DEGIRO aggiorna la sua lista di ETF a basse commissioni. Come funziona e cosa cambia? Quali sono gli ETF più interessanti?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
DEGIRO aggiorna la sua lista di ETF a commissioni ridotte detta “Core Selection di ETF“.
DEGIRO è stato tra i primi broker europei ad introdurre una lista di ETF a commissioni gratuite. Poi piano piano molti altri broker hanno seguito l’esempio e hanno introdotto questa promozione.
Ad oggi DEGIRO propone una lista di ETF su cui si paga una commissione di transazione di 1€. Questa lista è detta Core Selection.
Questa lista è stata recentemente aggiornata (Ottobre 2025). Vediamo cosa è cambiato.
Ma prima vediamo le condizioni necessarie per avere commissioni scontate sugli ETF della Core Selection.
Purtroppo non puoi acquistare quello che vuoi, come e quando vuoi.
Condizioni per avere commissioni ridotte
Nuove condizioni
Con questo nuovo aggiornamento della Core Selection, DEGIRO ha deciso di semplificare il funzionamento di questa promozione.
A partire dal 1° ottobre 2025 infatti i clienti DEGIRO potranno operare su tutti gli ETF, ETC e ETN quotati su Tradegate pagando solo 1€ per operazione (indipendentemente dal fatto che sia un’operazione di vendita o acquisto).
In altre parole l’unica condizione per ottenere commissioni di transazione a 1€ sugli ETF è:
- acquistare gli ETF su Tradegate
Inoltre DEGIRO ha anche dichiarato di non applicare costi di connessione (la commissione annuale di 2,50€ che DEGIRO applica per ogni borsa su cui operi) per Tradegate.
Vecchie condizioni
Secondo quanto era contenuto nel documento allegato alla lista della Core Selection, DEGIRO ti imponeva delle condizioni specifiche per acquistare a commissioni ridotte:
- dovevi scegliere gli ETF nella lista pubblicata sul sito
- dovevi acquistarli su una borsa (exchange) specifica
- avevi a disposizione 1 solo movimento gratuito al mese
- per mese si intende mese di calendario, dal 1 al 28, 30, 31 a seconda del mese
In alcuni casi potevi fare più di un movimento a commissioni ridotte al mese. In quali casi?
Solo in un caso in realtà… i versamenti successivi al primo dovevano soddisfare queste 2 caratteristiche:
- Essere dello stesso segno del primo (acquisto se il primo movimento era di acquisto, vendita se il primo movimento era di vendita)
- Movimento di almeno 1000 euro o USD (a seconda della valuta in cui è quotato l’ETF)
Vediamo alcuni esempi ufficiali riportati da DEGIRO.

Caso 1: Il terzo movimento non è a commissione agevolata perché di entità minore di 1000 euro
Caso 2: Il terzo movimento non è a commissione agevolata perché di entità minore di 1000 euro
Caso 3: Il secondo movimento non è a commissione agevolata perché di segno opposto rispetto al primo
Gli ETF nella lista sono veramente ad 1€?
Se rispetti le condizioni che abbiamo visto nel capitolo precedente le quote degli ETF che acquisterai saranno effettivamente ad 1€. Attento però, potresti comunque incorrere in altri costi come le commissioni per eventuale il cambio valuta
Le commissioni per il cambio valuta vengono invece applicate ogni qualvolta acquisti un titolo in valuta straniera. Se vuoi approfondire la questione ti lascio il link all’articolo di approfondimento sulle commissioni per il cambio valuta su DEGIRO (e come evitarle, o ridurle perlomeno!).
Il miglior broker in assoluto?
Non esiste. Ogni investitore ha le sue necessità.
Scopri il broker che più si adatta alle tue esigenze in 5 click. Fai il quiz!

Differenze tra Nuova e Vecchia Core Selection DEGIRO
La nuova lista di ETF nella Core Selection presenta delle importanti differenze rispetto alla lista precedente. La cosa appare evidente anche solo guardando la lunghezza della lista:
- ETF presenti nella Core Selection “vecchia”: 74
- ETF presenti nella Core Selection “nuova”: oltre 1000
Come puoi vedere la lista degli ETF si è ampliata decisamente rispetto a quella precedente. Parliamo oltre 10 volte il numero precedente di strumenti!
Altri cambiamenti nella Core Selection
Un altro importante cambiamento nella Core Selection riguarda l’aggiornamento delle borse di negoziazione su cui l’acquisto gode di commissione ridotta. Nella Core Selection vecchia era possibile acquistare gli ETF su diverse borse:
- Tradegate
- Amsterdam
- XETRA
Nell’ultimo aggiornamento della Core Selection è possibile operare solo su Tradegate.
Cos’è Tradegate
Tradegate è la una borsa tedesca nata relativamente recentemente (nel 2009) da una collaborazione di Tradegate AG Wertpapierhandelsbank e Deutsche Börse AG.
E’ una borsa pensata principalmente per gli investitori privati. Ha la particolarità di permettere di operare con orari estesi, dalle 7.30 alle 22 (segue il fuso orario dell’Europa centrale, CET).
Come sono gli spread su Tradegate? Secondo fonti non ufficiali (non sono disponibili dati ufficiali), gli spread su Tradegate sono pari a quelli di Xetra quando la borsa è aperta (dalle 9 alle 17.30), mentre tendono a salire quando Xetra è chiusa.
Nuova Core Selection DEGIRO – Conclusioni
La nuova Core Selection di ETF di DEGIRO è composta da oltre 1.000 ETF, ETC e ETN contro i circa 70 ETF della Core Selection precedente.
Gli altri cambiamenti significativi sono:
- la scomparsa delle condizioni necessarie per poter accedere alla commissione scontata (erano presenti limiti su quantità scambiata, il numero di operazioni e la direzione dell’ordine, se vendita o acquisto)
- le operazioni devono avvenire necessariamente su Tradegate, mentre, contrariamente a quanto non fosse in precedenza, non è possibile fare acquisti scontati sule borse di Amsterdam e Xetra
Spero che questa analisi ti sia stata utile. Se ti interessa scoprire di più su DEGIRO ti invito ad approfondire nella recensione completa.