BG SAXO o Fineco, cosa conviene? Quale scegliere?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
Meglio Fineco o BG SAXO? Quale è la piattaforma d’investimento migliore?
Sia Fineco che BG SAXO hanno un’offerta di strumenti e mercati molto ampia. Tra le più ampie in Italia.
Inoltre entrambi i broker permettono di operare sia in regime amministrato che in regime dichiarativo.
Come vedremo in questo confronto tra Fineco e BG SAXO però, queste due piattaforme sono molto diverse.
Iniziamo l’analisi dando uno sguardo alle differenze e somiglianze a livello macroscopico.
BG SAXO | Fineco | |
Prodotti | Azioni, Obbligazioni, ETF, Opzioni, Futures, CFD | Azioni, Obbligazioni, ETF, Opzioni, Futures, CFD, Fondi comuni, Warrants |
Account demo | Sì | No |
Azioni frazionate | No | No |
Regime fiscale | Amministrato | Amministrato |
Sede legale | Italia | Italia |
Costi di apertura | Gratis | Gratis |
Deposito minimo | 1€ | 1€ |
Feature particolari | PAC automatico di ETF Piattaforme di trading avanzate | PAC automatico di ETF Piattaforme di trading avanzate Conto multivaluta Servizi bancari |
Vai su BG SAXO | Vai su Fineco |
BG SAXO vs Fineco nei rating di Investimi

BG SAXO

Fineco
Tipi di conto
Iniziamo questo confronto tra BG SAXO e Fineco andando a confrontare l’offerta in termini di tipologie di conto.
Iniziamo da BG SAXO.
BG SAXO offre 2 diverse tipologie di account:
- account demo
- account standard
L’account demo di BG SAXO permette di provare gratuitamente le piattaforme per 20 giorni senza doversi iscrivere. E’ sufficiente inserire i tuoi dati di contatto.
L’account standard invece è un account personale che permette effettivamente di operare sui mercati con denaro reale.
Nota che BG SAXO non permette di avere conti trading condivisi, né conti aziendali.
Ora che abbiamo visto le tipologie di account BG SAXO disponibili, andiamo ad analizzare le caratteristiche del conto Fineco.
La prima grande differenza tra BG SAXO e Fineco è che Fineco è una vera e propria banca, mentre BG SAXO offre solamente servizi di trading.
Questo fa sì che Fineco sia in grado di offrire un numero di servizi ausiliari superiori rispetto a BG SAXO:
- conti bancari
- carte di debito e di credito
- consulenza finanziaria
- fidi e mutui
- ecc…
Insomma, con il conto Fineco puoi ottenere tutti i classici servizi bancari, uniti con funzionalità di trading e investimento avanzate.
Fineco però offre anche una seconda tipologia di conto, detto “Conto Trading”. Questo conto perde le funzionalità bancarie (carte di pagamento, mutui, consulenza, ecc…) e qualche funzionalità di trading, ma permette di fare trading con commissioni solitamente più convenienti.
Come BG SAXO, anche Fineco non permette di avere conti aziendali. Al contrario, è possibile avere un conto titoli cointestato, ma solo per il conto Fineco standard (non è possibile avere conti trading Fineco cointestati).
Con entrambe le piattaforme aprire un account è molto semplice e può essere fatto comodamente online.
In entrambi i casi, il punto di partenza è il sito ufficiale di Fineco o di BG SAXO.
Prodotti
Sia BG SAXO che Fineco sono piattaforme adatte sia al trading che agli investimenti, con un’offerta di strumenti finanziari molto ampia:
- Azioni
- Obbligazioni
- ETF, ETC e ETN
- Opzioni
- Futures
- CFD
In aggiunta, Fineco permette anche di operare con Certificati e Fondi Comuni.
In termini di connettività, entrambe le piattaforme sono molto valide. Tuttavia, BG SAXO permette di operare su più mercati rispetto a Fineco.
Per esempio Fineco non permette di operare sui mercati asiatici e del pacifico, mentre BG SAXO sì.
In termini di offerta di strumenti e mercati dunque non c’è un vero e proprio vincitore. Dipende dalle tue necessità.
Operi con certificati e fondi comuni? La risposta obbligata è Fineco.
Operi sui mercati asiatici o su altri mercati di nicchia? Allora è probabile che BG SAXO sia la scelta ideale.
Commissioni
Andiamo ora a confrontare le commissioni di BG SAXO e Fineco.
Iniziamo analizzando le commissioni di BG SAXO.
L’account BG SAXO non ha alcun costo di apertura, chiusura, inattività o canone mensile.
Quindi la principale forma di costo sono le commissioni di transazione.
Le commissioni sugli ordini su BG SAXO variano molto a seconda dello strumento finanziario e della borsa di quotazione dello strumento. Ma non solo. Dipendono anche dal capitale disponibile in piattaforma.
BG SAXO infatti assegna un profilo a ciascun utente in base al capitale:
- Bronze (fino a 200.000€)
- Silver (oltre 200.000€)
- Gold (oltre 1.000.000€)
La tabella di seguito riassume le commissioni di transazione per alcune tipologie di strumenti di investimento in base all’importo della transazione (maggiore o minore di 50.000€).
Strumento | Commissione per controvalore < 50.000€ | Commissione per controvalore > 50.000€ |
Azioni su Borsa Italiana | 2€ | Bronze: 0,08% Silver: 0,05% Gold: 0,03% |
ETF su Borsa Italiana | 2€ | Bronze: 0,08% Silver: 0,05% Gold: 0,03% |
Azioni USA (NYSE, Nasdaq) | 1$ | Bronze: 0,08% Silver: 0,05% Gold: 0,03% |
Obbligazioni su Borsa Italiana | 7€ | Bronze: 0,12% Silver: 0,08% Gold: 0,05% |
Obbligazioni in USD | 7$ | Bronze: 0,12% Silver: 0,08% Gold: 0,05% |
Vediamo ora una panoramica delle commissioni sui derivati.
- Futures: da 3 €/lotto (Bronze) a 1 € (Gold)
- Opzioni: 0,75 € per contratto in euro (invariato), in USD da 2 $ (Bronze) a 0,75 $ (Gold)
- CFD su azioni: es. Italia 0,10% (min 10 €) fino a 0,08% (min 8 €)
- CFD su indici: spread da 0,90 (Bronze) a 0,50 (Gold)
Da mettere in evidenza le commissioni sulle opzioni. Nel mercato italiano poche altre piattaforme offrono condizioni simili sul trading di opzioni in regime amministrato.
Per maggiori dettagli, ti invito ad approfondire sulla pagina dedicata alle commissioni sul sito ufficiale di BG SAXO.
Per quanto riguarda le commissioni sul cambio valuta, BG SAXO applica una commissione dello 0,25% sul tasso di cambio di base.
Devi sapere inoltre che BG SAXO offre una promozione chiamata “Trading bonus” che permette di ottenere uno “sconto” fino a 300€ in commissioni gratuite.
Come funziona il Trading Bonus di BG SAXO?
Ogni volta che esegui un ordine di acquisto superiore a 2.000€ su ETF e ETN di iShares, WisdomTree, Xtrackers e 21Shares, accumuli un “credito” da poter utilizzare a partire dal mese successivo per acquistare qualunque altro strumento sulla piattaforma.
Oltre a questa promozione, BG SAXO permette di investire in oltre 200 ETF senza commissioni di acquisto e in maniera automatica con il PAC automatico in ETF.
Analizziamo ora le commissioni di Fineco.
Le commissioni sono probabilmente il punto debole di Fineco.
Le commissioni di Fineco infatti sono generalmente leggermente superiori alla media delle piattaforme di investimento online.
Non dobbiamo dimenticare infatti che Fineco è una banca, non un broker online. In quanto tale è inevitabile che i costi di gestione del business siano più alti. Costi che poi vengono rigirati sui clienti sotto forma di commissioni.
Di base il conto Fineco ha un canone mensile di 3,95€.
Oltre a questo costo mensile, ci sono anche dei costi per l’esecuzione degli ordini.
Per quanto riguarda i principali strumenti di investimento, le commissioni oscillano dai 2€ ai 20€ in funzione dello strumento finanziario e della borsa di negoziazione. Di base, per Azioni, Obbligazioni, ETF e Certificati si paga:
- 19€ per il mercato Italiano e Europeo
- 12,95$ per il mercato USA
- 25CAD per il mercato Canadese
Queste commissioni possono però essere ridotte in vari modi.
Il metodo sicuramente più semplice è optare per il Conto Trading Fineco. Questa tipologia di conto infatti permette di annullare completamente il canone mensile e di aderire ad un piano commissionale completamente diverso.
La commissione del Conto Trading Fineco è pari allo 0,19%, con un minimo di 2,95€ ed un massimo di 19€ ad eseguito, indipendentemente dal fatto che si stia operando sul mercato italiano, europeo o USA. Questo vale per azioni, obbligazioni ETF e certificati.
Per i derivati invece le condizioni variano molto in funzione dello strumento e della borsa di negoziazione, quindi se ti interessa l’argomento, ti invito ad approfondire le condizioni del Conto Trading sul sito ufficiale Fineco.
Andiamo ora a vedere altri metodi per ridurre le commissioni, indipendentemente dal fatto che operi con il conto Fineco “standard” o con il conto Trading.
Se negozi ETF puoi godere di un piano commissionale particolare, a partire da 2,95€ per ETF, grazie al Piano Replay.
Inoltre, se sei interessato ad investire in ETF, le buone notizie non finiscono qui, perchè Fineco offre anche una lunga lista di ETF a zero commissioni di acquisto su ETF ETF iShares, , Amundi, Xtrakers e Fidelity.
Se sei sotto i 30 anni di età (Under 30), il piano commissionale di Fineco è completamente differente e diventa piuttosto vantaggioso:
- azioni Italia – 2,95€ per ordine
- azioni USA – 3,95$ per ordine (2,95€ col Conto Trading)
- PAC di ETF – gratuito
- canone mensile – gratuito
- carta di debito – gratuita
Ti consiglio di approfondire le commissioni sul sito ufficiale di Fineco per lo strumento specifico e per le borse su cui vuoi operare.
In conclusione, cosa conviene in termini di commissioni. BG SAXO o Fineco?
Lato commissioni, BG SAXO risulta generalmente più conveniente rispetto a Fineco.
Fineco può risultare però competitivo in alcuni casi particolari:
- con il Piano Replay
- con gli ETF senza commissioni
- se sei un Under30
Piattaforme
Sia BG SAXO che Fineco offrono piattaforme di investimento accessibili sia dal web che da mobile.
BG SAXO offre diverse piattaforme, alcune più indirizzate agli investitori, altre invece più adatte ai trader:
- BG SAXO Investor (indirizzata agli investitori)
- BG SAXO TraderGO (indirizzata ai trader)
- BG SAXO TraderPRO (indirizzata ai trader avanzati)
Anche Fineco offre diverse piattaforme, alcune più adatte al trading, altre più adatte agli investimenti:
- piattaforma di base Fineco (indirizzata ad un pubblico ampio di investitori e trader)
- FinecoX (indirizzata ai trader)
- Fineco PowerDesk (indirizzata ai trader avanzati)
Dal punto di vista dell’offerta di piattaforme e di soluzioni per trader e investitori quindi entrambe le piattaforme risultano molto valide.

Feature particolari
Iniziamo andando ad analizzare alcune particolarità di BG SAXO.
L’elemento principale che caratterizza l’offerta di BG SAXO è l’offerta di strumenti finanziari. BG SAXO infatti permette di operare su oltre 50.000 strumenti quotati su mercati di tutto il mondo..
Interessante per esempio la possibilità di accedere a 10 livelli di book per il mercato italiano gratuitamente (funzionalità disponibile anche per altri mercati, ma a pagamento). Così come la possibilità di operare sul pre e post market americano.
Un’offerta che poche altre piattaforme online di trading e investimento possono vantare in Italia (forse l’unica in regime amministrato, come vedremo tra poco).
Inoltre, recentemente BG SAXO ha lanciato la funzionalità di Piano di Accumulo in ETF (PAC automatico).
Con il PAC in ETF di BG SAXO è possibile investire ogni mese in maniera automatica e totalmente gratuita, in oltre 200 ETF Amundi, iShares, SPDR e WisdomTree.
Analizziamo ora Fineco.
Iniziamo dicendo che il conto Fineco “standard” offre un conto multivaluta che permette di operare e detenere 4 valute: EUR, USD, GBP e CHF. Al contrario il Conto Trading permette di gestire solamente la liquidità in Euro.
Inoltre Fineco standard integra molti altri servizi tipici delle banche tradizionali:
- conto corrente
- carte di debito/credito
- mutui e finanziamenti
Con entrambi i conti è possibile automatizzare il processo di investimento in ETF tramite il Piano Replay. Il Piano Replay permette di acquistare periodicamente quote di un paniere di ETF. Per ulteriori dettagli sul Piano Replay ti rimando all’articolo di approfondimento qui su Investimi.
Ora che abbiamo visto anche le funzionalità di Fineco possiamo trarre le prime conclusioni.
Dal punto di vista delle funzionalità, Fineco ha un’offerta di servizi e funzionalità extra superiore rispetto a BG SAXO.
Tuttavia, tutto dipende da quello di cui hai bisogno. Non conta il numero totale di servizi, ma la possibilità di accedere al servizio specifico di cui hai bisogno.
Gestione fiscale
BG SAXO | Fineco | |
Sede legale | Italia | Italia |
Regolamentazione | CONSOB | CONSOB |
Autorizzato in Italia | Sì | Sì |
Sostituto d’imposta | Sì | Sì |
Regime fiscale | Dichiarativo, Amministrato | Dichiarativo, Amministrato, Gestito |
Report fiscale | Sì | Sì |
Vai su BG SAXO | Vai su Fineco |
Andiamo ora a confrontare la gestione fiscale nel caso tu scelga di investire tramite BG SAXO o Fineco.
Essendo entrambe aziende italiane, sia BG SAXO che Fineco possono operare come broker sostituto d’imposta. Quindi i clienti sono liberi di scegliere se adottare il regime amministrato (in cui il broker si occupa di adempiere ai doveri fiscali legati agli investimenti) o il regime dichiarativo (in cui è il cliente a doversi occupare di dichiarare le proprie attività di trading).
In aggiunta, grazie alla sua rete di consulenti finanziari, Fineco può anche operare in regime gestito ed occuparsi anche della strategia di investimento.
Quindi dal punto di vista della gestione fiscale, Fineco risulta lievemente più conveniente visto che permette di operare in tutti i regimi disponibili in Italia.
Tuttavia, se sei un investitore autonomo o un trader, il fatto che sia disponibile il regime gestito potrebbe non fare alcuna differenza per te. In questo caso, Fineco e BG SAXO sarebbero totalmente equivalenti.
Servizio clienti
Sia BG SAXO che Fineco offrono un servizio di assistenza via email, chat e telefono.
Per entrambi i broker poi è disponibile una sezione Frequently Asked Questions (FAQ) sul sito con indicazioni su come risolvere i problemi più frequenti.
Opinioni dei clienti
Andiamo ora a fare un breve confronto tra i rating dei clienti sulle principali piattaforme di recensione:
BG SAXO | Fineco | |
Rating Play Store | 4,3 | 4,5 |
Rating App Store | 4,3 | 4,7 |
Rating Trustpilot | 3,4 | 4,7 |
N. recensioni Play Store | 137 | 154.000 |
N. recensioni App Store | 293 | 226.000 |
N. recensioni Trustpilot | 132 | 56.000 |
Media pesata | 4,1 | 4,6 |
Vai su BG SAXO | Vai su Fineco |
Come puoi vedere dalla tabella di confronto, Fineco ha sia un numero di recensioni che un rating superiore rispetto a BG SAXO.
Non dobbiamo dimenticare però che BG SAXO è nata “solo” nel 2018 (nonostante abbia le spalle ben coperte, come vedremo tra poco), mentre Fineco è una banca ormai affermata nel panorama italiano.
Informazioni generali sui due broker
Fineco, o per meglio dire Fineco Bank, nasce nel 1982 con il nome di GI-FIN S.r.l. Dopo una serie di cessioni, prende ufficialmente il nome di FinecoBank S.p.A nel 2002.
Dal 2014 Fineco è una società quotata in borsa sulla Borsa di Milano; dal 2016 è entrata a fare parte del FTSE MIB e dal 2017 anche dello Stoxx 600.
Come detto invece BG SAXO nasce nel 2018 da una joint venture tra Banca Generali e Saxo Bank (Saxo Bank Group è un broker internazionale di origine danese con oltre 1 milione di clienti in tutto il mondo).
BG SAXO è una SIM italiana, ed è regolarmente iscritta nel registro delle SIM supervisionato dalla CONSOB, con iscrizione numero 296.
Le due società hanno quindi due inquadramenti societari differenti.
Fineco è una banca a tutti gli effetti. In quanto tale, essa aderisce al FITD, il fondo di tutela interbancaria che assicura la liquidità fino a 100.000€ in caso di fallimento.
Al contrario, BG SAXO è una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), ed in quanto tale aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia che indennizza gli investitori fino a un massimo di 20.000 euro.
BG SAXO VS Fineco: Conclusioni + Opinioni
In conclusione, cosa conviene scegliere? BG SAXO o Fineco?
Allo stato attuale, sia BG SAXO che Fineco hanno un’offerta di strumenti finanziari e di mercati molto ampia. Fineco ha un’offerta maggiore di tipologie di strumenti, mentre BG SAXO permette di accedere ad un numero maggiore di mercati internazionali.
In termini di commissioni, BG SAXO risulta solitamente più conveniente di Fineco.
Considerando tutti questi aspetti qual è il broker migliore? BG SAXO o Fineco?
Entrambe le piattaforme soddisferebbero la maggior parte dei clienti. Tuttavia ci sono dei casi in cui preferire una piattaforma piuttosto che l’altra.
Se cerchi una soluzione all-in-one per investimenti e servizi bancari, con funzionalità di trading avanzate e puoi sfruttare i metodi per ridurre le commissioni che ti ho evidenziato, Fineco può essere la scelta vincente.
Se invece vuoi una soluzione che ti permetta di investire a costi contenuti in qualunque cosa, sia nei mercati locali, che nei mercati americani ed esotici, ecco che BG SAXO potrebbe essere la scelta ideale.

Costo di apertura | 0€ |
Costo mensile | 0€ |
Costo di chiusura | 0€ |

Costo di apertura | 0€ |
Costo mensile | 0€ * |
Costo di chiusura | 0€ |
* 3,95€ per il conto standard, azzerabili con Promozione o conto Under 30