Miglior ETF su CRIPTOVALUTE e BLOCKCHAIN

gold round coin on gray laptop computer

Investire tramite ETF sulle Criptovalute e sulla Blockchain


Investire direttamente nelle criptovalute ti sembra troppo pericoloso? O semplicemente cerchi uno strumento alternativo per investire nelle crypto?

Gli ETF sulle criptovalute e sulla blockchain possono essere la soluzione al tuo problema. Investendo in questi strumenti investi automaticamente nelle principali aziende che utilizzano la blockchain.

Gli ETF sulla Blockchain potrebbero essere quella giusta via di mezzo tra l’investimento in azioni singole di aziende esposte al settore della Blockchain e l’acquisto diretto di criptovalute come Bitcoin o Ethereum.

Infatti se non sei in grado di fare l’analisi fondamentale per stimare il fair value di una azienda che lavora nel campo della Blockchain ti sconsiglio vivamente di investire in azioni singole.

Se non sai giocare a freccette non pretendere di fare centro. Concentrati sul colpire il bersaglio per il momento.

Ugualmente se non conosci l’analisi tecnica ti sconsiglio di investire nelle criptovalute direttamente. 

La volatilità è stata folle negli ultimi anni quindi un acquisto o vendita di una criptovaluta nel momento sbagliato avrebbe potuto farti perdere parecchi soldi, nonostante il trend sia stato decisamente positivo, specialmente nell’ultimo anno.

Cos’è la Blockchain

bitcoin, money, cryptocurrency

Prima di scoprire il miglior ETF per investire sulla Blockchain è bene essere sicuri di conoscere cosa sia effettivamente la Blockchain.

La Blockchain è una catena di blocchi…

Non l’avresti mai detto vero?

La Blockchain è una tecnologia che si basa sui registri distribuiti.

Immagina tanti computer, collegati tramite la rete, che verificano contemporaneamente un codice composto da tanti blocchetti, uno in fila all’altro. Il primo che verifica che il codice sia corretto guadagna un po’ di criptovaluta.

Aldilà degli aspetti tecnici la cosa che rende la Blockchain particolarmente interessante è la decentralizzazione del sistema. Ossia che non esiste un’entità centrale che dice “questo è giusto, questo è sbagliato”, ma è il sistema stesso, il network, ad assicurare che tutto stia funzionando nel modo corretto e che non ci sia nessun errore o imbroglio.

Cos’è un ETF

Grafica spiegazione ETF e fondi

Un ETF non è altro che una scatola che contiene azioni, obbligazioni, derivati o liquidità. 

La scatola è assemblata da una società detta gestore dell’ ETF. Il gestore sceglie il contenuto della scatola per riprodurre l’andamento di un indice, come per esempio l’S&P500 (indice sul mercato americano) o il FTSE MIB (indice sul mercato italiano).

Se vuoi approfondire il discorso sugli ETF ho scritto una marea di articoli, però potresti iniziare da questi:

Quindi tornando al discorso principale, un ETF sulle criptovalute e sulla Blockchain è una scatola che contiene azioni di aziende che lavorano sulla tecnologia blockchain. Quali aziende? Questo viene stabilito dall’indice.

Indici sulla Blockchain e le Criptovalute

Esistono 2 indici sulla blockchain:

L’indice Indxx Blockchain segue la performance di società quotate in tutto il mondo che stanno attivamente utilizzando, investendo e sviluppando, o in alternativa hanno prodotti che ottengono benefici dalla tecnologia blockchain.

L’indice Elwood Blockchain Global Equity replica società globali di nazioni sviluppate e emergenti che sono o faranno parte dell’ecosistema blockchain.

Parole diverse ma il concetto è molto simile. 

Entrambi gli indici includono aziende che lavorano sulla blockchain o hanno prodotti che sfruttano la blockchain. Si direbbe quindi che i due indici siano simili.

Sbagliato.

I due indici sono molto diversi. 

Questo è testimoniato anche dalle 5 principali aziende contenute negli indici.

Prime 5 società per l’indice Indxx Blockchain (ref.):

NomeShares
BAIDU INC – SPON ADR2.51%
MICRON TECHNOLOGY INC2.28%
INFOSYS LTD1.72%
TAIWAN SEMICONDUCTOR-SP ADR1.69%
AP MOLLER MAERSK AS CLASS B1.59%
TOT.9.79%

Prime 5 società per indice indice Elwood Blockchain Global Equity (ref.):

NomeShares
CAICA INC16.38%
ALUMINUM CORPORATION OF CHINA LTD9.7%
BIOSTAR MICROTECH INTL CORP6.69%
HIVE BLOCKCHAIN TECHNOLOGIES3.2%
MONEX GROUP INC2.08%
TOT.38.05%

Come possiamo vedere non ce n’è neanche una in comune.

Queste tabelle ci fanno anche capire un’altra differenza importante. L’indice Indxx Blockchain è molto più diversificato rispetto all’ Elwood Bloackchain, essendo che le prime 5 aziende che compongono l’indice Indxx contano per meno del 10% contro il quasi 40% dell’Elwood blockchain. 

L’indice Indxx Bloackchain infatti utilizza una politica “equally weighted” ossia che le aziende all’interno dell’indice hanno tutte un peso più o meno uguale. Per la precisione sono equally weighted all’interno di 2 categorie (ref.):

  • “Active Enablers”: aziende che sviluppano e forniscono servizi per la blockchain
  • “Active Users”: aziende che usano la tecnologia blockchain fornita dagli “Active Enablers”

A ogni categoria è assegnata una percentuale pari al 50% dell’indice.

In altre parole investendo nell’indice

  •  il 50% dei tuoi soldi andrà suddiviso in parti uguali tra le aziende che sviluppano o forniscono servizi per la blockchain
  • l’altro 50% dei tuoi soldi andrà suddiviso in parti uguali tra le aziende che usano attivamente la tecnologia blockchain

L’indice Elwood Blockchain invece usa un metodo differente, basato su  sul “Blockchain Category Score” (ossia quanto il business dell’azienda sia fondato sulla tecnologia blockchain) e la “Liquidity Scale” (praticamente il valore dell’azienda). 

Questo metodo di valutazione è abbastanza complesso e non voglio dilungarmi troppo quindi se vuoi approfondire la questione puoi visitare questa pagina

La diversificazione deriva anche dal fatto che l’indice Indxx Blockchain contiene le azioni di 100 aziende contro le 50 dell’Elwood Blockchain.

La diversificazione però non è tutto. Avere un fondo super diversificato che però ti fa il -5% non è particolarmente positivo. Quindi andiamo a valutare i rendimenti.

Per farlo però andiamo a studiare gli strumenti con cui si investe effettivamente negli indici: gli ETF.

ETF sulle criptovalute e sulla Blockchain

criptocurrency-coin-bitcoin-ethereum-ripple

Ok abbiamo visto che esistono 2 indici sulla blockchain, simili a parole ma molto diversi nella strategia e composizione.  

L’indice Indxx Blockchain, più diversificato.

L’indice Elwood Blockchain Global Equity, più concentrato.

Andiamo adesso a scoprire come questi due indici hanno performato nella realtà, analizzando gli unici due ETF disponibili sul mercato europeo,

In altre parole andiamo a scoprire quale è il miglior ETF sulla blockchain.

Per farlo sfruttiamo il solito justETF.

miglior ETF blockchain

Penso non serva essere un astronauta per capire che l’Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A (BLOCK; IE00BGBN6P67) abbia performato nettamente meglio del cugino First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Acc (IE00BF5DXP42)

Come possiamo vedere infatti l’ ETF Elwood Blockchain ha avuto un rendimento da capogiro.

 Investendo in questo ETF un anno fa avreste quasi quadruplicato i vostri soldi. Pazzesco…

Lo stesso non si può dire dell’ ETF Indxx che ha reso “solo” il 66% in un anno. Praticamente la metà della metà dell’Invesco Elwood Global Blockchain.

Anche guardando ad altri parametri importanti come la dimensione del fondo, e il rapporto rischio rendimento (scopri QUI come viene calcolato) 

 l’ ETF Invesco Elwood Global Blockchain risulta essere il migliore in assoluto

C’è da dire che entrambi gli ETF sono molto giovani (inizio 2018 per il First Trust Indxx e inizio 2019 per l’Invesco Elwood Global Blockchain)  quindi è un po’ presto per trarre delle conclusioni definitive. Al momento però il confronto è impietoso.

L’analisi però non può essere conclusa senza dare uno sguardo ai grafici dei due ETF Blockchain.

Grafico di confronto ETF sulla Blockchain

Come possiamo vedere fino a marzo 2020 i due ETF hanno avuto rendimenti molto simili. A partire da marzo però l’Invesco Elwood Global Blockchain è letteralmente esploso. 

Che sia immerso fino al collo in una bolla? 

Ovviamente la risposta non è così immediata. Evidentemente con il valore delle cripto in rialzo anche le aziende presenti nell’ ETF Elwood Global Blockchain sono cresciute in valore. Quindi è ragionevole ipotizzare che ci sia una più grande correlazione tra il prezzo delle criptovalute e l’ETF Elwood Global Blockchain.

Al contrario, probabilmente a causa della maggiore diversificazione e delle modalità con cui vengono scelte le aziende da inserire nell’indice, la correlazione è decisamente meno forte tra le cripto e l’ETF First Trust Indxx.

ETF sulle Criptovalute e la Blockchain- Conclusioni

Come abbiamo visto esistono 2 diversi indici che racchiudono le aziende che sviluppano la blockchain o che sfruttano la tecnologia nei loro prodotti.

  • Indxx Blockchain Index
  • Elwood Blockchain Global Equity Index

Il primo include 100 aziende e si basa su un “equal weight” leggermente modificato. Quindi le aziende avranno tutte un peso molto simile all’interno dell’indice.

Il secondo conta circa 50 aziende ed è pesato in funzione di 2 parametri: lo sviluppo tecnologico in ambito blockchain e la capitalizzazione. Di conseguenza c’è molta più disparità nel peso che le aziende hanno all’interno dell’indice.

A questi 2 indici corrispondono altrettanti ETF. Al momento infatti ci sono 2 ETF Blockchain sul mercato:

  • First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Acc.
  • Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A 

I due ETF Blockchain hanno costi simili ma dimensioni e rendimenti decisamente diversi.

Il primo ha dimensioni molto piccole ed ha avuto un rendimento del 66% nell’ultimo anno.

Il secondo ha dimensioni molto discrete (ha raccolto un miliardo di euro) ed ha avuto un rendimento, da capogiro, del 267% nell’ultimo anno.

Anche in termini di rischio-rendimento l’Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A ha sovrapperformato alla grande rispetto al First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Acc.

Quindi al momento, per come stanno le cose, il premio per il miglior ETF sulla Blockchain va a (rullo di tamburi maestro…) Elwood Global Blockchain UCITS ETF A!

Aggiornamento Maggio 2021

A partire da Maggio 2021 è disponibile sul mercato un nuovo ETF sulla blockchain: VanEck Vectors Digital Assets Equity UCITS ETF (ISIN IE00BMDKNW35; Ticker DAPP sul Borsa Italiana o DAVV su Xetra).

Questo ETF si pone come obiettivo quello di investire in società di tutto il mondo che stanno guidando la rivoluzione blockchain. Attualmente comprende aziende dei seguenti settori:

  • Scambi di criptovalute
  • Minatori di criptovalute
  • Società di pagamento
  • Titolari e trader di criptovalute
  • Specialisti in brevetti e servizi blockchain

L’ ETF ha la seguente composizione geografica e settoriale.

VanEck-Vectors-Digital-Assets-Equity-UCITS-ETF-settori-paesi-componenti
Ref. VanEck Vectors

Come puoi vedere il VanEck Vectors Digital Assets Equity UCITS ETF è abbastanza diversificato in termini geografici visto che investe in azioni di aziende americane (per oltre il 50%), Cinesi (15%) e Canadesi (15%).

In termini settoriali invece, come potevamo aspettarci, domina il settore IT, con il il 70%, seguito dal settore Finanziario con poco più del 20%.

Andiamo a vedere le principali aziende che compongono l’ETF.

Nome Shares
Square Inc10.22%
Coinbase Global Inc9.20%
Marathon Digital Holdings Inc8.12%
Microstrategy Inc6.36%
Silvergate Capital Corp6.06%
TOT.39.96%

Come puoi vedere anche in questo caso le aziende che compongono il VanEck Vectors Digital Assets Equity UCITS ETF sono diverse da tutte quelle che abbiamo visto prima, quindi possiamo aspettarci performance nettamente diverse rispetto al Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A e al First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS.

Andiamo a fare un confronto dei grafici.

ETF-blockchain-criptovalute-confronto-grafico-prezzi
Anche se i dati disponibili sono molto pochi visto che questo che il VanEck Vectors Digital Assets Equity UCITS ETF è appena stato quotato, possiamo vedere subito che ci sono delle differenze importanti tra questi 3 ETF sulla blockchain!

Quindi occhio alla scelta e se ti va fammi sapere qua sotto nei commenti quello su cui hai investito o intendi investire (e perché anche magari!).

Ti terrò aggiornato sugli eventuali altri sviluppi del settore! Se vuoi essere sicuro di non perderteli ricordati di iscriverti alla newsletter!

Ciao,

Matteo

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi investimenti?

Scopri le RISORSE GRATUITE di Investimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.