Classifica dei MIGLIORI ETF per RENDIMENTO

ETF-multi-asset-grafico-rendimenti-5-anni

Quanto rendono gli ETF in media? Quali sono stati i migliori ETF degli ultimi anni e quanto hanno reso?


Il rendimento degli ETF può oscillare molto da un anno all’altro. Però è sempre interessante vedere quali sono stati i rendimenti storici delle diverse classi di ETF.

Per esempio, nell’ultimo anno l’azionario Vietnam ha reso oltre il 60% contro una media del 18% delle altre classi di azionario. Più del triplo!

Pazzesco se confrontato al -20% registrato dalle materie prime agricole nello stesso arco temporale.

Il 2022 però è stato un anno un po’ particolare. Covid, lockdown, inflazione, criptovalute, NFT… Diciamo che non ci si è annoiati. Quando si parla di rendimenti di ETF però è quasi più importante avere delle prospettive di lungo termine!

Ecco perchè in questo articolo andiamo a vedere i rendimenti delle principali classi di ETF, a breve termine (nell’ultimo anno) e a medio termine (3 e 5 anni).

Nello specifico, in questo breve articolo troverai:

  • una tabella dei rendimenti nel 2021 delle principali classi di ETF
  • una classifica dei migliori ETF del 2021
  • una tabella dei rendimenti delle principali classi di ETF a 3 e 5 anni
  • una classifica dei migliori ETF a 3 anni
  • una classifica dei migliori ETF a 5 anni

Se vuoi seguire l’analisi passo per passo o curiosare un po’ ti consiglio di scaricare il foglio di calcolo che ho creato appositamente per realizzare questa analisi. Lo trovi qua:
Vai alle Risorse Gratis e scarica il foglio “Tabella rendimenti per classe di fondi”

Il foglio contiene una tabella con oltre 250 classi di ETF e ti permette di mettere a confronto dal punto di vista del rendimento non solo le classi tra di loro, ma anche di confrontare la singola classe con le medie del settore.

Vista la numerosità delle classi di ETF analizzati, in questo articolo ti riporterò solamente le prime 10 voci. Se vuoi andare oltre, basta scaricare il foglio di calcolo.

Ora che ho fatto questa importante precisazione, possiamo iniziare!

Tabella dei rendimenti degli ETF nell’ultimo anno

Andiamo a vedere una tabella riassuntiva delle performance delle diverse classi di investimento di ETF nell’ultimo anno.

Asset classClassificazioneRendimento 2021 (%)
Alternativo11,0
Azionario18,7
AzionarioSettoriale19,7
AzionarioGeografico18,5
Bilanciati11,7
Immobiliare17,7
Materie prime10,3
Monetario3,9
Obbligazionario3,5

Come puoi vedere, gli ETF che hanno performato meglio nel 2021 sono gli azionari settoriali, seguito dall’azionario in generale, e poi dall’azionario geografico.

Le asset class che hanno performato peggio nel 2021 sono le obbligazioni, con un rendimento medio del 3,5%. Un rendimento 5 volte inferiore rispetto al mercato azionario!

Rendimenti ETF nel 2021, i migliori

Andiamo ora a parlare delle singole classi di ETF ed i corrispondenti rendimenti. Come detto, ho analizzato oltre 250 classi di ETF quindi qui sotto troverai solamente i primi 10 migliori ETF del 2021. Per la lista completa ti invito a scaricare il foglio di calcolo.

Categoria ETFRendimento 2021 (%)
Azionari Vietnam63,63
Materie Prime – Energia62,52
Immobiliare Indiretto – Nord America47,38
Azionari Settore Private Equity46,41
Azionari Settore Energia43,90
Azionari Taiwan Large cap37,95
Azionari India35,52
Azionari USA Large Cap Blend34,54
Azionari Canada33,48
Azionari Internazionali – Mercati di Frontiera32,88

Come puoi vedere c’è molta variabilità tra le classi di ETF che hanno avuto i rendimenti più alti nel 2021. Come ti avevo già annunciato l’azionario Vietnam è al primo posto. Seguono le materie prime energetiche e al terzo posto l’immobiliare Nord Americano. A seguire molte classi di ETF azionari geografici.

Tabella dei rendimenti degli ETF a 3 e 5 anni

Abbiamo parlato del 2021, ma quanto conta veramente un anno? I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri, specialmente se si guarda ad un solo anno!

Benché non sia totalmente corretto, ha sicuramente un valore maggiore analizzare i rendimenti degli ETF nel lungo periodo.

Andiamo quindi a vedere una tabella riassuntiva dei rendimenti delle diverse classi di investimento di ETF negli ultimi 3 e 5 anni (rendimento medio annualizzato). Ti riporto anche il rendimento nel 2021 che ci torna utile per l’analisi.

Asset classClassificazioneRendimento 2021 (%)Rend. 3 anni (%)Rend. 5 anni (%)
Alternativo11,06,63,4
Azionario18,714,18,6
AzionarioSettoriale19,717,210,2
AzionarioGeografico18,513,48,3
Bilanciati11,79,05,1
Immobiliare17,75,44,1
Materie prime10,32,1-1,9
Monetario3,91,1-0,3
Obbligazionario3,54,52,0

Come puoi vedere i rendimenti del 2021 sono straordinariamente alti a causa del crollo dei mercati del 2020.

Allungando il periodo di riferimento infatti i rendimenti degli ETF assumono tutto un altro aspetto. In particolare, guardando ai rendimenti medi annualizzati a 5 anni possiamo vedere che i fondi monetari e quelli legati alle materie prime hanno restituito addirittura un rendimento negativo.

Anche i rendimenti dell’azionario sono decisamente più contenuti allungando il periodo di riferimento. Guardando per esempio ai rendimenti medi degli ETF azionari, possiamo vedere che nel 2021 hanno reso mediamente il 18%. Rendimento che scenderebbe al 14% medio annuo se fossimo entrati nel 2018 e addirittura al 8,6% se fossimo entrati nel 2016.

Lista dei migliori ETF per rendimento a 3 anni

Andiamo a vedere gli ETF con i migliori rendimenti negli ultimi 3 anni. Trovi la classifica nella tabella qui sotto.

Categoria ETFRend. 3 anni (%)Rend. 5 anni (%)
Azionari Settore Energie Alternative34,4121,07
Azionari Settore Tecnologia33,2323,88
Azionari Taiwan Large cap29,6917,91
Azionari Paesi Nordici Small/Mid Cap28,3417,27
Azionari USA Large Cap Growth27,4719,76
Azionari Settore Private Equity26,7716,37
Azionari Cina – A shares24,7912,70
Azionari Settore Ecologia23,3014,08
Azionari Vietnam23,0315,91
Azionari Svizzera Small/Mid Cap22,8115,20

Come puoi vedere, questa volta non troviamo alcun ETF sulle materie prime e nessun ETF immobiliare. Nella classifica dei migliori ETF per rendimenti a 3 anni troviamo solamente fondi azionari, sia settoriali, che geografici.

Gli ETF che hanno performato meglio in assoluto sono stati gli ETF Azionari sulle energie alternative (i rinnovabili per esempio) con un rendimento medio composto del 34%. Seguono, con un distacco minimo, gli ETF tecnologici con un rendimento del 33%. A seguire altri ETF azionari geografici (USA e paesi nordici, Cina, Vietnam, Svizzera) e settoriali (Private equity e ecologia).

Vediamo cosa accade se allarghiamo ulteriormente il periodo di riferimento.

Lista dei migliori ETF per rendimento a 5 anni

Categoria ETFRend. 3 anni (%)Rend. 5 anni (%)
Azionari Settore Tecnologia33,2323,88
Azionari Settore Energie Alternative34,4121,07
Azionari USA Large Cap Growth27,4719,76
Azionari Taiwan Large cap29,6917,91
Azionari Paesi Nordici Small/Mid Cap28,3417,27
Azionari Settore Private Equity26,7716,37
Azionari Vietnam23,0315,91
Azionari Svizzera Small/Mid Cap22,8115,20
Azionari Internazionali Large Cap Growth22,5815,07
Azionari USA Large Cap Blend21,6414,11

Come puoi vedere, allungando il periodo di riferimento i rendimenti medi annui tendono a stabilizzarsi. Se andiamo a guardare la classifica dei migliori ETF del 2021 e quella a 3 anni infatti possiamo notare delle differenze importanti. Al contrario se confrontiamo la classifica dei migliori ETF per rendimenti a 3 e a 5 anni, possiamo notare che molti degli ETF rimangono gli stessi. Taiwan, Vietnam, Svizzera, USA, settoriali tecnologici e energetici. I nomi sono più o meno gli stessi. Cambia leggermente l’ordine, ma ci sta considerando che ci sono pochi punti percentuali di differenza tra le varie classi.

Quanto si guadagna con gli ETF?

Ora che abbiamo visto un po’ di dati, non ci resta che rispondere alla domanda:

Quanto si guadagna con gli ETF?

Come abbiamo visto i rendimenti possono essere molto importanti.

Nel 2021 gli ETF azionari sul Vietnam hanno segnato un +60%. A 3 anni gli ETF Azionari Settore Energie Alternative hanno permesso di ottenere un rendimento medio annuo composto del 34%. A 5 anni gli ETF Azionari Settore Tecnologia hanno avuto un rendimento medio annuo composto del 23%.

Rendimenti veramente incredibili sia per breve termine che per il medio termine!

Ti invito a fare una simulazione. Prova a modificare gli input del calcolatore di interesse composto di Investimi e vedi cosa accadrebbe al tuo capitale se riuscissi a ottenere questi rendimenti nel lungo periodo.

Se ti interessano altre statistiche interessanti sugli ETF, ti invito a leggere questo articolo, in cui scendo nel dettaglio e analizzo i singoli ETF.

Quali sono gli ETF che devi conoscere nel 2022?

Infine se non l’avessi ancora scoperto, al link qui sotto trovi il link alla mia raccolta dei migliori ETF per categoria (es. il miglior ETF sul S&P500, il miglior ETF sull’idrogeno o ETF ad alto dividendo).

1 commento su “Classifica dei MIGLIORI ETF per RENDIMENTO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.