Meglio Moneyfarm o affidarsi ad un Consulente Finanziario? Quale è la soluzione ideale per la tua situazione?
Queste due soluzioni sono più diverse di quanto si possa credere.
Con Moneyfarm si delega tutto: la strategia, l’esecuzione, la dichiarazione fiscale degli investimenti. Insomma si ha un pacchetto completo di servizi.
Col consulente invece ci sono diversi livelli di delega: puoi delegare tutto o solo una parte. Dipende dal tipo di consulente a cui ti rivolgi! E’ un consulente bancario oppure un consulente finanziario indipendente. Utilizzi un broker italiano, straniero o la tua banca?
Insomma. Da una parte, con Moneyfarm, hai una soluzione chiavi in mano. Hai un pacchetto di servizi per gli investimenti, che puoi personalizzare, ma fino ad un certo punto.
Dall’altra hai una figura di riferimento che può aiutarti a scegliere i prodotti ed i servizi più adatti a te (o così dovrebbe essere almeno in teoria).
Quale strada scegliere dunque? Consulente finanziario oppure Moneyfarm?
Cosa fa Moneyfarm?
Come detto, Moneyfarm si occupa dei tuoi investimenti a 360°:
- hai un consulente finanziario dedicato, che puoi contattare quando desideri
- questo consulente ti aiuta ad individuare quale dei portafoglio Moneyfarm è il più adatto a te
- una volta selezionato gestisce il processo di investimento e la “manutenzione periodica”
- ti aggiorna su eventuali opportunità/rischi del mercato
- gestisce gli aspetti fiscali legati all’investimento
Insomma, si occupa di tutto quello che riguarda l’investimento. Un potenziale problema?
I costi. Ma ne parleremo più avanti.
Approfondiamo un po’ quello che ti può dare un consulente finanziario.
Cosa fa un consulente finanziario?
Come abbiamo visto, Moneyfarm è un servizio che ha delle caratteristiche ben definite. Quando si parla di consulenza invece abbiamo uno spettro molto più ampio.
Per esempio dobbiamo distinguere tra:
- consulente bancario
- consulente finanziario indipendente
Nel caso del consulente bancario, parliamo di una persona che lavora per una banca e quindi oltre ai tuoi interessi, è probabile che farà anche gli interessi della banca e si limiterà a proporre i prodotti della banca stessa.
Il consulente finanziario indipendente invece, come puoi dedurre dal nome, è totalmente indipendente da queste dinamiche, ed è obbligato a fare i tuoi interessi.
Un consulente finanziario indipendente serio non si limite ad analizzare solamente i soldi che devi investire, ma dovrebbe fare un lavoro a più ampio respiro, analizzando la tua intera situazione finanziaria.
Questa però non è un’analisi sulle differenze tra un consulente finanziario bancario e un indipendente, per quella, ti rimando all’articolo di approfondimento!
Consulenza Finanziaria: INDIPENDENTE O BANCARIA? Quale scegliere?
Concentriamoci sul confronto scegliere Moneyfarm e un consulente.
Visto che abbiamo capito più o meno come funziona a livello di differenza nei servizi offerti, concentriamoci su come funziona in termini di costi.
Moneyfarm vs Consulente finanziario: confronto pratico su costi
Nella prima parte abbiamo visto come Moneyfarm sia un servizio con delle caratteristiche ben definite per gli “investimenti chiavi in mano”.
Al contrario, i servizi del consulente finanziario sono più personalizzati e personalizzabili, anche in funzione della tipologia di consulente che scegli.
Tutto bello. Ma non abbiamo ancora parlato di un parametro fondamentale nella scelta. I costi!
Quanto costa investire con Moneyfarm e quanto costa investire mediante un consulente finanziario?
Da Moneyfarm visto che su questo abbiamo dei dati chiari e certi.
I costi del servizio di gestione patrimoniale Moneyfarm sono i seguenti:
- Fino a €100.000: 0,915% (0,75% annuo + IVA)
- Tra €100.000 e €200.000: 0,793% (0,65% annuo + IVA)
- Tra €200.000 e €1,5 milioni: 0,427%(0,35% annuo + IVA)
- Oltre €1,5 milioni: 0%
A questo si somma un costo di piattaforma pari a €1,49 al mese.
Puoi fare una simulazione esatta di quanto andresti a pagare qui:
Parliamo ora dei costi legati alla consulenza finanziaria.
Partiamo dalla consulenza finanziaria offerta da un consulente finanziario bancario.
Nella maggior parte dei casi questa consulenza è offerta “gratuitamente”. Tuttavia spesso vengono utilizzati fondi comuni di investimento relativamente costosi, che retrocedono parte di questi costi alla banca e al consulente.
Quindi anche se ti sembra che la consulenza sia gratuita, in realtà non lo è! Stai solo pagando in un modo diverso (se ad oggi ti stai affidando ad un consulente bancario, ti invito a consultare il rendiconto costi, che devono inviarti per legge entro Aprile di ogni anno, per farti un’idea di quanto stai pagando).


Per questo servizio aspettati di pagare un extra costo pari a circa l’1-2% a seconda della banca.
Parliamo ora dei costi della consulenza finanziaria indipendente.
Secondo la mia esperienza diretta, i costi della consulenza finanziaria indipendente oscillano tra l’1,22% (1% + IVA), 0,854% (0,7% + IVA) per 1 milione e 0,61% (0,5% + IVA) per patrimoni superiori al milione (dopo il milione questa percentuale può scendere ulteriormente).
Nel caso tu scelga di rivolgerti ad un consulente dovrai anche pagare le commissioni per l’acquisto e la vendita degli strumenti finanziari.
Questi dipendono dalla banca o dal broker che utilizzi per eseguire gli ordini di acquisto e vendita. Se non hai esperienza a riguardo ti rimando al calcolatore di commissioni di Investimi che ti permette di confrontare i costi delle principali piattaforme disponibili in Italia.
Vai al Comparatore di Commissioni
Diciamo che, per farti un’idea, potresti pagare qualcosa nell’ordine dei 10€ per operazione. Questo è l’ordine di grandezza di cui stiamo parlando (certo si può pagare molto meno, ma anche molto di più, per maggiori dettagli visita il calcolatore).
Molte piattaforme però permettono di fare un Piano di Accumulo gratuito (PAC), cioè di impostare ordini ricorrenti mensili senza dover pagare commissioni di acquisto.
In alternativa, se fai un PIC (cioè investi tutto il capitare in un colpo solo) ecco che secondo me potresti aspettarti di pagare una cifra dell’ordine di 100€ una tantum, e poi 50-100€ all’anno per ribilanciare il portafoglio. (Le cifre possono anche essere molto minori se utilizzi broker online e/o un numero di strumenti limitato).
Leggi la guida ai Broker Online
Moneyfarm vs Consulente finanziario: Conclusioni
La scelta tra affidarsi a Moneyfarm o ad un consulente finanziario bancario o indipendente dipende da molti fattori.
Moneyfarm offre una soluzione chiavi in mano per investire. Ha un servizio ben definito e quello è: hai un consulente finanziario che ti guida nella scelta del portafoglio più adatto a te e delle revisioni periodiche per verificare che tutto sia in linea con le tue necessità.
Nel caso tu scelga l’opzione consulente, la variabilità è molto maggiore. Ci sono consulenti bancari e consulenti indipendenti.
Ci sono consulenti bravi e meno bravi. Consulenti che fanno più o meno i tuoi interessi o quelli della banca per cui lavorano.
In entrambi i casi i consulenti dovrebbero essere in grado di fornire una maggiore personalizzazione della soluzione rispetto a Moneyfarm, in cui, nel bene e nel male, il servizio è piuttosto standardizzato.
Confrontiamo ora i costi di Moneyfarm e dei consulenti finanziari.
Capitale investito | Moneyfarm | Consulente bancario | Consulente indipendente |
50.000 € | 575 € | 750 € | 760 € |
100.000 € | 1.133 € | 1.500 € | 1.470 € |
250.000 € | 2.439 € | 3.750 € | 3.600 € |
500.000 € | 4.007 € | 7.500 € | 7.150 € |
1.000.000 € | 7.142 € | 15.000 € | 14.250 € |
Moneyfarm: commissione gestione + IVA + piattaforma + TER 0,20%.
Consulente bancario: solo TER medio fondi italiani (1,5%).
Consulente indipendente: fee annua + TER ETF 0,20% + 50 €/anno stima ribilanciamento/commissioni.
In termini di costi quindi, è probabile che Moneyfarm riesca effettivamente ad offrire dei costi piuttosto concorrenziali rispetto ai consulenti (sia bancari che indipendenti).
Per maggiori informazioni su Moneyfarm ti invito a leggere la nostra recensione. Mentre se sei interessato alla consulenza finanziaria indipendente, ti invito a fissare una chiamata conoscitiva gratuita con i nostri partner.