Come funziona l’ISEE con gli investimenti finanziari? Cosa bisogna dichiarare? Come fare? Quali documenti servono?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un parametro che misura la tua “ricchezza” agli occhi dello Stato Italiano.
Il valore dell’ISEE è molto importante perché in base a questo valore puoi accedere a agevolazioni fiscali e servizi sociali.
Più l’ISEE è alto, minori sono i vantaggi.
Vediamo quindi come funziona l’ISEE per gli investimenti finanziari e quali documenti sono necessari per compilare la domanda.
Come Funziona l’ISEE per gli Investimenti?
Come puoi immaginare un indicatore che misura la tua ricchezza non può non tenere conto dei tuoi investimenti finanziari.
Quindi l’ISEE tiene conto anche di:
- Conti correnti e depositi bancari/postali
- Azioni, obbligazioni, ETF e fondi comuni di investimento
- Titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali
- Criptovalute e altri asset digitali
- Polizze vita e prodotti finanziari assicurativi
Dal 2025 però alcuni di questi potranno essere esclusi dall’ISEE. A partire dal 2025 infatti i prodotti garantiti dallo stato italiano come BTP, BOT e buoni fruttiferi postali potranno essere esclusi dall’ISEE (fino a 50.000€).
Inoltre non vengono conteggiati ai fini dell’ISEE anche:
- Fondo Pensione (indipendentemente che sia Aperto, Chiuso o PIP)
- Piani Individuali di Risparmio (PIR)
- Investimenti non finanziari (Arte, Monete, francobolli ecc…)
Gli altri strumenti finanziari invece come vengono conteggiati? Come devi dichiararli? Che informazioni servono per compilare l’ISEE?
Che documenti servono per Compilare l’ISEE
Per compilare correttamente l’ISEE è necessario fornire:
- Valore del patrimonio mobiliare al 31 dicembre (azioni, obbligazioni, ETF, ecc.).
- Giacenza media annua per conti correnti e conti deposito
- Valore di riscatto per polizze vita o prodotti finanziari assicurativi.
- Saldo di criptovalute convertito in euro al 31 dicembre.
Dove si trovano queste informazioni?
Dipende molto da che intermediario utilizzi: hai una banca italiana? Una banca estera? Un broker a regime amministrato? uno o più broker esteri a regime dichiarativo?
Le cose cambiano da intermediario ad intermediario. Vediamo quindi come funziona la dichiarazione ISEE per le principali banche e piattaforme d’investimento.
Fineco, Intesa e altre banche
Tutte le principali banche italiane o con sede fiscale in Italia mettono a disposizione in automatico tutti i documenti necessari per la compilazione dell’ISEE.
Verifica nell’apposita sezione dedicata a documenti e report.
Directa
Directa mette a disposizione un apposito documento riassuntivo che contiene tutte le informazioni necessarie per la compilazione dell’ISEE.
Nella sezione “Documenti” trovi un documento intitolato: “Sintesi conto per certificazione ISEE”.
Trade Republic
Attualmente Trade Republic non fornisce un documento specifico per la compilazione dell’ISEE.
Tuttavia mette a disposizione un “Report Fiscale” da cui potrai estrapolare tutti i dati necessari per la dichiarazione.
Vai sul tuo profili personale. Nella sezione “Altro”, clicca su “Attività”, cerca “Hai ricevuto il tuo resoconto fiscale per l’anno 202X”
Con l’arrivo del regime amministrato su Trade Republic, questo report non sarà più fornito e ci saranno altre modalità che scopriremo probabilmente solo a partire dall’anno prossimo.
Maggiori dettagli sul report fiscale di Trade Republic
Scalable Capital
Attualmente Scalable Capital non fornisce un documento specifico per la compilazione dell’ISEE.
Tuttavia mette a disposizione un “Report Fiscale” da cui potrai estrapolare tutti i dati necessari per la dichiarazione.
Vai sul tuo profili personale. Nella sezione “Mailbox”, cerca “Report fiscale”. Se già disponibile, dovresti essere rimandato direttamente al documento.
Maggiori dettagli sul report fiscale di Scalable Capital
DEGIRO
All’interno del Report Fiscale DEGIRO è presente una sezione specifica dedicata alle informazioni ISEE intitolata: “Patrimonio Mobiliare ai fini del calcolo ISEE”.
Per scaricare il documento vai su “Posta” e scorri fino a “Documenti” e cerca il documento “Rendiconto fiscale 202X”
Maggiori dettagli sul report fiscale di DEGIRO
eToro
Gli iscritti all’eToro Club ricevono un Report Fiscale che contiene le informazioni necessarie per la compilazione dell’ISEE.
Interactive Brokers
Interactive Brokers non mette a disposizione un vero e proprio report fiscale per la compilazione dei redditi però permette la creazione in automatico di report approfonditi che possono essere utilizzati per estrapolare i dati necessari per la richiesta dell’ISEE.
Quanto pesano gli investimenti sull’ISEE?
L’ISEE tiene conto dei redditi e dei patrimoni di proprietà dei componenti del nucleo familiare aggiornati a due anni prima.
La componente principale è data dal reddito del nucleo familiare. Il patrimonio invece pesa solo per un quinto sull’ISEE.
Infatti il patrimonio viene abbattuto al 20% nel calcolo dell’ISEE:
ISEE = reddito del nucleo familiare + 0,2*(patrimonio mobiliare+immobiliare – franchigie); il tutto diviso per un coefficiente che dipende dalla composizione del nucleo familiare.
Poiché del patrimonio si calcola solo il 20%, sull’ISEE hanno maggiore incidenza i redditi rispetto ai patrimoni.
Esempio Pratico di Calcolo
Immaginiamo una famiglia con la seguente situazione finanziaria:
- Saldo conti correnti: 10.000 €
- Giacenza media annua: 8.000 €
- Investimenti in ETF e fondi: 30.000 €
- Titoli di Stato: 20.000 €
- Reddito complessivo annuo: 35.000 €
Calcolo del Patrimonio Mobiliare:
- Patrimonio mobiliare totale = 10.000 € (conti) + 30.000 € (ETF/fondi) + 20.000 € (titoli di Stato) = 60.000 €
Applicazione delle Franchigie:
- Dal 2025, i titoli di Stato fino a 50.000 € saranno esclusi dal calcolo ISEE.
- In questo caso, i 20.000 € in titoli di Stato non verranno conteggiati.
Patrimonio Mobiliare Netto:
- 60.000 € – 20.000 € (titoli di Stato esclusi) = 40.000 €
Questo valore verrà poi combinato con il reddito complessivo del nucleo familiare e diviso per il parametro che tiene conto della composizione del nucleo familiare per calcolare l’ISEE finale.
ISEE e investimenti finanziari: Conclusioni
Anche se la componente principale ai fini del calcolo dell’ISEE è il reddito familiare, anche gli investimenti finanziari hanno un peso piuttosto importante sul totale dell’ISEE.
Per la dichiarazione sono necessari i seguenti documenti:
- la giacenza media dei conti correnti e conti deposito
- la giacenza al 31 dicembre
- il valore degli investimenti al 31 dicembre
Ogni banca e broker ha le sue modalità, che invito ad approfondire nei rispettivi articoli indicati nell’analisi!