Investire la liquidità extra in ETF monetari o in un ETF obbligazionari? Cosa è meglio?
Hai della liquidità extra e sei indeciso se investirli in un ETF obbligazionario o in un ETF monetario? Sei nel posto giusto.
In questo confronto tra ETF monetari e obbligazionari analizzeremo nel dettaglio queste due soluzioni così che alla fine dell’analisi sarai in grado di stabilire quale di questi strumenti sia il più adatto per investire la tua liquidità.
Non perdiamo altro tempo.
Iniziamo dalle basi, con un breve ripasso dei concetti di base: cos’è un ETF obbligazionario e un ETF monetario.
Cosa è un ETF obbligazionario
Un ETF obbligazionario è un fondo di investimento quotato in borsa che investe in obbligazioni di diverse tipologie.
Esistono infatti molte tipologie di ETF obbligazionari che variano in base a:
- Scadenza delle obbligazioni (es. 1-3 anni, 10-15 anni, 15+ …)
- Tipologia di obbligazioni (governative o corporate)
- Livello di rischio (high yield, investment grade)
Come regola generale per proteggere il capitale si tende a rimanere su scadenze brevi, obbligazioni governative di livello investment grade.
Se invece vuoi aumentare il livello di rischio e potenziale rendimento puoi optare per ETF obbligazionari con scadenze più lunghe, obbligazioni di tipo corporate high yield.
Queste sono le combinazioni più estreme tra sicurezza e rendimento. Nel mezzo però c’è un intera gamma di possibilità!
Per maggiori dettagli ti invito a leggere questa analisi:
Fondi Obbligazionari: cosa sono e come investirci
Cos’è un ETF monetario
Gli ETF monetari sono strumenti molto simili agli ETF obbligazionari. Sono però considerati strumenti ancora più conservativi degli ETF obbligazionari dato che investono in strumenti a rischio più basso come: obbligazioni a brevissima scadenza, pronti contro contro termine e altri strumenti del mercato monetario.
Il funzionamento dal punto di vista operativo è del tutto identico a quello di un ETF obbligazionario: compri o vendi quote dell’ETF in borsa tramite un conto titoli presso una banca o un broker online.
Come detto però, in questo caso i tuoi soldi non vengono utilizzati per acquistare obbligazioni di varia natura, ma si limitano a obbligazioni a brevissima scadenza e strumenti del mercato monetario.
Per maggiori dettagli ti invito a leggere questa analisi:
ETF Monetari | Cosa sono e quali sono i Migliori
Differenza tra ETF monetari e obbligazionari
Ora che abbiamo visto come funzionano questi strumenti in termini generali, andiamo a fare un confronto diretto tra ETF obbligazionari e monetari.
Come già accennato precedentemente gli ETF monetari investono in strumenti del mercato monetario e in obbligazioni a brevissima scadenza. Al contrario gli ETF obbligazionari hanno una maggiore varietà in termini di sottostante dato che possono investire in varie tipologie di obbligazioni, sia obbligazioni governative di alta qualità a breve scadenza, come gli ETF monetari, ma anche obbligazioni con scadenze più lunghe, obbligazioni anche corporate, a rischio più alto e in diverse valute.
In termini pratici questo fa sì che gli ETF obbligazionari abbiano prestazioni molto variegate. I più conservativi (ETF obbligazionari governativi investment grade a breve scadenza) si avvicinano molto alle performance degli ETF monetari, altri invece sono molto più volatili e possono quindi avere anche rendimenti molto più alti.
Più rischio, più rendimento!
Oltre al profilo di rischio e rendimento, ETF monetari e obbligazionari hanno anche un’altra grande differenza: la modalità di replica.
Se andiamo ad analizzare tutta li sta di ETF monetari con la lista di ETF obbligazionari possiamo notare un trend: la maggior parte degli ETF monetari sono a replica sintetica, mentre la maggior parte degli ETF obbligazionari sono a replica fisica.
Questo non ha una differenza solo in termini di rischio dello strumento (argomento che richiede un’analisi a sè che prima o poi arriverà qui su Investimi. Iscriviti per essere aggiornato quando sarà disponibile!), ma anche in termini di tassazione.
Come probabilmente già sai infatti gli ETF che investono Titoli di Stato White List godono di una tassazione agevolata al 12,5% invece che al 26%.
Quindi gli ETF obbligazionari governativi spesso godono di questa tassazione agevolata. Al contrario gli ETF monetari, che come detto spesso sono a replica sintetica non godono di questo vantaggio, se non casi rari e in maniera limitata.
Un dettaglio da non trascurare! Oltre ad avere un potenziale rendimento superiore, gli ETF obbligazionari possono avere anche una tassazione inferiore, rendendo il rendimento netto ancora superiore rispetto agli ETF monetari!
Visto queste differenze dunque quali convengono? ETF obbligazionari o ETF monetari?
Conviene investire in ETF monetari o ETF obbligazionari?
Facciamo un breve recap.
Gli ETF obbligazionari sono fondi quotati che investono in una vasta gamma di strumenti obbligazionari.
Gli ETF monetari invece sono fondi quotati che investono principalmente in strumenti del mercato monetario e/o obbligazioni “sicure” a brevissima scadenza.
Esistono moltissime tipologie di ETF obbligazionari. I più sicuri hanno un comportamento molto simile agli ETF monetari, mentre esistono ETF obbligazionari molto più rischiosi.
Gli ETF obbligazionari governativi spesso godono della tassazione agevolata al 12,5% invece che al 26%.
Date queste differenze la scelta tra ETF monetari e ETF obbligazionari si riduce al grado di rischio-rendimento che si vuole ottenere.
Se sei disposto a correre qualche rischio in più ecco che gli ETF obbligazionari sicuramente ti possono dare qualche soddisfazione in più in termini di rendimento lordo. In più puoi anche contare sulla piccola spinta extra data dal vantaggio fiscale che spinge ulteriormente in alto il rendimento netto.
Di contro però gli ETF obbligazionari possono essere anche ben più volatili rispetto ad un ETF monetario.
Lo hanno scoperto a loro spese coloro che avevano in portafoglio ETF obbligazionari nel 2021 e 2022, quando la BCE ha alzato rapidamente i tassi di interesse per combattere l’inflazione ed il valore delle obbligazioni è sceso pesantemente.
Maggiori dettagli sulla relazione tra tassi e
In definitiva. Non esiste una scelta giusta o una sbagliata. Dipende da quello che vuoi ottenere dal tuo investimento in questi ETF.
Vuoi mettere al sicuro la tua liquidità extra e ottenere un piccolo rendimento (salvo tassi di interesse negativi), ecco che l’ETF monetario è probabilmente lo strumento migliore tra i due. Tuttavia non è l’unico. Anche il conto deposito diventa uno strumento da tenere in considerazione per ottenere un rendimento della liquidità! Ecco perché li ho messi a confronto in questa analisi. (Qui la lista completa degli strumenti per investire liquidità extra)
Se invece vuoi prenderti qualche rischio in più e ambire ad un rendimento superiore, ecco che gli ETF obbligazionari potrebbero darti qualche soddisfazione in più!
Quindi dipende dal rapporto rischio/rendimento che vuoi dal tuo investimento in ETF e come questo si colloca all’interno del tuo portafoglio d’investimento nel complesso. Alla fine questo è quello che conta!
Se vuoi scoprire come costruire un portafoglio d’investimento ben bilanciato e diversificato ti invito a leggere la nostra guida sull’argomento!