Moneyfarm VS Directa | Confronto completo 2025

moneyfarm-vs-directa

Moneyfarm o Directa, cosa conviene? Quale scegliere?

Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Moneyfarm e Directa sono tra le piattaforme di investimento più conosciute in Italia.

Moneyfarm viene spesso definito ad un “robo-advisor” (anche se, come vedremo tra poco, è una definizione sbagliata) perché si occupa della gestione del capitale a 360° in maniera “digitale”: ti viene affiancato un consulente che ti aiuta a capire dove investire e Moneyfarm si occupa poi di gestire l’investimento per te. Inoltre recentemente ha introdotto la possibilità di investire autonomamente negli strumenti che desideri.

Con Directa invece devi essere tu a selezionare in quale strumento finanziario investire. Directa si limita solo ad eseguire gli ordini di vendita e acquisto che tu imposti tramite la piattaforma.

Questa è la differenza fondamentale tra Moneyfarm e Directa:

  • se non sai dove investire, quali strumenti comprare e quando comprarli, allora probabilmente Moneyfarm è la soluzione giusta per te
  •  se vuoi essere tu a scegliere dove e come investire, allora Directa è probabilmente la soluzione che fa per te

Ora che abbiamo chiarito questa importante differenza tra Directa e Moneyfarm, possiamo andare a confrontare più nello specifico queste due piattaforme.

Vediamo un po’ di dati generali.

MoneyfarmDirecta
ProdottiETF, fondi pensione, polizze vitaAzioni, ETF, Fondi comuni, Obbligazioni, Derivati
Conto demoNo
Azioni frazionateNoNo
Regime fiscaleGestito e AmministratoAmministrato
Sede legaleItaliaItalia
Costi di aperturaGratisGratis
Deposito minimo5.000€1€
Feature particolariPAC automatico di ETF
Consulente dedicato
Report di aggiornamento periodici
PAC automatico di ETF
PAC PIR compliant
Piattaforma di trading avanzata
Vai su MoneyfarmVai su Directa

Moneyfarm VS Directa nei rating di Investimi

logo-moneyfarm

Moneyfarm

Logo Directa

Directa

Tipi di conto

Iniziamo questo confronto tra Directa e Moneyfarm andando a confrontare l’offerta in termini di tipologie di conto.

Iniziamo da Moneyfarm.

Moneyfarm offre 3 tipologie di conto:

  • Gestione patrimoniale
  • Conto Titoli
  • Piano Pensione Moneyfarm

Come funziona la Gestione Patrimoniale Moneyfarm?

Se deciderai di optare per la Gestione Patrimoniale verrai contattato da un consulente Moneyfarm che si occuperà di analizzare la tua situazione e ti guiderà nella definizione del giusto profilo di rischio e nella scelta del portafoglio Moneyfarm più adatto a te (maggiori dettagli nel prossimo capitolo).

Il servizio di Gestione Patrimoniale Moneyfarm include anche:

  • l’affiancamento di un consulente contattabile in qualunque momento
  • l’accesso alla piattaforma di monitoraggio del tuo investimento
  • l’invio di report di analisi periodici

Il Conto Titoli permette di creare ordini personalizzati di vendita e acquisto su azioni, obbligazioni e ETF che desideri.

Il Piano Pensione Moneyfarm invece è un Piano Individuale Pensionistico (PIP) realizzato in associazione con Allianz Global Life che permette di investire per la propria pensione con numerosi vantaggi fiscali (la deducibilità dei contributi per esempio).

Ora che abbiamo visto le tipologie di conti Moneyfarm disponibili, andiamo ad analizzare le caratteristiche del conto Directa.

Directa offre 2 diverse tipologie di conto:

  • conto demo
  • conto standard

Il conto demo permette di provare gratuitamente le piattaforme di Trading Directa per 15 giorni senza doversi iscrivere. E’ sufficiente inserire la tua email. Il conto demo Directa permette di operare su Mercato azionario italiano, Mercati azionari Americani, Forex e CFD su Criptovalute, Indici e Commodities con una liquidità virtuale di 100.000€.

Il conto standard invece è un conto che permette effettivamente di operare sui mercati, con denaro reale.

Con entrambe le piattaforme aprire un conto è molto semplice e può essere fatto comodamente online.

In entrambi i casi il punto di partenza è il sito ufficiale di Moneyfarm o di Directa.

Prodotti

Confrontiamo ora l’offerta di strumenti finanziari di Moneyfarm e Directa.

Moneyfarm utilizza portafogli di investimento composti da fondi indicizzati, detti ETF.

Nelle proprie gestioni patrimoniali Moneyfarm propone 7 diversi portafogli di investimento. Oltre a questi 7 portafogli standard, Moneyfarm propone anche:

  • 7 Portafogli socialmente responsabili (ESG: Environmental, Social, Governance)
  • portafoglio in fondi monetari (Liquidity+)
  • fondi tematici

Inoltre, questi portafogli possono essere ulteriormente personalizzati acquistando azioni ed ETF con il conto titoli.

Concentriamoci ora sull’offerta di Directa.

L’offerta di Directa è molto ampia ed include una vasta gamma di strumenti per trader e investitori a lungo termine:

  • Azioni
  • Obbligazioni
  • ETF, ETC e ETN
  • Criptovalute (tramite ETN)
  • Fondi comuni
  • Derivati

In termini di offerta quindi Directa e Moneyfarm sono molto diversi.

Directa ha un’offerta di strumenti piuttosto ampia, adatta a soddisfare le necessità di un investitore e trader che sa dove investire.

Moneyfarm invece ha un’offerta di strumenti per l’investimento a lungo termine. Il focus rimane nella gestione finanziaria. Interessante però la possibilità di personalizzare i portafogli aggiungendo “dei moduli” ai portafogli preconfezionati.

Commissioni

Andiamo ora a confrontare le commissioni di Directa e Moneyfarm.

Iniziamo analizzando le commissioni di Moneyfarm.

Moneyfarm applica un’unica commissione per il pacchetto completo dei servizi.

Questa commissione è proporzionale a quanto depositato sulla piattaforma: più depositi, più risparmi.

La seguente tabella riassume le commissioni di Moneyfarm in funzione del capitale depositato:

DAACOMMISSIONE
5.000€19.999€1,00%
20.000€199.999€0,75%
200.000€499.999€0,50%
500.000€0,40%

A questa commissione va poi aggiunta l’IVA al 22% e il costo di gestione dei fondi (che non dipende da Moneyfarm) pari a circa lo 0,2%.

Per quanto riguarda le commissioni sul Conto Titoli Moneyfarm in regime amministrato le commissioni sono le seguenti:

  • 3,95€ su Borsa Italiana
  • 5,95€ sulle altre borse
  • 0,70% sul cambio valuta

Nel caso tu decida invece di aderire al fondo pensione, i costi del  Piano Pensione Moneyfarm hanno una struttura completamente diversa. In questo caso ci sarà una commissione annuale di 10€, che si somma ad un costo di gestione del 1,25% all’anno sul controvalore dell’investimento. 

Analizziamo ora le commissioni Directa.

Il conto Directa non ha alcun costo di apertura, chiusura, inattività e nessun canone mensile.

Le commissioni sugli ordini su Directa variano molto a seconda dello strumento finanziario e della borsa di quotazione.

Inoltre Directa offre la possibilità di scegliere tra 3 piani commissionali:

  • piano semplice, a commissione fissa
  • piano dinamico, in cui le commissioni scendono all’aumentare del numero di operazioni eseguite al mese
  • piano variabile, in cui le commissioni aumentano all’aumentare dell’importo scambiato

Per semplificare, le commissioni su azioni, ETF, obbligazioni oscillano da 1,5€ a 5€  per acquisti su Borsa Italiana, da 9,50€ per il mercato europeo e 9$ per il mercato USA.

Directa offre inoltre una selezione di ETF e certificati a zero commissioni di acquisto (spesso richiede ordini superiori a 1.000€). Ti invito ad approfondire sul sito di Directa per maggiori informazioni.

Per quanto riguarda le commissioni sul cambio valuta, Directa dichiara di non applicare nessuna commissione e nessuno spread sul cambio valuta.

Molti trader e investitori si dimenticano di questa commissione, ma se si opera spesso in valuta straniera è fondamentale tenere conto di queste commissioni.

Il fatto che Directa non applichi nessuna commissione sul tasso di cambio quindi permette di operare sui mercati stranieri con maggiore efficienza.

In conclusione, cosa conviene tra Directa e Moneyfarm in termini di commissioni?

Essendo che la commissione della gestione patrimoniale di Moneyfarm dipende dal patrimonio investito, per patrimoni alti la commissione può diventare molto significativa.

Va inoltre considerato che la commissione di Moneyfarm è annuale. Quindi ogni anno andresti a pagare le percentuali indicate.

Di contro, con Directa si paga per singola operazione e, nel caso del conto bancario, anche un canone mensile.

Quindi a livello di commissioni, non c’è una risposta univoca su quale sia il migliore tra Moneyfarm e Directa. Tuttavia è probabile che Directa possa risultare più conveniente, specie se non fai molte operazioni.

Feature particolari

Iniziamo andando ad analizzare alcune particolarità di Moneyfarm.

Con Moneyfarm potrai scegliere se investire tramite:

  • la strategia PIC (Piano di Investimento di Capitale), cioè investendo tutto il capitale a disposizione in un’unica soluzione
  • la strategia PAC (Piano di Accumulo di Capitale), cioè impostando dei versamenti mensili

In entrambi i casi sarà necessario un versamento minimo di 5.000€ e, solo per la strategia PAC, un versamento minimo mensile di 100€.

Moneyfarm dà la possibilità di contattare il proprio consulente in qualunque momento via chat o email per ricevere informazioni sulla propria posizione e per valutare le scelte finanziarie passate e future.

Inoltre, Moneyfarm invia periodicamente dei report in cui analizza le performance del mercato e dei portafogli Moneyfarm, e propone degli spunti di riflessione sui mercati.

Recentemente Moneyfarm ha lanciato il PAC automatico in ETF. Una funzionalità che permette di creare ordini di acquisto ricorrenti gratuiti su una lista di oltre 250 ETF iShares, Amundi, WisdomTree, Fidelity, Vanguard, Invesco e Xtrackers. Una funzionalità molto comoda che permette di ridurre il tempo di gestione, ma anche di ridurre gli aspetti emotivi legati agli investimenti. Su alcuni di questi ETF inoltre è anche possibile ottenere l’annullamento delle commissioni di acquisto con ordini di acquisto manuali.

Lo stesso vale per Directa. Infatti anche Directa permette di effettuare ordini di acquisto gratuiti su una lista di ETF selezionati oltre che il PAC di ETF gratuito.

Directa offre anche una variante di questa funzione, con cui è possibile creare un PAC “PIR compliant”, cioè un Piano di Accumulo che rispetta i requisiti di legge per i ”Piani Individuali di Risparmio” per ottenere vantaggi fiscali con i propri investimenti.

Veniamo ora al confronto tra Directa e Moneyfarm.

Le funzionalità offerte dalle due piattaforme sono molto diverse visto che si rivolgono a due pubblici diversi:

  • Moneyfarm ha funzionalità che si rivolgono principalmente ad investitori che NON sanno gestire i propri investimenti in autonomia, ma sta introducendo anche funzionalità sempre più interessanti anche per gli investitori autonomi
  • Directa ha funzionalità indicate per coloro che gestiscono in prima persona i propri investimenti e vogliono investire a lungo termine in ETF

Gestione fiscale

MoneyfarmDirecta
Sede legaleItaliaItalia
RegolamentazioneCONSOBCONSOB
Autorizzato in Italia
Sostituto d’imposta
Regime fiscaleAmministrato, GestitoDichiarativo, Amministrato
Report fiscale
Vai su MoneyfarmVai su Directa

Andiamo ora a confrontare la gestione fiscale nel caso tu scelga di investire tramite Moneyfarm o Directa.

Essendo entrambe aziende italiane, sia Moneyfarm che Directa possono operare come broker sostituto d’imposta in regime amministrato.

Directa permette anche di operare in regime dichiarativo e quindi optare per la gestione autonoma della dichiarazione degli investimenti.

Di contro, Moneyfarm permette di operare in regime gestito, cioè il regime in cui l’intermediario (Moneyfarm in questo caso) si occupa sia della dichiarazione degli investimenti, che della gestione fiscale degli investimenti.

Quindi anche dal punto di vista della gestione fiscale, le due piattaforme presentano delle funzionalità utili a due tipi di investitori. Quelli che vogliono delegare al massimo, nel caso di Moneyfarm, e quelli che vogliono fare da soli, nel caso di Directa.

Servizio clienti

Sia Directa che Moneyfarm offrono il servizio di assistenza via email, telefono e live chat. 

Per entrambi i broker poi è disponibile una sezione Frequently Asked Questions (FAQ) sul sito con indicazioni su come risolvere i problemi più frequenti.

Opinioni dei clienti

Andiamo ora a fare un brevemente confronto tra i rating dei clienti sulle principali piattaforme di recensione:

MoneyfarmDirecta
Rating Play Store4,34,1
Rating App Store4,64,2
Rating Trustpilot3,93,5
N. recensioni Play Store5.800250
N. recensioni App Store3.60040
N. recensioni Trustpilot2.80055
Media pesata4,34,0
Vai su MoneyfarmVai su Directa

Come puoi vedere dalla tabella di confronto, Moneyfarm e Directa hanno dei rating piuttosto simili sulle principali piattaforme di recensione.

Tuttavia, Moneyfarm ha sia un numero di recensioni, che un rating medio superiore rispetto a Directa.

Informazioni generali sui due broker

Moneyfarm nasce nel 2011 come una startup sarda specializzata financial robo-advisory.

Ad oggi Moneyfarm conta 3 sedi: Milano, Cagliari e Londra ed impiega oltre 200 persone.

Dal 2016 ha attivato partnership importanti con aziende come Poste Italiane, Allianz e Banca Sella.

Moneyfarm è regolamentata dalla FCA (Financial Conduct Authority) in UK e dalla CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per l’Italia.

Directa, o per meglio dire Directa SIM S.p.A  è una società relativamente “storica”, essendo stata fondata nel 1995. 

Directa è quotata sulla Borsa di Milano (a partire dal 2021) ed è quindi supervisionata dalla CONSOB.

Directa VS Moneyfarm: Conclusioni + Opinioni

In conclusione, cosa conviene scegliere? Directa o Moneyfarm?

Considerando l’offerta di strumenti, le funzionalità ed i piani commissionali, queste due piattaforme sono indicate per due diverse tipologie di investitore:

  • Moneyfarm si rivolge principalmente a coloro che hanno bisogno di una guida o semplicemente non hanno tempo o voglia di gestire i propri investimenti. Moneyfarm si propone quindi come una valida soluzione per quegli investitori che si sarebbero altrimenti rivolti ad un consulente finanziario.
  • Directa invece è indicato principalmente per coloro che vogliono gestire in prima persona i propri investimenti
logo-moneyfarm
Costo di apertura0€
Costo mensile0€
Costo di chiusura0€
Logo Directa
Costo di apertura0€
Costo mensile0€
Costo di chiusura0€

Altre Risorse

Il miglior broker in assoluto?

Non esiste.
Ogni investitore ha le sue necessità.

Scopri il broker
che più si adatta alle tue esigenze
con il Comparatore di Investimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto