DEGIRO VS Directa | Confronto completo 2025

Directa o DEGIRO, cosa conviene? Quale scegliere?

Ricorda: Investire comporta rischi di perdite. Informati a dovere, valuta bene la tua propensione al rischio e non investire in strumenti che non comprendi.
Nota: Investimi potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. In accordo con le nostre linee editoriali, le opinioni e le valutazioni non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

DEGIRO e Directa sono tra le piattaforme di trading più conosciute in Italia.

DEGIRO è tra i broker più bilanciati in termini di commissioni, semplicità di utilizzo e ampiezza dell’offerta.

La pecca principale? Non fa da sostituto d’imposta.

Ecco quindi che Directa diventa un’opzione altrettanto valida.

Non a caso, Directa è tra i broker italiani più conosciuti ed utilizzati dagli investitori autonomi italiani.

Chi vincerà quindi questo confronto epico?

  1. Quale è il broker migliore tra Directa e DEGIRO?
  2. Quale ti conviene scegliere?

Prima di scendere nel dettaglio dell’analisi, vediamo un po’ di dati generali.

DEGIRODirecta
ProdottiAzioni, ETF, Fondi comuni, Obbligazioni, Opzioni, Futures, WarrantsAzioni, ETF, Fondi comuni, Obbligazioni, Opzioni, Futures, Warrants, CFD, Certificati
Conto demoNo
Azioni frazionateNoNo
Regime fiscaleDichiarativoAmministrato
Sede legalePaesi BassiItalia
Costi di aperturaGratisGratis
Deposito minimo1€1€
Feature particolariConto multivaluta
PAC automatico di ETF
PAC PIR
Piattaforme di trading avanzata
Vai su DEGIROVai su Directa

DEGIRO vs Directa nei rating di Investimi

Tipi di conto

DEGIRODirecta
Conto demo
Conto aziendale
Conti cointestati

DEGIRO invece offre 4 diverse tipologie di account:

  • Basic
  • Active
  • Trader
  • Day Trader

Il profilo Basic permette solo il trading di Azioni, obbligazioni, ETF,  turbo, speeder e sprinter, mentre non permette il trading di futures e opzioni, lo short selling e di usare il margine.

Il profilo Active permette di fare trading fino al 50% del margine disponibile, mentre il profilo Trader permette un utilizzo fino al 100% del margine disponibile.

Il profilo Day Trader è un’espansione del profilo Trader e permette di ridurre il margine richiesto per le operazioni intraday sui futures al 5% e di alzare il margine azionario intraday fino a 3 volte.

Tutti questi piani DEGIRO sono totalmente gratuiti di base e non comportano alcuna differenza in termini di commissioni. L’unica cosa che cambia sono le funzionalità a cui si può accedere.

Parliamo ora di Directa

Directa offre 2 diverse tipologie di conto:

  • conto demo
  • conto standard

Il conto demo permette di provare gratuitamente le piattaforme di Trading Directa per 15 giorni senza doversi iscrivere. E’ sufficiente inserire la tua email. Il conto demo Directa permette di operare su Mercato azionario italiano, Mercati azionari Americani, Forex e CFD su Criptovalute, Indici e Commodities con una liquidità virtuale di 100.000€.

Il conto standard invece è un conto che permette effettivamente di operare sui mercati, con denaro reale.

Con entrambe le piattaforme aprire un conto è molto semplice e può essere fatto comodamente online.

In entrambi i casi il punto di partenza è il sito ufficiale di Directa o di DEGIRO.

Prodotti

DEGIRODirecta
Azioni
Obbligazioni
ETF
Fondi comuni
Criptovalute
Opzioni
Futures
CFD
Certificati

Sia DEGIRO che Directa sono piattaforme adatte sia al trading che agli investimenti, con un’offerta di strumenti finanziari molto ampia che include:

  • Azioni
  • Obbligazioni
  • ETF, ETC e ETN
  • Criptovalute (tramite ETN)
  • Fondi comuni
  • Opzioni
  • Futures

Inoltre Directa offre anche certificati e CFD.

In termini di offerta di borse di negoziazione invece DEGIRO risulta avere un’offerta molto più ampia, dato che include anche borse esotiche come Hong Kong, Tokio, Singapore e Australia.

Directa quindi è leggermente superiore a DEGIRO per quanto riguarda l’offerta di strumenti finanziari.

Al contrario DEGIRO, ha un’offerta di mercati tra le più ampie disponibili in Italia. Quindi se investi in mercati esotici, DEGIRO è quasi certamente la soluzione che fa per te.

Commissioni

Andiamo ora a confrontare le commissioni di DEGIRO e Directa.

Iniziamo analizzando le commissioni di DEGIRO.

Le commissioni di DEGIRO invece variano molto a seconda dello strumento finanziario e della borsa di quotazione.

Per semplificare, le commissioni su azioni ed ETF oscillano da 2€ per il mercato azionario USA a 6€ per azionario Europeo e Asiatico, mentre si paga 1,75€ per i derivati.

Anche DEGIRO offre una “Core Selection di ETF” per cui la commissione si riduce ad 1€.

Inoltre su DEGIRO si paga una commissione di connessione di 2,50€ per ciascuna borsa su cui si possiede un titolo e uno spread sul tasso di cambio dello 0,25%.

Ti invito ad approfondire tutte le commissioni sul sito di DEGIRO.

Analizziamo ora le commissioni di Directa.

Il conto Directa non ha alcun costo di apertura, chiusura, inattività e nessun canone mensile.

Le commissioni sugli ordini su Directa variano molto a seconda dello strumento finanziario e della borsa di quotazione.

Inoltre Directa offre la possibilità di scegliere tra 3 piani commissionali:

  • piano semplice, a commissione fissa
  • piano dinamico, in cui le commissioni scendono all’aumentare del numero di operazioni eseguite al mese
  • piano variabile, in cui le commissioni aumentano all’aumentare dell’importo scambiato

Per semplificare, le commissioni su azioni, ETF, obbligazioni oscillano da 1,5€ a 5€  per acquisti su Borsa Italiana, da 9,50€ per il mercato europeo e 9$ per il mercato USA.

Directa offre inoltre una selezione di ETF e certificati a zero commissioni di acquisto (spesso richiede ordini superiori a 1.000€). Ti invito ad approfondire sul sito di Directa per maggiori informazioni.

Inoltre, anche tutti gli acquisti di ETF eseguiti tramite PAC automatico di Directa sono senza commissioni.

Per quanto riguarda le commissioni sul cambio valuta, Directa dichiara di non applicare nessuna commissione e nessuno spread sul cambio valuta.

Molti trader e investitori si dimenticano di questa commissione, ma se si opera spesso in valuta straniera è fondamentale tenere conto di queste commissioni.

Il fatto che Directa non applichi nessuna commissione sul tasso di cambio quindi permette di operare sui mercati stranieri con grande efficienza.

In conclusione, cosa conviene in termini di commissioni tra DEGIRO e Directa?

In generale è probabile che DEGIRO sia leggermente più economico di Directa.

Ti invito a testare il nostro comparatore di commissioni broker per simulare le commissioni che andresti a pagare con queste due piattaforme:

Vai al comparatore di commissioni

Piattaforme

DEGIRODirecta
App
Piattaforma web
Piattaforma trading avanzata

Sia Directa che DEGIRO offrono piattaforme di investimento accessibili sia dal web che da mobile. Oltre alle piattaforme di base Directa offre anche piattaforme per il trading avanzato. Piattaforme particolarmente indicate per i trader. Se quindi rientri in questa categoria, è probabile che Directa possa risultare più adatta alle tue necessità.

Ti invito ad approfondire queste piattaforme sulle nostre recensioni:

degiro-vs-directa-interfaccia-mobile
A sinistra DEGIRO, a destra Directa

Feature particolari

DEGIRODirecta
PAC automatico
Promo ETF
Prestito titoli
Azioni frazionate
Conto multivaluta
Interesse liquidità
Servizi bancari

Le features particolari sono certamente l’elemento che più distingue DEGIRO e Directa. Le features possono quindi essere l’elemento determinante nella scelta tra DEGIRO e Directa.

DEGIRO a primo impatto non ha nessuna funzionalità che ti fa esclamare “wow”. E’ una piattaforma bilanciata, che offre tutto il necessario, senza tanti fronzoli.

Una funzionalità interessante di DEGIRO è la possibilità di detenere più valute all’interno del proprio conto (conto multivaluta).

Questa funzionalità è molto interessante se si opera spesso in altre valute, visto che permette di evitare di pagare ogni volta le commissioni di conversione all’acquisto e alla vendita.

DEGIRO permette di gestire all’interno del tuo conto 3 valute: EUR, USD e GBP. Di contro però, anche se si possiedono queste valute, non è possibile depositarle.

DEGIRO infatti permette solamente di depositare EUR.

Analizziamo ora le features di Directa.

Directa non ha conto multivaluta, ma offre numerose altre features. Una delle più apprezzate è certamente il PAC automatico.

Il PAC di Directa permette di investire in ETF convenzionati (Amundi, iShares, VanEck e WisdomTree) senza pagare commissioni di acquisto.

Directa offre anche una variante di questa funzione, con cui è possibile creare un PAC “PIR compliant”, cioè un Piano di Accumulo che rispetta i requisiti di legge per i ”Piani Individuali di Risparmio” per ottenere vantaggi fiscali con i propri investimenti.

Ora che abbiamo visto anche le funzionalità di Directa possiamo trarre le prime conclusioni.

A livello di funzionalità quindi DEGIRO, con il suo conto multivaluta, è una valida soluzione se vuoi investire in mercati stranieri

Directa invece può risultare particolarmente interessante se investi in ETF a lungo termine, grazie al PAC automatico gratuito.

Gestione fiscale

DEGIRODirecta
Sede legalePaesi BassiItalia
RegolamentazioneAFMCONSOB
Autorizzato in Italia
Sostituto d’impostaNo
Regime fiscaleDichiarativoDichiarativo, Amministrato
Report fiscale
Vai su DEGIROVai su Directa

Andiamo ora a confrontare la gestione fiscale nel caso tu scelga di investire tramite DEGIRO o Directa.

Essendo priva di sedi in Italia, DEGIRO non può operare come sostituto d’imposta. Di conseguenza i clienti sono obbligati ad operare in regime dichiarativo, il che vuol dire che dovranno occuparsi loro di dichiarare i guadagni generati dai propri investimenti.

Tuttavia, DEGIRO mette a disposizione dei clienti con sede fiscale in Italia un report fiscale gratuito che può essere consegnato al proprio Caf o commercialista per assolvere agli obblighi fiscali sugli investimenti.

Directa invece avendo sede in Italia, può operare come sostituto d’imposta. I clienti Directa possono quindi scegliere tra 2 regimi:

  • amministrato (Directa si occupa solo degli aspetti fiscali del tuo investimento)
  • dichiarativo (Directa si limita ad eseguire le operazioni di trading, come DEGIRO)

Quindi dal punto di vista della gestione fiscale, Directa può risultare più conveniente visto che permette di operare sia in regime amministrato che dichiarativo in Italia.

Servizio clienti

Sia DEGIRO che Directa offrono un servizio di assistenza via email, telefono e live chat.

Per entrambi i broker poi è disponibile una sezione Frequently Asked Questions (FAQ) sul sito con indicazioni su come risolvere i problemi più frequenti.

Opinioni dei clienti

Andiamo ora a fare un brevemente confronto tra i rating dei clienti sulle principali piattaforme di recensione:

DEGIRODirecta
Rating Play Store2,84,0
Rating App Store4,54,0
Rating Trustpilot4,03,7
N. recensioni Play Store15.000300
N. recensioni App Store1.60060
N. recensioni Trustpilot1.00090
Media pesata3,03,9
Vai su DEGIROVai su Directa

Come puoi vedere dalla tabella di confronto, Directa ha un rating decisamente più elevato di DEGIRO sulle principali piattaforme di recensione.

Va però evidenziato che DEGIRO ha un numero decisamente maggiore di recensioni. Questo non stupisce visto che DEGIRO è una piattaforma internazionale con un numero molto maggiore di clienti, mentre Directa è una piattaforma principalmente italiana.

Ad ogni modo, questa analisi lascia intuire che, con ogni probabilità, i clienti di Directa sono mediamente un po’ più soddisfatti dei servizi offerti dalla piattaforma rispetto ai clienti di DEGIRO.

Informazioni generali sui due broker

Directa, o per meglio dire Directa SIM S.p.A, è una società relativamente “storica”, essendo stata fondata nel 1995.

Directa è quotata sulla Borsa di Milano (a partire dal 2021).

In quanto società quotata, Directa sono è pesantemente scrutinata dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

DEGIRO invece è regolamentata da:

  • AFM in Olanda ( Authority for the Financial Markets)
  • BaFin in Germania (Federal Financial Supervisory Authority)
  • FCA in UK (Financial Conduct Authority)

Dopo la fusione con Flatex, DEGIRO è diventata una vera e propria banca (flatexDEGIRO Bank AG) e aderisce quindi al meccanismo di tutela della liquidità fino a 100.000€.

Al contrario, essendo Directa una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM) aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia che indennizza gli investitori fino a un massimo di 20.000 euro.

DEGIRO VS Directa: Conclusioni + Opinioni

In conclusione, cosa conviene scegliere? DEGIRO o Directa?

Allo stato attuale, sia DEGIRO che Directa hanno un’offerta di strumenti finanziari e di mercati molto ampia. Directa permette di fare trading di CFD e certificati, mentre DEGIRO ha un’offerta di borse più ampia.

In termini di funzionalità, Directa ha un’offerta particolarmente indicata agli investitori a lungo termine, grazie al PAC di ETF e PIR. Al contrario DEGIRO. con il conto multivaluta, strizza nuovamente l’occhio a trader e investitori che vogliono operare sui mercati esteri.

In conclusione, considerando tutti questi aspetti qual è il broker migliore? DEGIRO o Directa?

Entrambe le piattaforme soddisferebbero la maggior parte dei clienti. Tuttavia, in termini molto schematici, ci sono dei casi in cui ha più senso un broker piuttosto che l’altro:

Directa potrebbe essere la soluzione ideale se:

  • non vuoi occuparti degli aspetti fiscali (opera in regime amministrato)
  • investi in ETF a lungo termine (offerta più ampia di strumenti, PAC automatico, lista di ETF gratuiti)

DEGIRO invece potrebbe essere la soluzione ideale se:

  • operi in mercati esotici
  • investi spesso in valute straniere
Logo DEGIRO
Costo di apertura0€
Costo mensile0€
Costo di chiusura0€
Logo Directa
Costo di apertura0€
Costo mensile0€
Costo di chiusura0€

Altre Risorse

Il miglior broker in assoluto?

Non esiste. Ogni investitore ha le sue necessità.

Scopri il broker che più si adatta alle tue esigenze in 5 click. Fai il quiz!

Torna in alto