Cos’è Sorare e come funziona? Come funzionano gli NFT Sorare?
Cos’è Sorare?
Sorare è il fantacalcio più innovativo del momento. E’ un gioco dove si collezionano carte e si possono vincere soldi reali partecipando ai tornei o con la compravendita delle carte.
Perché Sorare è così innovativo?
Sorare non è un fantacalcio come tutti gli altri.
Le carte Sorare non sono semplici carte, sono NFT.
Vediamo brevemente cosa sono questi NFT.
Gli NFT (Non-Fungible-Token) sono oggetti digitali unici o in serie limitata la cui proprietà è certificata sulla blockchain. Per ora ti basta sapere questo.
Al momento Sorare può contare sui finanziamenti di ex calciatori come André Schürrle e Gerard Piqué e partnership con le leghe e squadre di calcio come:
- Bundesliga
- LaLiga
- Real Madrid
A livello italiano, le squadre già presenti su Sorare sono:
- Cagliari
- Genoa
- Inter
- Juventus
- Lazio
- Napoli
- Roma
- Sampdoria
- Udinese
- Verona
Sorare conta accordi con le principali leghe europee e con oltre 200 squadre.
In termini di finanziamenti Sorare ha raccolto un primo round da 50 milioni e sta organizzando un secondo round per consolidare la sua leadership nel settore. Nel 2021 Sorare a registrato il record di giocatori, con oltre 75.000 proprietari di NFT Sorare, provenienti da oltre 200 Stati. (ref.)
Sorare, come funziona?
Il funzionamento di Sorare è piuttosto semplice. Sorare è una sorta di fanta calcio basato su blockchain. I giocatori sono chiamati a mettere insieme una squadra acquistando i calciatori (sotto forma di carte). I giocatori si sfidano poi l’uno contro l’altro in partite singole ed in base alle performance dei calciatori nella realtà viene decretato un vincitore.
Fin qui niente di nuovo rispetto al classico fantacalcio.
La differenza sostanziale tra Sorare ed il fontacalcio tradizionale sta nel fatto che alcune carte sono vendute separatamente sotto forma di NFT.
Queste carte sono offerte in serie limitata e sono quindi da collezione. La proprietà di queste carte è certificata da registrazione su blockchain Ethereum utilizzando lo standard token ERC-721.

Le carte sono organizzate per rarità in 5 classi:
- comuni
- limitate
- rare
- super rare
- uniche
La prima e più chiara differenza tra queste carte è il colore.
Le carte comuni sono bianche e ti vengono regalate non appena ti scrivi. Queste carte ti permetteranno di partecipare al torneo principianti. Partecipando a questi tornei non otterrai premi in denaro ma, se ti classificherai nelle prime posizioni, potrai ricevere in omaggio delle carte rare.
Riconoscere le carte rare è facilissimo. Le carte rare sono di colore rosso. Le carte super rare sono blu. Le carte uniche sono nere. Oltre al colore qual è la differenza in termini pratici? La rarità e la “forza”
Ogni stagione saranno disponibili:
- 100 carte rare (rosse)
- 10 carte super rare (blu)
- 1 carta unica (nera)
Oltre alla rarità, in Sorare le carte rare di hanno un secondo vantaggio: danno un vantaggio in termini di punteggio nei match.
Il vantaggio dato dalle carte rare è fondamentale nelle fasi avanzate del gioco. Una volta ottenute le carte rare potrai partecipare ai tornei “seri” in cui ci sono in palio anche somme in denaro.
Recentemente Sorare ha aggiunto anche le carte “limited” di colore giallo. Queste carte hanno caratteristiche di rarità uniche. Infatti non sono presenti in numero fisso come le carte rare, ma in numero variabile, che dipende dal numero di giocatori. Ogni 1000 giocatori ci sarà una carta limited. Questa soluzione è stata recentemente aggiunta da Sorare per dare la possibilità anche agli utenti “meno abbienti” di poter acquistare carte di classe superiore alla bianca a prezzi accessibili.
Come funziona il sistema dei Reward dei campionati?
All’inizio di una stagione Sorare riserva un certo numero di carte per giocatore.
Questo numero dipende da:
- dalla squadra del giocatore
- alla sua regione
- dalla sua età
- dal suo livello generale
Il calcolo dei premi è realizzato in maniera automatica e senza l’intervento umano in modo tale da assicurare la totale imparzialità.
Questo sistema permette a Sorare di calcolare il numero di premi che possono distribuire per una Game Week e selezionare le carte premio in modo trasparente.
Novità Sorare entra nel modo del Baseball
E’ da poco di dominio pubblico l’accordo tra Sorare e MLB (Mayor League Baseball), la lega professionstica di baseball. Secondo quanto dichiarato Sorare entrerà nel mondo del Baseball creando i primi NFT per questo sport.
Per maggiori informazioni ti rimando al video relativo al lancio che trovi sul canale Youtube ufficiale di Sorare.
Cos’è un NFT?
Ora che abbiamo visto come funziona Sorare, non ci resta che capire meglio come funziona il mondo degli NFT che sta dietro la struttura del sito.
Iniziamo guardando alla definizione “ufficiale” (da Wikipedia) di NFT e poi cerchiamo di dare una spiegazione più comprensibile.
“Un token non fungibile (Non-Fungible Token, o NFT) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta qualcosa di unico; i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili. Ciò è in contrasto con le criptovalute, come bitcoin e molti token di rete o di utilità, che sono per loro stessa natura fungibili.”
In altre parole un NFT è un oggetto digitale unico, la cui unicità e proprietà è certificata dalla blockchain.
L’esempio più classico di NFT è un pezzo di arte digitale.
Immagina il dipinto di un artista. Scannerizzato e digitalizzato. Ora l’artista può accompagnare al formato “reale” del dipinto, anche il formato NFT al momento della vendita. L’NFT che accompagna l’opera reale non solo dà la possibilità di certificare l’originalità del dipinto, ma dà anche la possibilità di usufruire dell’opera in un formato che prima non era neanche pensabile.
Immagina di essere un ricco magnate, con decine di case sparse per il mondo. Grazie agli NFT avrai la possibilità di portare con te ed esporre le tue opere ovunque tu vada.
Come sul tuo jet privato, o nella tua casa digitale sul Metaverso.
Alcuni artisti sono arrivati addirittura a bruciare le opere reali, per certificare l’unicità delle opere NFT. Anzi, gli artisti digitali integralisti, ritengono che questa cerimonia di bruciare l’opera reale sia l’unico modo per certificare l’unicità dell’NFT. Questo è stato per esempio il destino del Morons di Banksy.
Gli NFT non sono solo oggetti artistici o da colleziona, ma anche oggetti con una funzione pratica. Alcuni NFT, detti Utility NFT hanno appunto anche delle funzioni che vanno oltre l’aspetto artistico e la bellezza. E’ appunto questo il caso degli NFT Sorare.
Gli NFT Sorare appunto hanno anche un valore dato dalle funzionalità che Sorare gli ha assegnato all’interno della piattaforma. Gli NFT Sorare non sono l’unico esempio di Utility NFT, ce ne sono molti altri! Se vuoi scoprire di più sull’argomento ti invito a leggere questo articolo: Utility NFT | Cosa sono e come funzionano
Se invece sei più interessato a scoprire come investire in NFT in generale ti consiglio di iniziare da questo articolo: