Licenza bancaria e intelligenza artificiale: la doppia svolta di Scalable Capital per gli investitori italiani

Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

L’ultimo mese deve essere stato molto intenso per il team di Scalable Capital.

Prima il lancio della nuova funzionalità “Insights AI” (assistente AI collegato direttamente al tuo conto titoli).

Poi l’annuncio dell’approvazione da parte della BCE della licenza bancaria completa.

Con la licenza bancaria, Scalable Capital diventa a tutti gli effetti una banca. Con tutte i vantaggi del caso:

  • maggiori controlli sui processi
  • limiti più stringenti

Cosa vuol dire questo per i clienti di Scalable Capital? Generalizzando, vuol dire maggiore sicurezza e solidità.

Contemporaneamente, l’arrivo di Insights AI segna un primato: per la prima volta un broker europeo mette a disposizione dei suoi clienti una assistente di intelligenza artificiale integrato direttamente con il loro conto d’investimento.

Come funziona nello specifico Insights AI? Vale la pena? Quali sono i vantaggi rispetto a ChaGPT, Gemini, ecc? Scopriamolo in questa analisi!

Cos’è e come funziona Insights AI

Insights AI è l’assistente virtuale di Scalable Capital. E’ basato sui modelli di OpenAI, ma permette di accedere a fonti e funzionalità normalmente non accessibili tramite ChatGPT e simili:

  • justETF (per dati aggiornati sugli ETF)
  • FactSet (per i dati aggiornati sulle aziende)
  • dpa-AFX (per le notizie finanziarie)

In pratica dunque quali sono i vantaggi di Insights AI di Scalable rispetto agli altri chatbot AI?

  • Risposte specializzate (l’AI non si limita a fornire spiegazioni generiche, ma utilizza dati aggiornati provenienti da fonti specializzate normalmente non accessibili da tool come ChaGPT, Gemini ecc…)
  • Integrazione nella piattaforma (dalla finestra di conversazione è possibile passare direttamente alla scheda dei titoli, come azioni, ETF, ecc… menzionati dal chatbot. Inoltre è possibile anche chiedere informazioni sulle funzionalità della piattaforma.)
  • Sicurezza e privacy (i dati degli utenti non vengono utilizzati per addestrare i modelli e sono protetti da rigide linee guida sulla riservatezza)

Ma non finisce qui. Come ci ha anticipato Alessandro Saldutti, Head of Italy di Scalable Capital, il prossimo grande passo sarà l’integrazione del chatbot con la funzionalità Insights, già disponibile in piattaforma.

In breve, questa funzionalità permette di analizzare nel dettaglio la composizione del portafoglio e di valutare l’impatto di diversi scenari macroeconomici. Una funzionalità unica in Italia!

Integrare “Insights” con “Insights AI” permetterà quindi anche agli investitori meno evoluti di conversare con una sorta di esperto per comprendere i punti di forza e debolezza del proprio portafoglio!

Rimaniamo però con i piedi per terra e concentriamoci sul presente. Facciamo alcuni test per vedere come funziona esattamente Insights AI e la qualità delle risposte.

Test della funzionalità Insights AI di Scalable Capital

Per valutare concretamente il funzionamento di Insights AI ho scelto tre domande piuttosto diverse l’una dall’altra, in modo tale da testare diverse funzionalità:

  • una domanda che farebbe una persona che muove i primi passi negli investimenti
  • una domanda che farebbe una persona avanzata, interessata all’impatto delle news sui propri investimenti

Test N.1 – Il principiante

Insight-AI-1-test-1

Utente:
Come faccio a capire da dove iniziare senza rischiare troppo?

Insights AI:
Per iniziare a investire senza rischiare troppo, è importante seguire alcuni passi chiave:

  • Definisca l’importo da investire: Valuti quanto può permettersi di investire, sia come somma iniziale che come contributo regolare. Partire con piccoli importi tramite piani di accumulo ETF può aiutare a ridurre il rischio rispetto a un investimento unico.
  • Valuti la sua tolleranza al rischio: Rifletta su quanto sarebbe a suo agio nel vedere fluttuazioni di mercato. Se preferisce minore volatilità, può bilanciare azioni con opzioni più sicure come ETF obbligazionari.
  • Stabilisca l’orizzonte temporale: Un periodo di investimento più lungo consente di sopportare maggiori oscillazioni di mercato e beneficiare dell’interesse composto.
  • Diversifichi il portafoglio: Utilizzare una strategia “buy & hold” con ETF diversificati aiuta a minimizzare il rischio specifico di singoli titoli o settori.
  • Inizi il prima possibile: Investire con costanza, anche con piccole somme, è più efficace che cercare di “azzeccare” il momento perfetto per entrare sul mercato.

Vuole qualche esempio di ETF diversificati adatti per iniziare oppure desidera approfondire i piani di accumulo?


Utente:
Vorrei capire meglio come funziona un piano di accumulo

Insights AI:
Un piano di accumulo ETF consente di costruire il proprio patrimonio gradualmente, investendo una somma fissa a intervalli regolari (ad esempio ogni mese). Ecco i punti principali su come funziona:

  • Investimenti regolari: Può iniziare già da 1 € per ogni versamento. L’importo scelto viene prelevato automaticamente dal suo conto e investito nell’ETF selezionato.
  • Acquisto di frazioni di quota: Anche se il prezzo di un ETF è superiore alla somma investita, il piano acquista frazioni di quota, permettendo di investire qualsiasi importo.
  • Diversificazione automatica: Gli ETF selezionati possono includere centinaia o migliaia di titoli, distribuendo il rischio su molte aziende, settori e Paesi.
  • Nessun impatto dal prezzo d’ingresso: Poiché investe in modo costante, riduce il rischio di comprare “nel momento sbagliato” e beneficia dell’effetto “media del costo”.
  • Flessibilità: Può modificare, sospendere o interrompere il piano in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi.

Un esempio pratico: investendo 100 € al mese in un ETF globale come l’MSCI World, dopo 30 anni il capitale potrebbe crescere in modo significativo grazie all’effetto dell’interesse composto.

Vuole qualche esempio di ETF adatti ai piani di accumulo o maggiori dettagli sui costi e la gestione?


Utente:
Sì, fammi qualche esempio di ETF

Insights AI:
Ecco alcuni ETF ampiamente diversificati che possono essere adatti per un piano di accumulo, con dati aggiornati:

  • iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) (Equity ETF):
    • Fund size: 100.932 miliardi USD
    • TER: 0,20 % annuo
    • Rendimento 1 anno: 13,08 %
    • Rendimento 3 anni: 47,7 %
      Offre esposizione globale alle principali economie sviluppate, ideale per una crescita costante e diversificazione.
  • iShares MSCI ACWI UCITS ETF USD (Acc) (Equity ETF):
    • Fund size: 19.821 miliardi USD
    • TER: 0,20 % annuo
    • Rendimento 1 anno: 13,62 %
    • Rendimento 3 anni: 45,65 %
      Investe sia nei mercati sviluppati che emergenti, ottimo per massimizzare la diversificazione geografica.
  • iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF USD Hedged (Acc) (Bond ETF):
    • Fund size: 2,915 miliardi USD
    • TER: 0,10 % annuo
    • Rendimento 1 anno: -2,59 %
    • Rendimento 3 anni: -4,12 %
      Offre esposizione globale a obbligazioni, utile per bilanciare il rischio azionario in portafoglio.

Questi ETF sono spesso scelti per i piani di accumulo grazie a costi contenuti, ampia diversificazione e semplicità di gestione. Vuole sapere come impostare un piano di accumulo su Scalable Capital o approfondire altri ETF specifici?


Utente:
Sì, spiegami in breve come si imposta un piano di accumulo sulla piattaforma

Insights AI:
Certo! Impostare un piano di accumulo ETF su Scalable Capital è semplice e flessibile. Ecco i passaggi principali:

  • Importo minimo: Può partire da soli 1 € per ogni versamento, senza commissioni d’ordine.
  • Scelta del titolo o ETF: Selezioni l’ETF desiderato tra quelli disponibili sulla piattaforma.
  • Definizione dei dettagli: Decida l’importo (fino a 5.000 €), la frequenza (mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale o annuale), il giorno di esecuzione, il mese di inizio e, se vuole, un adeguamento automatico per l’inflazione (0–8% annuo).
  • Metodo di pagamento: Può scegliere tra addebito diretto SEPA o utilizzo del saldo disponibile sul conto.
  • Flessibilità: Può modificare, sospendere o interrompere il piano in qualsiasi momento tramite area personale o app mobile.

Basta confermare le impostazioni e il piano partirà nella data scelta. L’acquisto degli ETF avverrà automaticamente secondo le sue preferenze.

Vuole una guida passo-passo sulla piattaforma, o desidera consigli su come scegliere l’ETF più adatto ai suoi obiettivi?

Test N.2 – La macroeconomia

Insight-AI-test-2

Utente:
In che modo i dazi USA impattano i mercati finanziari europei?

Insights AI:
I dazi imposti dagli Stati Uniti influenzano i mercati finanziari europei in modo indiretto. Gli investitori adottano posizioni più caute, valutando come i dazi possano pesare sulla crescita economica europea.

Ad esempio, il CAC 40 francese è salito dello 0,35% il 19 settembre 2025, ma il clima di mercato rimane prudente.
Alcune azioni, come Stellantis (+3,2%) e ArcelorMittal (+3%), hanno registrato rialzi, mentre titoli come Thales e Capgemini hanno subito cali.

In parallelo, l’indicatore del clima manifatturiero in Francia è sceso a 96 a settembre, sotto la media a lungo termine di 100, segnalando una certa debolezza nel settore industriale.

Vuole approfondire l’impatto dei dazi su settori specifici o su aziende europee in particolare?


Utente:
Mi interessa approfondire l’impatto dei dazi sul settore automobilistico europeo, puoi farmi qualche esempio?

Insights AI:
Certamente! I dazi USA hanno avuto un impatto significativo sul settore automobilistico europeo, in particolare su aziende come Porsche, Volkswagen e Stellantis. Ecco alcuni esempi concreti tratti dalle notizie più recenti (settembre 2025):

Porsche AG

  • Utile netto primo semestre 2024: -71% (€718 mln)
  • Principali cause: dazi USA, costi extra per motori tradizionali, ritardi nell’elettrico
  • Costi straordinari: €1,8 mld aggiuntivi (2024)

Volkswagen

  • Oneri stimati 2024: €5,1 mld (di cui €3 mld svalutazione Porsche)
  • Dazi USA tra le cause di riduzione margine operativo (previsto al 2-3%)
  • Adattamento di progetti veicolari per rispondere alle nuove condizioni di mercato

Stellantis

  • Dazi USA sulle auto UE al 15% (da settembre 2025)
  • Pressione su margini, ma vendite robuste e nuovi modelli aiutano il settore

Audi, Mercedes-Benz

  • Pressione sui margini dovuta ai dazi
  • Atteso forte rilancio prodotti dal 2026

Questi esempi mostrano come i dazi stiano incidendo su costi, margini e strategie delle principali case automobilistiche europee.

Vuole approfondire i dati finanziari di una specifica azienda o l’impatto su altri settori industriali?

Insight-AI-test-2-pt2

Utente:
E per il settore tecnologico europeo, quali effetti si stanno osservando a causa dei dazi?

Insights AI:
I dazi stanno avendo effetti visibili anche sul settore tecnologico europeo, soprattutto in termini di volatilità dei titoli e di incertezza sulle prospettive di crescita. Ecco alcuni esempi aggiornati:

  • Capgemini: Il titolo ha registrato un calo dell’1,7% in una sola giornata, riflettendo le preoccupazioni degli investitori per l’impatto dei dazi sulle attività internazionali e sulle catene di fornitura.
  • STMicroelectronics: In flessione dell’1,6%, risente sia delle tensioni commerciali sia della dipendenza da mercati globali, come quello statunitense, per la vendita di semiconduttori e componentistica elettronica.
  • Dassault Systèmes: Ha perso l’1,1%, mostrando come anche le aziende software siano esposte alle incertezze legate ai dazi e alle possibili ripercussioni sulle collaborazioni transfrontaliere.

Inoltre, il clima generale nel settore manifatturiero francese è peggiorato (indice a 96, sotto la media storica di 100), suggerendo che le tensioni commerciali stanno contribuendo a un rallentamento più ampio.

Vuole approfondire le performance di specifiche aziende tecnologiche europee o le opportunità di investimento in questo settore?

Analisi dei test e conclusioni

Analizziamo brevemente i risultati di questi test della nuova funzionalità di Insights AI.

Partiamo dall’analisi del “Test N.1 – Il principiante”.

In generale le risposte di Insights AI sono state ottime. 

Per esperienza però ti dico che anche i normali chatbot sarebbero stati in grado di dare risposte simili.

Dove sta dunque il punto di forza di Insights AI? Sta nell’aver guidato e accompagnato l’utente attraverso la conversazione: ha trasformato le domande generiche dell’utente in azioni pratiche che può potenzialmente svolgere immediatamente sulla piattaforma.

Una cosa tutt’altro che scontata. Un chatbot AI generalista avrebbe probabilmente mantenuto un approccio generico, con risposte generiche.

Insights AI invece ha guidato l’utente verso azioni pratiche per risolvere il suo problema.

Analizziamo ora il “Test N.2: la macroeconomia”.

Probabilmente questo è il test che dimostra in maniera più evidente le potenzialità di Insights AI. Il chatbot ha compreso perfettamente le intenzioni dell’utente che ha fatto una domanda, abbastanza generalista, ma molto attuale. Ha analizzato le news e ha estratto dati molto dettagliati sui titoli potenzialmente impattati dal contesto geopolitico. Un’analisi tutt’altro che scontata, che un chatbot generalista come ChatGPT probabilmente non sarebbe in grado di fare (forse solo dopo un fine-tuning lungo e complicato e assumendo di avere un database di dati affidabili e aggiornati!).

Ma non solo, grazie all’integrazione con la piattaforma, l’utente avrebbe potuto passare dalla chat di analisi alla scheda di approfondimento dei titoli menzionati con un semplice click.

In poche parole, passare dalla news (annuncio dei dazi), all’analisi (impatto sui titoli europei nei vari settori) e direttamente all’acquisto in pochi istanti.

Un’esperienza di investimento unica!

Se vuoi provare Scalable Insights AI personalmente:

  1. vai nel tuo profilo personale
  2. clicca su “Trova” nel menù in basso
  3. clicca sulla barra di ricerca, ti apparirà l’opzione “Chiedi ad Insights”
  4. clicca su “Chiedi ad Insights” e inizia a chattare

Se ancora non hai un conto Scalable Capital, puoi aprire un conto gratuitamente e godere della promozione per i nuovi clienti: 3,5% sulla liquidità depositata sulla piattaforma!

Torna in alto