Trade Republic | Dichiarazione dei Redditi e Amministrato

Come funziona la Dichiarazione dei Redditi con Trade Republic? Quale regime fiscale applica? Come si pagano le tasse?

Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Il 30.01.2025 Trade Republic ha annunciato l’arrivo del regime amministrato in Italia. A partire dal 2025 dunque fa da sostituto d’imposta per tutti nuovi clienti. Questi non dovranno quindi occuparsi di inserire le operazioni fatte con Trade Republic nella dichiarazione dei redditi.

Quindi ad oggi se apri un nuovo conto Trade Republic adotti automaticamente il regime amministrato e Trade Republic farà da sostituto d’imposta.

Al contrario, i clienti che si sono iscritti prima della transizione al regime amministrato (prima del 30 gennaio 2025) devono invece inserire Trade Republic nella dichiarazione dei redditi nel 2025 (se erano già operativi nel 2024) e anche nel 2026.

In questo articolo scoprirai come procedere alla dichiarazione dei redditi con Trade Republic se sei un vecchio cliente.

Dichiarazione dei redditi per vecchi clienti Trade Republic

attivare-regime-amministrato-trade-republic
PERIODO APERTURA CONTODettagli report fiscale 2025Dettagli report fiscale 2026
2024 o precedenteDovresti aver già ricevuto il report fiscale relativo alle operazioni fatte nel 2024Dovresti ricevere il report fiscale relativo alle operazioni fatte nel 2025 prima del passaggio all’amministrato
tra il 01.01.2025 e il 30.01.2025Nel 2025 si dichiarano le operazioni fatte nel 2024, quindi non sarà necessaria dichiarazione e non riceverai il reportDovresti ricevere il report fiscale relativo alle operazioni fatte nel 2025 prima del passaggio all’amministrato
dopo il 30.01.2025Operi direttamente in regime amministrato. Non dovrai dichiarare nullaOperi direttamente in regime amministrato. Non dovrai dichiarare nulla

Prima del passaggio al regime amministrato, tutti i clienti Trade Republic operavano in regime dichiarativo. Questo vuol dire che i vecchi clienti italiani di Trade Republic per pagare le tasse e fare la dichiarazione dei redditi devono denunciare le posizioni ed i movimenti tramite Modello Redditi PF o integrando il proprio 730.

Come vedremo però, Trade Republic ha escogitato un sistema per aiutare i propri clienti nella gestione fiscale dei loro investimenti: ogni anno Trade Republic fornisce un report fiscale precompilato (fac simile a fondo pagina) con i dati relativi alle tue attività su Trade Republic.

Come funziona nello specifico la dichiarazione dei redditi con Trade Republic? Quali sono le diverse modalità e le tempistiche?

Avendo operato in regime amministrato, dovrai essere tu a dichiarare gli investimenti che hai fatto con Trade Republic. Dovrai essere tu a pagare le tasse sulle eventuali plusvalenze e pagare l’IVAFE. Trade Republic non farà da sostituto d’imposta per le operazioni che hai svolto durante il periodo in regime dichiarativo.

Nulla di strano. Molte altre piattaforme molto conosciute adottano il regime dichiarativo. Non tutte però vengono incontro ai propri clienti come Trade Republic. 

Trade Republic dovrebbe mette a disposizione gratuitamente un report fiscale precompilato con i dati delle tue attività di trading sulla piattaforma.

Potrai quindi consegnare questo report al tuo commercialista o al CAF per dichiarare i tuoi investimenti con Trade Republic.

Con ogni probabilità questo non ti comporterà alcun costo aggiuntivo. Tuttavia è bene consultare il tuo consulente fiscale e chiedere conferma di questo prima di rimanere sorpresi se ti presenta il conto.

Se invece di rivolgerti ad un professionista preferisci fare da solo tramite la precompilata online, potrai fare il 730 ma dovrai integrarlo successivamente allegando i campi indicati nel report di Trade Republic.

In alternativa potrai compilare direttamente il Modello Redditi PF.

In questo caso non dovrai fare altro che copiare pari pari i dati presenti nel report fiscale di Trade Republic.

Il report fiscale di Trade Republic è disponibile gratuitamente per tutti i clienti italiani a partire dall’anno successivo a quello di apertura del conto.

Quindi se per esempio hai aperto un conto nel 2024, dovresti aver ricevuto il report fiscale relativo alle operazioni del 2024 intorno ai primi di giugno (Ti ricordo inoltre che nel 2025 si fa la dichiarazione per i redditi e le attività del 2024).

Secondo quanto ci ha detto Trade Republic, forniranno un report fiscale per la dichiarazione 2026 in modo tale da dichiarare le operazioni svolte in regime dichiarativo nel 2025.

Il report fiscale 2025, relativo al 2024, dovrebbe essere già disponibile nella sezione “Attività” del tuo account. Per accedere a questa sezione clicca su sull’icona in alto a sinistra e scorri in basso fino al titolo “Attività”. Se il tuo report è pronto dovresti vedere la notifica: “Hai ricevuto il tuo resoconto fiscale annuale per il 2024”.

Nel mio caso ho ricevuto il report 3 giugno nel 2025 e il 5 giugno nel 2024.

Il report di Trade Republic contiene tutte le informazioni relative al tuo conto titoli, ma anche quelle relative ai conti “di appoggio” che Trade Republic utilizza per gestire la tua liquidità. (Scopri di più su questi conti di appoggio nella nostra recensione).

In particolare, il report di Trade Republic conterrà le seguenti informazioni:

  • quadri dichiarativi RT
  • quadri dichiarativi RM
  • quadri dichiarativi RW
  • riepilogo dei redditi diversi
  • riepilogo dei redditi di capitale
  • investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria monitoraggio IVIE / IVAFE – dettaglio RW

Regime amministrato per i Nuovi Clienti Trade Republic (iscritti dopo il 30 gennaio 2025)

Cosa significa che Trade Republic è passato al regime amministrato?

Trade Republic ora opera come sostituto d’imposta, trattenendo e versando automaticamente le imposte dovute sugli investimenti per i clienti italiani. Questo elimina la necessità per gli utenti di dichiarare autonomamente plusvalenze e redditi finanziari.

E’ possibile accedere al regime amministrato per i nuovi clienti di Trade Republic?

Sì, tutti i nuovi clienti entrano automaticamente nel regime amministrato.

E’ possibile scegliere tra regime amministrato e regime dichiarativo?

No, Trade Republic offre solo il regime amministrato.

Se un cliente sceglie il regime amministrato, potrà passare al regime dichiarativo in futuro?

No, il regime amministrato è l’unica opzione disponibile al momento.

Il regime amministrato è l’opzione predefinita per i nuovi clienti?

Sì, tutti i conti aperti dopo il 30/01/2025 adottano automaticamente il regime amministrato.

Cos’è il regime amministrato e come funziona?

Il regime amministrato è un sistema fiscale che semplifica la gestione delle tasse sugli investimenti. In questo regime il broker (in questo caso, Trade Republic) agisce come sostituto d’imposta, trattenendo e versando direttamente le imposte dovute sui guadagni realizzati dagli utenti.

Quali sono i principali vantaggi del regime amministrato?

  •  il cliente non deve preoccuparsi di dichiarare autonomamente le plusvalenze nel 730 o nel modello Redditi PF
  • Trade Republic calcola e versa le imposte dovute direttamente all’Agenzia delle Entrate
  • ideale per chi vuole investire senza pensieri, senza dover consultare un commercialista

Quali sono le differenze con vecchio regime di Trade Republic, il regime dichiarativo?

Nel regime dichiarativo, invece, è l’investitore a dover gestire la fiscalità, dichiarando autonomamente le plusvalenze e pagando le imposte. Questo può essere vantaggioso per chi vuole ottimizzare la tassazione, visto che permette di posticipare la tassazione fino al momento della dichiarazione, e permette anche di compensare plus e minusvalenze tra diversi conti a regime dichiarativo.

Di contro, il regime dichiarativo richiede inevitabilmente un tempo di gestione superiore ed eventualmente di doversi affidare ad un esperto per compilare la dichiarazione dei redditi col 730 o modello redditi PF.

Con il passaggio al regime amministrato, Trade Republic semplifica la vita ai suoi clienti italiani, rendendo il processo di investimento più accessibile anche a chi non ha esperienza con la fiscalità finanziaria.

Trade Republic e Regime Amministrato: conviene il nuovo regime?

Il passaggio di Trade Republic al regime amministrato segna un importante cambiamento per gli investitori italiani, semplificando la gestione delle imposte e riducendo la burocrazia.

Vantaggi del regime amministrato:

  • Nessuna dichiarazione fiscale: le imposte vengono trattenute e versate automaticamente, anche per le criptovalute
  • Maggiore semplicità: ideale per chi vuole investire senza preoccuparsi della dichiarazione dei redditi

Svantaggi e limitazioni:

  • Nessuna possibilità di rimanere nel regime dichiarativo
  • Tassazione anticipata rispetto al regime dichiarativo
  • Minusvalenze in Germania non trasferibili in Italia (durante la migrazione)

Per chi cerca un broker che faccia da sostituto d’imposta e permetta una fiscale automatizzata, Trade Republic diventa ora un’alternativa molto competitiva rispetto ad altri broker in regime dichiarativo.

Dichiarazione dei Redditi con Trade Republic – Conclusioni

Regime FiscaleRegime Amministrato
Va dichiaratoSolo se hai aperto il conto prima del 30/01/2025
Report Fiscale
Costo del reportGratuito
Vai su Trade Republic

Trade Republic fa da sostituto d’imposta per i nuovi clienti e quindi non è necessario dichiararlo in dichiarazione dei redditi.

I clienti che hanno iniziato ad operare prima del 30 gennaio 2025 e hanno quindi operato in regime dichiarativo dovranno procedere alla dichiarazione dei redditi nel 2025 (se hanno operato anche nel 2025) e nel 2026.

In questo caso infatti Trade Republic non fa da sostituto d’imposta.

Questi clienti devono dichiarare i propri investimenti fatti su Trade Republic nella propria dichiarazione dei redditi.

Per aiutare i propri clienti però, Trade Republic mette a disposizione di tutti i suoi clienti italiani un report fiscale gratuito che riassume tutte le informazioni necessarie per la dichiarazione dei redditi.

I clienti potranno consegnare questo report al proprio commercialista oppure copiare i dati all’interno del proprio 730 o modello PF nel caso facciano la precompilata online.

Se però ritieni che l’impegno necessario per gestire queste cose sia troppo grande, ti invito a scoprire la selezione dei migliori broker in regime amministrato (broker che si occupano degli aspetti fiscali al tuo posto) di Investimi.

Domande frequenti sul regime amministrato di Trade Republic

Cosa succede alle minusvalenze accumulate prima della transizione?

Le minusvalenze generate fino al momento della migrazione rimarranno sotto la giurisdizione fiscale tedesca e non saranno trasferibili in Italia. Se un cliente desidera mantenere le perdite a fini fiscali, dovrà verificare la possibilità di trasferire il “loss pot” con il supporto di un commercialista.

Il trasferimento comporta la vendita dei titoli?

No, il trasferimento non comporta la vendita dei titoli. I titoli verranno semplicemente trasferiti e il prezzo medio di carico rimarrà inalterato. Non saranno realizzate plusvalenze o minusvalenze.

Sarà possibile tornare al regime dichiarativo?

No. Una volta effettuata la migrazione, il regime amministrato sarà l’unico disponibile. Non sarà possibile optare per il regime dichiarativo in futuro.

Un cliente che ha effettuato operazioni a gennaio 2025 dovrà dichiarare qualcosa autonomamente?

Sì. Tutte le operazioni effettuate tra il 1° gennaio 2025 e la data di migrazione saranno soggette al regime dichiarativo. Questo significa che per questo periodo il cliente dovrà dichiarare eventuali plusvalenze autonomamente. Trade Republic potrebbe fornire un report fiscale di KPMG per aiutare i clienti nella dichiarazione, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.

L’interfaccia utente cambierà con il passaggio al regime amministrato?

Non ci sono informazioni ufficiali su modifiche all’interfaccia utente. Tuttavia, la gestione fiscale sarà più automatizzata e semplificata.

Le criptovalute rientrano nel regime amministrato?

Sì, anche le criptovalute vengono gestite in regime amministrato.

criptocurrency-coins-bitcoin-ethereum-altcoin
Torna in alto