Bowman

Pseudonimo di Paolo Chiappafreddo | Consulente Finanziario con oltre 20 anni di esperienza in ambito bancario e finanziario | Ex Responsabile investimenti di una delle più importanti filiali di banca a Roma. Scopri di più

Portafoglio Rischio Bilanciato, Orizzonte Temporale Breve | Analisi

Caso studio: come costruire un Portafoglio Rischio Basso, Orizzonte Temporale Breve Puntate precedenti: L’orizzonte temporale “Breve” (che nella presente trattazione considero congruo ad un investimento il cui risultato va valutato dopo un minimo di 1 anno ed un massimo di 3 anni) serve ad investire quelle risorse e disponibilità economiche che, pur non essendo necessarie […]

Portafoglio Rischio Bilanciato, Orizzonte Temporale Breve | Analisi Continua a leggere »

Portafoglio Rischio Moderato, Orizzonte Temporale Breve | Analisi

Caso studio: come costruire un Portafoglio Rischio Moderato, Orizzonte Temporale Breve Puntate precedenti: Il secondo livello di Allocazione del Rischio che voglio trattare è quello del “Rischio Moderato” su un orizzonte temporale sempre breve. Non ci troviamo più nello scenario di voler primariamente preservare il capitale investito dopo 1-3 anni, ma siamo disposti a rischiarne

Portafoglio Rischio Moderato, Orizzonte Temporale Breve | Analisi Continua a leggere »

Portafoglio Rischio Basso, Orizzonte Temporale Breve | Analisi

Caso studio: come costruire un Portafoglio Rischio Basso, Orizzonte Temporale Breve Puntate precedenti: Iniziamo questa trattazione sulle Asset Allocation dal gradino più basso: quando il rischio deve essere basso (il capitale va primariamente preservato) e l’orizzonte temporale per l’investimento è breve, superiore a 1 anno (altrimenti, personalmente, passo di gestione della liquidità e basta) ma

Portafoglio Rischio Basso, Orizzonte Temporale Breve | Analisi Continua a leggere »

La Frontiera Efficiente e la Teoria di Markowitz, spiegati da Bowman

Il premio nobel per l’economia Harry Markowitz pubblicò nel 1952 un articolo intitolato “Portfolio Selection” sul Journal of Finance, in cui presentò per la prima volta la sua “Teoria” sulla costruzione di un portafoglio efficiente. Essenzialmente partiva da tre concetti ormai divenuti basilari per tutti gli investitori: Concetti alla base delle teorie di Markowitz Diversificazione

La Frontiera Efficiente e la Teoria di Markowitz, spiegati da Bowman Continua a leggere »

Torna in alto