Come investire 50 euro al mese con il PAC – Guida Pratica

Come e dove investire 50 euro in borsa? Quali strumenti utilizzare? Ha senso?

Hai un po’ di soldi extra e vorresti iniziare a sporcarti le mani investendo 50 euro al mese? Allora questa guida è per te.

In questa analisi infatti vedremo proprio quali strategie, strumenti e app puoi utilizzare per investire 50 euro in borsa in maniera intelligente.

Per esempio analizzeremo la strategia del Piano di Accumulo (PAC), una strategia che consiste nell’investire in maniera costante la stessa cifra ogni mese.

Ma non solo vedremo anche degli esempi di strumenti che potrebbero esserti utili.

Prima però approfondiamo bene il concetto di PAC.

Cosa è un PAC?

Come ti ho anticipato il Piano di Accumulo (PAC) è una strategia di investimento che prevede di investire ogni singolo mese, la stessa cifra, nello stesso strumento finanziario, o insieme di strumenti.

Il vantaggio di questa soluzione è che puoi iniziare ad investire piccole somme, senza la necessità di avere un grande capitale da parte.

Ti avanzano 50€ al mese e vuoi investirli? Investi solo 50€ al mese.

In questo modo puoi mettere in moto l’interesse composto (l’effetto valanga che si attiva quando reinvesti i guadagni derivanti dai tuoi investimenti) al più presto e iniziare ad incrementare il tuo capitale immediatamente.

Attenzione però, non è detto che le cose vadano sempre bene!

Investire non è uno scherzo!

I mercati oscillano. Possono andare su, ma anche giù.

La gente investe perché statisticamente fino ad adesso i mercati sono saliti. Ma sai come si dice: i rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri!

Quindi se e quando inizierai ad investire i tuoi 50 euro al mese, sappi che possono aumentare, ma anche diminuire (si spera solo temporaneamente).

Come ridurre le probabilità di perdere soldi sui mercati?

Un metodo per ridurre il rischio sui mercati è la diversificazione, che come puoi immaginare vuol dire investire in molti strumenti contemporaneamente.

Come fare a diversificare se hai solo 50 euro?

La risposta più sensata è probabilmente investendo in Exchange-Traded-Funds.

Cosa sono?

Scopriamolo.

Cosa sono gli ETF

In breve, gli ETF sono strumenti quotati, proprio come le azioni, che investono a loro volta in altri strumenti. Sono una scatola che contiene altri strumenti secondo determinati criteri.

Questi criteri sono chiari, stabili e trasparenti.

Esistono diverse tipologie di ETF. Ti cito alcuni esempi:

  • Azionari globali
  • Azionari settoriali
  • Azionari su determinate aree del mondo
  • Azionari tematici
  • Obbligazionari sui titoli di stato
  • Obbligazionari societari
  • Obbligazionari in USD
  • Multi-asset (misti con azioni e obbligazioni)
  • ecc…

La lista è lunghissima. Ogni giorno infatti vengono lanciati nuovi ETF e nascono nuove classificazioni.

Vediamo però una lista di ETF “famosi” che potresti voler approfondire.

Vediamo per esempio i 10 ETF più grandi disponibili sul mercato europeo e cosa fanno:

(dalla classifica ho escluso gli ETF della stessa tipologia per evitare ripetizioni)

Nome del ETFDescrizione
iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc)Investe nelle 500 maggiori aziende negli USA.
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)Investe nelle principali aziende di paesi sviluppati in tutto il mondo.
iShares MSCI ACWI UCITS ETF USD (Acc)Copre aziende sia di paesi sviluppati che emergenti a livello globale.
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc)Investe in aziende di mercati emergenti in Asia, America Latina e altri.
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) AccumulatingInclude aziende di tutto il mondo, sia sviluppate che emergenti.
Invesco Physical Gold ASegue il prezzo dell’oro fisico.
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)Investe in 100 grandi aziende tecnologiche e innovative negli USA.
iShares USD Treasury Bond 0-1yr UCITS ETF (Acc)Include titoli di stato USA con scadenza entro 1 anno.
Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1CSi basa sui tassi overnight in euro.
iShares Core FTSE 100 UCITS ETF (Dist)Investe nelle 100 maggiori aziende quotate nel Regno Unito.
iShares Core EUR Corporate Bond UCITS ETF (Dist)Investe in obbligazioni di aziende europee.
Xtrackers S&P 500 Equal Weight UCITS ETF 1CInveste nel mercato USA pesando ogni azienda in modo uguale.
JPMorgan US Research Enhanced Index Equity (ESG) UCITS ETF USD (acc)Si concentra su aziende USA con criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).

Come impostare un PAC da 50€ al mese step-by-step

Scegliere l’ETF

Il primo passo per iniziare a costruire il tuo PAC da 50€ al mese è la scelta dello strumento finanziario.

Essendo che hai un capitale molto limitato sei obbligato a scegliere ETF il cui costo delle quote è molto basso. In questo modo puoi effettivamente comprare una o più quote.

Se la quota dell’ETF per esempio costa 100€, ecco che non potrai utilizzarlo.

L’alternativa in questo caso è utilizzare un broker (intermediario finanziario) che ti permette di acquistare quote frazionate di ETF.

Cosa sono le quote frazionate?

Come puoi dedurre dal nome una quota frazionata è un porzione di una quota. Penso che il modo più facile per comprendere il concetto è con un esempio pratico.

Immagina che una quota di un ETF costi 150€. Se il broker (la banca o la piattaforma online che utilizzi per investire. Ne parleremo più in dettaglio tra pochissimo) offre la funzionalità delle quote frazionate, ecco che puoi acquistare anche frazioni di questa quota come per esempio:

  • investire 50€, e ottenere 0,33 quote
  • investire 100€, e ottenere 0,67 quote
  • investire 1€, e ottenere 0,007 quote
  • investire 200€ , e ottenere 1 quota intera e 0,33 quote frazionate

Trovi qui una lista di intermediari che offrono azioni frazionate, ma tranquillo che ne parleremo più nel dettaglio più avanti.

Se vuoi scoprire di più su come scegliere il giusto ETF ti invito a leggere la guida sull’argomento:

Come scegliere un ETF

Come scegliere il broker

Una volta che hai scelto in quale ETF investire, non ti resta che scegliere una piattaforma per impostare il tuo PAC mensile da 50€.

Questo strumento può essere una banca o un broker online e ti permette effettivamente di acquistare gli ETF in cui hai deciso di investire.

Come detto, vista la somma molto limitata, potresti voler scegliere una piattaforma che ti permetta di acquistare quote frazionate.

In questo caso la scelta si riduce a poche piattaforme:

Un altro elemento di scelta molto importante sono le commissioni. Se vuoi investire solo 50€ al mese, non puoi permetterti di lasciare soldi sul tavolo. Quindi devi optare per piattaforme con commissioni molto competitive.

Anche in questo caso Trade Republic e Scalable Capital sono opzioni piuttosto valide.

Prima di correre ad aprire un conto con queste piattaforme/app però ti invito a confrontarle con le altre opzioni disponibili e di valutare le implicazioni fiscali legate all’utilizzo di queste piattaforme qui:

Migliori app per investire piccole somme

Inoltre se pensi che in futuro ti troverai a dover gestire somme più importanti, potresti voler considerare altri broker ottimizzati per gli investimenti in ETF. In questo caso potrebbe interessarti questa analisi:

Migliori broker per ETF

Come impostare il tuo PAC automatico

Se non vuoi perdere neanche un secondo al mese per gestire i tuoi investimenti o semplicemente hai paura di dimenticarti di inserire gli ordini di acquisto, sappi che molte piattaforme di investimento permettono di creare un Piano di Accumulo automatico (PAC automatico).

Con questa funzionalità è sufficiente scegliere:

  • l’ETF da acquistare
  • la frequenza di acquisto (mensile, trimestrale o ogni 1,2 settimane)
  • il giorno del mese in cui iniziare
  • l’importo da investire (in questo caso 50€)

Una volta definiti questi parametri la piattaforma investirà i tuoi 50€ in maniera totalmente automatica, senza che tu debba fare niente.

Anche in questo caso, non tutti i broker offrono il PAC automatico quindi ti invito ad approfondire qui:

Migliori broker con PAC automatico

Investire 50€ al mese – Conclusioni

Facciamo un breve recap di quello che ci siamo detti. Avendo a disposizione una somma piuttosto limitata da investire al mese devi adottare delle strategie ben specifiche:

  • devi scegliere strumenti che ti permettano di diversificare in maniera semplice e a basso costo (come gli ETF)
  • devi stare molto attento alle commissioni che la tua banca o il tuo broker ti fanno pagare sugli ordini di acquisto

Aggiungiamo ora un altro parametro: il tuo tempo.

Vale la pena spendere il tuo tempo per capire dove e come investire 50€ (ovviamente questo articolo non può essere sufficiente, dovrai certamente fare degli approfondimenti). Ok in un anno sono 600€.

Ipotizzando un rendimento molto buono del 10%, sono 60€.

Il tuo tempo vale 60€ all’anno?

Ok l’interesse composto, ma quali sono i tuoi obiettivi? Vale la pena iniziare ad investire 50€ al mese?
Questo articolo ti aiuterà a fare chiarezza:

Come iniziare a Investire Piccole Somme in Borsa | Guida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto