Cos’è una Società di Gestione del Risparmio? Come funziona? Cosa fa?
Cos’è una SGR?
Una Società di Gestione del Risparmio (SGR) è una società che si occupa della gestione collettiva del risparmio.
Non te l’aspettavi vero? Ma cosa vuol dire nella pratica?
In poche parole le SGR sono società specializzate nella gestione di fondi comuni d’investimento, fondi pensione o simili. Raccolgono i risparmi di numerosi investitori e li investono secondo le loro strategie in vari strumenti finanziari come: azioni, obbligazioni, strumenti del mercato monetario e altri strumenti finanziari. In alcuni casi possono investire anche in fondi di private equity e venture capital.
Le SGR offrono infatti una vasta gamma di strumenti di investimento. Strumenti che possono differire in base agli obiettivi di investimento, al profilo di rischio e al periodo di investimento.
Cosa fa una SGR nello specifico?
Una SGR si occupa di diverse attività: dalla gestione dei fondi d’investimento al collocamento (leggisi “vendita”) ad altre banche, istituzioni finanziarie, o investitori privati.
La prima fase è la creazione del fondo: la SGR identifica l’obiettivo e la strategia del fondo che intende utilizzare per la gestione del fondo. Questo può essere un fondo azionario, obbligazionario, bilanciato, o specifico in qualche altra asset class. La SGR crea il fondo e lo registra presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in Italia.
Una volta definite le caratteristiche del fondo, la SGR deve trovare i soldi da metterci dentro. Quindi la SGR si adopera per promuove il fondo tra gli investitori e raccoglie i capitali da parte di persone fisiche, istituzioni finanziarie o altri investitori.
Una volta raccolti abbastanza capitali, la SGR acquista gli strumenti finanziari necessari per mettere in pratica la strategia di investimento del fondo ed il fondo inizia ufficialmente la sua operatività.
Una volta partito il fondo, la SGR si occupa di gestirlo, assicurandosi che le caratteristiche definite nella fase di definizione della strategia vengano rispettate.
Infine, quello per cui tutti investono: le rendite generate dal fondo vengono distribuite agli investitori in proporzione alle loro quote di partecipazione, sotto forma di dividendi, interessi, plusvalenze o altre entrate. La distribuzione può essere mensilmente, trimestrale, semestrale o annualmente, a seconda delle condizioni indicate alla creazione del fondo.
Cosa dice la normativa italiana sulle SGR?
Le SGR devono rispettare rigorose normative e sono costantemente monitorate dalle autorità italiane, europee e internazionali.
A livello italiano le SGR, società di gestione del risparmio, sono normate dal Testo Unico della Finanza (TUF) dal Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio, emanato dalla Banca d’Italia.
In base al TUF, le SGR devono rispettare alcuni requisiti per ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività:
- Reputazione: la SGR deve avere un’elevata reputazione e un’esperienza pluriennale nel settore finanziario.
- Competenza: la SGR deve disporre di un’organizzazione e di un personale adeguati per svolgere l’attività di gestione collettiva del risparmio.
- Solidità finanziaria: la SGR deve disporre di un patrimonio netto adeguato a sostenere l’esercizio dell’attività.
Inoltre, le SGR sono supervisionate anche dalla Banca d’Italia affinché sia garantita:
- Sicurezza degli investimenti: la Banca d’Italia verifica che la SGR investa i capitali raccolti in modo prudente e conforme alla politica di investimento definita dal fondo.
- Trasparenza: la Banca d’Italia vigila sull’informazione fornita agli investitori da parte della SGR, in particolare in relazione ai rischi connessi agli investimenti.
- Indipendenza: la Banca d’Italia vigila sull’indipendenza della SGR da eventuali conflitti di interesse.
SGR – Conclusioni
Le SGR sono società che si occupano di gestire varie tipologie di fondi. Si occupano degli aspetti legali e finanziari ma anche di quelli strategici come la scelta degli obiettivi e della strategia d’investimento del fondo.
Le SGR non sono le uniche in questo mercato. Il termine SGR infatti è spesso associato ad altri come:
- SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)
- SIM (società intermediazione mobiliare)
Quali sono le differenze tra questi? Leggi: