Lista degli STRUMENTI FINANZIARI [spiegato facile]

stringere le mani per accordi di business

Scopri la lista degli strumenti finanziari più comuni, ordinati per complessità e spiegati per i non esperti


In questo articolo scoprirai in poche e semplici frasi quali sono gli strumenti di investimento principali.

Per semplicità ho deciso di ordinarli in base alla complessità degli strumenti. Quindi più avanti andrai con la lista, più le cose sembreranno strane e complesse.

Se ti stai avvicinando ora al mondo degli investimenti ti consiglio quindi di “attenerti” alla parte alta dell’elenco.

Ultima raccomandazione e poi iniziamo.

Ti sconsiglio vivamente di investire in strumenti che non conosci! Se non conosci gli strumenti come fai ad utilizzarli al meglio?

Puoi anche avere una Formula 1, ma se non sai neanche allacciarti la cintura è meglio che lasci stare.

Dopo questa immagine poetica andiamo a vedere la lista degli strumenti finanziari che approfondiremo:

  • Liquidità
  • Conto corrente
  • Conto deposito
  • Azione
  • Obbligazione
  • Fondo comune di investimento
  • ETN
  • ETF
  • ETC
  • Contratto Future
  • Contratto Forward
  • Contratto Swap
  • Contratto di Opzione
  • Contratto per Differenza (CFD)
  • Certificato

Per ciascuno di questi elementi ho aggiunto dei link con delle risorse che potrebbero tornarti utili per approfondire questi strumenti!

Cos’ è la Liquidità

Per liquidità si intende la somma denaro cash sotto forma di monete e banconote, del saldo di conti correnti e conti deposito.

Cos’è un Conto corrente

Per conto corrente si intende un conto bancario in cui puoi conservare la liquidità e svolgere tutte le operazioni bancarie minime: fare bonifici, depositare e prelevare denaro.

Cos’è un Conto deposito

Il conto deposito è simile al conto corrente. Si distingue però per il fatto che è possibile maturare degli interessi più alti in cambio della promessa di mantenere il denaro sul conto per un dato periodo.  Può essere vincolato o non vincolato a seconda delle penali che vengono imposte sul prelievo prima della scadenza del periodo definito al momento dell’apertura del conto.

Letture consigliate:

Cos’è una Azione

Un’azione è una quota di una società. Come accade per le nostre S.P.A o s.r.l, anche le aziende più grosse ed internazionali hanno delle quote. Queste quote vengono “messe in vendita” durante l’IPO (Initial Public Offering, primo giorno di quotazione) e poi scambiate pubblicamente sui mercati.

Potenzialmente è possibile anche acquistare anche azioni di società private tramite appositi accordi privati.

Gli azionisti possono guadagnare in due modi:

  • con la vendita delle azioni ad un prezzo maggiore
  • con la ridistribuzione degli utili fatti dall’azienda (dividendi)

Gli azionisti non possono perdere più del capitale investito e non hanno responsabilità giuridiche (risponde solo il management aziendale)

Letture consigliate:

Cos’è una Obbligazione

Un’obbligazione è un diritto ad un rimborso. Presti dei soldi ad uno stato o ad una società in cambio di un guadagno. Questo guadagno può essere distribuito con varie modalità, ma di solito viene distribuito mediante una cedola periodica.

Letture consigliate:

Cos’è un Fondo comune di investimento

Un fondo comune d’investimento è un fondo che investe secondo un determinato criterio. Di solito questo criterio è battere un indice di borsa come l’S&P500 (mercato americano) o il FTSE MIB (mercato italiano).

In base alla tipologia di fondo, che sia azionario o obbligazionario, il gestore del fondo acquista determinati prodotti finanziari con lo scopo di ottenere dei rendimenti da ridistribuire ai sottoscrittori del fondo.

Letture consigliate:

Cos’è un ETF

Un Exchange Traded Fund (ETF) è un fondo che investe secondo un determinato criterio. Di solito questo criterio è seguire un indice di borsa come l’S&P500 (mercato americano) o il FTSE MIB (mercato italiano).

In base alla composizione dell’indice scelto come benchmark, che sia azionario o obbligazionario, il gestore del fondo acquista determinate azioni o obbligazioni.

Acquistando quote di ETF a replica fisica stai indirettamente acquistando le azioni e le obbligazioni presenti nel fondo. Se acquisti quote di ETF swap invece stai semplicemente facendo un contratto con il gestore perchè ti assicuri le rendite previste del benchmark.

Gli ETF sono scambiabili sui mercati esattamente come le azioni.

Letture consigliate:

Cos’è un ETC

Un Exchange Traded Commodity (ETC) è un fondo che investe in un’unica materia prima o in un paniere di materie prime. Le materie prime sono: alluminio, caffè, rame, mais, cotone, petrolio, oro, olio da riscaldamento, Petrolio Brent, petrolio WTI, maiale magro, bovini vivi, gas naturale, nichel, argento, olio di soia, semi di soia, zucchero, grano, platino, palladio, cacao , stagno, piombo, zinco. Per la lista completa di tutte le materie prime disponibili ti rimando a questo articolo:

Leggi: Come investire nelle MATERIE PRIME

Come detto, in alternativa puoi investire in panieri di materie prime: prodotti agricoli, energia, cereali, metalli industriali, bovini, petrolio, metalli preziosi.

Gli ETC sono scambiati sui mercati come le azioni e gli ETF.

Cos’è un ETN

Un Exchange Traded Note (ETN) è un fondo che traccia le performance di un indice monetario, azionario o obbligazionario, o di tassi particolari.

Cos’è un ETP

Un Exchange Traded Product (ETP) è un fondo che traccia le performance di un indice monetario, azionario o obbligazionario, o di tassi particolari. ETF, ETC e ETN sono tutti delle sottocategorie di ETP.

Cos’è un Contratto Future

I futures sono contratti per cui due parti si impegnano a scambiarsi una determinata quantità di una determinata cosa in un determinato momento.

Sono usati principalmente per scambiarsi materie prime.

Una volta raggiunta la data di scadenza del contratto, colui che detiene il diritto di acquisto può scegliere se proseguire con la consegna del sottostante (es. i barili di olio) o fare un cash settlement e ricevere un rimborso monetario.

I Futures sono scambiati sui mercati regolamentati.

Cos’è un Contratto Forward

I forward sono contratti per cui due parti si impegnano a scambiarsi una determinata quantità di una determinata cosa in un determinato momento.

Sono usati principalmente per scambiarsi materie prime.

Una volta raggiunta la data di scadenza del contratto, colui che detiene il diritto di acquisto può scegliere se proseguire con la consegna del sottostante (es. i barili di olio) o fare un cash settlement e ricevere un rimborso monetario.

I Forward sono quindi concettualmente identici ai futures. L’unica differenza è che i forward non sono standardizzati e non sono quindi scambiati sui mercati regolamentati. In altre parole il forward è un accordo privato tra le parti.

Cos’è un Contratto Swap

I contratti swap sono contratti per cui due parti che si impegnano a scambiarsi una determinata cosa in un determinato momento. La parte A del contratto si impegna a scambiare una quantità costante della cosa, mentre la parte B si impegna a scambiare una quantità variabile della cosa. Questa quantità variabile è legata per esempio a:

  • tassi di interesse (LIBOR o Euribor)
  • tasso di cambio monetario

Cos’è un Contratto di Opzione

Le Opzioni sono contratti per cui due parti si accordano per scambiarsi una determinata quantità di una determinata cosa in un determinato momento, ad un determinato prezzo. La differenza rispetto a futures e forwards e swap sta nel fatto che colui che acquista l’opzione può esercitare una sorta di “diritto di recesso” ossia l’opzione di annullare lo scambio.

Le opzioni possono essere call, se l’accordo è per l’acquisto del sottostante, o put, se l’accordo è per la vendita

Le Opzioni sono scambiate su mercati regolamentati.

Cos’è un CFD

Un CFD (Contract For Difference, contratto per differenza) è un contratto per cui l’ente che distribuisce il CFD e colui che acquista il CFD si impegnano a scambiarsi una quantità di denaro, rivalutata nel tempo in base all’andamento del prezzo di un determinato bene (es. se il prezzo di una azione sale, salirà anche il valore del CFD associato a quella azione)

Lettura consigliata:

Azioni frazionate: cosa sono e tutti i broker che le offrono

Cos’è un Certificato

I certificati sono degli strumenti complessi che investono in opzioni secondo una strategia specifica per perseguire un determinato obiettivo.

Leggi la guida ai derivati per neo-investitori:

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi investimenti?

Scopri le RISORSE GRATUITE di Investimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.