Come funziona lo Scalable MSCI AC World Xtrackers ETF? Come funziona la replica ibrida?
Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
Un ETF a replica ibrida non si era ancora visto.
Scalable Capital, noto broker tedesco, non finisce di innovare e lancia il primo ETF al mondo che combina replica fisica e sintetica in un unico strumento (replica ibrida).
L’ETF nello specifico si chiama Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS ETF e replica l’indice che investe sia nei mercati sviluppati che nei mercati emergenti: MSCI All Country World Index (ACWI).
Questo ETF nasce dalla collaborazione di una delle più importanti case emittenti di ETF, Xtrackers, e in pochi mesi ha già raccolto oltre 100 milioni di euro. Segno che probabilmente il mercato ha apprezzato la novità della replica ibrida!
Ma cosa vuol dire? Come funziona la replica ibrida? Conviene?
Caratteristiche principali dell’ETF Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS
Nome | Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS |
Codice ISIN | LU2903252349 |
Benchmark | MSCI All-Country World (ACWI) |
TER | 0%* |
Gestore | Xtrackers |
Consulente tecnico | Scalable Capital |
Modalità di replica | Ibrida |
Politica dividendi | Accumulazione (reinveste i dividendi) |
Lo Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS replica uno degli indici più grandi e diversificati: l’MSCI All-Country World Index (ACWI).
Questo indice include 47 mercati, sia sviluppati che emergenti, di tutto il mondo.

Lo fa investendo in oltre 2.600 aziende di tutto il mondo, in tutti i principali settori.
Questo rende l’indice una scelta ideale per quegli investitori che desiderano ottenere un’ampia diversificazione geografica e settoriale, con un solo strumento.
Il vantaggio per l’investitore è evidente:
- minori costi di transazione
- minori complessità e tempi di gestione
Non è certamente una soluzione per tutti, visto che rimane comunque un indice 100% azionario, ma una soluzione interessante se si vuole iniziare ad investire piccole somme nel mercato azionario, con 1 solo strumento.
Nota però che l’ETF Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS non è l’unico ETF che investe in questo indice. Esistono altri ETF che replicano lo stesso indice:
- iShares MSCI ACWI UCITS ETF USD (Acc)
- SPDR MSCI ACWI UCITS ETF
- UBS ETF (IE) MSCI ACWI SF UCITS ETF (USD) A-acc
- Amundi MSCI All Country World UCITS ETF EUR Acc
- ecc…
Quale è dunque la novità dello Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS?
La novità di questo ETF sta nella replica ibrida. Come funziona nello specifico la replica ibrida?
Andiamo a scoprirlo.
Come funziona la replica ibrida?
Come puoi dedurre dal nome, la replica ibrida è una modalità di replica che unisce replica sintetica e replica fisica.
La replica sintetica è un metodo di replica in cui il gestore dell’ETF (Xtrackers in questo caso) non investe direttamente nelle azioni, ma acquista dei derivati, detti swap, che ne imitano l’andamento.
Con la replica fisica invece il gestore acquista effettivamente tutte le azioni, secondo le indicazioni prescritte dall’indice di riferimento dell’ETF.
Quale è il vantaggio della replica ibrida?
Il vantaggio è che, trovandosi nel mezzo, gode dei punti di forza di entrambe le modalità di replica, e ne smussa i punti di debolezza.
Come abbiamo già visto in questo confronto tra replica fisica e sintetica infatti entrambe le modalità di replica hanno pro e contro.
Vediamo come vengono combinati grazie alla replica ibrida.
Vantaggi e svantaggi della replica ibrida
Il fatto di combinare replica fisica e sintetica porta con sé i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni.
Vantaggi della replica ibrida
- La capacità di scegliere tra replica fisica e sintetica consente a gestore dell’ETF di reagire rapidamente alle condizioni di mercato.
- I contratti swap, tipici della componente sintetica, permettono una replica accurata delle performance dell’indice, anche nei mercati meno liquidi.
- L’acquisto del sottostante, tipico della componente fisica, permette di investire senza rischio di fallimento delle controparti dei contratti swap.
- La struttura può offrire vantaggi fiscali, come nel caso della gestione della doppia tassazione dei dividendi, che solitamente risulta più conveniente quando si utilizza la replica sintetica.
Rischi associati alla replica ibrida
- E’ evidente che la replica ibrida aumenta il livello di complessità di gestione dell’ETF, oltre la complessità per l’investitore nel capire come funziona esattamente l’ETF.
- La parte dell’ETF gestita tramite replica sintetica mantiene il rischio di controparte.
Come viene gestita la replica ibrida?
Come abbiamo visto questo ETF unisce replica sintetica e fisica. Ma cosa vuole dire in termini pratici?
In poche parole, grazie a replica ibrida l’emittente è libero di fare switch per aree geografiche e condizioni di mercato per massimizzare la performance del fondo.
Per esempio:
- per investire negli Stati Uniti la replica sintetica è più conveniente perché si paga la doppia tassazione? Si utilizza la replica sintetica per investire in USA.
- in Cina conviene utilizzare la replica fisica per particolari condizioni di mercato? Ecco che l’ETF investe in Cina mediante la replica fisica.
Insomma, la flessibilità della replica ibrida dovrebbe permettere di minimizzare i costi per gli investitori e portare maggiore efficienza rispetto a ETF con una replica non ibrida.

A chi è adatto lo Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS ETF?
Questo indice è particolarmente adatto a chi desidera ottenere un’esposizione a tutti i principali mercati globali, sia sviluppati che emergenti, con un unico strumento.
Potrebbe essere acquistato come strumento unico, per gestire tutta la componente azionaria del portafoglio d’investimento, o come “base” da arricchire con altri ETF azionari e obbligazionari per andare a costruire un portafoglio d’investimento bilanciato.
Inoltre essendo ad accumulazione, è particolarmente indicato per quegli investitori che stanno ancora accumulando il loro capitale e vogliono massimizzare l’efficienza fiscale per sfruttare l’effetto interesse composto.
Non dobbiamo dimenticare però che queste caratteristiche sono tipiche di qualunque ETF ad accumulazione indicizzato MSCI ACWI.
La vera caratteristica particolare di questo ETF è la replica ibrida. Quindi se ritieni che i vantaggi di questo metodo di replica battano gli svantaggi, potrebbe essere interessante approfondire ulteriormente questo strumento:
- valuta se è in linea con il tuo profilo di rischio
- valuta se è in linea con il tuo orizzonte temporale
- leggi il KID e il prospetto informativo
- confrontalo con le alternative
E se non ti senti sicuro nella scelta, rivolgiti ad un consulente finanziario per farti guidare!
Come investire nello Scalable MSCI AC World Xtrackers ETF
Ipotizziamo che tu voglia acquistare lo Scalable MSCI AC World Xtrackers. Come puoi fare?
Nonostante il nome, lo Scalable MSCI AC World Xtrackers è accessibile da qualunque piattaforma d’investimento dia accesso alle borse su cui è negoziato:
- XETRA
- Gettex
Quindi se il tuo broker ti permette di operare su queste due borse, allora dovresti essere in grado di investire in questo strumento.
Se però vuoi scoprire di più sulla piattaforma di Scalable, puoi leggere la nostra recensione:
Scalable MSCI AC World Xtrackers – Conclusioni
Lo Scalable MSCI AC World Xtrackers è il primo ETF al mondo a unire replica sintetica e replica fisica.
L’obiettivo di questa innovazione è trarre il meglio di entrambe queste modalità di replica dell’indice di riferimento (che come ripetuto più volte è l’MSCI All Country World Index):
- la replica sintetica è efficiente nell’investire in mercati poco liquidi e nel ridurre la tassazione applicata a livello del fondo
- la replica fisica elimina il rischio di controparte legato alla replica sintetica
In conclusione quindi la soluzione tecnologica sembra molto valida. Quindi complimenti a Scalable Capital per aver introdotto questa novità nel mercato.
Rimane da vedere come risponderà il mercato, se altre case proporranno questa soluzione o se rimarrà un unicum!