Deduzioni VS Detrazioni Fiscali, in cosa differiscono? Come impattano le tasse?
Questa cosa è deducibile o detraibile dalle tasse? Cosa cambia? Quale è la differenza tra deduzione e detrazione?
Anni fa mi sono posto anche io queste domande. Stavo entrando nel mondo del lavoro per la prima volta e non sapevo nulla di questi argomenti. Non mi stupisce visto che, nonostante oltre 10 anni di scuola non vengono mai spiegate queste cose. Non per niente anche la Banca d’Italia ha riconosciuto che la maggior parte degli Italiani sono ignoranti dal punto di vista finanziario.
Quindi oggi, con questo articolo cercherò di aiutarti a capire quale è la differenza tra una deduzione e una detrazione e ti farò alcuni esempi pratici per capire meglio.
Deduzioni

Cosa sono le Deduzioni?
Le deduzioni sono delle somme che vanno a sottrarsi direttamente al tuo reddito lordo.
Facciamo un esempio:
Hai un reddito lordo di 30.000€ e ti spettano 2.000€ di deduzioni? Il tuo reddito imponibile, cioè quello su cui pagherai le tasse sarà pari a 28.000€.
Quali sono i vantaggi fiscali delle Deduzioni?
Come ti ho spiegato poco fa, gli oneri deducibili vanno a ridurre il reddito su cui vengono calcolate le tasse. Grazie alle deduzioni quindi dovrai pagare meno tasse.
Riprendiamo un attimo l’esempio precedente.
Ragionando dal punto di vista del fisco, con le deduzioni, è come se tu avessi guadagnato 2.000€ in meno.
Il risparmio dal punto di vista fiscale dipende da quante tasse devi pagare al fisco. Più sono le tasse che devi pagare maggiore è il risparmio fiscale (in altre parole riduci la porzione di reddito nelle aliquote IRPEF più alte) . In altre parole:
Più guadagni, più alto sarà il guadagno che ottieni dalle deduzioni.
Esempi di cose Deducibili
Facciamo alcuni esempi di cose deducibili:
- Contributi alla pensione integrativa
- Adozione internazionale
- Assegni mantenimento ex coniuge
- Spese mediche in caso di disabilità
Spero che ora che ti ho fatto alcuni esempi tutto ti sembrerà più chiaro!
PS: Ho iniziato a fare queste ricerche proprio per capire i vantaggi per la deducibilità del fondo pensione. Ho fatto una super analisi per capire se conviene o meno fare il fondo pensione. Ti lascio l’articolo qui sotto:
CONFRONTONE: Fondo Pensione vs ETF globale. PARTE 1: i rendimenti
Detrazioni

Cosa sono le Detrazioni?
Le detrazioni sono delle somme che vanno a sottrarsi dalle tasse che devi allo Stato Italiano. In altre parole sono delle somme che vanno a ridurre le tasse che devi pagare.
Gli oneri detraibili funzionano proprio come un “buono sconto” che puoi utilizzare per pagare le tue tasse.
Facciamo un esempio:
Hai un reddito lordo di 30.000€ , devi pagare 8.000€ di tasse, ma ti spettano 500 euro di detrazioni? Allora dovrai pagare solamente 7.500€ di tasse.
Quali sono i vantaggi fiscali delle Detrazioni?
Il vantaggio fiscale delle detrazioni è uno “sconto” sulle tasse. Come ti ho spiegato qui sopra, gli oneri detraibili vanno a ridurre direttamente le tasse che devi pagare allo Stato.
Il risparmio dal punto di vista fiscale dipende da quante tasse devi pagare al fisco. Se per esempio devi allo stato 500€ di tasse ma ti spettano detrazioni per 600€, in quel caso la detrazione massima sarà comunque di 500€.
Lo Stato non ti restituirà più di quanto hai pagato o avresti dovuto pagare di tasse.
Però il vantaggio è che spesso puoi utilizzare il “credito di 100€” che ti rimane per ridurre le tasse nei prossimi anni.
Esempi di cose Detraibili
Facciamo alcuni esempi di cose detraibili:
- Assicurazione vita, infortunio, rischio non autosufficienza
- Contributi versati per colf, badanti, babysitte
- Spese funebri
- Risparmio energetico
Differenza tra Deduzioni e Detrazioni

La differenza sostanziale tra Deduzioni e Detrazioni è che le deduzioni abbattono il tuo reddito imponibile mentre le detrazioni abbattono la tassazione dovuta. In parole povere:
- applicando le deduzioni si calcola quante tasse devi allo Stato Italiano
- applicando le detrazioni si calcola quanto sconto ricevi sulle tasse
Torniamo al nostro esempio e vediamo cosa succede se applichiamo deduzioni e detrazioni insieme. Proviamo a fare i calcoli insieme:
- Hai guadagnato 30.000
- Hai 2.000€ di deduzioni, quindi il reddito imponibile è 28.000€.
- Il tuo “reddito lordo” ora è di 28.000€ e dovrai pagare le tasse su questo reddito
- Le tasse su 28.000€ di reddito sono pari a circa 7.800€
- Hai 500 euro di oneri detraibili, quindi dovrai pagare solamente 7.300€ di tasse.
Come puoi vedere se riesci a combinare detrazioni e deduzioni le tasse calano rispetto ad applicare solamente deduzioni o solamente detrazioni!
Deduzioni o detrazioni, cosa sono meglio?

Come spesso accade la risposta non è univoca.
Le deduzioni riducono direttamente le tasse che devi pagare. Per assurdo se le deduzioni sono altissime potresti quasi non dover pagare nessuna tassa e di conseguenza non avresti neanche bisogno delle detrazioni.
Nel momento in cui però devi delle tasse, le detrazioni sono più efficaci nel ridurre le tasse che devi pagare. In altre parole 100€ di detrazioni sono uno sconto effettivo di 100€ sulle tasse. Al contrario 100€ di deduzioni riducono il tuo reddito imponibile e quindi solo in parte le tasse che devi pagare (ti danno uno sconto pari all’aliquota marginale) .
Se vuoi testare gli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sul reddito di un dipendente puoi usare il foglio di calcolo per stimare lo stipendio netto di un dipendente che ho messo a tua disposizione gratuitamente nella sezione Risorse Gratuite di Investimi
Elenco delle spese deducibili e delle spese detraibili 2025
Vediamo un elenco riassuntivo di tutti i casi in cui hai diritto a detrazioni o deduzioni fiscali.
Elenco Spese Deducibili nel 2025:
- Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e volontari: Importi versati per assicurare la copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria.
- Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari: Contributi previdenziali versati per colf, badanti e baby-sitter.
- Assegni periodici corrisposti al coniuge: Somme versate all’ex coniuge in seguito a separazione o divorzio, se stabilite da provvedimento dell’autorità giudiziaria.
- Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali: Versamenti effettuati a fondi pensione o piani pensionistici individuali, entro i limiti previsti dalla legge.
- Erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose: Donazioni effettuate a enti religiosi riconosciuti.
- Contributi versati ai fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale: Importi versati a fondi sanitari integrativi che rispettano i requisiti previsti dalla normativa.
Elenco Spese Detraibili nel 2025:
- Spese sanitarie: Comprendono prestazioni rese da medici generici, acquisto di medicinali, prestazioni specialistiche, analisi di laboratorio, interventi chirurgici, ricoveri ospedalieri, cure termali (escluse spese di viaggio e soggiorno), acquisto o affitto di dispositivi medici e protesi sanitarie.
- Interessi passivi su mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale: Detrazione del 19% sugli interessi pagati per mutui finalizzati all’acquisto della prima casa, entro i limiti stabiliti.
- Spese di istruzione: Comprendono le spese per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e università, con limiti di detrazione specifici per ciascun grado di istruzione.
- Spese funebri: Detrazione del 19% per le spese sostenute in occasione del decesso di persone, fino a un importo massimo stabilito per ciascun decesso.
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi: Detrazione del 19% per le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a strutture sportive, fino a un importo massimo stabilito.
- Spese veterinarie: Detrazione del 19% per le spese veterinarie sostenute per la cura di animali domestici, entro un limite massimo stabilito, con una franchigia iniziale.
- Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (Ristrutturazioni edilizie): Detrazione del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 1° gennaio 2025, la detrazione è del 36% su un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.
- Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico (Ecobonus): Detrazione variabile dal 50% al 65% per interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici esistenti, come la sostituzione di infissi, l’installazione di pannelli solari e la coibentazione.
- Spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (Bonus mobili): Detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, con un limite massimo di spesa stabilito.
- Spese per interventi antisismici (Sismabonus): Detrazione dal 50% all’85% per interventi che migliorano la classe sismica degli edifici, con percentuali maggiori per interventi che comportano il passaggio a classi di rischio inferiori.
- Spese per interventi di sistemazione a verde (Bonus Verde): Detrazione del 36% per le spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, nonché per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
- Spese per l’affitto di immobili adibiti ad abitazione principale: Detrazione per i canoni di locazione pagati per l’abitazione principale, con importi variabili in base al reddito complessivo e alla tipologia del contratto di locazione.
- Spese per l’abbonamento al trasporto pubblico: Detrazione del 19% per le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, fino a un importo massimo stabilito.
- Spese per l’acquisto di veicoli per persone con disabilità: Detrazione del 19% per le spese sostenute per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, con un limite massimo di spesa e la possibilità di fruire dell’aliquota IVA agevolata al 4%.
- Spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche: Detrazione del 50% per le spese
Ciao collega ingegnere; ottime spiegazioni, chiare ed essenzali. Ti suggerirei di spiegare anche cosa cambia e quali sono i vantaggi per le persone disabili (come me) a cui sono riconosciuti i benefici delle cosiddetta Legge 104 (o ai familiari dei disabili a cui tali benefici sono riconosciuti). Grazie in anticipo ed in ogni caso. Ciao
Alberto
Grazie dei complimenti e dei consigli collega! 😀