Scalable Capital & Dichiarazione dei redditi, come funziona?

scalable capital

Come funziona la dichiarazione dei redditi con Scalable Capital? Con quale regime fiscale opera?


Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.

Scalable Capital opera in regime fiscale dichiarativo. Questo vuol dire che i clienti italiani di Scalable Capital devono denunciare le posizioni ed i movimenti sulla piattaforma in dichiarazione dei redditi tramite Modello Redditi PF o integrando il proprio 730.

Come vedremo però, Scalable Capital ha escogitato un sistema per aiutare i propri clienti nella gestione fiscale dei loro investimenti.

Prima di scendere nel dettaglio della fiscalità di Scalable Capital, penso possa essere utile fare una brevissima panoramica delle 3 tipologie di regimi fiscali che gli investitori possono adottare in Italia.

Regimi fiscali degli investimenti in Italia

Andiamo a vedere in breve quali sono i 3 regimi fiscali che possono adottare gli investitori italiani:

  • regime amministrato
  • regime gestito
  • regime dichiarativo

Nel regime amministrato  la piattaforma di investimento si occupa di tutti gli adempimenti fiscali legati alle attività di investimento e trading sulla piattaforma.

Nel regime gestito, oltre a gestire gli aspetti fiscali, l’intermediario si occupa anche della gestione e implementazione della strategia di investimento. Questo è il regime tipico del conto titoli delle banche.

Il regime dichiarativo è la soluzione “fai da te”. Se utilizzi una piattaforma di investimento che opera in regime dichiarativo dovrai essere tu ad occuparti di fare la dichiarazione dei redditi. Le opzioni in questo caso sono diverse:

  • affidarti ad un servizio di accounting specializzato sulle tasse degli investimenti e trading
  • affidarti ad un commercialista
  • fare i conti in autonomia

Nei primi due casi è inevitabile che dovrai andare a pagare qualcosa per questo servizio. Nel terzo caso invece non dovrai pagare nulla, ma dovrai perdere molto tempo per capire cosa fare e fare i calcoli.

Report di Scalable Capital

Come abbiamo visto, Scalable Capital opera in regime dichiarativo in Italia. Questo vuol dire che dovrai essere tu a dichiarare gli investimenti sulla piattaforma e che Scalable Capital non potrà fare da sostituto d’imposta.

Nulla di strano. Molte altre piattaforme molto conosciute adottano il regime dichiarativo. Non tutte però vengono incontro ai propri clienti come Scalable Capital. 

Scalable Capital mette a disposizione dei suoi clienti un report fiscale precompilato con i dati delle tue attività di trading sulla piattaforma.

Potrai quindi consegnare questo report al tuo commercialista o al CAF per dichiarare i tuoi investimenti con Scalable Capital.

Se invece fai la precompilata online, non potrai fare il 730 ma solo il Modello Redditi PF.

In questo caso non dovrai fare altro che copiare pari pari i dati presenti nel report fiscale di Scalable Capital.

I limiti ai servizi di Scalable Capital per il regime fiscale

Benché Scalable Capital sia iscritto ai registri dell’autorità di vigilanza italiana, la CONSOB, Scalable Capital non ha sedi legali in Italia. Di conseguenza Scalable Capital non può operare come sostituto d’imposta.

Questo elemento ha diverse conseguenze sulla gestione fiscale e sui servizi che Scalable Capital può offrire in Italia.

Per esempio, attualmente Scalable Capital non può offrire in Italia il servizio di Robo-Advisory. Servizio che risulta invece accessibile ai clienti tedeschi.

Report fiscale di Scalable Capital

Ora che abbiamo visto come funziona la fiscalità del conto Scalable Capital e le conseguenze sui servizi offerti da questo broker, non ci resta che approfondire il funzionamento del report fiscale di Scalable Capital.

Questo report è redatto da una delle società di consulenza più importanti al mondo, KPMG. Il report di Scalable Capital viene fornito intorno a fine maggio, lasciando quindi ampio margine di tempo per compilare la tua dichiarazione dei redditi.

Il report redatto da KPMG è composto da circa una ventina di pagine e contiene:

  • riproduzione quadri dichiarativi RT
  • riproduzione quadri dichiarativi RM
  • riproduzione quadri dichiarativi RW
  • riepilogo dettagliato redditi diversi
  • riepilogo dettagliato redditi di capitale
  • investimenti all’estero e/0 attività estere di natura finanziaria monitoraggio IVIE / IVAFE – dettaglio RW
  • note integrative
  • note esplicative

Dichiarazione dei redditi con Scalable Capital – Conclusioni

Scalable Capital non fa da sostituto d’imposta e opera solamente in regime dichiarativo. Questo vuol dire che Scalable Capital non può fare da sostituto d’imposta ed i clienti devono dichiarare i propri investimenti nella propria dichiarazione dei redditi.

Per aiutare i propri clienti però, Scalable Capital ha fatto una partnership con KPMG per mettere a disposizione un report fiscale. Grazie a questo report fiscale, i clienti Scalable Capital non dovranno fare altro che copiare i dati ed inserirli nella propria dichiarazione dei redditi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.