Cosa fare con i tuoi investimento ora che gli interessi sugli investimenti “sicuri” sono bassi e i mercati azionari sono sui massimi?
Ci troviamo in una situazione particolare:
- i tassi di interesse su conti deposito e i rendimenti degli ETF monetari sono piuttosto scarsi
- i mercati azionari sono sui massimi e l’hype per l’AI non sembra arrestarsi
Dove mettere i soldi in questo scenario?
- Parcheggiarli in un conto deposito o ETF monetario a basso rischio, ma anche basso rendimento
- Investirli in un ETF obbligazionario, con il rischio che i tassi di interesse tornino ad alzarsi?
- O investirli in borsa con il rischio che la “bolla AI” scoppi?
Prima di rispondere a queste domande, cerchiamo di capire un po’ cosa sta succedendo.
Perché i tassi stanno scendendo
Le banche centrali (come la Banca Centrale Europea o la Federal Reserve negli USA) decidono periodicamente se alzare o abbassare i tassi di interesse.
- Quando alzano i tassi, vogliono frenare l’inflazione.
- Quando li abbassano, vogliono aiutare l’economia a ripartire.
Durante il COVID i tassi erano sotto zero e hanno “regalato” soldi a destra e sinistra per sostenere le economie (e le persone). Così dopo il COVID c’è stata una fiammata di inflazione che ha costretto le banche centrali ad alzare i tassi di interesse.
Maggiori dettagli sul legame tra inflazione e tassi di interesse in questo approfondimento.
Tra guerre, dazi, problemi di supply chain e debiti, le economie globali nell’ultimo paio d’anni sono entrate un po’ in difficoltà (vedi Germania e Francia).
Così nell’ultimo paio di anni i tassi hanno cominciato a scendere dai massimi del 2023-24 (tra il 4 e il 5%).
| Area | Tasso attuale | Tendenza |
| USA (Fed) | 3,75% | In calo |
| Eurozona (BCE) | 2,15% | Stabili |
| Regno Unito (BoE) | 4,00% | In calo |
In parole semplici, le banche centrali stanno tagliando i tassi perché l’inflazione è più bassa e l’economia sta rallentando.
Cosa fare dunque? Visto che i tassi sono “bassi” dimenticarsi di conti deposito e obbligazioni e investire in azioni?
Borse ai massimi: segnale positivo o rischio?
Mentre i tassi scendono, le borse mondiali sono sui massimi storici. L’indice che traccia l’andamento dei mercati globali (MSCI world) è sui massimi.
Non stupisce visto che tutti i principali indici sono sui massimi:
- S&P500 (mercati americani)
- EuroStoxx 50 (mercati europei)
- MSCI Emerging Markets (mercati emergenti)
Persino l’indice che traccia i mercati italiani (FTSE MIB) è sui massimi.
Tutto bene, quindi?
Non proprio. Alcuni segnali fanno pensare che i mercati possano essere troppo ottimisti:
- Le azioni costano molto rispetto agli utili che producono (le cosiddette “valutazioni alte”)
- Gli investitori sembrano molto tranquilli, forse troppo: la volatilità è ai minimi.
- La Bank of England ha avvertito che potrebbe esserci una “bolla AI” cioè un eccesso di entusiasmo verso i titoli tecnologici.
Tradotto: mercati euforici e prezzi delle azioni “alti”.
Cosa fare dunque? Evitare o smettere di investire in azioni? Ridurre la componente azionaria? Vale la pena iniziare ad investire sui massimi?
Ma giusto nel capitolo precedente abbiamo visto che i conti deposito e le obbligazioni non rendono più così tanto. Cosa fare dunque?
Come gestire i propri investimenti ora
Siamo realisti, a meno che tu non sia un professionista degli investimenti, ha poco senso che tu ti metta ad analizzare gli scenari macroeconomici e cerchi di predire la strategia migliore per ciascuno scenario.
Anche i professionisti non sanno realmente come andranno le cose. Possono solo fare delle ipotesi.
Ma tu (e io), piccoli investitori da cameretta, o il consulente della banca sotto casa, non abbiamo né i mezzi e né le competenze, nel il tempo per processare queste informazioni e adattare la nostra strategia d’investimento a questi scenari.
Non abbiamo gli strumenti per gestire attivamente i nostri investimenti (quello che in gergo viene detto: fare l’asset allocation dinamica)
Quindi dobbiamo attenerci alle basi:
- diversifica
- ribilancia
- gestisci gli aspetti emotivi
- investi in base ai tuoi obiettivi
Diversifica
Non mettere tutto su un solo tipo di investimento. Diversifica!
Un buon portafoglio combina: liquidità, azioni, obbligazioni, magari un po’ di materie prime (tipo l’oro) e investimenti alternativi. Così, se un mercato scende, gli altri possono compensare.
Ribilancia
Controlla una o due volte l’anno come si muove il tuo portafoglio. Se un’area è cresciuta troppo (ad esempio le azioni) puoi pensare di venderne un po’ per riportare equilibrio tra le parti e allineare il portafoglio al tuo profilo di rischio.
Questa attività è detta: ribilanciamento.
Gestisci gli aspetti emotivi
Siamo tutti umani: tutti crediamo di essere più furbi del mercato e di saper imbroccare i titoli giusti nel momento giusto, di riuscire ad entrare e uscire dal mercato con il giusto timing, e di riuscire a essere stoici quando i mercati scendono.
La finanza comportamentale dice che non è così. Lo sa bene anche uno degli investitori più grandi della storia, Peter Lynch: tutti commettono errori con i propri investimenti.
Investi in base ai tuoi obiettivi
Sapere chi sei e dove stai andando è alla base di qualunque investimento. Io so di essere un piccolo investitore che non ha i mezzi e le competenze per prevedere cosa faranno i mercati (nessuno le ha! Ma so che Blackrock ha sicuramente le idee un po’ più chiare delle mie).
Sono consapevole di questo e quindi non cerco di prevedere cosa faranno i mercati. Di contro però faccio il massimo per assicurarmi che la mia pianificazione finanziaria sia in linea con i miei obiettivi d’investimento.
Come fare?
Qui si apre un capitolo lunghissimo. Quindi ti invito ad approfondire in questi articoli:
Cosa puoi fare oggi
Visto che so che leggere e approfondire tutti questi argomenti può richiedere tempo (e forza di volontà), vorrei lasciarti con delle azioni pratiche che puoi fare adesso in pochi minuti:
- Controlla dove sono i tuoi soldi
Dove sono i tuoi soldi in questo momento? In banca? Su un conto deposito? In azioni o in obbligazioni? In che percentuale?
- Rifletti sulla tua situazione personale
Quali sono i tuoi obiettivi economici, lavorativi, sociali? Toccano solo te o anche altre persone (compagni, figli, genitori, amici)? Dove sei ora e dove ti vedi tra qualche anno
- Smettila di inseguire le news
Le tue fonti informative influenzano pesantemente le tue decisioni. Smettila di seguire video e leggere articoli sensazionalisti in cui viene annunciata una crisi ogni 32 ore.
Lo fanno perché semplicemente fanno più visualizzazioni e quindi più soldi. Per te però è solo una perdita di tempo e una fonte di ansia.
Concentrati su quello che veramente conta! Cioè sulla tua pianificazione personale! E se sei più avanti, sulla pianificazione dei tuoi investimenti!








