5 metodi per INVESTIRE IN PETROLIO – Qual è il migliore?

investire in petrolio

Come investire in petrolio nel 2022


Ci sono molti modi per investire in petrolio. Alcuni sono piuttosto scontati e conosciuti nella cultura popolare, altri invece sono più complessi e richiedono un po’ più di competenze specifiche. In ogni caso, non preoccuparti. In questo articolo andremo ad analizzare in modo facile e comprensibile i principali modi per investire in petrolio.

Non perdiamo altro tempo, iniziamo.

I 6 migliori metodi per investire in petrolio sono:

  1. Acquistare e stoccare la materia prima
  2. ETC sul petrolio
  3. ETF su aziende del settore
  4. Azioni singole di aziende che estraggono, trasportano o lavorano il petrolio
  5. Futures sul petrolio

Andiamo ora ad approfondirli uno per uno.

Come investire in PETROLIO

Esistono più tipologie di petrolio. Le più importanti sono:

  • Il BRENT è il petrolio che viene estratto nel Nord Europa
  • Il WTI è il petrolio che viene estratto in America

In quale delle due tipologie investire? La risposta purtroppo è dipende. Dipende dalla tua strategia di investimento.

Acquistare la materia prima

Può essere una soluzione di investimento un po’ assurda ma è la verità. Per assurdo, ogni volta che vai a fare rifornimento alla tua macchina (a meno che tu non abbia un’auto elettrica ovviamente) fai un piccolo investimento in petrolio.

Prendiamo un caso eccezionale, che improvvisamente dal giorno alla notte il prezzo del petrolio aumenti di 10 volte. Ora valore della benzina che hai nel serbatoio è 10 volte maggiore. Dato il nuovo valore del petrolio potresti decidere di venderlo e ricavare un profitto.

Ovviamente questo è un esempio inventato, ma dal punto di vista pratico sarebbe fattibile. L’unico problema è che per fare un vero investimento la quantità del tuo serbatoio non è sufficiente. Hai bisogno di un vero e proprio deposito, e soprattutto di un sistema di stoccaggio sicuro (non vorrai rischiare di saltare in aria?!) e che non alteri le proprietà del petrolio o del carburante.

Ad ogni modo forse stiamo fantasticando un po’ troppo. Concentriamoci su soluzioni più concrete e attuabili di stoccare petrolio in deposito.

Futures sul petrolio

Il metodo più canonico per investire nelle materie prime in grandi quantità è il future, un contratto derivato che viene utilizzato per speculare o per proteggersi dalla variazioni del prezzo di una materia prima.

Sono strumenti derivati e perciò non sono per tutti. Richiedono una grande competenza ed un impegno temporale costante.

Pensa che nelle grandi società di investimento c’è gente che passa la vita ad analizzare i futures di una sola materia prima… pensi di essere più bravo di loro?

Se vorrai investire in futures ti “scontrerai” con tutti migliori analisti del mondo. Per questo ti sconsiglio di usare questi strumenti, almeno finché non avrai un fondo di investimento tutto tuo. Quindi lasciamoli stare almeno per questo articolo.

Investire in ETC sul petrolio

Scendiamo un po’ nel tecnico. Non preoccuparti comunque, non c’è nulla di complicato. Un ETC è un fondo di investimento che investe nella materia prima in diversi modi.

Se acquisti un ETC sul petrolio è come se acquistassi una serie di contratti futures sul petrolio. Pagherai una commistione al broker e uno spread all’acquisto e alla vendita (o anche no se usi Degiro per esempio)  e una commissione di gestione annuale al gestore dell’ETC.

Nonostante tutte queste commissioni potrebbe comunque essere conveniente adottare questa soluzione visto che non richiede grandi competenze finanziarie.

Investire in azioni singole di aziende che estraggono o processano il petrolio

Investire in azioni singole di aziende che estraggono, lavorano o distribuiscono il petrolio è un ottimo metodo per investire in petrolio in maniera indiretta.

Il valore del prezzo delle azioni delle aziende coinvolte nel mercato del petrolio infatti è legato profondamente al prezzo del petrolio stesso.

Pensaci. Se domani il petrolio valesse il doppio, tutte le aziende che lo producono inizierebbero improvvisamente a guadagnare il doppio, ed insieme a loro anche tutti gli investitori che possiedono le azioni di queste aziende. Quindi anche il prezzo delle azioni aumenterebbe significativamente! Non esattamente del doppio, ma di un valore simile probabilmente.

Investire in ETF su aziende che estraggono petrolio

Un ETF è un fondo di investimento che raccoglie al suo interno un paniere di azioni. Nel caso specifico di un ETF sul petrolio, una serie di aziende che operano nel settore dell’estrazione e della lavorazione del petrolio.

Il meccanismo di guadagno tramite l’investimento in ETF sul petrolio quindi è lo stesso dell’investimento in azioni singole. La differenza sostanziale sta nel fatto che in questo caso non devi selezionare le aziende migliori, perchè la società che gestisce l’ETF lo farà al posto tuo. Un bel vantaggio!

Il Metodo migliore per investire in Petrolio

Come abbiamo visto ci sono almeno 5 modi per investire in petrolio.

I metodi del nonno (stipare la cantina di barili di petrolio) direi che è decisamente da escludere visti i costi e i rischi.

Lasciamo da parte i futures e le azioni singole per due ragioni.  

  1. Le performance sono troppo legate alle scelte personali.
  2. Te li sconsiglio dato che richiedono grandi competenze.

Ci rimangono gli ETF e gli ETC. Andiamo a vedere più nel dettaglio questi strumenti per investire in petrolio.

Miglior ETC Petrolio

barili di petrolio

Purtroppo non è così facile trovare questi ETC sul petrolio quindi se questa analisi ti sarà utile, iscriviti alla newsletter o commenta qui sotto.

Nel frattempo andiamo a vedere i migliori ETC “Oil”, ETC sul petrolio.

Nome del FondoDim.TER in % p.a1A in %3A in %
Xtrackers Wti Crude Oil Optimum Yield250,45%-4,45%-15,94%
Wisdomtree Brent Crude ETC3720,50%-20,49%-21,79%
WisdomTree WTI Crude Oil ETC14460,50%-42,14%-49,89%

Come possiamo vedere negli ultimi 3 anni i rendimenti sono stati pessimi, anzi catastrofici! Attento però. Il 2020 è stato un anno particolare. Tutti i trasporti del mondo sono stati fermi per mesi e mesi. Anche le aziende si sono fermate e con esse anche i consumi di energia.

Ok il trend delle rinnovabili eccetera, ma quanto è realistico credere che dall’oggi al domani riusciremo a non usare più il petrolio come fonte di energia?

Con questo non voglio dire di puntare tutto sul petrolio, ma se la tua strategia di diversificazione prevede di acquistare il petrolio non mi farei scoraggiare da questi rendimenti, anzi lo vedrei quasi come un’opportunità.

Andiamo quindi a vedere quale ETC ha performato meglio.

Il migliore è stato l’ Xtrackers Wti Crude Oil Optimum Yield (GB00B3SC0P31)con un -16% in 3 anni, seguito da

WisdomTree Brent Crude ETC (JE00B78CGV99)e WisdomTree WTI Crude Oil ETC (GB00B15KXV33) con -22% e -50% rispettivamente.

In termini di performance quindi non ci sono dubbi. l’Xtrackers vince a mani basse.

L’unico problema potrebbe essere la liquidità dell’ETC. È molto molto molto molto piccolo.

Quindi potrebbe costarti abbastanza visto che lo spread (ne abbiamo parlato prima) sarà in teoria piuttosto alto. Se pensi quindi di aver bisogno di fare molti movimenti questo ETC non fa probabilmente al caso tuo. Sceglierei piuttosto gli altri due che sono certamente più liquidi.

Se invece la tua strategia prevede l’acquisto a lungo termine potresti accettare di pagare uno spread maggiore all’inizio ma avere in portafoglio uno strumento “più performante”. 

Potresti valutare anche di acquistare sia l’ Xtrackers Wti Crude Oil Optimum Yield che il Wisdomtree Brent Crude ETC, nell’ottica di avere una maggiore diversificazione!

Miglior ETF Oil

Parliamo ora di ETF Oil, cioè fondi che investono in aziende che lavorano nel settore dell’estrazione e lavorazione del petrolio.

investire in petrolio

Come abbiamo visto in questo caso non stiamo investendo realmente in petrolio, ma stiamo investendo in azioni di aziende quotate in borsa. Questo vuol dire che l’andamento del prezzo del nostro investimento non sarà al 100% correlato con l’andamento del prezzo del petrolio, ma sarà collegato alle performance delle aziende contenute nel fondo.

Tuttavia le aziende nel fondo ETF sono costantemente aggiornate, solitamente 4 volte all’anno.

Le migliori vengono mantenute mentre le peggiori vengono scartate a favore di nuove aziende. In questo modo l’ETF contiene sempre le migliori aziende!

Come per gli ETC, anche gli ETF possono essere a replica fisica e a replica sintetica. Acquistando quote di un ETF a replica fisica acquisti effettivamente le azioni. Al contrario, nel caso di un ETF a replica sintetica il rendimento è garantito solamente da un contratto.

Ora che abbiamo visto un po’ di teoria, passiamo alla pratica. Andiamo a vedere i migliori ETF oil armonizzati (ETF sul petrolio).

ETF PETROLIO CRUDE

Come possiamo vedere i rendimenti a 3 anni sono tutti molto simili (a parte il -39% dell’ultimo ETF). Quindi gli ETF sono bene o male tutti equivalenti a livello di prestazioni. 

E’ quindi necessario utilizzare altri parametri per scegliere il migliore. 

A livello di dimensione del fondo vince l’ iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas. In termini di commissioni (TER) vince invece il Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas. Quindi se pianificate acquisti regolari può avere più senso ripiegare sull’iShares, mentre se pensate ad un acquisto singolo il Lyxor potrebbe essere più interessante.

In altre parole, come spesso accade, la scelta tocca a te!

Come acquistare ETF e ETC sul petrolio

Se vuoi ulteriori informazioni sugli ETF e gli ETF o come acquistarli ti consiglio di leggere questi articoli:

1 commento su “5 metodi per INVESTIRE IN PETROLIO – Qual è il migliore?”

  1. Ciao Matteo, secondo me hai toccato un punto interessante, ovvero: in caso di acquisti regolari di un ETF, la dimensione del fondo può incidere parecchio sullo spread. Ma a questo punto la mia domanda è: sapresti quantificare indicativamente tale spread? Nel caso ad esempio di un acquisto mensile con PAC quanto può incidere e quanto può essere in percentuale lo spread? Grazie per le info.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.