Investire in ETF con Revolut | Tutto quello che devi sapere

investire-in-etf-con-revolut

Come investire in ETF con Revolut? Quanto costa? Quali sono i pro ed i contro? Conviene?

Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

La Super App per eccellenza sbarca anche nel mondo degli investimenti. Revolut infatti permette già da tempo di investire in azioni, materie prime e cryptovalute.

E’ da relativamente poco però che è possibile investire in ETF con Revolut.

Questi strumenti stanno diventando sempre più frequenti tra gli investitori. Ecco quindi che Revolut non poteva non offrirli!

Vediamo in breve come funzionano gli investimenti in ETF con Revolut.

Come funziona l’investimento in ETF su Revolut

Offerta di ETF

Su Revolut è possibile investire nei principali ETF quotati sui mercati europei. L’offerta purtroppo però non è delle più ampie dato che sono disponibili solamente 150 ETF.

Tuttavia l’offerta è sufficiente per coprire necessità generali.

Sono disponibili i principali:

  • ETF geografici (world, americani, europei, ecc…)
  • ETF settoriali ( ETF specifici su settori come quello finanziario, tecnologico, utilities, ecc…)
  • ETF tematici (ETF su specifici temi come l’intelligenza artificiale, energie rinnovabili, ecc…)
  • ETF azionari, obbligazionari ed ETC sulle materie prime

La lista di ETF di Revolut quindi è piuttosto limitata. Tuttavia dovrebbe essere sufficiente a soddisfare le necessità degli utenti a cui probabilmente si rivolge: utenti che non hanno grande esperienza con gli investimenti e non hanno quindi necessità particolarmente evolute.

In altre parole, Revolut potrebbe essere una buona soluzione per muovere i primi passi nel mondo degli investimenti, ma non è confrontabile con piattaforme specifiche per gli investimenti.

Ciononostante, come detto, potrebbe essere una valida soluzione per muovere i primi passi in questo modo.

Al di là del numero di strumenti infatti, l’esperienza d’investimento in ETF è ottima!

L’interfaccia grafica è semplice e accattivante. Non ci sono funzionalità complesse che possono creare confusione.

Interessante anche la possibilità di investire tramite azioni frazionate. Cioè puoi acquistare una qualunque “quantità di azione” o ETF, senza essere limitato ai multipli per prezzo.

Puoi quindi investire a partire da solo 1€ in qualunque azione o ETF disponibile su Revolut!

A partire proprio dalle commissioni.

Revolut-interfaccia-mobile

Commissioni

Andiamo subito al sodo. Analizziamo le commissioni sul trading di Revolut.

Quanto costa investire in ETF con Revolut?

Dipende dal piano Revolut che hai.

Piano RevolutOrdini gratuiti al meseCommissione oltre la soglia
Standard1 ordine0,25% (min 1€)
Plus3 ordini0,25% (min 1€)
Premium5 ordini0,25% (min 1€)
Metal10 ordini0,25% (min 1€)
Ultra10 ordini0,12% (min 1€)

Quindi se per esempio hai il piano Standard (il piano gratuito di Revolut) hai diritto ad 1 ordine gratuito al mese su ETF o azioni.

Se però nello stesso mese esegui un secondo o un terzo ordine, su questi pagherai lo 0,25% con un minimo di 1€.

Quindi se per esempio fai un ordine da 100€, pagherai 1€ di commissione d’acquisto (sarebbe 0,25€, ma si applica la commissione minima di 1€). Se invece fai un ordine da 1.000€, ecco che pagherai 2,50€ di commissioni per l’acquisto del ETF.

Per quanto riguarda invece le eventuali commissioni di cambio valuta, si applicano le condizioni che si applicano al conto “bancario” di Revolut.

La tabella qui sotto riassume le principali condizioni di cambio valuta su Revolut:

Piano RevolutLimite conversione senza commissione aggiuntiva al meseCommissione oltre la soglia
Standard1.000€1%
Plus3.000€0,5%
PremiumIllimitato
MetalIllimitato
UltraIllimitato

Nota che nei weekend (dalle 17 del venerdì alle 18 della domenica) la commissione si alza al 1% su tutti i piani.

Revolut non applica alcuna commissione di custodia, apertura, chiusura o inattività per il conto d’intermediazione.

PAC Revolut

Oltre agli ordini singoli, Revolut permette di investire in ETF tramite un PAC automatico (che Revolut chiama “piano di investimento”.

Come funziona il PAC automatico su ETF di Revolut?

Tramite questa funzionalità puoi impostare degli ordini ricorrenti di acquisto su tutti gli ETF disponibili su Revolut.

Non devi fare altro che scegliere l’ETF su cui vuoi fare il PAC, impostare la frequenza e l’importo che vuoi investire ed è fatta! Ogni tot Revolut andrà ad eseguire l’ordine di acquisto in automatico sul ETF che hai scelto.

Se al momento programmato per l’acquisto non hai sufficienti fondi dovrai trasferire fondi sul tuo conto Revolut, manualmente o tramite la funzionalità “ricarica automatica”, altrimenti l’ordine verrà cancellato.

Un’altra cosa da sapere sui PAC automatici in ETF di Revolut è che se la giornata in cui è stato programmato l’ordine ricade in un giorno i cui i mercati sono chiusi, allora Revolut posticiperà l’ordine alla prima giornata di trading disponibile.

Infine, la funzionalità più importante dei PAC: la possibilità di investire in ETF con commissioni dello 0%.

Ovviamente questo non vuol dire che Revolut ti rimborserà anche i costi associati agli ETF stessi (il TER). Semplicemente non pagherai commissioni a Revolut!

Regime fiscale conto trading Revolut

Revolut non offre il regime amministrato. Ad oggi Revolut permette di investire e fare trading solamente in regime dichiarativo. Questo vuol dire che Revolut non fa da sostituto d’imposta.

Dovrai quindi essere tu a dichiarare i tuoi investimenti con Revolut in dichiarazione dei redditi tramite 730 o tramite Modello Redditi Persone Fisiche, compilando i quadri RW e RT, ed eventualmente pagare le tasse sui profitti che hai fatto.

Nota che se hai fatto delle operazioni di trading con Revolut, devi sempre e comunque fare la dichiarazione dei redditi (anche se non hai venduto, non si applica alcuna soglia minima).

Nota che contrariamente a quanto accade per le principali piattaforme specializzate sugli investimenti, Revolut non fornisce un vero e proprio report fiscale pronto all’uso.

Dovrai probabilmente avvalerti quindi di un commercialista o appoggiarti ad un CAF.

Pro e contro di Revolut rispetto alle altre piattaforme d’investimento

Confrontiamo ora l’esperienza di investimento in ETF su Revolut rispetto alle migliori piiattaforme d’investimento per investire in ETF come:

Iniziamo dai contro.

Come abbiamo visto l’offerta di ETF di Revolut è ancora piuttosto ristretta, con meno di 200 ETF disponibili. Un’offerta piuttosto limitata considerando che in Europa sono quotati più di 2.500 ETF. Quindi se sei “un investitore che sa quello che vuole”, ecco che Revolut potrebbe non offrirti tutti gli strumenti di cui hai bisogno.

Lo stesso vale anche per le borse di negoziazione, le tipologie di ordini e altre funzionalità “avanzate” (non c’è possibilità di vedere su che borsa vengono eseguiti gli ordini, non ci sono dettagli sul book degli ordini, sullo spread, ecc…)

Sembra che la filosofia per l’investimento in ETF con Revolut sia: semplificare, semplificare, semplificare.

Meno opzioni, meno dubbi, esperienza d’utilizzo più semplice.

Questo perché, come detto, probabilmente l’utente a cui si rivolge il conto titoli di Revolut non è l’investitore, ma il risparmiatore che vuole muovere i primi passi nel mondo degli investimenti.

Ecco che per questa tipologia di utente, Revolut può essere un’opzione molto valida:

  • commissioni competitive con anche ordini gratuiti
  • interfaccia grafica semplice e intuitiva
  • PAC automatico in ETF
  • azioni e quote frazionate
  • integrazione con il conto bancario di Revolut

Un’offerta all’altezza delle migliori piattaforme d’investimento!

Il limite più grande in questo momento per investire in ETF con Revolut? La gestione fiscale. Purtroppo infatti ad oggi Revolut non fa da sostituto d’imposta e non permette ancora di operare in regime amministrato. Una mancanza che pesa abbastanza per la tipologia di utente a cui Revolut si rivolge!

Per questo, se vuoi iniziare ad investire in ETF, ti invito a valutare alcune alternative a regime amministrato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto