebbe essere un’informazione utile per gli altri utenti!

PS: se sei interessato agli ETF potrebbe tornarti utile la mia lista dei migliori ETF per categoria 🚀

Risorse aggiuntive

Se questa analisi non ti è bastata, dai uno sguardo all’analisi più complessa e approfondita di Meet Kevin, che passa in rassegna una per una le principali azioni che compongono l’ ARKX.

O in alternativa anche lo youtuber Italiano Pietro Michelangeli ha dato la sua opinione a riguardo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.