Peer to Peer Lending, Crowdfunding, Crowdlending, Criptovalute, NFT | Cosa sono e quali sono le migliori piattaforme per questi investimenti alternativi?
Oltre alle classiche azioni, obbligazioni e oro, potrebbe essere interessante affiancare altro. Cosa può essere questo “altro”? Spesso questo “altro” viene definito: investimento “alternativo”.
I mercati finanziari sono ai massimi storici. Dopo una galoppata straordinaria degli ultimi anni, con rendimenti a doppia o tripla cifra, non resta che chiedersi se non siano sopravvalutati o se addirittura ci sia una bolla.
Aggiungere nel portafoglio gli investimenti alternativi permette di aumentare la diversificazione del portafoglio e quindi, potenzialmente, anche di ridurre il rischio.
Per questa ragione, ora più che mai, è importante sapere cosa sono gli investimenti alternativi e come funzionano.
Iniziamo proprio da qui. Iniziamo con l’approfondire cosa sono gli investimenti alternativi e poi vedremo anche i siti e le piattaforme che ci permettono di accedere alle varie tipologie di investimento di cui parleremo.
Cosa sono gli investimenti alternativi
Gli investimenti alternativi sono degli investimenti che differiscono dalle tradizionali forme di investimento:
- I mercati finanziari (azioni, obbligazioni, materie prime, derivati, ecc)
- Il mercato immobiliare (house flipping, affitti brevi, affitti luoghi, ecc)
Gli investimenti alternativi sono particolarmente interessanti per due ragioni;
- Generano rendimenti molto interessanti
- Sono decorrelati dai mercati tradizionali
Il primo aspetto è sicuramente una delle principali ragioni per cui scegliere di investire in queste forme alternative di investimento.
Tuttavia, c’è una ragione per cui solitamente vengono offerti rendimenti più alti.
Di solito i rischi legati agli investimenti alternativi sono piuttosto alti.
In particolare il rischio liquidità, legato cioè alla possibilità di vendere l’ investimento in qualsiasi momento, ed il rischio volatilità, legato al fatto che il valore del nostro investimento può salire e scendere molto rapidamente.
Un grande vantaggio degli investimenti alternativi è però che storicamente hanno un andamento poco correlato con i mercati tradizionali. Questo fa sì che gli investimenti alternativi siano un’ottima soluzione per diversificare il portafoglio di investimento e ribilanciarlo.
Quali sono gli investimenti alternativi?
I principali investimenti alternativi sono:
- P2P Lending – Prestito da privato a privato
- Crowdfunding – Investimento in quote di aziende o startup
- Crowdfunding Immobiliare – Investimento in quote di progetti immobiliari
- Crowdlending – Prestito ad un progetto a ad una società
- Criptovalute – Acquisto di valute digitali
- NFT – Acquisto di asset digitali unici
Andiamo a vederli più nel dettaglio, uno per uno e andiamo a scoprire le migliori piattaforme per investimenti alternativi.
P2P Lending
Cos’è il P2P Lending?
Il P2P lending, in italiano, prestito tra pari, è uno strumento di investimento che consiste nel prestare dei soldi ad altre persone in cambio di un interesse.
Lo scambio generalmente non è diretto, cioè non c’è contatto diretto tra debitore e creditore. Di solito il prestito viene erogato attraverso un intermediario, la piattaforma di P2P lending.
Nella maggior parte dei casi, la piattaforma di P2P Lending si avvale di società terze dette “Loan Originator”.
I Loan Originator “creatori di prestito”, sono istituzioni finanziarie che si occupano di acquisire richiedenti per le loro condizioni di prestito. Stipulano accordi con le piattaforme per garantire un flusso di richiedenti.
I rendimenti legati all’investimento in P2P lending variano a seconda del profilo di rischio assegnato al debitore a cui si decide di prestare denaro.
Se vuoi ulteriori dettagli sul P2P Lending ti invito a leggere l’articolo di approfondimento che ho scritto a riguardo:
P2P Lending: Cos’è e Come funziona | Guida introduttiva
Piattaforme per investire nel P2P Lending
Ecco una lista delle principali piattaforme per investire in P2P lending.
Bondora | Piattaforma P2P / consumer lending con prodotti come Go & Grow. Offre opportunità di rendimento collegato a prestiti al consumo, non necessariamente garantiti da collaterale. |
Mintos | Marketplace che collega investitori con vari originator di prestiti. Offre diversificazione geografica e per tipo di prestito. |
Prestiamoci | Fintech italiana che eroga prestiti personali digitali fra privati, funge da piattaforma per social lending / digital lending, con procedure online. |
VIAINVEST | Piattaforma europea che offre investimenti in asset-backed securities basate su prestiti concessi da originator non bancari. Possibilità di investimento manuale o attraverso Auto-Invest. |
PeerBerry | Piattaforma che offre principalmente prestiti a breve termine, da vari loan originators, con garanzie di buy-back e “group guarantee”. Alto rendimento potenziale. |
Crowdfunding
Cos’è il Crowdfunding?
Il Crowdfunding, o per meglio dire, l’Equity Crowdfunding è il principale metodo di finanziamento di startup e piccole medie imprese. L’azienda mette in vendita ai privati (da qui “Crowd”) una parte delle sue quote per raccogliere capitali da utilizzare per espandere il business in generale o per realizzare un progetto specifico.
Investire con il crowdfunding vuol dire acquistare quote di una startup o di una piccola media impresa, con la speranza che le quote aumentino di valore e quindi realizzare un profitto.
Acquistando le quote, si diventa “azionisti” della startup, ed in certi casi si acquisisce anche il diritto di partecipare e votare alle assemblee degli azionisti ed influenzare le scelte del management dell’azienda.
Ad ogni modo, devi sapere che in questo momento ci sono grandissime agevolazioni sull’investimento in startup. Questi incentivi rendono questa forma di investimento alternativo super attrattivo in questa fase storica. Ti lascio qua sotto l’articolo di analisi che ho scritto a riguardo.
Investimento start up innovative | Guida
Piattaforme per investire con il Crowdfunding
Ecco una lista delle principali piattaforme per investire con il crowdfunding.
Mamacrowd | Principale piattaforma italiana di equity crowdfunding. Permette di investire in startup e PMI innovative. Licenza ECSP, vigilata da CONSOB. |
CrowdFundMe | Una delle prime piattaforme italiane autorizzate da CONSOB, consente di investire in startup e PMI. |
BacktoWork | Piattaforma di equity crowdfunding focalizzata su PMI e startup, sostenuta da Intesa Sanpaolo come partner istituzionale. |
October (ex Lendix) | Piattaforma europea di business lending che finanzia le PMI con prestiti da parte di investitori retail e istituzionali. |
Crowdfunding Immobiliare
Cos’è il Crowdfunding Immobiliare?
Il Crowdfunding immobiliare è una forma diversa di Equity Crowdfunding. Nel Crowdfunding immobiliare invece che investire in startup o PMI, si investe in progetti immobiliari di costruzione o ristrutturazione.
Nella maggior parte dei casi, con il Crowdfunding Immobiliare si diventa soci della società che gestisce il progetto. Tuttavia, normalmente la società viene creata appositamente per il singolo progetto. In questo modo, una volta terminato il progetto i partecipanti possono spartirsi i profitti senza rimanere coinvolti in una società nel lungo termine. Questo vale sia per il Crowd, cioè per gli investitori privati, che per i “developer” o le imprese di costruzione. A mio parere, questo è un piccolo svantaggio per gli investitori privati perché aumenta il loro rischio, visto che sono loro che mettono il capitale di rischio. Al contrario, in qualche modo tutela e limita il rischio di coloro che effettivamente realizzano il progetto.
Prima di investire in questi progetti infatti ti consiglio di assicurarti che anche coloro che realizzano il progetto (imprese e developer) investano direttamente parte del loro capitale nel progetto. In questo modo avrai la ragionevole certezza che i vostri interessi saranno allineati e che faranno del loro meglio per massimizzare il profitto.
Se invece il capitale di rischio è fornito solamente dagli investitori, imprese e developer avranno certamente un minore incentivo a realizzare un profitto, anzi potrebbero addirittura prosciugare il capitale della società per “pagarsi” i loro interventi, e non lasciare alcun guadagno alla società condivisa.
Se vuoi scoprire di più sugli investimenti immobiliari tramite crowdfunding immobiliare potrebbe interessarti questo articolo:
Crowdfunding Immobiliare: Cos’è e Come funziona
Piattaforme per investire con il Crowdfunding Immobiliare?
Ecco una lista delle principali piattaforme per investire in crowdfunding immobiliare.
Walliance | Piattaforma italiana dedicata esclusivamente al real estate crowdfunding. Permette di investire in operazioni immobiliari in Italia ed Europa. È stata tra le prime a ottenere la licenza ECSP e opera sotto vigilanza CONSOB. |
Opstart (sezione Real Estate / Crowdbase) | Oltre all’equity crowdfunding tradizionale, tramite Crowdbase gestisce progetti di investimento immobiliare. Attiva con focus su operazioni immobiliari italiane. |
Concrete Investing | Specializzata in operazioni immobiliari italiane, consente di finanziare progetti selezionati con ritorni attesi a medio termine. Autorizzata come piattaforma di crowdfunding ai sensi del regolamento europeo. |
Build Around | Nuova generazione di piattaforma immobiliare, focalizzata su progetti di sviluppo e riqualificazione edilizia in Italia. Ha ottenuto autorizzazione ECSP per operare nel mercato europeo. |
Crowdlending
Cos’è il Crowdlending?
Il crowdlending è un termine generico che indica il processo di prestito di denaro da parte di privati.
Quindi anche il P2P (prestito tra privati) rientra in questa macrocategoria. Tuttavia, più in generale, si parla di crowdlending quando il prestito viene erogato a società o aziende.
Cosa distingue il crowdlending dal crowdfunding quindi?
Nel crowdfunding si diventa soci della società. Si scambia cioè del capitale per delle quote dell’azienda.
Al contrario, nel crowdlending non si acquista alcuna quota. Si presta del capitale alla società nella speranza che questa riesca a tenere fede al suo debito e a ripagare l’investitore con la somma prestata più un interesse.
Piattaforme per investire con il Crowdlending
Ecco una lista delle principali piattaforme per investire in crowdlending.
October (ex Lendix) | Piattaforma europea di lending alle PMI, nata in Francia e attiva anche in Italia. Consente agli investitori retail e istituzionali di finanziare direttamente le imprese tramite prestiti. |
Prestiamoci (sezione Business) | Oltre al social lending consumer, offre anche finanziamenti alle imprese italiane. È una società finanziaria 106 TUB vigilata da Banca d’Italia. |
Lendix Italia / October Italia | Versione italiana della piattaforma October, focalizzata su prestiti a imprese italiane di piccole e medie dimensioni. |
EvenFi (ex Criptalia) | Piattaforma italiana che finanzia PMI con prestiti digitali e minibond, spesso con finalità di crescita o sostenibilità. Autorizzata ECSP. |
Opstart (sezione Lending) | Oltre all’equity e immobiliare, offre un ramo dedicato al lending crowdfunding, per finanziare imprese italiane. |
Criptovalute
Cosa sono le Criptovalute?
Le criptovalute sono valute digitali legate a registri decentralizzati detti blockchain.
Le criptovalute sono il reward che viene riconosciuto ai “miners” per risolvere i calcoli necessari per tenere in piedi la blockchain e risolvere determinati problemi computazionali.
Per esempio, l’Ether è la criptovaluta che viene data come ricompensa per risolvere i calcoli necessari per mantenere in piedi la blockchain Ethereum, la quale ha lo scopo di eseguire i cosiddetti “smart contract”.
Ci sono diversi metodi per investire in criptovalute:
- Acquistare direttamente la crypto su un exchange
- Acquistare un ETF sulla Blockchain
- Acquistare un ETN Bitcoin o Ethereum
- Acquistare la crypto tramite un CFD
Per ulteriori dettagli ti invito a leggere l’articolo di approfondimento che ho scritto a riguardo:
Come COMPRARE CRIPTOVALUTE in sicurezza | Mini guida
Piattaforme per investire in Criptovalute?
Ecco una lista delle principali piattaforme per investire in criptovalute.
Coinbase | Exchange globale regolamentato, quotato al NASDAQ. Offre acquisto/vendita di criptovalute, servizi di custodia e staking. Registrato presso OAM in Italia. |
Binance | Uno dei più grandi exchange al mondo per volumi. Offre trading spot, futures e prodotti derivati. Dal 2023 ha ottenuto registrazione OAM per operare legalmente in Italia. |
Kraken | Exchange storico USA ed europeo, noto per sicurezza e trasparenza. Offre trading crypto-fiat, futures e servizi di staking. Registrato in vari paesi UE. |
Bitstamp | Exchange europeo con sede in Lussemburgo, uno dei più longevi e regolamentati in Europa. Offre trading crypto-fiat semplice e custodito. |
Crypto.com | Exchange globale con app user-friendly e carta Visa collegata. Registrato in Italia presso OAM e attivo in tutta l’UE. |
Young Platform | Exchange italiano con focus educational. Registrato OAM, sede a Torino. Offre acquisto/vendita semplificata e corsi per principianti. |
NFT
Cosa sono gli NFT?
I Non-Fungible Tokens (NFT) sono oggetti digitali unici, la cui unicità e proprietà è garantita dalla blockchain.
Di fatto, acquistando un NFT, si acquistano i diritti sulla riproduzione di un determinato oggetto digitale.
Proviamo a fare un esempio semplice. Acquisti un NFT del video della prima schiacciata di Michael Jordan. Ora sei tu l’unico che detiene i diritti di quel video e chiunque voglia riprodurlo dovrà chiedere il tuo permesso ed eventualmente pagarti una fee.
Investire in NFT è come investire in oggetto collezionabili: bisogna considerare la rarità, ma soprattutto la domanda.
Di per sé infatti questi oggetti non hanno alcun valore visto che sono puramente digitali. Un’auto d’epoca può avere un grande valore se molte persone sono interessate ad acquistarla. Ma anche se non ci fosse nessuno interessato ad acquistarla puoi comunque usarla come mezzo di trasporto (valore strumentale) o, nel peggiore dei casi, fonderla per ricavare dei metalli (valore di recupero).
Il valore degli NFT invece è dato solamente dalla domanda.
Ora probabilmente ti starai chiedendo che senso ha acquistare un oggetto digitale.
La risposta è “in vista di una vita digitale”. Come ti ho raccontato in questo articolo: investire nel Metaverso, il futuro sarà sempre più virtuale, e gli NFT saranno alla base della realtà virtuale.
Quali sono le migliori piattaforme per acquistare NFT?
Ecco una lista delle principali piattaforme per investire in NFT.
OpenSea | Marketplace NFT più grande e consolidato. Permette di comprare, vendere e creare NFT su Ethereum, Polygon e altre blockchain. Ampio catalogo e alta liquidità. |
Rarible | Marketplace decentralizzato NFT multi-chain (Ethereum, Tezos, Polygon). Permette a chiunque di creare e vendere NFT, con governance tramite token RARI. |
Magic Eden | Marketplace leader per NFT su Solana, poi esteso anche a Ethereum e Polygon. Focalizzato su collezioni gaming e community. |
LooksRare | Marketplace community-driven nato come alternativa a OpenSea. Incentiva utenti con token LOOKS per comprare/vendere NFT. |
Nifty Gateway | Marketplace curato che offre collezioni NFT selezionate e drops di artisti famosi. Integrato con il gruppo Gemini (crypto exchange USA). |
SuperRare | Piattaforma NFT focalizzata su arte digitale di alta qualità, con selezione curata e comunità di artisti. |
Investimenti alternativi – Conclusioni
Gli investimenti alternativi sono una valida soluzione per aumentare la diversificazione del portafoglio e ottenere rendimenti interessanti. Tuttavia comportano generalmente anche dei rischi maggiori per gli investitori. Ad ogni modo può essere interessante allocare una parte del capitale in queste forme di investimento alternative.
I principali tipi di investimenti alternativi sono:
- P2P Lending – Prestito da privato a privato
- Crowdfunding – Investimento in quote di aziende o startup
- Crowdfunding Immobiliare – Investimento in quote di progetti immobiliari
- Crowdlending – Prestito ad un progetto a ad una società
- Criptovalute – Acquisto di valute digitali
- NFT – Acquisto di asset digitali unici
Ciascuno di queste tipologie di investimento alternativo presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Quindi prima di investire in ciascuna di queste forme di investimento ti invito a valutare attentamente i rischi legati sia al tipo di investimento che all’investimento specifico. Se vuoi farti un’idea più precisa dei rischi che puoi correre con gli investimenti ti invito a leggere questo articolo di approfondimento:
Investire senza rischi | Analisi e strumenti di investimento
Se invece hai qualche dubbio su come strutturare e gestire i tuoi investimenti puoi leggere questo articolo: